Il documento ha certamente un valore tecnico molto interessante, grazie per averlo condiviso. Al di là della mera curiosità però, credo che qualunque confronto "operativo" tra il Dc8 e il Concorde sia fuori luogo. Diciamo che hanno spinto il Dc8 all'estremo, e diciamo anche che gli è andata bene. Non sono pilota, ma credo che inversione dei comandi e fluttering siano fenomeni pericolosi e difficilmente prevedibili su un subsonico spinto nella regione del mach 1 (specie all'epoca, in cui immagini fosse più difficile prevedere i comportamenti dell'aereo in assenza dei software attuali). Il report parla chiaramente di vibrazioni del timone di ampiezza fino a 20 gradi. Mi stupisce che non abbia riportato nessun danno strutturale: era davvero solido! Oggi nessun nuovo liner si spinge a quel punto in fase di test (ho sempre letto di velocità limite mai superiori a 0.97, ma chiedo conferma agli esperti).