Il nuovo aeroporto di Bologna


Leggo altrove che il PM ha gia' problemi di eccessivo affollamento in certi orari.

Pare che potrebbe essere un minimo scalabile aggiungendo casse o simili, dato che le banchine sono abbastanza lunghe (non lo so). Comunque non e' scalabile in tempi brevi.

Se cosi' fosse potrebbero prevedere prenotazione obbligatoria e qualche forma di yield management per garantire il posto a chi paga di piu' perche' non vuole perdere l'aereo o il treno.

Altra ipotesi, servizio bus di rinforzo in ora di punta, con lo stesso itinerario e accessibile con lo stesso biglietto. Ovviamente con tempi di percorrenza molto ma molto piu' lunghi.
Inutile girarci attorno, il PM è troppo piccolo. Non è ben chiaro se sia possibile allungarlo o meno.
Secondo l'assessore Mazzanti (comune di Bologna), non sarebbe possibile.


Però secondo la casa costruttrice Intamin, il modello utilizzato P30 è disponibile fino a 10 vagoni (il PM attualmente ne ha 2).
Infatti dalla brochure del prodotto risultano già in servizio versioni più lunghe del PM bolognese.


Sarebbe interessante capire come stiano realmente le cose.
Oltre ad un eventuale allungamento, le possibili soluzioni al problema sarebbero l'acquisto di un 4° convoglio e in prospettiva, il raddoppio del tracciato, già previsto in fase di progetto. Infatti le due opere più impegnative (sottopasso della ferrovia per Venezia e ponte su tangenziale e autostrada) nascono già a due vie.
 
Inutile girarci attorno, il PM è troppo piccolo. Non è ben chiaro se sia possibile allungarlo o meno.
Secondo l'assessore Mazzanti (comune di Bologna), non sarebbe possibile.


Però secondo la casa costruttrice Intamin, il modello utilizzato P30 è disponibile fino a 10 vagoni (il PM attualmente ne ha 2).
Infatti dalla brochure del prodotto risultano già in servizio versioni più lunghe del PM bolognese.


Sarebbe interessante capire come stiano realmente le cose.
Oltre ad un eventuale allungamento, le possibili soluzioni al problema sarebbero l'acquisto di un 4° convoglio e in prospettiva, il raddoppio del tracciato, già previsto in fase di progetto. Infatti le due opere più impegnative (sottopasso della ferrovia per Venezia e ponte su tangenziale e autostrada) nascono già a due vie.
Hanno sempre detto che era allungabile...
Comunque la soluzione nel medio periodo sarà il raddoppio, in quel caso potranno essere aumentate le corse creando una sorta di loop.
 
Io mi ricordo che potevano essere inseriti ulteriori convogli, ma non che potessero essere allungati (però potrei sbagliarmi).
Diciamo che la capacità è stata sbagliata già in fase di progetto in quanto l' AEROBUS aveva una capacità maggiore almeno così mi è stato detto all'università l'anno scorso.
Il raddoppio potrebbe avere senso anche solo sulla rotta lazzaretto stazione infatti entro qualche anno dovrebbe essere finito il nuovo campus dell'Università a 50 metri dalla fermata lazzaretto, inoltre potrebbe essere un buon momento per ridurre il numero di autobus nella zona
 
Secondo me sarà imprescindibile il raddoppio della linea in tempi relativamente brevi (6-8 anni) e probabilmente sarà necessario sopprimere la fermata Lazzaretto. Anche ipotizzando di raddoppiare la capienza attraverso l'aumento di frequenza a 12 treni/h da espletare con 4 treni in composizioni di 3 vagoni, è praticamente certo che lo spazio disponibile sarebbe interamente necessario per soddisfare la richiesta aeroportuale, rendendo l'utilizzo della tratta Lazzaretto-Stazione impraticabile. Tanto più che quest'ultima viene venduta a tariffa urbana.
Inoltre il gestore vorrà massimizzare la redditività, per cui è probabile che per sborsare gli ulteriori fondi necessari all'espansione, spinga per questa soluzione.
Il trenino così impostato sarebbe ancor più competitivo: frequenza ogni 5' per un tempo di percorrenza intorno ai 6'.
 
