Il ritardo del volo Alitalia Reggio-Milano per salvare la vita a un passeggero.


totocrista

Principiante
Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
0
tps - Psa
Mi sembra che non se ne sia parlato:
P.s. modificate il titolo:( ho copiato male

Il ritardo del volo Alitalia Reggio-Milano per salvare la vita a un passeggero


Ieri abbiamo ospitato su StrettoWeb*la lettera di Carmelo Bagnato, un lettore che ci segnalava un disservizio aeroportuale risalente al 26 giugno scorso, quando il volo Reggio Calabria – Milano di Alitalia è partito con oltre 4 ore di ritardo dopo che una ventina di passeggeri sui 120 totali sono stati costretti a scendere per la mancanza di condizioni di sicurezza per tutti.

Vista la stranezza dell’episodio, abbiamo svolto delle approfondite indagini per chiarire quanto accaduto e sono emersi particolari che evidenziano*l’eccellenza di Alitalia in termini di sicurezza e servizi ai passeggeri.

Quanto accaduto è presto detto: suo volo Milano-Reggio, operato dallo stesso mezzo che poi avrebbe effettuato nel pomeriggio la tratta Reggio-Milano, un passeggero s’è improvvisamente sentito male. Per salvargli la vita, gli assistenti di volo di Alitalia (che sono abilitati per l’assistenza sanitaria e il pronto soccorso) hanno dovuto utilizzare una bombola d’ossigeno presente sull’aereo, coadiuvati da un medico presente a bordo che ha sottolineato immediatamente la necessità per il malcapitato di essere soccorso con l’ossigeno.

Su ogni aereo Alitalia di questo tipo, ci sono 4 bombole d’ossigeno adibite alle emergenze. Ogni bombola è sufficiente per 50 passeggeri in caso d’emergenza.
L’aereo del 26 giugno è arrivato a Reggio con 3 bombole piene e una vuota, ma il pronto soccorso dell’aeroporto non aveva alcuna bombola e una volta atterrato il volo, i soccorritori ne hanno dovuta utilizzare un’altra dell’aereo per portare il passeggero fuori e continuare le operazioni di soccorso. Così sul velivolo sono rimaste solo due bombole, quindi l’aereo poteva ospitare soltanto 100 passeggeri e sono dovuti scendere 21 che erano in più. Tra questi anche l’ex assessore comunale*Peppe Agliano*che con generosità è sceso dall’aereo lasciando spazio agli altri, lodando gli operatori di Alitalia per il servizio di sicurezza e soccorso prestato al malcapitato.

http://www.strettoweb.com/2014/07/i...ggero-ecco-cose-successo-il-26-giugno/156888/


Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
 
Mah. Secondo me emergono più i disservizi di AZ che aveva una bombola di ossigeno vuota, e del Pronto Soccorso di REG che ne era sprovvisto. Comunque un enorme grazie al consigliere comunale che con spirito di sacrificio ha deciso di non partire per lasciar posto ad altri... che sicuramente lo voteranno la prossima volta.
 
Mah. Secondo me emergono più i disservizi di AZ che aveva una bombola di ossigeno vuota, e del Pronto Soccorso di REG che ne era sprovvisto. Comunque un enorme grazie al consigliere comunale che con spirito di sacrificio ha deciso di non partire per lasciar posto ad altri... che sicuramente lo voteranno la prossima volta.

credo che sia ovvio che una bombola fosse vuota visto che e' stata utilizzata per il passeggero durante il volo.
 
Mah. Secondo me emergono più i disservizi di AZ che aveva una bombola di ossigeno vuota, e del Pronto Soccorso di REG che ne era sprovvisto. Comunque un enorme grazie al consigliere comunale che con spirito di sacrificio ha deciso di non partire per lasciar posto ad altri... che sicuramente lo voteranno la prossima volta.

No, Az ne aveva QUATTRO, piene. Meno una usata durante il volo e meno un'altra "prestata" al pronto soccorso.... totale 2.
 
