In arrivo la fusione tra gli scali toscani


Io ho qualche altra cosa di saturo...questa pista deve essere fatta e basta!!
Quoto Dany perche' testimonial tenace della causa di FLR!
Siamo alla dirittura d'arrivo! L' alta velocita' regionale e' una Boiata pazzesca ecco qua' dei dati di confronto tra Pisa e Firenze che parlano da soli!!
Firenze 368.901 (M 172.122, F 196.779)
Densità per Kmq: 3.602,2
Superficie: 102,41 Kmq

PISA 87.440 (M 41.259, F 46.181)
Densità per Kmq: 472,0
Superficie: 185,27 Kmq


(IAMM) Firenze 11 milioni di pernottamenti, per un rialzo del 9,6%, secondo i dati del 2010



PISA
Un 2010 in chiaroscuro per il settore del turismo e dell'accoglienza in provincia di Pisa, con cifre che confermano la fase di crisi. La prima, e provvisoria, analisi dei dati statistici sul periodo gennaio-settembre, realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze per conto dell'amministrazione provinciale di Pisa, dice che al 30 settembre 2010 gli arrivi sono stati 733mila contro i 741mila dello scorso anno (-1,07%), mentre sul lato delle presenze, cioè sul numero totale dei pernottamenti, si registra una crescita di circa il 2
rendo noto inoltre che il comune di PISA prende tutta la zona costiera che parte da Calambrone tirrenia Marina di pisa sino ad arrivare a pochi KM da Viareggio.....


Non sto' ad elencare altri dati per non stravincere in numeri come il polo museale e altro!!
l'unico ,guarda caso,numero dove PISA ci sovrasta e' l' Aeroporto che, come qualche forumista ha avuto il coraggio di dire, solo la politica sapra'REGALARE numeri superiori a FLR!!!
qui finora qualcuno ha campato di rendita ...!!
E come recita un famoso film questa sara' la ns risposta a PSA :D(ironicamente parlando ovvio! )

http://www.youtube.com/watch?v=NEwZO0xW-IE&feature=related

ogni volta che leggo questo thread rimango stupito del livello di inutile livore che è stato raggiunto su questa questione. Non credo che ci sia bisogno delle tue statistiche per affermare che Firenze è turisticamente più rilevante di Pisa, o più abitata...

La cosa che dovete capire è che non ha senso una gara a chi ce l'ha più lungo, o su chi ha qualche passeggero in più. Se mai Firenze avrà un aeroporto decente, allora una sana alleanza potrebbe fare da volano per lo sviluppo di entrambi gli aeroporti, senza competizione!! Credo che ad esempio la base di Ryanair stia bene a Pisa, che quindi credo che difficilmente subirebbe un crollo dei movimenti.. Però molte mayor potrebbero finalmente decidere di aprire qualche tratta su FLR, una volta scomparse le attuali limitazioni..

Si ha tutti da guadagnarci: Rossi anche nell'intervista di oggi ha detto "al netto di Venezia", ma secondo me è proprio all'esempio di VCE-TSF che dovreste guardare...
 
è proprio all'esempio di VCE-TSF che dovreste guardare...
Save è un ottimo gestore, ma se invece di investire a TSF, avesse concentrato tutto a VCE, usando il vecchio terminal per le LC, credo che sarebbero saltati fuori un certo numero di transiti che nella situazione attuale sono impossibili. Inoltre si sarebbe potuta aumentare la frequenza dei collegamenti per Venezia e Mestre che oggi sono spalmati su due aeroporti.
 
Save è un ottimo gestore, ma se invece di investire a TSF, avesse concentrato tutto a VCE, usando il vecchio terminal per le LC, credo che sarebbero saltati fuori un certo numero di transiti che nella situazione attuale sono impossibili. Inoltre si sarebbe potuta aumentare la frequenza dei collegamenti per Venezia e Mestre che oggi sono spalmati su due aeroporti.

