Incendio a trattorino brucia D-AIFA durante traino a Francoforte


Skyliner lo dà già come spacciato e ho visto una foto che purtroppo non riesco a postare dove si vede la fusoliera sotto il compartimento avionico completamente sciolta che ci si può vedere oltre

Credo che la foto sia quella postata da TW, abbastanza eloquente. Il mezzo ha (aveva) una ventina d’anni.
 
la miseria...LH ha trovato un rimpiazzo immediatamente e i passeggeri sono atterrati con solo 1h20min di ritardo

essendo un traino verso il gate di partenza non sarei così stupito... L'aereo probabilmente non era né pulito né con catering a bordo. Quindi la sostituzione non è stata cosi' problematica avendo avuto una macchina in standby
 
Se non ho letto male (non trovo il link all’articolo visto nel pomeriggio), era in ritardo il volo da San Josè che avrebbe dovuto operare la PHL ed avevano cambiato aeromobile. Ma prendila con molto beneficio di inventario.
 
Li in zona c'è il vano motore, facile sia partito da lì.. una tubazione dell'olio/carburante che perde su una parte calda magari..
 
Direi che a Lufthansa è andata di lusso che sia successo a un vecchio 340-300. Poteva esserci un 350 nuovo di pacca, o un 380.

Confermo. “Fortuna nella sfiga” ha voluto pure che il 340-300 in questione sia un mezzo della flotta Jump di Cityline, destinata giá ad essere ridotta e azzerata entro i prossimi due anni. Non so se questa macchina in particolare fosse destinata nuovamente a Lufthansa oppure a SN per ampliare le operazioni di EW sul lungo raggio da DUS. Al momento si sta discutendo se riattivare due a346 al momento in storage. Mi è ststo altresì confermato che i danni all’interno dell’avionics bay siano ingenti e molto gravi. Non sono riuscito a sapere se le fiamme hanno intaccato anche il cockpit all’interno (cosa che credo). Pensando al b777 di BA a Las Vegas che fu riparato credo comunque che i costi per questa riparazione siano ancora più proibitivi.
 
Confermo. “Fortuna nella sfiga” ha voluto pure che il 340-300 in questione sia un mezzo della flotta Jump di Cityline, destinata giá ad essere ridotta e azzerata entro i prossimi due anni. Non so se questa macchina in particolare fosse destinata nuovamente a Lufthansa oppure a SN per ampliare le operazioni di EW sul lungo raggio da DUS. Al momento si sta discutendo se riattivare due a346 al momento in storage. Mi è ststo altresì confermato che i danni all’interno dell’avionics bay siano ingenti e molto gravi. Non sono riuscito a sapere se le fiamme hanno intaccato anche il cockpit all’interno (cosa che credo). Pensando al b777 di BA a Las Vegas che fu riparato credo comunque che i costi per questa riparazione siano ancora più proibitivi.

G-VIIO, se la memoria non m'inganna, aveva subito 'solo' danni al pilone del motore, a un paio di 'frames' nella fusoliera, oltre ovviamente alla 'pelle' della fusoliera stessa. Il peggio l'aveva subito il pannello in composito che copre la scatola dell'ala, che invece non si era danneggiata. Qui, invece, a naso mi sembra che si sia liquefatta una porzione della struttura portante della fusoliera (i frames, per l'appunto), ovviamente l'avionics bay e mi sa pure il cockpit non e' cionciato benissimo... Immagino che finira' come per il 744 nostro che, a JNB, e' stato guidato dentro una palazzina (maledette palazzine che ti sbucano fuori all'improvviso!). Lesionato il longherone principale dell'ala, aereo non troppo giovane, demolito in loco.
 
Non ho fatto corsi antincendio, ma da quel che so gli estintori vanno diretti alla base della fiamma, non a 2m d'altezza come si vede fare nel video da alcuni operatori di piazzale....
 
Non ho fatto corsi antincendio, ma da quel che so gli estintori vanno diretti alla base della fiamma, non a 2m d'altezza come si vede fare nel video da alcuni operatori di piazzale....

Forse pensavano venisse dall'aereo invece che dal trattoretto, tra l'altro c'era un vento che non rendeva le cose più semplici.
 
Secondo me l'avionico è da buttare e in cockpit, anche fosse rimasto illeso, ci fai poco coi push bottons se poi sotto è tutto andato.
Il motore del trattore che piglia fuoco ci può stare, non per surriscaldamento in quanto l'aereo vuoto pesa 100 e rotte tonnellate rispetto ad un pushback classico con pax e carburante. A me è capitato che il trattorista non sollevasse il ruorino dell'aereo, facendosi 100mt a scartavetrare gli pneumatici: se fosse capitato su un lungo spostamento del 340, potrebbe essere una causa di innesco per frizione tra gomma e asfalto.
 
I vecchi trattori Douglas che avevamo fino al 2012 (roba che aveva la mia eta') avevano problemi di surriscaldamento, con annessa fuoriuscita di olio e rischio di incendio...
 
Trovo curioso che per un AoG (o forse bisognerebbe usare l'acronimo RIP), ne stiano tirando fuori due.
Soprattutto visto che sembrano essere al pelo con l'organico (LH243 dixit): chi te lo vola?