Il Terminal A di FCO non andrà ad Alitalia


concordo che il lato land del TA sia bello da vedere, abbastanza moderno (Italia 90), ma scomodo da utilizzare

ad esempio bisogna fare molta strada per giungere al TA dalla stazione, si giunge ad un livello differente sia rispetto ai controlli che rispetto al check-in

le ascensori sono lentissime

le scale mobili scarseggiano o sono nascoste tanto bene che solo i profondi conoscitori dell'apt sanno dove trovarle.

passare tal TA al TB sul land side è veramente scomodo
uscire dal Ta ed andare verso la stazione è pratica riservata solo ai profondi conoscitori di cui sopra (la scala mobile per acceder al passaggio pedonale è dietro ad una porta posta fuori dall'edificio, alternativa aspettare 10 minuti le ascensori e perdere il treno.

al TA si fa fatica a mangiare le alternative sono:
il ristorante che fa panini di gomma in cima alle scale fuori dei nastri
il ristorante carissimo vicino alla sala ulisse
il chiosco delle cantine +++++ vicino al gate A11 e poco altro.

Per quel che riguarda il TB
ottima la connessione col TA sull'air side, ma male quella sul land side (piccolo ostacolo da superare)
molto meglio rispetto al TA il collegamento con la stazione
squallore spaventoso dell di tutta la struttura dove regnano il buio e la sporcizia incrostata
spazio buono per quel che riguarda la riconsegna bagagli, ma posizionata male e molto lontana dal piazzale: ovvero tempi lunghi.
mi ha sempre incuriosito la soluzione di attestazione dei finger d'imbarco

Il terminal C ha un land side buio con gravi problemi relativi alla climatizazzione ed alla salubrità dell'ambiente (60 anni si sentono tutti), ma l'impronta dell'ing. progettista (nervi) si nota.
l'air side è praticamente una cosa in stile "spazio 1999"

il satellite è, invece, fatto bene, molto più moderno e ben attrezzato, anche se un po piccolo.

Questo è il mio parere, ne avrei anche per MXP!!! e tante
 
Concordo sul fatto che i collegamenti aerostazione-stazione treno e terminal A-B siano scandalosi.

Dal Terminal A al Terminal B o si cammina all'aperto o si allunga prendendo i tapis-roulant arrivando ai parcheggi multipiano...



Di migliorie ce ne sono da fare tante, speriamo che in ADR si sveglino!
 
ma quella sala imbarchi internazionali così carina, con la moquette a terra, che tanto mi piaceva da bambino (fine anni '80)... che fine ha fatto?
 
alura ...


se volete la mia riguardo a Malpensa penso che:

1. il aftto che il trattato di schenghen sia intervenuto successivamente alla progettazione ed all'avvio dei lavori abbia influito molto negativamente sull'operatività: all'inizio si pensava che tutti i passeggeri avrebbero dovuto essere controllati e che l'aerostazione non avrebbe dovuto essere separata in due.
Grossi sono i problemi relativi alla movimentazione delle apersone e dei transiti, nonchè c'è una effettiva scomodità nella gestione di quelle che, alla fine, sono due aerostazioni.
se l'accordo di shenghen fosse arrivato prima si sarebbe fatta una suddivisione verticale tra shenghen e non shenghen.

2. I satelliti sono piccoli, e mancano di un piano, ma hanno il grossissimo vantaggio di separare il traffico in arrivo da queloo in partenza già nei finger (cosa non da poco)

3. manca il people mover verso il T2 sul land side (poco importa dell'air, tanto si deve passare comunque dai controlli)

4. la comunicazione tra i livelli è stata ben studiata per quel che riguarda i flussi ordinari (arrivo - check-in - transiti/imbarchi - sbarchi - fuoriuscita, ma, nel caso in cui ci si voglia muovere nell'aerostazione si fa fatica a causa della mancanza di un pozzo scale mobili bidirezionale.

5. tante areee sono enormi, buie e male utilizzate (vedi atrio all'arrivo dal tunnel stazione) tanto che per riempirle si è allesttito il museo dei modellini.

6. lasciamo perdere le lounge!

7. lasciamo perdere i piccoli atrii sotto i satelliti da cui imbarcano in 6 gate diversi

8. l'arredamento non mi piace, soprattutto non mi piacciono le poltrone la cui tappezzeria è acora quella originale, c'è ancora su la coca cola che ho versato all'innaugurazione.

