Il tribunale di Vicenza dichiara il fallimento di MyAir


:D
Esclusi i dipendenti!
:D

( facciamo 2 conti comunque a spanne: 300 dipendenti * 3000 euro = 900 000 , facciamo un milioncino di eurini )

Tremila euro a dipendente? mmm...non credo...consideriamo una anzianità media di 2 anni (per esser conservativi)...stipendi non pagati da giugno ad oggi (5 mesi di stipendio a una media, stando stretti, di 1500 euro al mese)...aggiungiamo anche il tfr...poi ci sono le ferie accumulate (2 giorni al mese per 24 mesi..supponiamo consumate per il 10%).

300 dipendenti * 1500 euro * 5 mesi = 2250000 euro di stipendi
300 dipendenti * 3000 euro (TFR) = 900000 euro di TFR
300 dipendenti * 40 gg ferie * 1500/20 euro/giorno = 900000 euro per ferie

Già solo con questi conti della serva arriviamo a più di 4 milioni (secondo me stima molto conservativa!!).. se solo l'anzianità media salisse a 3 anni, si arriverebbe a più di 5 milioni (e secondo me gli stipendi medi erano pure più alti!!)
 
Tremila euro a dipendente? mmm...non credo...consideriamo una anzianità media di 2 anni (per esser conservativi)...stipendi non pagati da giugno ad oggi (5 mesi di stipendio a una media, stando stretti, di 1500 euro al mese)...aggiungiamo anche il tfr...poi ci sono le ferie accumulate (2 giorni al mese per 24 mesi..supponiamo consumate per il 10%).

300 dipendenti * 1500 euro * 5 mesi = 2250000 euro di stipendi
300 dipendenti * 3000 euro (TFR) = 900000 euro di TFR
300 dipendenti * 40 gg ferie * 1500/20 euro/giorno = 900000 euro per ferie

Già solo con questi conti della serva arriviamo a più di 4 milioni (secondo me stima molto conservativa!!).. se solo l'anzianità media salisse a 3 anni, si arriverebbe a più di 5 milioni (e secondo me gli stipendi medi erano pure più alti!!)


OK, prendiamo per buoni 5 milioni. E gli altri?
200 - 120 - 5 = 75 milioni.
Sono parecchi. Chi li avanza?

(escluso CharlieTango :) )
 
OK, prendiamo per buoni 5 milioni. E gli altri?
200 - 120 - 5 = 75 milioni.
Sono parecchi. Chi li avanza?

(escluso CharlieTango :) )

Vado un po' a spanne:

Società petrolifere
Proprietari/Lessor degli aeromobili
Aziende di manutenzione di base (Per gli interventi dagli A-Check in su)
Aziende di manutenzione motori
Società di catering

Considerati i costi di gestione di liner o regional, si fa presto ad arrivare ai 75 milioni "mancanti"
 
OK, prendiamo per buoni 5 milioni. E gli altri?
200 - 120 - 5 = 75 milioni.
Sono parecchi. Chi li avanza?

(escluso CharlieTango :) )

potrebbe essere il MANAGEMENT che avanza soldi...! Pensate che nella lista dei creditori che hanno chiesto il fallimento di VOLARE, vi e' anche un certo ZOCCAI, padre di GINO , Presidente di VOLARE GROUP.
Il buon ZOCCAI, era diventato casualmente propietario della palazzina ex Air Europe di Gallarate e Volare pagava un affitto stratosferico al buon Zoccai Padre.
ovviamente un modo come l'altro per far uscire soldi!......Ovviamente quando il giocattolo si e' rotto, Volare non ha pagato piu' l'affitto e quindi.......
.Tratto dal film:..storie di ordinaria truffa !!! regista Vincenzino S.
 
Vado un po' a spanne:

Società petrolifere
Proprietari/Lessor degli aeromobili
Aziende di manutenzione di base (Per gli interventi dagli A-Check in su)
Aziende di manutenzione motori
Società di catering

Considerati i costi di gestione di liner o regional, si fa presto ad arrivare ai 75 milioni "mancanti"

Mica tanto!

