Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009

  • Autore Discussione Autore Discussione Edo75
  • Data d'inizio Data d'inizio

per i problemi legati alla cenere vulcanica che puo raggiungere parecchi km di altezza... e tipo l'Etna puo dare problemi in avvicinamento...

Ricordo di aver visto su National Geographic un programma a proposito dei problemi che un volo BA ebbe quando si trovó a passare inavvertitamente in mezzo alla nube di cenere lavica di un vulcano. Il radar meteo non segnalava nulla, ma la cenere causava surge nei motori che causavano lo spegnimento di tutti e 4 i reattori di un 747.
 
un blocco di ghiaccio a 11.000 metri grosso come un pallone da calcio quanto pesa?
Voglio dire è plausibile un blocco così grosso?

Sono stati trovati blocchi di grandine pesanti fino a 1 kg al suolo, in passato. Quindi a quelle quote gli stessi chicchi saranno sicuramente molto più pesanti...
 
se il fronte è molto esteso, arrivi volando a FL360... il top è a FL500...cosa fai??

considerato che avranno 2 ore di extra fuel a bordo... mica puoi girare intorno... e nemmeno scendere a FL180 per volare sotto... tantomeno salire a FL500...


penso che cerchi solo di evitare grossi noccioli rossi sul WX radar che come ha detto Old Crow ha purtroppo una precisione limitata...


Fra l'altro vedendo la mappa postata sopra e' probabile che quelle due formazioni fossero diventata una sola, quindi il girarci intorno sarebbe stata una cosa alquanto complicata. Forse ha provato a passarci in mezzo, ma comunque resta il perche' abbiano rischiato cosi' tanto, e anche perche' nessun controllore li abbia avvisati.
 
se il fronte è molto esteso, arrivi volando a FL360... il top è a FL500...cosa fai??

considerato che avranno 2 ore di extra fuel a bordo... mica puoi girare intorno... e nemmeno scendere a FL180 per volare sotto... tantomeno salire a FL500...


penso che cerchi solo di evitare grossi noccioli rossi sul WX radar che come ha detto Old Crow ha purtroppo una precisione limitata...


perchè non è possibile scendere a FL180?
 
Ma il cockpit è la parte più debole a causa della presenza di ampie superfici vetrate?
e se si, possibile che non siano progettate e collaudate per eventi tipo l'incontro casuale con blocchi di ghiaccio di cui, mi sembra di capire, tutti sono a conoscenza?
 
Qualcuno sa quant'è profondo l'oceano da quelle parti?
Recuperare le scatole nere a grosse profondità costa veramente tantissimo... (Ustica insegna)...

A vedere questa mappa sembra possa essere profondo fino a più di 6000 metri... poi dipende anche da quanto lontano si sia inabissato rispetto agli arcipelaghi...
Ma mi chiedo più che altro: come potranno mai localizzare la posizione delle scatole nere?

image
 
Qualcuno sa quant'è profondo l'oceano da quelle parti?
Recuperare le scatole nere a grosse profondità costa veramente tantissimo... (Ustica insegna)...

Recuperare oggetti dal fondo è tecnicamente fattibile, anche alle profondità medie dell'atlantico a metà tra Africa e Sud America.

Il problema è trovare ciò che si sta cercando. Quello è un lavoro lungo, complesso e costoso.

Però ho letto qualche pagina dietro che le scatole lanciano un segnale. Non so di che tipo ma forse è pensato anche per l'eventualità che la scatola finisca in fondo al mare. Qualcuno può confermare?

Peraltro, ci sono ancora notizie contraddittorie sulla zona in cui sono stati trovati i resti.
 
Ma il cockpit è la parte più debole a causa della presenza di ampie superfici vetrate?
e se si, possibile che non siano progettate e collaudate per eventi tipo l'incontro casuale con blocchi di ghiaccio di cui, mi sembra di capire, tutti sono a conoscenza?

Credo che comporterebbe un'aumento di peso incredibile, fra l'altro per trovare qualche materiale che resista ad impatti a quelle velocita'.
 
Qualcuno sa quant'è profondo l'oceano da quelle parti?
Recuperare le scatole nere a grosse profondità costa veramente tantissimo... (Ustica insegna)...
Bhe, la domanda riguardante la profondità e relativo recupero delle scatole nere è finalmente saltata fuori... era ora, solo con quella avremmo notizie certe. Per Ustica ( e non voglio aprire nessun dibattito in merito) a mio avviso si è anche voluto aspettare, si poteva fare anche prima...
 
Ma il cockpit è la parte più debole a causa della presenza di ampie superfici vetrate?
e se si, possibile che non siano progettate e collaudate per eventi tipo l'incontro casuale con blocchi di ghiaccio di cui, mi sembra di capire, tutti sono a conoscenza?

Mmmmh la vedo difficile sai, se non l'hai capito beccarsi un blocco a quella quota e con quelle velocita', e' come prendersi na cannonata sparata dall' artiglieria pesante, sai la Grande Berta che usavano i Tedeschi nel 16 per bombardare Parigi? ecco fammi un aereo che resista a una bomba del genere
 
Ma il cockpit è la parte più debole a causa della presenza di ampie superfici vetrate?
e se si, possibile che non siano progettate e collaudate per eventi tipo l'incontro casuale con blocchi di ghiaccio di cui, mi sembra di capire, tutti sono a conoscenza?

Non è solo il cockpit il problema, se delle oche ingoiate da un motore tirano giù un 320, immaginati dei "cubetti" di ghiaccio di diversi kg impattati a 700 km/h che effetti possono avere su qualsiasi parte di un aereo, motori inclusi.
Sarebbe un po' come difendersi dal napalm con un giubbotto antiproiettile.

A 6000 metri credo non si possano proprio recuperare.

Io credo proprio di si, ammesso di loclaizzarle, ma ci vuole tanto tanto tempo, e a quelle pressioni anche un minimo danno strutturale alle scatole nere potrebbe comunque compromentterne l'integrità.
 
quindi secondo te per risparmiare sul peso so sacrifica la sicurezza rispetto ad eventi affatto improbabili?


Non credo si tratti di un sacrificio di sicurezza, come hai detto te e' assai improbabile che succeda, e si spera sempre che nessuno sia cosi' furbo da infilarsi in un CB per cercarsela