Incidente al Malpensa Express


Citazione:Messaggio inserito da Mr.Mistral

Ma perchè in italia, se deraglia un treno od accade un incidente ferroviario, ci devono per forza essere sempre una o più carenze tecniche e non può mai e poi mai essere stato errore umano... soprattutto se il macchinista è deceduto.

Il decesso di un macchinista da noi viene trasformato immediatamente nella sua assoluzione.

Ora non sto affatto dicendo che sia successo questo, ma non mi piace la piega ipocrita che prendono questioni come questa nel nostro paese.


Andrea

nessuno sta assolvendo o accusando nessun altro

il punto è che quel comunicato stampa in sostanza dice

Signori, non Vi preoccupate, continuate a prendere (almeno) il Malpensa Express, 'cché la colpa è tutta di un treno di 50 anni fa alla cui manovra c'era una persona che purtroppo non ci dirà mai come sono andate le cose. Quel treno però è sicuro!

questo è quello che dicono

e di fronte a queste cose l'unica cosa che mi viene da fare è pensare a chi ha perso la vita

senza polemiche
 
Citazione:Messaggio inserito da Mr.Mistral

Ma perchè in italia, se deraglia un treno od accade un incidente ferroviario, ci devono per forza essere sempre una o più carenze tecniche e non può mai e poi mai essere stato errore umano... soprattutto se il macchinista è deceduto.
Perché una linea quadruplicata recentemente deve avere sistemi di sicurezza tali da impedire questo tipo di incidenti. Il sistema deve essere a prova d' errore.

E' la stessa cosa che penso per il radar di terra di Linate: non averlo in un aeroporto nebbioso dove si vuol fare tutto quel traffico è di per sé un crimine.
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Citazione:Messaggio inserito da Mr.Mistral

Ma perchè in italia, se deraglia un treno od accade un incidente ferroviario, ci devono per forza essere sempre una o più carenze tecniche e non può mai e poi mai essere stato errore umano... soprattutto se il macchinista è deceduto.
Perché una linea quadruplicata recentemente deve avere sistemi di sicurezza tali da impedire questo tipo di incidenti. Il sistema deve essere a prova d' errore.

E' la stessa cosa che penso per il radar di terra di Linate: non averlo in un aeroporto nebbioso dove si vuol fare tutto quel traffico è di per sé un crimine.

La linea di per se dovrebbe avere una impiantistica del tutto adeguata. Purtroppo sono i treni a non avere adeguati sistemi di sicurezza. Sono treni molto molto vecchi senza i più modermi sistemi di sicurezza a bordo. E' come un aeroporto con ILS ma (il treno) l' aereo che ci deve atterrare non ce l'ha. I soldi d'altra parte per sostituirli non ci sono, o comunque sono arrivati troppo tardi.
 
Un mio amico era sulla seconda carrozza del MXpExpress e mi ha raccontato che non è stato piacevole ieri sera... un pensiero a chi non c'è più!

Lollo
 
Ultima notizia dal Corriere online:

MILANO - Errore umano e fatalità. Lo scontro tra l'Omnibus Milano-Saronno (S3) e il Malpensa Express, ieri sera a Garbagnate Milanese, è stato provocato dal mancato rispetto del segnale rosso da parte del macchinista dell'Omnibus e dal fatto che sulla linea lenta si trovasse il Malpensa (...)
 
"My 2 cent":
FNM di recente ha messo in piedi un bel Sistema di COntrollo Centralizzato di tutta la rete, da una sala su mega monitor si controlla tutto, da Milano a Laveno e da Como ad Asso ma l'hanno "fatto in casa" ...
... di solito un'innovazione cos' importante viene appaltata ad uno specialista e ci lavorano sopra due team: quello del committentee quello del fornitore. Difficile che qualcosa scappi a tutti e due ...

Ma quando uno fa tutto in casa chi c'è che controlla che non manchi qualche "pezzo" ???
 
Citazione:Messaggio inserito da kernel
La linea di per se dovrebbe avere una impiantistica del tutto adeguata. Purtroppo sono i treni a non avere adeguati sistemi di sicurezza. Sono treni molto molto vecchi senza i più modermi sistemi di sicurezza a bordo. E' come un aeroporto con ILS ma (il treno) l' aereo che ci deve atterrare non ce l'ha. I soldi d'altra parte per sostituirli non ci sono, o comunque sono arrivati troppo tardi.
Grazie per il dettaglio.
Direi che è ancora più grave, perché quei vecchi treni sono stati ammortizzati decenni fa e in Lombardia certo non deovrebbero mancare i soldi per la sicurezza.
 
