Incidente al Malpensa Express


airone

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,867
0
50
Bari, Puglia.
www.enzinoair.com
INCIDENTE FERROVIARIO NEL MILANESE, VITTIME
MILANO - Incidente ferroviario a Garbagnate Milanese, nei pressi della stazione. Secondo quanto riferito dai vigili del fuoco, intervenuti sul posto, si sarebbe trattato di uno scontro fra il Malpensa Express e un locomotore. Le vittime, sempre secondo i vigili del fuoco, sarebbero almeno due.


© Copyright ANSA Tutti i diritti riservati 14/03/2006 21:36
 
Incidente ferroviario nel milanese: due vittime e almeno 15 feriti


MILANO - Sono almeno due le vittime di un incidente ferroviario avvenuto fra le stazioni di Garbagnate e Serenella, poco prima delle 21. Secondo quanto riferito dai vigili del fuoco, intervenuti sul posto, si sarebbe trattato di uno scontro fra il convoglio Malpensa Express e uno delle Ferrovie Nord. Per ora i feriti sono 15.

L'incidente è avvenuto fra un treno suburbano che da Milano era diretto a Saronno e un Malpensa Express, che dall'aeroporto intercontinentale era diretto nel capoluogo lombardo. Si è trattato di uno scontro frontale, per cause non ancora accertate. Sul posto sono arrivate ambulanze e dieci mezzi dei vigili del fuoco.

(14-03-2006)



repubblica.it
 
quanto mi dispiace, specie se penso che quel servizio d'elite è stato affidato alle Nord anche per risollevare le finanze e l'immagine....
 
Questo tragico incidente pone un serio problema di sicurezza per le Ferrovie Nord: sulla sola Milano-Saronno, questo è il secondo incidente grave in meno di due anni ...
... fatte le debite proporzioni, se le FS avessero questi tassi d'incidente, avremmo vittime sui binari tutti i mesi, forse tutte le settimane.

C'è da riflettere ...
 
Citazione:Messaggio inserito da almetano

quanto mi dispiace, specie se penso che quel servizio d'elite è stato affidato alle Nord anche per risollevare le finanze e l'immagine....
Come pendolare delle nord l'incidente mi ha sconvolto, soprattutto la sorte del macchinista, che sicuramente avrò visto un sacco di volte.
Oggi le linee per MXP, Laveno, Como, Novara sono interrotte; i pendolari come me hanno intasato l'A8 e lA9 (Como-Milano in 3 ore).. non voleteci male!
 
Credo che il problema della saturazione della Bovisa-Saronno dovrebbe porre l'attenzione sul potenziamento di altri percorsi. La soluzione ottimale sono due binari che da poco dopo Rho girano verso MXP congiungendosi al bivio della Saronno-Novara. Sono circa 20 km di campagna, non dovrebbe essere ne costoso ne difficile da fare. Il dubbio è sull'affollamento di tracce tra Rho e Centrale.
 
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Credo che il problema della saturazione della Bovisa-Saronno dovrebbe porre l'attenzione sul potenziamento di altri percorsi. La soluzione ottimale sono due binari che da poco dopo Rho girano verso MXP congiungendosi al bivio della Saronno-Novara. Sono circa 20 km di campagna, non dovrebbe essere ne costoso ne difficile da fare. Il dubbio è sull'affollamento di tracce tra Rho e Centrale.
Tra Rho e Centrale sono quasi oltre il saturo ...
 
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Credo che il problema della saturazione della Bovisa-Saronno dovrebbe porre l'attenzione sul potenziamento di altri percorsi. La soluzione ottimale sono due binari che da poco dopo Rho girano verso MXP congiungendosi al bivio della Saronno-Novara. Sono circa 20 km di campagna, non dovrebbe essere ne costoso ne difficile da fare. Il dubbio è sull'affollamento di tracce tra Rho e Centrale.

Questo incidente non è ascrivibile a saturazione della linea.
 
Francamente sono molto perprlesso, la FNME hanno affermato che la tratta MI Bovisa-Saronno (a 4 binari) e' la tratta "al fiore d'occhiello" delle Nord... (...)

Non posso pensare ad un errore del conducente della linea S dato che e' entrato in deviata (scambio) cosa non azionabile dalla elettromotrice (dei primi del '900).... (...)

Se non e' stato uno scambio (lasciato aperto in deviata) posso solo immaginare ad un deragliamento del treno (linea S) dei primi del 900 andato ad impattare contro al MXP Express (un TAF)in correispondenza dello scambio che ha fornito la guida in sbandata.

Difficilmente mi vien da pensare ad un errore del macchinista dato che la tratta l ie' a 4 binari ed il treno S non aveva la necessita' di spostarsi sulla linea del MXP Express tenuto conto anche l'orario non di punta.

Un'altra maglia nera che per l'ennesima volta s'abbatte sull'immagine di Milano, Malpensa ed i collegamenti milanesi.
 
Ciao,

cmq è il malpensa express che è stato spostato dal controllo dalla sua linea normale a quella locale e poi fatto rientrare. Adesso non ho capito se l' impatto è avvenuto durante il rietro. C'è la possibilità che il FNM abbia commesso un errore umano non rispettando un segnale, durante la manovra del TAF, in effetti c'è da dire che mentre il TAF ha iripetitori a bordo, ecc, il FNM va praticamente solo a vista.

Non posso confermare nulla però, è solo un sunto di quello che ho sentito e letto.


Andrea
 
Ilaria Polleschi(Reuters - http://today.reuters.it/News/Default.aspx):

Il Malpensa Express stava viaggiando da Saronno a Garbagnate in direzione Milano su un binario solitamente usato per i mezzi locali e non sulla linea veloce preposta, perché occupata da un altro mezzo che aveva avuto un problema tecnico, ha spiegato ancora Legnani.
Al momento dello scontro, il Malpensa Express si stava spostando sulla linea veloce, in una manovra definita di routine da Legnani, su un itinerario che viene percorso ad un massimo di 60 km orari.
Il treno suburbano, in arrivo dalla stazione di Serenella, avrebbe dovuto avere il semaforo giallo e poi uno rosso da rispettare, a significare che "il binario su cui si viaggia è occupato a valle da un altro treno", ha detto ancora Legnani, spiegando la ricostruzione effettuata fino ad ora della dinamica dell'incidente, avvenuto su "una linea ammodernata, con un adeguato sistema di sicurezza".
I vertici delle FNM hanno sottolineato più volte che -- in attesa dei risultati delle indagini --dalle prime disamine non risultano guasti tecnici né agli scambi, né ai semafori e che l'attenzione sulla sicurezza è sempre al massimo.
Il treno suburbano che avrebbe provocato lo scontro -- il cui macchinista è morto -- fa parte di 24 treni che risalgono agli anni 50, "che sarebbero stati già accantonati" se fosse stata rispettata la consegna di nuovi 27 treni dotati di un sistema di sicurezza SCMT, prodotti da Ansaldo Breda, in ritardo di circa un anno e mezzo.
Il treno aveva a bordo solo un sistema automatico per frenare il treno in caso di malore del macchinista, in cui si registri l'assenza fisica del conducente, mentre il Malpensa Express ha a bordo un ripetitore di segnale, che riproduce sulla locomotiva i segnali dei semafori sulla rete, e che è in grado di bloccare il treno dopo il passaggio di un semaforo rosso.
 
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Anni 50 le carrozze intermedie...le elttromotrici primi anteguerra...
Anni '50 anche loro, ma progetto anni '30 ...
... per fare il 90 all'ora non è che serva tutta sta teconologia ...

Un pensiero per le vittime, siano esse vive o decedute.:(
 
Ma perchè in italia, se deraglia un treno od accade un incidente ferroviario, ci devono per forza essere sempre una o più carenze tecniche e non può mai e poi mai essere stato errore umano... soprattutto se il macchinista è deceduto.

Il decesso di un macchinista da noi viene trasformato immediatamente nella sua assoluzione.

Ora non sto affatto dicendo che sia successo questo, ma non mi piace la piega ipocrita che prendono questioni come questa nel nostro paese.


Andrea