Intanto la vecchia aerostazione è stata data in parte ad Ups e parte sarà data a qualcun'altro...
Non solo con i passeggeri si fa revenue!
Treviso come terminal low cost va benissimo, posizione centralissima per tutto il Veneto.
E nuovamente ricordo: il 60% dei passeggeri non è diretto a Venezia e Mestre, come il Veneto non è solo Venezia. Oltre il ponte c'è molto altro.
TSF è una pista aggiuntiva, che funziona e pure bene (Dopo i lavori andrà anche meglio) e dimostra che il traffico aggiuntivo generato (Oltre 2 milioni nel 2010) VCE attualmente non sarebbe in grado di gestirli, tant'è che nel periodo di chiusura di Treviso ci saranno forti ripercussioni (Ed ad ora non si è trovata una soluzione efficace. Probabilmente non tutti i voli passeranno a Venezia).
L'integrazione fra i due aeroporti stà andando oltre le migliori prospettive, pensa che in questi giorni di nebbia pesante a Treviso, i check in avvenivano a TSF e l'imbarco a VCE con un ritardo molto contenuto, 1H 30' al massimo sullo schedule.
A questo tipo di integrazione dovrebbero aspirare gli aeroporti toscani e non a farsi sempre continuamente, penosamente ed ormai NOIOSAMENTE la guerra.
 
Finisce che la situazione si capovolge... integrazione tra pisa e firenze per frenare lo sviluppo fiorentino con una nuova e "pericolosa" pista!
 
ROSSI: “ACCORDO CON ALITALIA CONFERMA, NECESSARIA INTERAZIONE TRA PISA E FIRENZE”

Il presidente Rossi, rispondendo alle domande dei giorna listi, ha inoltre precisato che la variante al Piano d’indirizzo territoriale riguardo all’adeguamento dell’aeroporto di Firenze sarà presto presentata in giunta regionale e che “tutte le soluzioni ipotizzate per la nuova pista sono possibili, sarà l’azienda a scegliere quella che ritiene più adeguata e funzionale”.

01/02/2011 16.14

Regione Toscana
 
Ultima modifica:
Io ho qualche altra cosa di saturo...questa pista deve essere fatta e basta!!
Quoto Dany perche' testimonial tenace della causa di FLR!
Siamo alla dirittura d'arrivo! L' alta velocita' regionale e' una Boiata pazzesca ecco qua' dei dati di confronto tra Pisa e Firenze che parlano da soli!!
Firenze 368.901 (M 172.122, F 196.779)
Densità per Kmq: 3.602,2
Superficie: 102,41 Kmq

PISA 87.440 (M 41.259, F 46.181)
Densità per Kmq: 472,0
Superficie: 185,27 Kmq


(IAMM) Firenze 11 milioni di pernottamenti, per un rialzo del 9,6%, secondo i dati del 2010



PISA
Un 2010 in chiaroscuro per il settore del turismo e dell'accoglienza in provincia di Pisa, con cifre che confermano la fase di crisi. La prima, e provvisoria, analisi dei dati statistici sul periodo gennaio-settembre, realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze per conto dell'amministrazione provinciale di Pisa, dice che al 30 settembre 2010 gli arrivi sono stati 733mila contro i 741mila dello scorso anno (-1,07%), mentre sul lato delle presenze, cioè sul numero totale dei pernottamenti, si registra una crescita di circa il 2
rendo noto inoltre che il comune di PISA prende tutta la zona costiera che parte da Calambrone tirrenia Marina di pisa sino ad arrivare a pochi KM da Viareggio.....


Non sto' ad elencare altri dati per non stravincere in numeri come il polo museale e altro!!
l'unico ,guarda caso,numero dove PISA ci sovrasta e' l' Aeroporto che, come qualche forumista ha avuto il coraggio di dire, solo la politica sapra'REGALARE numeri superiori a FLR!!!
qui finora qualcuno ha campato di rendita ...!!
E come recita un famoso film questa sara' la ns risposta a PSA :D(ironicamente parlando ovvio! )