Fortunatamente lo scontro non è stato completamente frontale, ma come si può vedere dalle immagini è avvenuto di spigolo su uno scambio. Il Taf si è quindi ribaltato su un lato senza danni gravi per le persone, scaricando a terra l'energia che avrebbe potuto scaricare sull'ominibus di lamierina.

Altrimenti il TAF, che in quel punto non viagga a meno di 120 km/h, avrebbe distrutto tutta la prima vettura del locale (quelli degli anni '30 hanno i bulloni a vista e fino a qualche anno fa le porte ad apertura manuale, quello dello scontro è anni '50) e non solo la cabina di guida come è successo. E' stata indubbiamente una strage sfiorata, e vista la dinamica è verosimile l'errore umano (anche meno di 2 anni fa fu così) non prevenuto dall'obsolescenza del treno locale.

Il presidente delle Nord ha scaricato parte della responsabilità sul ritardo di oltre un anno nella consegna di nuovi 27 convogli ordinati grazie ai fondi regionali. Chi conosce i motivi di tanto ritardo?

Marco
 
Malpensa express, al via tre inchieste
L'azienda: "Errore del macchinista"

MILANO
- Saranno tre inchieste a cercare di fare luce sull'incidente ferroviario che ieri sera ha coinvolto il Malpensa Express provocando la morte del macchinista del treno locale Milano-Saranno e il ferimento di altre tredici persone, una delle quali in maniera grave. Oltre alla magistratura ordinaria, a indagare sullo scontro saranno la regione Lombardia e il ministero delle Infrastrutture per verificare se davvero, come sostengono in queste ore i vertici delle Ferrovie Nord Milano, a provocare l'incidente sia stato un errore umano del macchinista rimasto ucciso.

Il Milano-Saronno, ha riferito oggi l'amministratore unico della Fnm trasporti Luigi Legnani, "è ripartito dopo la fermata secondaria nonostante il semaforo rosso di 'via impedita' trovandosi così in linea di collisione con il rapido proveniente dall'aeroporto della Malpensa".

L'ipotesi di reato avanzata dalla Procura di Milano in un fascicolo per il momento contro ignoti è quella di disastro ferroviario colposo e omicidio colposo. Gli accertamenti sono stati affidati al pubblico ministero Nicola Piacente che già ieri sera ha fatto un primo sopralluogo lungo i binari delle Ferrovie Nord Milano, nei pressi della stazione di Garbagnate, dove è avvenuto lo scontro tra il Malpensa Express e il treno di linea diretto a Saronno.

Il magistrato ha disposto il sequestro di tutto il Malpensa Express e di alcune carrozze del Milano-Saronno, ha acquisito la documentazione relativa al percorso dei treni e alla segnaletica e le cosiddette zone tachigrafiche, cioè le scatole nere dei treni. Nelle prossime ore gli investigatori hanno anche in programma di ascoltare il macchinista del Malpensa Express.
Parallelamente saranno al lavoro anche gli esperti della regione Lombardia e gli ispettori mobilitati dal ministro delle Infrastrutture Pietro Lunardi. ''Fin da stamattina - ha annunciato il presidente Roberto Formigoni - ho voluto dare il via attraverso la giunta a una commissione di inchiesta regionale per conoscere con la massima trasparenza, le cause vere di questo incidente che appare molto strano''. ''Quella tratta - ha ricordato il governatore - è modernissima. E' una tratta a binario plurimo, addirittura in vicinanza di una stazione. Quindi è chiaro - ha insistito - che si tratta di un incidente che non doveva accadere. Conto che al più presto sapremo dire di che errore si è trattato''.

Oggi intanto il traffico sulla linea interessata dall'incidente ha subito forti disagi. Le difficoltà dovrebbero risolversi domani, quando le Ferrovie Nord Milano contano di ripristinare la circolazione regolarmente. "Stiamo lavorando con tutti i mezzi - ha spiegato il presidente Norberto Achille - e speriamo che domani possa riprendere il traffico". L'azienda ferroviaria esclude che l'incidente possa essere stato causato da un guasto tecnico in quanto "i segnali luminosi erano tutti perfettamente funzionanti".

