Incendio a FCO - La Procura sequestra area interessata dal fuoco nel T3


OPERATIVITA' AEROPORTO FIUMICINO

ADR: richiesta ulteriore riduzione operativita’ aeroporto. Ancora troppa incertezza da parte delle Autorità competenti sui dati definitivi delle analisi
VENERDI' 29 MAGGIO
ORE 12:30
Aeroporti di Roma, a seguito delle gravi preoccupazioni da parte dei lavoratori aeroportuali riguardanti la salubrità dei luoghi di lavoro, dovute alla mancata comunicazione da parte delle Autorità competenti delle analisi comprovanti il relativo stato della struttura aeroportuale coinvolta dall’incendio del 7 maggio u.s. che sta comportando notevoli disagi, ha chiesto all’Enac una riduzione dell’operatività aeroportuale del Leonardo da Vinci al 60%




Considerando ponte, estate, expo etc.... sono cavoli amari.

Ma come, non era ADR a dire che era tutto a posto? Ora pensano di mettere pressione chiedendo ulteriore riduzione operativita'?
Ecco, appunto: paese di artisti e attori, ognuno nel suo inconcludente gioco delle parti...
 
Buon pomeriggio all,
la nota positiva nella nostra azienda e' che da lunedi i meeting verranno fatti a Milano ed i colleghi di Roma su col treno. Mentre chi arriva da fuori tutti dirottati a Malpensa o Linate. Gia' ci sono malumori di chi voleva fare la dolce vita da mettere in nota spese. Gli tocca la grigia e brutta Milano che ringrazia :)
Vik
L'utilita' del tuo post?
 
Al netto del fatto che nessuno vuole operare in condizioni di rischio della salute (e non credo che anche AdR voglia che gli operatori possano farlo: i rischi penali sono alti) qui c'è da ripristinare quanto prima una parte consistente dell'aeroporto in tempi rapidi. Quindi chi deve "accertare" che lo faccia in fretta: è il 29 maggio, i picchi estivi sono alle porte. I danni possibili sono enormi. Ora la fretta non deve fare insabbiare ma deve far risolvere le cose e far emergere responsabilità velocemente per ridare all'Italia un aeroporto che funzioni, altrimenti che si metta subito mano ad un serio piano di rimodulazione del traffico su altri aeroporti perchè se no si da il giro.
+1
 
ENAC: soddisfacenti i risultati diramati dalla ASL Roma D sulla qualità dell’aria dell’aeroporto di Roma Fiumicino – lo scalo resta operativo con le riduzioni vigenti.

Con riferimento al comunicato stampa emesso dalla ASL Roma D, competente per territorio, in cui si riportano i risultati delle analisi sin qui condotte che "non suggeriscono un significativo incremento del rischio sanitario" per i lavoratori nelle aree agibili, l’ENAC ritiene che ciò possa riportare sicurezza tra i lavoratori aeroportuali.
In conseguenza, l'Ente ha deciso di mantenere la riduzione della capacità operativa dell’Aeroporto di Roma Fiumicino allocata all'80% come attualmente previsto.
 
Fatemi capire.
Quindi adr ha chiesto una riduzione al 60% ed ENAC non la ha concessa?

L'ADR ha chiesto una riduzione per la mancata comunicazione da parte delle Autorità competenti delle analisi comprovanti il relativo stato della struttura aeroportuale. Ma qualche ore dopo, ASL Roma D ha scritto un comunicato stampa con le analisi. As we say in America, it was a "red herring". Un ballo strategico.
 
Non capisco perché non si possa riaprire il Molo D se i risultati sono stati definiti SODDISFACENTI.
 
Polveri e diossine a livelli non pericolosi". Fiumicino, la Asl chiede più tempo per le analisi
Concentrazioni di inquinanti come nel traffico della città, ma i livelli di diossine e pm10 non destano preoccupazioni per i lavoratori. I dati della Asl dopo il rogo di Fiumicino



Sulla base dei dati trasmessi, riferiti ai primi 4 giorni di monitoraggio, le valutazioni effettuate" dall'Istituto superiore di sanità "per il PM10 e diossine non suggeriscono un significativo incremento di rischio sanitario, limitatamente al breve periodo considerato". Il comunicato della ASL Roma D fa tirare un sospiro di solievo ai lavoratori dell'aeroporto di Fiumicino impiegati nel Terminal T3, scenario di un devastante incendio lo scorso 7 maggio che mandò in fumo l'area commerciale.


Tuttavia l'azienda sanitaria chiede più tempo per le analisi dell'aria. "Per gli altri inquinanti considerati le concentrazioni riscontrate sono in linea con quelle normalmente misurate in aria urbana. In ogni caso si segnala la necessità di proseguire le attività di monitoraggio dell’aria indoor, al fine di valutare il trend dei livelli di concentrazione ambientali degli inquinanti considerati."
Pianificata l’attività di monitoraggio di qualità dell’aria indoor e outdoor che verrà attivata nella prossima settimana, ad integrazione della attività già in essere da parte di Asl Roma D e Arpa Lazio. Il monitoraggio effettuato insieme all’Iss verrà esteso anche ad altri inquinanti e ad altre aree potenzialmente interessate dall’evento 'incendio'.

"Nell’attesa di acquisire ulteriori risultanze analitiche, si suggerisce nel frattempo di adottare, in via precauzionale, tutte le misure di protezione per la salute pubblica, secondo quanto previsto dalla legislazione vigente, con particolare riferimento ai lavoratori esposti secondo la L 81/2008".
 
Anche Vueling continua a operare qualcosa da Ciampino, oggi opera una Parigi, l'Alicante, Malaga e Nantes.
 
Anche Vueling continua a operare qualcosa da Ciampino, oggi opera una Parigi, l'Alicante, Malaga e Nantes.
Mi chiedo come facciano ad operare le loro fittizie 55 destinazioni dal loro secondo hub, visto che il transito per Fco non é piú possibile in questi quattro casi.
 
Se la gente ha avuto notizie riguardo la situazione che si e creata spero sia arrivata con ampio anticipo per fare i controlli.Seconda cosa e' inaccettabile tutto questo per come si e venuto a creare.Terzo..io avevo in mente di farmi un viaggio ma date le circostanze o non parto proprio piu.. per evitare fiumicino oppure vedo di partire con FR da ciampino ammesso che trovi la tariffa adatta alle mie esigenze.Stimo chiunque a transitare per fco in questo periodo ma bisogna avere pazienza perche prima o poi tutto questo casino si risolvera'.
 
(ANSA) - ROMA, 31 MAG - Turni di lavori di massimo 4 ore nel Terminal 3 dell'aeroporto di Fiumicino e mascherina obbligatoria in tutte le aree aperte (verdi e gialle), con continui sopralluoghi dei medici. Sono alcune delle misure di prevenzione per il personale aeroportuale aggiornate ed emanate ieri da Adr "nel tener conto del proseguimento delle rilevazioni sulla qualità dell'aria da parte dell'Istituto Superiore di Sanità, per ulteriore precauzione e in via cautelativa".
http://www.ansa.it/sito/notizie/top...-t3_16f876ea-4006-4dce-8562-b5464b0c92b9.html