http://www.youtube.com/watch?v=NEwZO0xW-IE&feature=related

Scusami, ma non ho mai visto un'analisi piu' sterile di questa (senza offesa). I calcoli non si fanno solo con il turismo di Pisa e di Firenze...ma con un sacco di altre informazioni Ti vorrei solo ricordare che Pisa e' una delle Universita' italiane piu' "frequentate", ha un Polo Ospedaliero di "rilievo nazionale" con moltissime persone che provengono da tutta Italia, base militare. Ma comunque il punto non e' nemmeno questo: l'analisi da te fatta e' sintomo del tipico (ahime) pensiero fiorentino "Voglio l'aeroporto perche' devo averlo a Firenze, e non perche' serve ad un bacino di utenza". Ed ' e' per questo che ti ricordo che oltre a quanto riportato sopra bisogna in piu' considerare il bacino turistico della Versilia, Lucca, Livorno e l'integrazione (di quella nessuno parla...chissa' perchè) con il suo Porto (che sempre di piu' sta perdendo colpi), il grossetano, le Terme di Montecatini e via via parlando. Anche la mia e' un'analisi superficialotta e grossolana, certo, ma e' comunque un punto di partenza per lo sviluppo di una area vasta. Questo e'. L'aeroporto di Firenze nelle sue condizioni (o con qualche miglioramento, certo) e' perfettamente in grado di sostenere il flusso, chiamiamolo, business della sua citta'. In altro modo aumentera' i suoi passeggeri ma non per il traffico solo ed esclusivo di Firenze, ma semplicemente perche' chi e' a meta' strada avra' una doppia opzione: Vado a Firenze o a Pisa? E' STRAOVVIO che l'aeroporto di Pisa non serve solo Pisa, e che se in Toscana non ci fosse anche Firenze probabilmente i risultati sarebberp diversi, ma non e' vero nemmeno che l'aeroporto di Pisa campi solo e soltanto per le disgrazie fiorentine, campa perche' i TOSCANI volano!!!!!E poi su Rossi vorrei dire una cosa: come fa a dire che l'aeroporto dioFirenze per questioni di sicurezza va "sistemato"? Se da un aeroporto si vola questo deve essere sicuro, altrimenti si chiude...non esistono vie di mezzo in campo sicurezza.
 
E poi su Rossi vorrei dire una cosa: come fa a dire che l'aeroporto di Firenze per questioni di sicurezza va "sistemato"? Se da un aeroporto si vola questo deve essere sicuro, altrimenti si chiude...non esistono vie di mezzo in campo sicurezza.

Quoto solo l'ultima parte, perché mi sa che hai detto un'immensa castroneria...

Se indovino chi tu sia, sei un mio collega (con le stellette, sì, ma sempre lo stesso mestiere facciamo).

Bene, da controllore dovresti sapere benissimo che quando si parla di safety non si può ragionare in linguaggio binario: o una cosa è sicura o non lo è... In realtà esistono molteplici livelli di sicurezza, e raramente si può dire che una cosa sia sicura al 100%. Esiste sempre la possibilità di incrementare il livello di sicurezza di un sistema complesso (quale un aeroporto sicuramente è).

Faccio un esempio banalissimo, ma reale e quindi di facile comprensione.

A Malpensa si è lavorato per anni facendo attraversare la 35L agli aeromobili che dovevano rullare dall'apron T1 alla 35R e viceversa.
Qualcuno può sostenere che tale modo di lavorare fosse unsafe?
Non credo.
Successivamente è stata realizzata una nuova via di rullaggio (il cd "manico d'ombrello") che permette di collegare il T1 alla 35R senza la necessità di attraversare la 35L.
Non credi che tale miglioria abbia aumentato il livello di sicurezza dell'aeroporto?
Mi pare altrettanto indubbio.
Quindi, in un aeroporto già sicuro, si è incrementato il livello di sicurezza.
Si può fare altro?
Certamente!
Ci sarà mai un giorno in cui non si potrà fare nient'altro per rendere lo scalo piò sicuro?
Non credo, ci sarà però un giorno in cui una valutazione costi/benefici dirà che non ha più senso investire nell'ambito safety.

Parallelamente, a FLR oggi si vola in tutta sicurezza.
E' però vero che realizzare una pista che invece che "guardare" monte Morello, si affaccia su una piana priva di ostacoli significativi, aumenterebbe il livello di safety.

Concordi, my friend?
 
Quoto solo l'ultima parte, perché mi sa che hai detto un'immensa castroneria...

Se indovino chi tu sia, sei un mio collega (con le stellette, sì, ma sempre lo stesso mestiere facciamo).