(15 marzo 2006)

la Repubblica
 
Citazione:Messaggio inserito da Boeing747
...
Altrimenti il TAF, che in quel punto non viagga a meno di 120 km/h, avrebbe distrutto tutta la prima vettura del locale (quelli degli anni '30 hanno i bulloni a vista
...
Orrore, non sono bulloni ma rivetti e "tengono" come le saldature !!!

Detto tra noi, tra il vecchio e spigoloso treno locale in acciaio ed il TAF in lega leggera non è così scontato che ad andare in pezzi sia il locale ...
... penso che il telaio del locale avrebbe affettato il TAF all'altezza delle porte.

Le dicitura "Omnibus" è troppo vecchia per essere ancora utilizzata.
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Citazione:Messaggio inserito da kernel
La linea di per se dovrebbe avere una impiantistica del tutto adeguata. Purtroppo sono i treni a non avere adeguati sistemi di sicurezza. Sono treni molto molto vecchi senza i più modermi sistemi di sicurezza a bordo. E' come un aeroporto con ILS ma (il treno) l' aereo che ci deve atterrare non ce l'ha. I soldi d'altra parte per sostituirli non ci sono, o comunque sono arrivati troppo tardi.
Grazie per il dettaglio.
Direi che è ancora più grave, perché quei vecchi treni sono stati ammortizzati decenni fa e in Lombardia certo non deovrebbero mancare i soldi per la sicurezza.

I taf dovevano sostituirli tempo fa ma è stata sottistimata la domanda crescente. Questo ha fatto così che i nuovi treni andassero ad aumentare essenzialmente la capacità e non sostituissero le carrette. Purtroppo i soldi per nuovi treni evidentemente mancano.
 
Citazione:Messaggio inserito da lollomz

Un mio amico era sulla seconda carrozza del MXpExpress e mi ha raccontato che non è stato piacevole ieri sera... un pensiero a chi non c'è più!

Lollo

Ma quanta gente c'era sul MXP Express? Un mio amico sulla 3 carrozza (che mi ha chiamato on line).. cosi come un giornalista di Radio24..!

(Allora il MXP Express non e' cosi vuoto...)[xx(]
 
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Citazione:Messaggio inserito da lollomz

Un mio amico era sulla seconda carrozza del MXpExpress e mi ha raccontato che non è stato piacevole ieri sera... un pensiero a chi non c'è più!

Lollo

Ma quanta gente c'era sul MXP Express? Un mio amico sulla 3 carrozza (che mi ha chiamato on line).. cosi come un giornalista di Radio24..!

(Allora il MXP Express non e' cosi vuoto...)[xx(]

Sembra circa una settantina di persone.
 
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

Citazione:Messaggio inserito da Boeing747
...
Altrimenti il TAF, che in quel punto non viagga a meno di 120 km/h, avrebbe distrutto tutta la prima vettura del locale (quelli degli anni '30 hanno i bulloni a vista
...
Orrore, non sono bulloni ma rivetti e "tengono" come le saldature !!!

Detto tra noi, tra il vecchio e spigoloso treno locale in acciaio ed il TAF in lega leggera non è così scontato che ad andare in pezzi sia il locale ...
... penso che il telaio del locale avrebbe affettato il TAF all'altezza delle porte.

Le dicitura "Omnibus" è troppo vecchia per essere ancora utilizzata.

Appunto, sta' cosa dell'omnibus mi picchia in testa, la S3 che ho visto in TV se non erro ha le carrozze motrici (testa e coda) diverse (per eta) da quelle folli centrali.
 
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Appunto, sta' cosa dell'omnibus mi picchia in testa, la S3 che ho visto in TV se non erro ha le carrozze motrici (testa e coda) diverse (per eta) da quelle folli centrali.
I convogli di cui parliamo sono in due configurazioni: le carrozze motrici sono nel 70% dei casi italiane anni '50 (porte a soffietto e sedili in simpelle) e nei restanti casi sono italiane anni '30 (porte manuali sostituite due anni fa da soffietti, pantografi montati in un secondo tempo, rivetti a vista, panche di legno). Le vetture pilota non motrici (quelle verso sud) sono tutte italiane anni '50, e le 2 carrozze centrali sono sempre anni '50 ex SBB-CFF-FFS.