A quanto ne so ci vogliono bombole omologate per il volo e approvate dalla compagnia e credo proprio che il pronto soccorso di Reggio non ne sia dotato.
 
A quanto ne so ci vogliono bombole omologate per il volo e approvate dalla compagnia e credo proprio che il pronto soccorso di Reggio non ne sia dotato.

Infatti la bombola del Pronto non serviva per rimpinguare la scorta di bordo, ma per far sbarcare il paziente ed assisterlo sino all'ospedale, risparmiando la seconda bombola in dotazione all'aeromobile.
 
quello che fa più strano è che in un aeroporto civile non ci sia assistenza sanitaria di primo soccorso, immagino che l'ossigeno possa rientrare in questa definizione per certi tipi di malesseri.
 
E' scandaloso che REG non abbia una bombola dell'ossigeno... già è tanto se abbiamo una pista vicina alla fogna. Mi ricordo di un articolo di un due anni fa in cui si dichiarava in pompa magna che all'aeroporto avevano portato un defibrillatore... Lontani galassie e galassie da SUF...

OT veloce: StrettoWeb è un sito scandaloso, cosa non farebbero per portare qualche voto in più a Scopelliti (capo di Agliano) alle prossime elezioni comunali...
 
a proposito di malori sui voli AZ, ieri giornata pregna........pure Calderoli


Roberto Calderoli è stato ricoverato all’ospedale San Raffaele di Milano in seguito a un malore. L’ex ministro (Riforme Istituzionali) in quota Lega Nord, attualmente coordinatore delle segreterie nazionali del partito, stava per imbarcarsi su un aereo che da Milano lo avrebe portato a Roma, ma ha avuto un malore ed è caduto a terra. Il personale Alitalia e altri passeggeri del volo gli hanno prestato i primi soccorsi prima di essere trasportato in ospedale.

Roberto Calderoli, che ha 58 anni si trova ora all’ospedale San Raffaele, dove è stato trasportato d’urgenza subito dopo il malore accorso lunedì sera.

Cadendo si è fratturato alcune dita della mano destra.

Si trova attualmente ricoverato nel reparto di rianimazione cardio-toracico-vascolare, diretto dal professor Alberto Zangrillo, medico personale dell’ex premier Silvio Berlusconi.

Calderoli è sotto osservazione dall’equipe medica di Zangrillo, anche se c’è da dire che le sue condizioni, al momento, non sembrano particolarmente preoccupanti.

Secondo suoi collaboratori le dimissioni potrebbero arrivare già nella stessa giornata di martedi.

Il senatore leghista è dunque assente in commissione Affari costituzionali a Palazzo Madama dove è in corso l’esame del ddl Boschi con il voto sugli emendamenti.

“E’ stato poco bene – conferma il senatore di Andrea Augello di Ncd, a margine della riunione in commissione Affari costituzionali – Anche noi stiamo aspettando di avere notizie più precise“.
 
No, Az ne aveva QUATTRO, piene. Meno una usata durante il volo e meno un'altra "prestata" al pronto soccorso.... totale 2.

OK, grazie. Avevo interpretato male. Comunque resta il fatto che il PS di REG sia sprovvisto di bombola d'ossigeno. Inoltre, in tutti gli aeroporti non dovrebbe esserci un centro ricarica bombole per gli aeromobili che dovessero farne richiesta? L'utilizzo di ossigeno a bordo non è poi così raro e se ogni volta che la usano devono poi sbarcare pax sul volo di ritorno, la cosa non mi sembra così sensata...
 
Il fatto che a Reggio C. il PS non abbia bombole e comunque ossigeno di riserva è grave. Visto che il fatto si è sviluppato durante un arco di tempo abbastanza lungo e sicuramente l'equipaggio avrà informato via radio del problema respiratorio (a onore di AZ va detto che sono sempre precisi sui malori a bordo), poteva e doveva essere chiamata una ambulanza esterna (in prospettiva di un ricovero) che anche questa doveva avere a bordo le bombole, sia fisse che portatili per gestire l'insufficienza respiratoria.