Bene, da controllore dovresti sapere benissimo che quando si parla di safety non si può ragionare in linguaggio binario: o una cosa è sicura o non lo è... In realtà esistono molteplici livelli di sicurezza, e raramente si può dire che una cosa sia sicura al 100%. Esiste sempre la possibilità di incrementare il livello di sicurezza di un sistema complesso (quale un aeroporto sicuramente è).

Faccio un esempio banalissimo, ma reale e quindi di facile comprensione.

A Malpensa si è lavorato per anni facendo attraversare la 35L agli aeromobili che dovevano rullare dall'apron T1 alla 35R e viceversa.
Qualcuno può sostenere che tale modo di lavorare fosse unsafe?
Non credo.
Successivamente è stata realizzata una nuova via di rullaggio (il cd "manico d'ombrello") che permette di collegare il T1 alla 35R senza la necessità di attraversare la 35L.
Non credi che tale miglioria abbia aumentato il livello di sicurezza dell'aeroporto?
Mi pare altrettanto indubbio.
Quindi, in un aeroporto già sicuro, si è incrementato il livello di sicurezza.
Si può fare altro?
Certamente!
Ci sarà mai un giorno in cui non si potrà fare nient'altro per rendere lo scalo piò sicuro?
Non credo, ci sarà però un giorno in cui una valutazione costi/benefici dirà che non ha più senso investire nell'ambito safety.

Parallelamente, a FLR oggi si vola in tutta sicurezza.
E' però vero che realizzare una pista che invece che "guardare" monte Morello, si affaccia su una piana priva di ostacoli significativi, aumenterebbe il livello di safety.

Concordi, my friend?

Ragionamento perfetto
 
Quoto solo l'ultima parte, perché mi sa che hai detto un'immensa castroneria...

Se indovino chi tu sia, sei un mio collega (con le stellette, sì, ma sempre lo stesso mestiere facciamo).

Bene, da controllore dovresti sapere benissimo che quando si parla di safety non si può ragionare in linguaggio binario: o una cosa è sicura o non lo è... In realtà esistono molteplici livelli di sicurezza, e raramente si può dire che una cosa sia sicura al 100%. Esiste sempre la possibilità di incrementare il livello di sicurezza di un sistema complesso (quale un aeroporto sicuramente è).

Faccio un esempio banalissimo, ma reale e quindi di facile comprensione.

A Malpensa si è lavorato per anni facendo attraversare la 35L agli aeromobili che dovevano rullare dall'apron T1 alla 35R e viceversa.
Qualcuno può sostenere che tale modo di lavorare fosse unsafe?
Non credo.
Successivamente è stata realizzata una nuova via di rullaggio (il cd "manico d'ombrello") che permette di collegare il T1 alla 35R senza la necessità di attraversare la 35L.
Non credi che tale miglioria abbia aumentato il livello di sicurezza dell'aeroporto?
Mi pare altrettanto indubbio.
Quindi, in un aeroporto già sicuro, si è incrementato il livello di sicurezza.
Si può fare altro?
Certamente!
Ci sarà mai un giorno in cui non si potrà fare nient'altro per rendere lo scalo piò sicuro?
Non credo, ci sarà però un giorno in cui una valutazione costi/benefici dirà che non ha più senso investire nell'ambito safety.

Parallelamente, a FLR oggi si vola in tutta sicurezza.
E' però vero che realizzare una pista che invece che "guardare" monte Morello, si affaccia su una piana priva di ostacoli significativi, aumenterebbe il livello di safety.

Concordi, my friend?

Mi dispiace ma non sono che credi tu, visto che non ti conosco, ma chissa' un giorno potremo farlo e diventare grandi amici.

Il tuo discorso non fa una grinza, ed e' perfetto, ma Rossi (vedi sopra) ha detto: "La variante per la seconda pista a Peretola. «Nessuno – dice il governatore della Toscana – può chiudere per decreto Firenze. Lo scalo del capoluogo ha diritto di essere sistemato e messo in condizioni di sicurezza. È logico e produttivo, in questo contesto, pensare a un processo di aggregazione tra i due aeroporti. È del resto il mercato che spinge verso l’integrazione».

