IL WEB CHECK-IN di Alitalia


Micky_pa

Utente Registrato
9 Maggio 2012
71
0
0
PMO
Qualcuno sa spiegarmi perché il web check - in di Alitalia si deve necessariamente fare dal giorno prima della partenza del volo? Mentre con altre Compagnie Aeree si può effettuare anche con largo anticipo?
Dubbio amletico...
Saluti...
 
Qualcuno sa spiegarmi perché il web check - in di Alitalia si deve necessariamente fare dal giorno prima della partenza del volo? Mentre con altre Compagnie Aeree si può effettuare anche con largo anticipo?
Dubbio amletico...
Saluti...

con quali compagnie si può fare molti giorni prima?
 
Qualcuno sa spiegarmi perché il web check - in di Alitalia si deve necessariamente fare dal giorno prima della partenza del volo? Mentre con altre Compagnie Aeree si può effettuare anche con largo anticipo?
Dubbio amletico...
Saluti...

Perché solo 24 ore prima si sa che aereo verrà effettivamente utilizzato quel giorno. Specie per le tratte effettuate da 319-320-321.
 
Ho scritto questo 3D perchè dovendo andare questa estate in Olanda per una settimana mi sarebbe piaciuto poter effettuare dall' Italia il web check -in sia per l'andata che per il ritorno...
p.s. a proposito partendo da PMO via LIN x AMS il web check - in, lo posso effettuare sia per il volo PMO-LIN che per il LIN-AMS?
 
Tutte le major te lo lasciano fare da 24-36 ore prima e non oltre.
Il problema di Alitalia è che il web check-in funziona malissimo, almeno per la mia esperienza
 
La domanda è più che lecita, provo a risponderti semplificando un po’ la situazione.
La differenza sta essenzialmente nella tipologia di servizio offerto, ad esempio:

FR è monoflotta, mono seat map e non assegna il posto: da un punto di vista di processo/funzionale, nulla osta quindi “aprire” il volo al check-in anche 2 settimane prima poiché se anche la macchina che opera il volo dovesse cambiare, non ci sarebbero conseguenze per i pax che hanno già fatto il check-in su quel volo

I vettori tradizionali, invece, non sono monoflotta, hanno seat map differenti (a volte anche all’interno della stessa tipologia di macchine) ed assegnano il posto.
Tutti questi fattori comportano il fatto che un volo venga “aperto” al check-in in genere 30-36 ore prima del volo, in modo da avere maggiore certezza della macchina che verrà utilizzata e quindi minimizzare l’esigenza di gestire cambi macchina con passeggeri già accettati su quel volo.
 
[...] I vettori tradizionali, invece, non sono monoflotta, hanno seat map differenti (a volte anche all’interno della stessa tipologia di macchine) ed assegnano il posto.
Tutti questi fattori comportano il fatto che un volo venga “aperto” al check-in in genere 30-36 ore prima del volo, in modo da avere maggiore certezza della macchina che verrà utilizzata e quindi minimizzare l’esigenza di gestire cambi macchina con passeggeri già accettati su quel volo.

Certamente, comunque molte compagnie al momento della prenotazione, per i voli internazionali, ti lasciano scegliere il posto a bordo. Vedi AF o LH che possiedono anche una flotta molto varia.
 
Scusate l'ignoranza ma che significa che FR è monoflotta? E poi mono seat map?
:doubt::doubt::doubt: