Incidente a Madrid per un MD80 Spanair (MAD-LPA)


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Giusto per puntualizzare
C'erano 6 membri dell'equipaggio
altri 4 (e non 3... c'era un altro DH di ultimo minuto) andavano come passeggeri (must-go si dice in Italia)
Di questi per il momento si sa sicuro di una AA/VV che é viva ma in stato grave nell'ospedale

Forza Antonia... ti siamo vicini
 
Un ultima considerazione sui giornal-ai .... purtroppo io sono appassionato anche di altri settori e quando vedo articoli sui temi in questionie... mi viene da inorridire ..... purtropo è il livello generale che basso, basso .... e così passano un acco di vaccate di cui ci accorgiamo solo sesiamo appassionati / esperti del settore di competenza ..... aggiungete che in questo caso ci sono dele vittime e il quadro è completo ....
 
Riporto la notizia appena letta sul TGCOM:

Aereo Madrid,nessun incendio motore
La compagnia Spanair esclude l'avaria

Si tinge di giallo la vicenda dell'aereo della Spanair finito in fiamme sulla pista dell'aeroporto Barajas di Madrid. Per il momento non c'è una spiegazione dell'incidente che ha provocato la morte di 153 persone. Secondo quanto riporta il quotidiano El Pais e stando ai filmati delle telecamere dello scalo, non ci sarebbe stato alcun incendio nel motore. L'aereo non è riuscito a decollare e ha preso fuoco dopo l'impatto a terra.

La fusoliera ha colpito più volte il cemento e le scintille provocate dall'attrito hanno innescato l'incendio e la successivaesplosione del combustibile. Resta dunque da stabilire quale sia la concatenazione di circostanze che non ha permesso al velivolo di avere la potenza sufficiente per prendere quota: è escluso che l'incidente siadovuto esclusivamente a un'avaria a un singolo motore, dato che l'apparecchio è certificato per poter decollare normalmente conun solo propulsore, manovra che gli equipaggi sono perfettamente addestrati ad eseguire.

Quanto alla prima richiesta di assistenza tecnica chiesta dal comandante, secondo la Spanair riguardava il surriscaldamento di una presa d'aria che alimenta alcuni sistemi fra i quali il sistema antighiaccio dei motori: i tecnici non sono riusciti a riparare il guasto e hanno semplicemente isolato il circuito. La compagnia ha fatto notare che è possibile operare fino a 10 giorni con quel genere di guasto: il sistema antighiaccio funziona solo alle alte quote e in condizioni meteo avverse, e non ha dunque avuto alcun ruolo nell'incidente.

La Boeing, casa costruttrice che ha rilevato la McDonnell Douglas, ha sottolineato come la serie Md sia estremamente sicura: ne sono stati fabbricati oltre 1.100 esemplari, l'80% dei quali ancora operativi (solo il B737 è più diffuso) e il tasso di incidenti è di 0,034 per ogni milione di ore di volo, contro la media mondiale di 0,9.

Italiano morto con il compagno e il figlio di tre anni
Tra le vittime l'unico italiano si chiamava Domenico Riso, 41 anni. Col passare delle ore si sono chiariti i contorni della vicenda dello steward italiano che partiva per le vacanze con un amico e il figlio di quest'ultimo di tre anni. I tre, che condividevano lo stesso appartamento a Parigi, avevano deciso di trascorrere qualche giorno assieme alle Canarie. Ma della presenza del bibmo sull'areo non se ne avevano conferme. Sul registro dei passeggeri del volo è annotata la parola bambino accanto al nome di Riso, anche per questi motivi è stato difficile identificare con precisione il piccolo.
 
sondaggio di sky active: "secondo te le compagnie low cost sono meno sicure delle tradizionali?" risposte 65% si 35% no
I giornalisti che propongono tali sondaggi scrivono queste stron.ate perchè ricevono gratis la tessera feccia alata?
 
stesso disastro con One Two Go(Thailand)! testimone diretto perche' ero su luogo! la Tratta DMK-HKT! come un'anno fa' l'aereo era un MD80!
mi vengono i brividi...un saluto commosso a tutte le persone coinvolte!
 
ri-posto un'osservazione fatta ieri sulla foto dei resti del timone di coda, lo stabilizzatore di sinistra del timone di coda mi pare orizzontale, mentre quello di destra è inclinato... mi chiedo se sia un elemento significativo alle indagini, o se, piuttosto lo schianto abbia determinato la posizione finale dei due stabilizzatori....

voi cosa ne pensate?
 
ri-posto un'osservazione fatta ieri sulla foto dei resti del timone di coda, lo stabilizzatore di sinistra del timone di coda mi pare orizzontale, mentre quello di destra è inclinato... mi chiedo se sia un elemento significativo alle indagini, o se, piuttosto lo schianto abbia determinato la posizione finale dei due stabilizzatori....

voi cosa ne pensate?

Tiennetti ha detto di no poco sopra, dato che secondo lui lo stabilizzatore è libero di muoversi se si spezzano i cavi che lo governano...
 