Quindi come vedi non ha parlato di migliorare la sicurezza (e' ovvio che esiste sempre un livello di sicurezza e di strutture migliorabili al fine di garantire standards sempre piu' elevati), ma di messa in sicurezza. Dal punto di visto linguistico c'e' differenza, se poi voleva dire altro..bhe' che si spieghi!!! :p
 
Mi dispiace ma non sono che credi tu, visto che non ti conosco, ma chissa' un giorno potremo farlo e diventare grandi amici.

Il tuo discorso non fa una grinza, ed e' perfetto, ma Rossi (vedi sopra) ha detto: "La variante per la seconda pista a Peretola. «Nessuno – dice il governatore della Toscana – può chiudere per decreto Firenze. Lo scalo del capoluogo ha diritto di essere sistemato e messo in condizioni di sicurezza. È logico e produttivo, in questo contesto, pensare a un processo di aggregazione tra i due aeroporti. È del resto il mercato che spinge verso l’integrazione».

Quindi come vedi non ha parlato di migliorare la sicurezza (e' ovvio che esiste sempre un livello di sicurezza e di strutture migliorabili al fine di garantire standards sempre piu' elevati), ma di messa in sicurezza. Dal punto di visto linguistico c'e' differenza, se poi voleva dire altro..bhe' che si spieghi!!! :p

Il discorso sta tutto nell'ignoranza dei non addetti nei confronti dell'aviazione. I politici usano parole a sproposito riguardo a quest'argomento.
Rossi, quando dice di mettere in sicurezza vuol dire dotare FLR di una pista che le consenta di non avere dirottamenti e/o limitazioni agli aerei che ci operano, ovvero un nastro d'asfalto di 2000mt + fasce di sicurezza.
 
I calcoli non si fanno solo con il turismo di Pisa e di Firenze...ma con un sacco di altre informazioni Ti vorrei solo ricordare che Pisa e' una delle Universita' italiane piu' "frequentate", ha un Polo Ospedaliero di "rilievo nazionale" con moltissime persone che provengono da tutta Italia, base militare. Ma comunque il punto non e' nemmeno questo: l'analisi da te fatta e' sintomo del tipico (ahime) pensiero fiorentino "Voglio l'aeroporto perche' devo averlo a Firenze, e non perche' serve ad un bacino di utenza". Ed ' e' per questo che ti ricordo che oltre a quanto riportato sopra bisogna in piu' considerare il bacino turistico della Versilia, Lucca, Livorno e l'integrazione (di quella nessuno parla...chissa' perchè) con il suo Porto (che sempre di piu' sta perdendo colpi), il grossetano, le Terme di Montecatini e via via parlando. Anche la mia e' un'analisi superficialotta e grossolana, certo, ma e' comunque un punto di partenza per lo sviluppo di una area vasta. Questo e'. L'aeroporto di Firenze nelle sue condizioni (o con qualche miglioramento, certo) e' perfettamente in grado di sostenere il flusso, chiamiamolo, business della sua citta'. In altro modo aumentera' i suoi passeggeri ma non per il traffico solo ed esclusivo di Firenze, ma semplicemente perche' chi e' a meta' strada avra' una doppia opzione: Vado a Firenze o a Pisa? E' STRAOVVIO che l'aeroporto di Pisa non serve solo Pisa, e che se in Toscana non ci fosse anche Firenze probabilmente i risultati sarebberp diversi, ma non e' vero nemmeno che l'aeroporto di Pisa campi solo e soltanto per le disgrazie fiorentine, campa perche' i TOSCANI volano!!!!!E poi su Rossi vorrei dire una cosa: come fa a dire che l'aeroporto dioFirenze per questioni di sicurezza va "sistemato"? Se da un aeroporto si vola questo deve essere sicuro, altrimenti si chiude...non esistono vie di mezzo in campo sicurezza.

Mi sembra che cadi un po' in contraddizione.

Se prima dici che anche Pisa, giustamente, ha il suo traffico esclusivo (per Pisa appunto, costa toscana), perchè dai per scontato che a Firenze si vola solo business? Con una pista adeguata non credi che anche il turismo si servirà di FLR?
I TOSCANI... quasi la metà di loro vive tra Firenze e Pistoia....
Non pensi che la cosa migliore per i toscani sia quella di poter scegliere la soluzione migliore e avere compagnie in concorrenza tra di loro?
Secondo te sarebbe meglio, come leggo in molti blog pisani, chiudere FLR, continuare a limitarlo?

