Come da titolo sembra sia stato Inaugurato il diretto Perth-London by Qantas: volo di 17 ore: https://video.repubblica.it/mondo/p...rd-perth-londra-in-17-ore/300653/301286?video
Ultima modifica:
+1Vi prego ma QUantas in un forum specializzato proprio non si può leggere. Che un moderatore per cortesia ponga rimedio, grazie.
So bene che l'alleanza con EK rimane, ma mi fa un po' sorridere pensare a quando QF uscì, praticamente da una settimana all'altra, dalla JV e da Waterside per volare via Dubai, convinitissima della giustezza delle sue decisioni. Ora la Kangaroo Route é tornata, uno dei due voli ha subito un downgauge pauroso e l'altro é tornato via SIN
Frecciatine a parte, stavo pensando di volare su questo servizio, ma purtroppo é sotto embargo per standby; pare che l'aereo sia abbastanza tiratino da un punto di vista weight & balance.
Ma ricordo male ed è solo il Perth-London ad essere diretto mentre il per ritorno l'aereo deve fare scalo o sbaglio?
No, dovrebbero essere entrambi senza scalo.
Domanda semi ignorante in materia.
Il volo è operato con B787, giusto? E riescono a farlo rispettando i requisiti di sicurezza? Perché ricordo che, sì, il B787 è tecnicamente capace di operare certi voli ma non rispettando le norme sul carburante. Ricordo male?
Messa semplicissima, ricordi male.
Qualcuno invece conosce le limitazione di carico che ha un 787 per fare una rotta del genere?
Sia in termini di persone a bordo che di capacità cargo?
Curiosità naturalmente ma anche per capire quanto effettivamente possa essere profittevole una rotta del genere con un aereo che si deve portare dietro una quantità di carburante spropositato.
E cmq in ogni caso su un volo di 17 effettivamente è fattibile solo in business perché in economica moriresti
e me sa de sì, l'hai dettaSe non ricordo male, ma potrei benissimissimo dire una fregnaccia, usa anche i dati della rotta scelta per quella giornata per calcolare il carico del carburante.
Perché spropositato? Non può portare più di quanto consentano i serbatoi, e non meno di quanto prevedano le norme, quindi trip fuel, contingency, alternato, final reserve, eventuale additional...Curiosità naturalmente ma anche per capire quanto effettivamente possa essere profittevole una rotta del genere con un aereo che si deve portare dietro una quantità di carburante spropositato.
e me sa de sì, l'hai detta(almeno, per quanto ne so io il dcs che fa il bilanciamento non fa pure il piano di volo)
ah beh, avevo inteso male allora.Non dicevo che fa il piano di volo, ma che prende i dati del piano di volo per avere il carico di carburante. Se per esempio ti servono 27 tonnellate di carburante, lui lo 'sa' tramite feed dall'apposito sistema e le schiaffa nei serbatoi piu' opportuni...