Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009

  • Autore Discussione Autore Discussione Edo75
  • Data d'inizio Data d'inizio

Anche a me sembra assurda la storia degli sms.

Comunque, da quanto ho capito, possibile che siano stati così sfigati da aver subito tutto ciò che han subito proprio in quei minuti che li seperavano tra l'uscita dello spazio radar brasiliano all'ingresso di quello senegalese?
Mi sembra pazzesco.
 
Grandine, fulmini, turbolenze ... OK, ma tenete presente che 3 ore prima un altro volo AF ha percorso la stessa rotta, poi ci sono una marea di voli TAM per CDG, anche loro sulla medesima rotta.
Sono tutti passati indenni.

bravo fly...chissà quanti aerei stavano percorrendo quella rotta o rotte molto simili...Alla sera partono tanti aerei dal Brasile e dall'argentina.....
Ora non penso che il maltempo abbia colto si sorpresa solo questo volo..
Ciao
d.
 
Da Le Figaro di adesso, alcune considerazioni di un pilota AF.

Copio e incollo, la traduzione è facile anche per chi, come me, non sa il francese.

\\\\\\\\\\

Air France affirme que l'appareil a connu une panne de circuit électrique. Quelles sont les conséquences d'une telle panne à bord d'un avion ?
Il y a cinq sources d'énergie électrique à bord d'un appareil. Pour qu'il y ait une panne totale, il faudrait que ces cinq sources ne fonctionnent plus. Lorsque tout tombe en panne, une batterie prend de façon transitoire et partielle le relais, ainsi qu'un moteur qu'on utilise généralement au sol. Une sorte d'éolienne est déclenchée pour générer de l'électricité. Pour que le commandant de bord n'ait plus aucune capacité à piloter l'avion, il faudrait que toutes ces sources d'électricité soient endommagées. Ça me paraît difficile.

Un foudroiement, comme évoqué par le ministre en charge des Transports Jean-Louis Borloo, ne pourrait donc selon vous pas provoquer une telle panne générale ?

Je ne dis pas ça, mais je me demande comment on peut savoir qu'il y a eu un foudroiement. Ce que l'on sait, c'est qu'il y a visiblement eu une forte turbulence puis des problèmes électriques. On peut ensuite associer les deux, mais de là à dire qu'un foudroiement est à l'origine de tout cela… Dans l'histoire de l'aviation, on ne connaît pas aujourd'hui de cas de foudroiement qui aboutisse à la perte d'un avion.

Un expert brésilien a émis l'hypothèse d'un amerrissage en plein océan. Cette hypothèse est-elle réaliste ?

Pour que l'avion puisse amerrir, il doit être pilotable. Et pour être pilotable, il faut qu'il y ait un peu d'électricité. Et s'il y a de l'électricité, il y a possibilité d'envoyer un message. Entre le moment où vous planez et celui où vous vous posez sur l'eau, il va s'écouler près d'une demi-heure. Cette possibilité est donc peu probable… En réalité, ce qui est à peu près sûr, c'est qu'on ne saura jamais ce qui s'est réellement passé. L'avion se trouvait au-dessus de l'Atlantique. S'il a explosé en plein vol, il y a des débris dispersés sur dix kilomètres de diamètre…

Vous parlez d'une explosion. Est-ce qu'un attentat aurait pu causer une panne électrique générale ?

Absolument. On peut très bien imaginer qu'une bombe a provoqué une dépressurisation de l'appareil, et que l'avion prenne du temps à se démonter en morceaux. De même, ça peut carrément être une grosse bombe qui a fait exploser tout l'avion, ce qui expliquerait que l'appareil n'a pas eu le temps d'envoyer un signal d'alerte.
 
Queste voci inizialmente mi hanno fatto pensare a un dirottamento, ma da profano mi sembra impossibile che sia in un posto dove c'e' la rete GSM e non e' in vista dei radar. Propenderei per la bufala, o per qualche errore dei parenti nell'attribuire l'SMS dovuto all'emozione.

Io GRU-Europa l'ho fatto piu' volte....una volta con BA siamo anche tornati a Recife dopo che eravamo 1000 km nell'oceano a causa del malore di un passeggero.

Si passa sopra le canarie per CDG e LHR, ma sono passato sopra il nordafrica solo per il GRU-MAD. Mai fatto GRU-FRA, ne' un diretto per l'Italia.
 
Dice una cosa giusta (riguardo l'ipotesi bomba), cioè che ci vuole una bomba bella grossa per mandare in frantumi un A330 senza che i piloti possano mandare alcun tipo di messaggio...
 
Anche a me sembra improbabile la storia degli sms, mi ricordo che anni fa, quando cadde un charter in Grecia, dei parenti avevano detto che avevano ricevuto degli sms dai passeggeri. Poco tempo dopo si scopri che erano balle
 
Mi viene in mente, a fantasia e riguardo l'esplosione, una cosa: e se in qualche bagaglio ( anche in stiva ) ci fosse stato qualcosa di pericoloso e non segnalato, che so, bombolette di gas da campeggio che per qualche motivo scoppiano e bruciano, bruciando fanno saltare qualche cavo elettrivo ed ecco il cortocircuito, poi il fuoco o il botto depressurizza, eccetera...
Qualcosa di improvviso che non ha certo dato il tempo ai piloti, impegnati nel gestire l'emergenza, di mandare messaggi tanto più in una zona di problematico contatto radio.
 
E sparirebbe cosi' senza lasciare traccia e senza comunicazione? Per delle bombolette di camping gaz?

Fantasticando mi sembra piu' plausibile (o meno irrealistico) pensare che qualcuno abbia fatto un casino tipo Ustica e non sanno che versione dare.

Succedono con una certa frequenza, anche soltanto parlando di episodi accertati di abbattimento per errore di un aereo civile.

Pero' non sorvolavano il Golfo Persico, ma il tranquillo Sud Atlantico..... boh...
 
E sparirebbe cosi' senza lasciare traccia e senza comunicazione? Per delle bombolette di camping gaz?

Fantasticando mi sembra piu' plausibile (o meno irrealistico) pensare che qualcuno abbia fatto un casino tipo Ustica e non sanno che versione dare.

inizio a crederlo anche io...qua inizia a puzzare un po' la storia..
 
E sparirebbe cosi' senza lasciare traccia e senza comunicazione? Per delle bombolette di camping gaz?

Fantasticando mi sembra piu' plausibile (o meno irrealistico) pensare che qualcuno abbia fatto un casino tipo Ustica e non sanno che versione dare.

Succedono con una certa frequenza, anche soltanto parlando di episodi accertati di abbattimento per errore di un aereo civile.

Pero' non sorvolavano il Golfo Persico, ma il tranquillo Sud Atlantico..... boh...

Niente di più facile...
 

Scusate ma basarsi su questo per la rotta non è corretto.
Non ci sono aerovie.. ma punti.. ma cmq devi evitare le NAT ( se qualche collega è in ufficio puo controllare se ce ne sono pubblicate in quella zona per oggi)

E sparirebbe cosi' senza lasciare traccia e senza comunicazione? Per delle bombolette di camping gaz?

Fantasticando mi sembra piu' plausibile (o meno irrealistico) pensare che qualcuno abbia fatto un casino tipo Ustica e non sanno che versione dare.

Succedono con una certa frequenza, anche soltanto parlando di episodi accertati di abbattimento per errore di un aereo civile.

Pero' non sorvolavano il Golfo Persico, ma il tranquillo Sud Atlantico..... boh...

il disastro di Ustica era gia inspiegabile di per se per quel periodo...

Oggi, in quella zona, penso (e spero) sia impossibile.

Cmq sia, è IMPOSSIBILE che non si sappia ancora nulla..
Non mi ricordo dove ho letto che è partito un Atlantic.. non si sa ancora nulla?
 
Secondo voi "loro" almeno un'idea di dove sia l'aereo ce l'avranno?
è l'aspetto più strano fino adesso non sapere più o meno il punto

marco
 
Gli sms. Alcuni passeggeri hanno inviato ai parenti messaggi con il cellulare. Lo ha reso noto il sito del quotidiano portoghese Jornal de Noticias, secondo cui frasi come "ti amo" e "ho paura" sarebbero giunti ad alcuni parenti. La fonte è il presidente del sindacato dei lavoratori aeronautici brasiliani, Ronaldo Jenkins.

Fonte: Repubblica


Mah... sinceramente credo sia una bufala: come accidenti facevano ad usare il cellulare in volo a 10.000 mt in mezzo all'Atlantico?

la sagra delle caxxate continua...
 
...sono in francia e tutte le televisioni sottolineano il fatto che l'aereo sia SCOMPARSO attraversando una forte turbolenza!...nessuno sa' dare maggiori informazioni a parte il messaggio di problema tecnico ad apparati elettrici e pressurizzazione dell'aeromobile che il330 ha mandato a terra alla maintenance air france. Sembra effettivamente che si sia creato un "buco" nella fusoliera che ha causato depressurizzazione.
Effettivamente la cosa che fa' pensare e' che nessun aeroplano ha ricevuto messaggi di emergenza da parte del 330 AF
 
Vabbe', l'approssimazione di decine di migli la si ha semplicemte stimando la rotta in base agli ultimi contatti radar.

Non hanno localizzato un tubo.

Almeno finche' veramente non trovano un relitto o oggetti che senza dubbio provengono dall'aereo.