Purtroppo ho letto (non qui) moltissimi commenti di pisani imbelviti con Rossi perchè hanno paura che "Firenze si mangi Pisa"..... O altri che dicono che Firenze ha già avuto tanto e quindi l'aeroporto non lo può avere....
Altri addirittura dicevano che se volevamo l'aeroporto dovevamo rinunciare all'alta velocità.....

Commenti bizzarri e piuttosto ridicoli, ma testimoniano il livello di livore che c'è a Pisa in questo momento.

Una cosa che non capisco per niente di Rossi è che va al consiglio comunale di Pisa a promettere soldi a valanga, mentre snobba Firenze e il suo Sindaco sullo stesso argomento, facendoci stare in ballo con questa divulgazione del PIT..... Non mi sembra un bell'atteggiamento nei confronti della maggioranza di chi lo ha votato..... (mia personale opinione)
 
Mi sembra che cadi un po' in contraddizione.

Se prima dici che anche Pisa, giustamente, ha il suo traffico esclusivo (per Pisa appunto, costa toscana), perchè dai per scontato che a Firenze si vola solo business? Con una pista adeguata non credi che anche il turismo si servirà di FLR?
I TOSCANI... quasi la metà di loro vive tra Firenze e Pistoia....
Non pensi che la cosa migliore per i toscani sia quella di poter scegliere la soluzione migliore e avere compagnie in concorrenza tra di loro?
Secondo te sarebbe meglio, come leggo in molti blog pisani, chiudere FLR, continuare a limitarlo?

Purtroppo ho letto (non qui) moltissimi commenti di pisani imbelviti con Rossi perchè hanno paura che "Firenze si mangi Pisa"..... O altri che dicono che Firenze ha già avuto tanto e quindi l'aeroporto non lo può avere....
Altri addirittura dicevano che se volevamo l'aeroporto dovevamo rinunciare all'alta velocità.....

Commenti bizzarri e piuttosto ridicoli, ma testimoniano il livello di livore che c'è a Pisa in questo momento.

Una cosa che non capisco per niente di Rossi è che va al consiglio comunale di Pisa a promettere soldi a valanga, mentre snobba Firenze e il suo Sindaco sullo stesso argomento, facendoci stare in ballo con questa divulgazione del PIT..... Non mi sembra un bell'atteggiamento nei confronti della maggioranza di chi lo ha votato..... (mia personale opinione)

No, non cado in contraddizione, semmai lo fai tu..se mi dici che dobbiamo migliorare Firenze al fine di rendere migliore e ampliare l'offerta per un particolare segmento di clientela sono perfettamente d'accordo con te, e' giusto che sia cosi'; ma se invece vuoi ampliare l'aeroporto di Firenze per gestire lo stesso prodotto che fa oggi Pisa (turistico TOSCANO) lo trovo fuori luogo in quanto esiste gia' l'aeroporto di Pisa (che mettetela come vi pare ma a livello strutturale, logistico e tecnico e' un fior fior di aeroporto). Noi Pisani saremo pallosi, ma mi piacerebbe un po' di onestà intellettuale da parte di alcuni di Voi Fiorentini: quando ammetterete che volete un mega aeroporto, senza tirare fuori sicurezza, piste, problemi di raggiungibilita' verso Pisa etc.. sbattendovene di quello che potrebbe succedere a Pisa o di altre questioni, allora mi inchinero' davanti a Voi, non saro' d'accordo ma ne apprezzero' l'onesta'. Su Rossi e i nuovi voli...sara'..ma a me puzza di "calmante" verso la comunita' e gli ambienti politici Pisani per poi sviluppare quello che ha in progetto...insomma un po' come dire "come potete pensare che il mio volere sia quello di portare via passeggeri a Pisa verso Firenze se vi sto portando nuovi voli?" (mia personalissima opinione, sperando di poter poi dire che mi stavo sbagliando). Su quanto hai detto su alcuni Pisani e i suoi commenti, che dire? Esistono anche Pisani un po' bizzarri nelle loro fantasie ed idee ridicole, ma ovviamente come un po' dappertutto (Firenze compresa)...La mamma dei cretini e' sempre incinta...e tale mamma e' in tutto il mondo :p
Di certo pero' non puoi escludere che per una citta di piccole dimensioni la paura di perdere una struttura importante esiste, ed e' plausibile...per cui se ogni tanto ti arriva una castroneria all'orecchio ignorala e comprendi le paure di taluni.