9. qualcuno sostiene che ci sia la possibilità di estendere con delle strutture aggettanti la possibilità di servire molte più piazzole con dei finger, ma si incontrano delle difficoltà relative alla separazione shengen e non shenghen (teniamo presente che comunque la carta d'identità la si deve sempre presentare, con sta separazione si fa risparmiare ai passeggeri solo 1 controllo)

10. la cosa veram,ente positiva del T1 è che è stato pensato per minimizzare i tratti a piedi sviluppandosi in verticale anzichè orizzontale

Per il T2 sono anche lì dell'idea che una sana demolizione sarebbe più utile di restauri parziali, soptattutto perchè la forma del terminal (anche qui frutto di tante aggiunte su aggiunte) è molto penalizzante per quel che riguarda l'accesso, lo smistamento delle persone e la fruizione del piazzale.
più indicata sarebbe una configurazione ad U con le gambe rivolte verso il piazzale e finger che servono tutte le piazzole.
tenendo anche presente che le piazzole più in fondo verranno liberate a breve dai cargo e che anche qui ci sono problemi relativi alle separazioni shengen e non shenghen ....
 
Citazione:Messaggio inserito da Pelush

alura ...



8. l'arredamento non mi piace, soprattutto non mi piacciono le poltrone la cui tappezzeria è acora quella originale, c'è ancora su la coca cola che ho versato all'innaugurazione.

Eddai...gia' al primo giorno ti ci metti a macchiare....!:D Quindi anche tu eri li per remare contro...:D
 
Citazione:Messaggio inserito da Pelush
passare tal TA al TB sul land side è veramente scomodo
uscire dal Ta ed andare verso la stazione è pratica riservata solo ai profondi conoscitori di cui sopra (la scala mobile per acceder al passaggio pedonale è dietro ad una porta posta fuori dall'edificio, alternativa aspettare 10 minuti le ascensori e perdere il treno.

...difatti i transiti non si pongono questo problema
 
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Citazione:Messaggio inserito da Pelush

alura ...



8. l'arredamento non mi piace, soprattutto non mi piacciono le poltrone la cui tappezzeria è acora quella originale, c'è ancora su la coca cola che ho versato all'innaugurazione.

Eddai...gia' al primo giorno t ici metti a macchiare....!:D Quind ianche tu eri li per remare contro...:D

era un precoce, quanto involontario, tentativo di verificare le periodiche operazioni di pulizia/manutenzione dello scalo.
sempre a riguardo, vete notato che vicino alle colonne c'è una netta differenza di colore tra le zone dove passa la macchina e gli angoli dove non arriva?
avete mai provato a dormire in aeroporto per vedere se qualcuno vi fa spostare per pulire aniché girarvi intorno?
avete mai provato a prendere il martello e lo scalpello per staccare quella specie di roba gommosa ed appicicaticcia che infesta la zona ristoranti?
 
Citazione:Messaggio inserito da asavarese

Citazione:Messaggio inserito da asavarese
2. I satelliti sono piccoli, e mancano di un piano, ma hanno il grossissimo vantaggio di separare il traffico in arrivo da queloo in partenza già nei finger (cosa non da poco)
Che ci fai se imbarchi da 1 sola porta?
Vuol dire che i piani arrivi e partenze sono separati all'origine.
 
Citazione:Messaggio inserito da Pelush

era un precoce, quanto involontario, tentativo di verificare le periodiche operazioni di pulizia/manutenzione dello scalo.
sempre a riguardo, vete notato che vicino alle colonne c'è una netta differenza di colore tra le zone dove passa la macchina e gli angoli dove non arriva?
avete mai provato a dormire in aeroporto per vedere se qualcuno vi fa spostare per pulire aniché girarvi intorno?
avete mai provato a prendere il martello e lo scalpello per staccare quella specie di roba gommosa ed appicicaticcia che infesta la zona ristoranti?

A Narita ti portano in una zona delimitata del terminal, chiedono copia di un documento e biglietto aereo e poi ti lasciano dormire in santa pace...:-)

Dove trovi la roba gommosa nei ristoranti?
 
@i-tigi

hai mai provato a pèartire tardi la sera ... sulle sedie dei bar ed in ogni luogo dove la gente mangia c'è appiccicata una crosta ... tipo mix di insalata, ketchup, unto, grasso, il tutto rancido urfido lepego e rantegoso da fare invidia al pavimento del macdonalds di calcutta.


@asavarese

il fatto di separare il traffico ha dei benefici:

- è più facile reindirizzare la gente verso l'uscita , il ritiro bagagli e l'immigrazione
- si evita che la gente in arrivo da un volo extradoganale si infili in uno interno bypassando i controlli
- si potevano gestire i duty free, prima che inventassero il trucchetto della carta d'imbarco
- evitare la compenetrazione tra corpi tra la massa che esce da un widebody alquanto stanca e rimbabita dal volo che sbatte contro il nugolo di gente che aspetta di essere imbarcata sullo stesso aereo che, guarda caso, è in ritardo di 4 ore ....