Tiennetti ha detto di no poco sopra, dato che secondo lui lo stabilizzatore è libero di muoversi se si spezzano i cavi che lo governano...
Anche se dovesse rompersi il martinetto lo stabilizzatore sarebbe libero di muoversi. Cmq solo le indagine potranno confermarlo. Non dimentichiamoci dell'Alaska Airlines.
 
questa e' l'Ansa:

SPAGNA; DISASTRO AEREO; AEREO ESPLOSO RICADENDO SU PISTA
ROMA - E' esploso sulla pista l'MD-82 della Spanair che è precipitato mercoledì durante la fase di decollo all'aeroporto Barajas di Madrid provocando la morte di 153 persone delle 172 a bordo.

Lo si evince da un video girato dall'autorità aeroportuale spagnola, l'Aena, che esclude quindi che il motore abbia preso fuoco mentre il velivolo prendeva quota, come invece era stato riferito in un primo momento da testimoni. Lo si legge sulla versione online del quotidiano El Pais.

Il video mostra l'aereo che tocca la pista e che, dopo essersi alzato alcuni metri, vi ricade. Ma dalle immagini non si vede alcuna esplosione in volo del motore. Si nota invece che nella caduta la fusoliera striscia lungo la pista. L'esplosione avviene dopo che il velivolo è rimbalzato più volte al suolo, stando a fonti vicine alle indagini. Inevitabile la tragedia dopo che alcune scintille hanno infiammato il carburante perso dall'aereo.

Molte delle vittime a bordo del volo JK5022 diretto a Las Palmas sono morte carbonizzate, divorate dalle fiamme tanto da renderne molto difficile il riconoscimento: ieri oltre 100 cadaveri rimanevano ancora senza nome, di questi circa 80 potranno essere identificati solo attraverso il test del Dna.


...e' strano ...aspettiamo a dare giudizi e soluzioni....forse c'entra anche l'H. factor......
 
stesso disastro con One Two Go(Thailand)! testimone diretto perche' ero su luogo! la Tratta DMK-HKT! come un'anno fa' l'aereo era un MD80!
mi vengono i brividi...un saluto commosso a tutte le persone coinvolte!

in comune c'è solo il tipo di aereo, come si possono mettere a confronto i due incidenti? Secondo i dirigenti dell’aviazione civile thailandese il dispositivo di controllo del vento all’aeroporto di Phuket era malfunzionante e ciò ha portato un'errata valutazione da parte dei piloti del landing, l'aereo infatti è scivolato sulla pista di atterraggio andando a finire contro un muro o sbaglio?
 
Un ultima considerazione sui giornal-ai .... purtroppo io sono appassionato anche di altri settori e quando vedo articoli sui temi in questionie... mi viene da inorridire ..... purtropo è il livello generale che basso, basso .... e così passano un acco di vaccate di cui ci accorgiamo solo sesiamo appassionati / esperti del settore di competenza ..... aggiungete che in questo caso ci sono dele vittime e il quadro è completo ....

ci sono giornali e giornali..non generalizziamo. Su ilsole24ore di oggi - pag 6 c'è un bell'articolo "md80, il nodo della sicurezza". Non ci sono scritte cavolate. E' una testata seria.
 
questa e' l'Ansa:

SPAGNA; DISASTRO AEREO; AEREO ESPLOSO RICADENDO SU PISTA
ROMA - E' esploso sulla pista l'MD-82 della Spanair che è precipitato mercoledì durante la fase di decollo all'aeroporto Barajas di Madrid provocando la morte di 153 persone delle 172 a bordo.

Lo si evince da un video girato dall'autorità aeroportuale spagnola, l'Aena, che esclude quindi che il motore abbia preso fuoco mentre il velivolo prendeva quota, come invece era stato riferito in un primo momento da testimoni. Lo si legge sulla versione online del quotidiano El Pais.

Il video mostra l'aereo che tocca la pista e che, dopo essersi alzato alcuni metri, vi ricade. Ma dalle immagini non si vede alcuna esplosione in volo del motore. Si nota invece che nella caduta la fusoliera striscia lungo la pista. L'esplosione avviene dopo che il velivolo è rimbalzato più volte al suolo, stando a fonti vicine alle indagini. Inevitabile la tragedia dopo che alcune scintille hanno infiammato il carburante perso dall'aereo.

Molte delle vittime a bordo del volo JK5022 diretto a Las Palmas sono morte carbonizzate, divorate dalle fiamme tanto da renderne molto difficile il riconoscimento: ieri oltre 100 cadaveri rimanevano ancora senza nome, di questi circa 80 potranno essere identificati solo attraverso il test del Dna.


...e' strano ...aspettiamo a dare giudizi e soluzioni....forse c'entra anche l'H. factor......

Non cambia affatto la sostanza. Se si è superata la V1 è come se si fosse in volo, cosa cambia questo lancio ANSA?
 
non avevo letto la risposta di tienneti, grazie anche a bluengel69 e zerbos per la puntualizzazione
 
Vorrei scrivere questa lettera a Beppe Severgnini, giornalista che conosco e stimo molto anche per il suo equilibrio. Siccome, tuttavia, tiro in ballo il mio essere socio dell'associazione, vorrei un parere di tutti sull'opportunità o meno di una simile iniziativa.
Fatemi sapere.
Mi sembra un'ottima cosa.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.