Il carburante lo paghi in anticipo, cosi' come le assicurazioni, con eurocontrol hai un mese o 2 al max di autonomia poi ti tengono a terra, la manutenzione e cellule e motori e' possibile ma in momenti come questo e anche migliori gli MRO si tengono riserve o ostaggi,
Il catering sono quattro soldi
Per il lessor che nella fattispecie e' una banca legata a BBMD se non pagano se li riprende subito, se non se li e' ripresei e' perche' il crj non lo vuole nessuno, soprattutto ai prezzi myair.
Quindi , per concludere se vai a vedere lo scaduto di solito e' fatto in bocca a enti statali, o quasi, tipo l'handiling delle societa' di gestione , l'iva e le tasse aeroportuali,restano privati gli stipendi e qualche fornitore di beni o servizi ..
Cioe' come al solito i buchi di questi li paghiamo noi ma non si sa come mai...
MF
 
Ultima modifica:
straquoto LV330 !....... Scusa VCE ma, Ok la professionalita' ma le altre compagnie non hanno certo gente che non e' preparata quanto quelli di MYAIR....anche perche' i risultati , non solo economici, a volte sono stati mediocri!...quindi i posti disponibili nel mercato italiano ed europeo sono veramente pochi.....


QUOTO LV330 N' I-CAVA TOO
non che si metta in dubbio la professionalità dei colleghi MyAir ma, andiamo, l'attuale situazione economica/sociale/finanziaria mondiale non permette molti spazi e quelle compagnie in espansione non si trovano proprio dietro l'angolo (e nemmeno nel fuso orario più vicino :sconfortato:.....)...
Non credo nemmeno che "mamma AZ" stia assumendo più ;) e anche questo la dice lunga....
 
QUOTO LV330 N' I-CAVA TOO
non che si metta in dubbio la professionalità dei colleghi MyAir ma, andiamo, l'attuale situazione economica/sociale/finanziaria mondiale non permette molti spazi e quelle compagnie in espansione non si trovano proprio dietro l'angolo (e nemmeno nel fuso orario più vicino :sconfortato:.....)...
Non credo nemmeno che "mamma AZ" stia assumendo più ;) e anche questo la dice lunga....

Per quanto ne so AZ non assume da 10 anni...
 
Interessante il messaggio di benvenuto sul sito myair attualmente:

Non solo ammette ma dice alla fine:

Nel vostro "giudizio" cerchiamo il nostro successo (???????):astonished:
--------------------------
IL BENVENUTO DEL PRESIDENTE

Il profilo di Carlo Bernini

All’inizio di questa mia nuova esperienza nel trasporto aereo, non è mancato chi, dopo le cortesi espressioni augurali di rito, mi ha fatto notare come questa forse non è la stagione più propizia per questo settore.

In un certo senso questo è vero.

In realtà, dopo rivolgimenti storici ed alterne vicende congiunturali,
oggi il mercato del trasporto aereo è sempre più connotato dalla concorrenza, soprattutto in Europa.



Il trasporto aereo si trova così ad attraversare una fase impegnativa, competitiva, selettiva: noi ne siamo ben consapevoli ed abbiamo accettato di affrontare questa sfida.

myair.com conta sulla collaudata esperienza della sua dirigenza, congiunta con la passione professionale di uno staff giovane e determinato; conta sulla scelta precisa di mercato l’area low cost; conta infine sulla modernità e l’omogeneità della sua flotta.

Vuole servire le aree forti del nord, ma anche le promettenti destinazioni del sud ed una sobria e centrata rete internazionale.

Per il resto aspettiamo di essere giudicati sull’efficienza e la qualità dei nostri servizi e sulla dedizione del nostro personale.

Nel vostro giudizio cerchiamo il nostro successo.

Con i migliori saluti,

Carlo Bernini
 
Con il senno di poi questo discorso di Bernini si presterebbe ad una valanga di battutacce al vetriolo ma ognuna risulterebbe troppo scontata per meritare di essere scritta.:sconfortato:
Un'unico sogno che temo irrealizzabile: vederli tutti dietro le sbarre e/o colpiti pesantemente nel loro portafogli personale...
 
Comunicato ENAC
Informativa per i Passeggeri della compagnia My Air

Roma, 5 novembre 2009 - A seguito delle numerose richieste di aggiornamento su My Air e sulla relativa sospensione della licenza di esercizio, l'Enac ritiene opportuno informare i passeggeri in possesso di biglietti acquistati da tale Compagnia che la procedura giudiziaria nei confronti del vettore è tuttora in corso. In particolare il Tribunale di Vicenza nei giorni scorsi ha dichiarato lo stato di insolvenza di My Air e nominato un Commissario giudiziale con poteri di gestione dell'impresa. Tale provvedimento costituisce il primo atto per l'eventuale ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria.

http://www.enac-italia.it/Home/Strillo_Primopiano/info-1080307950.html
 
Sul corriere del Veneto di oggi c'è un articolo su myair. Si parla dell'incontro tra sindacati e commissario. Tra le altre cose, il rappresentante UIL dichiara: "...ad oggi non c'è alcuna compagnia italiana interessata all'acquisto di Myair. Anche le presunte offerte erano solo chiacchiere".

fonte: Corriere del Veneto di oggi
 
Sul corriere del Veneto di oggi c'è un articolo su myair. Si parla dell'incontro tra sindacati e commissario. Tra le altre cose, il rappresentante UIL dichiara: "...ad oggi non c'è alcuna compagnia italiana interessata all'acquisto di Myair. Anche le presunte offerte erano solo chiacchiere".

fonte: Corriere del Veneto di oggi

una compagnia che compra my air.. e cosa si comprerebbe? licenza? uffici? debiti?
 
Infattim ste compagnie son o delle scatole vuote, tutto in leasing, personale molto giovane,patrinmonializzazione bassissima, strutture al minimo...e' cosi' anche per Alpi, non si capisce bene cosa si compra...mah...
 
Poche speranze per Myair
Il commissario: «Nessuna prospettiva di riavvio»

A rischio di fallimento la società aerea vicentina

NOTIZIE CORRELATE
Il tribunale: fallimento per MyWay, la compagnia è insolvente
Myair, gli albanesi rilanciano «Pronti a pagare gli stipendi arretrati»
Myair evita il fallimento, un commissario per salvarla .
VICENZA – Myair, il rischio del fallimento è sempre più concreto. Mercoledì in un incontro con i sindacati Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti, il commissario straordinario Francesco De Stefano – designato dal Tribunale di Vicenza a gestire temporaneamente la compagnia aerea vicentina – non ha lasciato molte speranze: «Ci ha spiegato che non è riuscito a recuperare quasi nulla da debitori della società, e senza capitale non si possono rimettere in volo gli aerei – spiega Lorenzo Zaffonato, Uil – senza patrimonio non c’è base per ripartire, inoltre ha affermato che ad oggi non c’è alcuna compagnia italiana interessata all'acquisto di Myair. Anche le presunte offerte erano solo chiacchiere. Tuttavia nulla è deciso, la decisione spetterà al giudice una volta esaminata la relazione di De Stefano».

Il commissario straordinario relazionerà al giudice entro Natale, poi con un nuovo incontro a metà gennaio presenterà la sua relazione anche alle organizzazioni sindacali. Il rinnovo dell'incarico di De Stefano per un anno da parte del Tribunale, che veniva dato quasi per scontato nei giorni scorsi, dopo l'incontro di mercoledì è parso molto più difficile: e l'alternativa è che il tribunale avvii la procedura fallimentare, dopo averlo già fatto per la controllante My Way. «La situazione è critica – precisa Gaetano Antonello, Cisl – il commissario non ha sciolto la riserva sulla sua relazione, ma c’è molto pessimismo. L'unica nota positiva della giornata è che abbiamo saputo che per i lavoratori verrà attivato il Fondo speciale per personale di volo: tramite una colletta fra i dipendenti è stato versato l'anticipo aziendale necessario per l'attivazione, abbiamo partecipato anche noi della Cisl con duemila euro».

fonte: Corriere del Veneto di oggi
 
Ultima modifica da un moderatore: