Il thread leggero


A febbraio 2022 una mente finissima salì a bordo di un volo AA da Phoenix alle Hawaii e, ovviamente, ebbe a che ridire circa l'obbligo, che vigeva in America a quel tempo, di indossare una mascherina. La faccio breve: finì a brutte maniere, l'aereo fece ritorno a PHX, e la suddetta mente finissima finì col ricevere, in regalo, due scintillanti braccialetti da polso uniti da un'altrettanto scintillante catenina.

Questa settimana la signora in questione, tale Cayla Harris, è stata condannata al pagamento della diversione dell'aereo ($39mila e spicci), ha passato quasi 4 mesi al gabbio e per i prossimi tre anni potrà volare solo dietro autorizzazione da parte delle autorità.


La giustizia americana spesso e volentieri fa acqua da tutte le parti, ma in questo caso direi che hanno fatto soltanto bene. Piacerebbe vedere un approccio del genere anche a queste latitudini, giusto per far abbassare le arie ai tanti fenomeni che, purtroppo, infestano gli aerei.
 
A febbraio 2022 una mente finissima salì a bordo di un volo AA da Phoenix alle Hawaii e, ovviamente, ebbe a che ridire circa l'obbligo, che vigeva in America a quel tempo, di indossare una mascherina. La faccio breve: finì a brutte maniere, l'aereo fece ritorno a PHX, e la suddetta mente finissima finì col ricevere, in regalo, due scintillanti braccialetti da polso uniti da un'altrettanto scintillante catenina.

Questa settimana la signora in questione, tale Cayla Harris, è stata condannata al pagamento della diversione dell'aereo ($39mila e spicci), ha passato quasi 4 mesi al gabbio e per i prossimi tre anni potrà volare solo dietro autorizzazione da parte delle autorità.


La giustizia americana spesso e volentieri fa acqua da tutte le parti, ma in questo caso direi che hanno fatto soltanto bene. Piacerebbe vedere un approccio del genere anche a queste latitudini, giusto per far abbassare le arie ai tanti fenomeni che, purtroppo, infestano gli aerei.

Che io sappia da quando ITA è passata su Amadeus, è stata finalmente attivata la black list, che non era presente prima nemmeno su Alitalia.
 
Web ads di AirEuropa. Non hanno un'agenzia che li segue?View attachment 17555
Gli Hidalgos ci leggono...
68308789c8465257cdc9a781c418801f.jpg
 
Valeria Marini «in panne» con i bagagli sul volo da Palermo a Roma, salta la fila e pretende due facchini

Imbarco movimentato per Valeria Marini all'Aeroporto Internazionale di Palermo Falcone Borsellino. La soubrette, che viaggiava con due grossi bagagli a mano (forse addirittura fuori misura per le cappelliere dell'aereo Ita per Roma) e il suo cane al seguito, ha dato in escandescenza e preteso dalla Gesap (società che gestisce lo scalo) l'aiuto di due addetti aeroportuali. Che sono stati prontamente messi a sua disposizione. A raccontarlo sui social, con questo video e un post al vetriolo, è stata la giornalista Rai Eugenia Nante.

Nelle immagini si vede Valeria Marina che dà indicazioni agli addetti dello scalo siciliano, gli affida le sue valigie e si fa aiutare sulla scala di servizio per salire sull'aereo: uno al suo fianco, l'altro dietro con il bagaglio più pesante. Alla corte della «diva stellare» (così si fa chiamare). Mentre il post tagliente recita: «Volo Palermo Roma. Si imbarca Valeria Marini. Due borsoni e il cane. Alla faccia del bagaglio a mano. Chiede come mai non ci sia un ascensore per portarle le valigie sull'aereo. Giuro lo ha chiesto. Sgomitando passa davanti a tutti. Urla dov'è il mio autista. La gente prima ride poi si incazza mentre arrivano (solo per lei) gli addetti dell'aeroporto a portarle sulla scaletta borsoni e cane. Mi fermo qui. Che vergogna».

 
E ‘na fetta de culo vicino all’osso, nooo?
Spero che la mancia sia stata altrettanto pesante.