Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009

  • Autore Discussione Autore Discussione Edo75
  • Data d'inizio Data d'inizio

Non è possibile sorvolare la zona con elicotteri? se si fosse verificato un atterraggio di emergenza in mare potrebbero esserci dei passeggeri in cerca di aiuto, che temperatura può avere l'acqua dell'Oceano in quella zona?
 
Non è possibile sorvolare la zona con elicotteri? se si fosse verificato un atterraggio di emergenza in mare potrebbero esserci dei passeggeri in cerca di aiuto, che temperatura può avere l'acqua dell'Oceano in quella zona?

Al momento sono impiegati nelle ricerche due squadriglie dell' aviazione militare brasiliana e un aereo militare francese da pattugliamento.
Sulla temperatura non so cosa dire sinceramente.
 
Non è possibile sorvolare la zona con elicotteri? se si fosse verificato un atterraggio di emergenza in mare potrebbero esserci dei passeggeri in cerca di aiuto, che temperatura può avere l'acqua dell'Oceano in quella zona?

Ransst.gif
 
ma come fate a pensae ad un ammaraggio ? Già sarebbe proibitivo in condizioni normali... figurarsi con meteo avverso e problemi elettrici a bordo ...
 
Dalla mappa postata sembra che ci siano circa 27 gradi... Credo che il problema non sia tanto la temperatura, ma le onde e le correnti, e non so una scialuppa quanto possa resistere a questi fattori.
 
tanto per chiarire, cercare di chiarire qualche punto:
- in quella zona (1000 km dalle coste brasiliane verso il marocco) non , ripeto non , sei sotto controllo radar, ma sotto controllo procedurale con riporti obbligatori al controllo via radio hf.Quindi NON e' sparito dai radar, perche' non c'e' radar del controllo civile che abbia una portata tale da coprire la zona.

Scusami, è esattamente quello che intendevo dire. Si entra in una zona senza copertura radar e non se ne esce nei tempi previsti (prescindendo dai check point con altri mezzi di comunicazione). Questo impedisce di stabilire con precisione il luogo dell'incidente.
Appurato questo, a quando risale l'ultimo incidente simile? Ovvero in pieno oceano e fuori dalla copertura radar?

Grazie

Claudio
 
Speriamo sia un'errore ma ormai troppo tempo è passato,com'è possibile che appena arriva la stagione estiva cominciano le tragedie?E' sempre cosi tutti gli anni....e non paliamo di charter stavolta....vabbe' continuiamo a sperare.....
 
Ultima modifica da un moderatore:
In questo caso se si fosse attivato l'Elt (dipende quale, ce ne sono tanti modelli e non tutti automatici, anche manuali) che comunica attraverso 3 frequenze, (121.5mhz 243mhz 406.25mhz) dovrebbero captarlo da qualche parte nell'oceano!! a meno che questa copertura non sia sufficiente !
 
ma come fate a pensae ad un ammaraggio ? Già sarebbe proibitivo in condizioni normali... figurarsi con meteo avverso e problemi elettrici a bordo ...

E`davvero improbabile un ammaraggio, ma sperare e`giusto. La storia dell'aviazione e' piena di epiloghi sorprendenti e lieti - di aerei che in condizioni improbabili si sono salvati (a proposito di 330-200, quante speranze avresti dato all'Air Transat atterrato alle Azzorre?) Le probabilita' sono minime, ma finche' l'operazione e' search&rescue, e non search&recovery, qualche speranza e' pur giusto nutrirla.