Sempre a disposizione per confronti, David
 
Pisa-Firenze

Premesso che penso sia un ottima opportunità:
- di questa fusione se ne sta parlando troppo. E' già successo in passato e più se ne parla meno speranze ci sono di farla ;
- per poter fondere SAT e AdF la Regione dovrebbe prima acquistare dai Privati (Benetton?) circa una metà delle azioni di Firenze . Siamo certi che possa disporre in un momento di grande difficoltà generale di un importo così rilevante? E che non incontrerà in Giunta opposizioni del suo stesso schieramento che preferiscano usare questa cifra per altri scopi (potenziamento delle ferrovie, linee di tram , etc)?
- OK per la nuova pista da 2000 mt dritta o trasversale , ma stiamo (sempre a mio giudizio) parlando di una cosa che sarà pronta , se tutto va liscio come l'olio fra 7/8 anni e non meno. Nel frattempo l'apt di Firenze potrà comunque continuare a lavorare o la costruzione interesserà anche il sedime della pista attuale ?
 
No, non cado in contraddizione, semmai lo fai tu..se mi dici che dobbiamo migliorare Firenze al fine di rendere migliore e ampliare l'offerta per un particolare segmento di clientela sono perfettamente d'accordo con te, e' giusto che sia cosi'; ma se invece vuoi ampliare l'aeroporto di Firenze per gestire lo stesso prodotto che fa oggi Pisa (turistico TOSCANO) lo trovo fuori luogo in quanto esiste gia' l'aeroporto di Pisa (che mettetela come vi pare ma a livello strutturale, logistico e tecnico e' un fior fior di aeroporto). Noi Pisani saremo pallosi, ma mi piacerebbe un po' di onestà intellettuale da parte di alcuni di Voi Fiorentini: quando ammetterete che volete un mega aeroporto, senza tirare fuori sicurezza, piste, problemi di raggiungibilita' verso Pisa etc.. sbattendovene di quello che potrebbe succedere a Pisa o di altre questioni, allora mi inchinero' davanti a Voi, non saro' d'accordo ma ne apprezzero' l'onesta'. Su Rossi e i nuovi voli...sara'..ma a me puzza di "calmante" verso la comunita' e gli ambienti politici Pisani per poi sviluppare quello che ha in progetto...insomma un po' come dire "come potete pensare che il mio volere sia quello di portare via passeggeri a Pisa verso Firenze se vi sto portando nuovi voli?" (mia personalissima opinione, sperando di poter poi dire che mi stavo sbagliando). Su quanto hai detto su alcuni Pisani e i suoi commenti, che dire? Esistono anche Pisani un po' bizzarri nelle loro fantasie ed idee ridicole, ma ovviamente come un po' dappertutto (Firenze compresa)...La mamma dei cretini e' sempre incinta...e tale mamma e' in tutto il mondo :p
Di certo pero' non puoi escludere che per una citta di piccole dimensioni la paura di perdere una struttura importante esiste, ed e' plausibile...per cui se ogni tanto ti arriva una castroneria all'orecchio ignorala e comprendi le paure di taluni.

Sempre a disposizione per confronti, David

Guarda io non ho mai nascosto che sarebbe il caso di fare una pista di 3000X45. L'idea di limitare FLR per fare un favore a PSA viene fuori da voi pisani e dagli amministratori regionali.
Siccome dobbiamo lavorare sottotraccia, altrimenti il PD non sa come presentarsi a Pisa, allora si studiano gerghi alternativi che però sono solo invenzione di chi amministra per far piacere agli elettori pisani.

Per questo puoi cominciare a inchinarti, ma lo potevi fare prima, visto che le mie idee sono note a tutti su questo forum.:D

Per il resto, mi demoralizza tanto leggere certe cose. Fino ad ieri a Pisa si diceva che FLR andava chiuso perchè creava rumore, era insicuro etc. etc.

A questa favola non ci crede più nessuno, nemmeno a Pisa e allora si tira in ballo l'esclusività di PSA. Come se sulla Bibbia ci fosse scritto che se un toscano vuole volare ed è turista, si deve andare a Pisa.

Ma poi spiegami bene, come dividi il traffico?
Con 2000 mt effettivi di pista a FLR, atterrano tutti gli aerei che lavorano su PSA (a parte il 763), quando queste compagnie decideranno di trasferirsi a FLR (non è detto comunque), cosa fai, gli dici che è vietato perchè altrimenti a Pisa si arrabbiano?

A parte qualcuno, a Pisa ho sempre sentito dire che noi ci dovevamo attaccare, il mare e l'aeroporto a Firenze non si possono avere... tutto con una certa strafottenza (e becero campanilismo).... ora che la pista a FLR sembra vicina, vedo il terrore (infondato secondo me) negli occhi di chi prima credeva di vivere accanto al JFK.

Troppo difficile aspettare che sia il mercato a decidere, no dobbiamo sempre decidere tutto a tavolino per spartirsi la torta....

Sento tanto vittimismo a Pisa ora (inspiegabile), ma nessuna di queste vittime in precedenza ha mai detto una parola sulla crisi del turismo a Firenze, del fatto che diversi alberghi a 5 stelle svendono le camere.... L'importante è essere fieri di SAT e di sentirsi l'ombellico della Toscana....

Vedi, io NON HO MAI DETTO, di LIMITARE PSA MAI!!!

Tu invece lo stai dicendo anche in questo post.... bel modo di concepire il mercato e l'economia.

Tu pensi davvero di perdere FR? Io sono certo che su FLR non verrà mai, non avrebbe senso (quindi intanto hai salvato 2'5 milioni di pax), poi c'è il JFK, a Firenze anche con la nuova pista non ci arriva..... (grazie alle limitazioni imposte...), poi forse avrai la Cina. E questi sono solo le certezze.
Aggiungendo gli altri feeder e altre rotte sicure (charter vari) pensi che le statistiche SAT saranno molto diverse da un minimo di 3 milioni di pax minimo?

Non è che a PSA si vuole il monopolio dell'aviazione civile in Toscana?

Che PSA sia un fior fiore di aeroporto ho i miei dubbi, perchè:
1) E' militare, quindi dipendente dalle operazioni dell'AMI (ora è diventato pure HUB militare....)
2) L'aerostazione è troppo piccola e vetusta rispetto al numero di PAX, spero proprio che sia ingrandita al più presto, anche se ovviamente rispetto all'attuale di FLR sembra di essere a Dubai....;)

Cerchiamo di essere un pochino più obiettivi e di ragionare con la testa e non con la pancia, nessuno vuole portare via niente a PSA, a Firenze si vuole avere un aeroporto degno della città!
 
ma stiamo (sempre a mio giudizio) parlando di una cosa che sarà pronta , se tutto va liscio come l'olio fra 7/8 anni e non meno. Nel frattempo l'apt di Firenze potrà comunque continuare a lavorare o la costruzione interesserà anche il sedime della pista attuale ?


Dipende, se viene invocata l'urgenza per via dei prossimi mondiali di ciclismo a Firenze (2013) si potrebbe fare anche molto ma molto prima.

Speriamo comunque di vedere dare il via prestissimo, i lavori potrebbero durare poco se fatti con mezzi e personale adatti....
 
Che PSA sia un fior fiore di aeroporto ho i miei dubbi, perchè:
1) E' militare, quindi dipendente dalle operazioni dell'AMI (ora è diventato pure HUB militare....)
2) L'aerostazione è troppo piccola e vetusta rispetto al numero di PAX, spero proprio che sia ingrandita al più presto, anche se ovviamente rispetto all'attuale di FLR sembra di essere a Dubai....;)

Cerchiamo di essere un pochino più obiettivi e di ragionare con la testa e non con la pancia, nessuno vuole portare via niente a PSA, a Firenze si vuole avere un aeroporto degno della città!
Quoto sopratutto questa parte!