  • Like
Reactions: D960
Ieri per la prima volta ho preso il Marconi express direzione aeroporto. Ecco le mie impressioni: ai tornelli della stazione sono stato travolto dai passeggeri in uscita, per fortuna l’addetto mi ha fatto passare se no rischiavo di perdere la corsa. La capienza è ridicola, due vagoni con uno spazio microscopico a tal punto che arrivato a BLQ la fila per salire era di circa 50 metri. Non capisco inoltre l’utilità della fermata Lazzaretto. Insomma, ottimo il tempo di percorrenza ma mi pare un progetto mal fatto.
 
  • Like
Reactions: belumosi
Ieri per la prima volta ho preso il Marconi express direzione aeroporto. Ecco le mie impressioni: ai tornelli della stazione sono stato travolto dai passeggeri in uscita, per fortuna l’addetto mi ha fatto passare se no rischiavo di perdere la corsa. La capienza è ridicola, due vagoni con uno spazio microscopico a tal punto che arrivato a BLQ la fila per salire era di circa 50 metri. Non capisco inoltre l’utilità della fermata Lazzaretto. Insomma, ottimo il tempo di percorrenza ma mi pare un progetto mal fatto.
Probabilmente non ci saranno treni a quell 'ora... ma con la prima corsa alle 540 perdi tutte le partenze fino alle 7h
 
Ieri per la prima volta ho preso il Marconi express direzione aeroporto. Ecco le mie impressioni: ai tornelli della stazione sono stato travolto dai passeggeri in uscita, per fortuna l’addetto mi ha fatto passare se no rischiavo di perdere la corsa. La capienza è ridicola, due vagoni con uno spazio microscopico a tal punto che arrivato a BLQ la fila per salire era di circa 50 metri. Non capisco inoltre l’utilità della fermata Lazzaretto. Insomma, ottimo il tempo di percorrenza ma mi pare un progetto mal fatto.

Da progetto volendo può essere inserita un' ulteriore navetta, secondo me per l'inserimento stanno aspettando di risolvere il problema di rumorisità per i residenti.

La fermata lazzaretto secondo me sarà utile in futuro... il comparto Bertalia - Lazzaretto è in forte espansione, verranno costruiti a breve almeno un' altra decina di palazzi più un supermercato; inoltre verrà costruito il nuovo polo di ingegneria con uno studentato da 400 posti (inaugurazione prevista nel 2024).

bertalia 1.jpg

bertalia 2.jpg

Ad oggi la capienza oraria è di circa 560 pax/h/ e con un altro mezzo si arriverebbe ad 800pax/h/ che secondo me sarebbe in grado di gestire il traffico da e verso l'aeroporto considerando il fatto che non tutti utilizzeranno il people mover.
Il raddoppio sarebbe ideale come integrazione nel trasporto pubblico locale.

Andando OT secondo me si potrebbe penare di far passare l'81 e il 91nella waiting zone da un' ora potrebbe rappresentare una valida integrazione al people mover magari con dei prezzi diversi.
 
  • Like
Reactions: Casa
Ieri per la prima volta ho preso il Marconi express direzione aeroporto. Ecco le mie impressioni: ai tornelli della stazione sono stato travolto dai passeggeri in uscita, per fortuna l’addetto mi ha fatto passare se no rischiavo di perdere la corsa. La capienza è ridicola, due vagoni con uno spazio microscopico a tal punto che arrivato a BLQ la fila per salire era di circa 50 metri. Non capisco inoltre l’utilità della fermata Lazzaretto. Insomma, ottimo il tempo di percorrenza ma mi pare un progetto mal fatto.

Di sera so per certo che una navetta era guasta. In compenso eravamo minimo una 20ina circa e nelle ore di punta, quando salta una corsa, si sente.
 
ma un bel tram no invece di un ridicolo people mover?

Pisa non ha insegnato niente...
Beh certo nel traffico di Bologna è l'ideale il tram... Il people mover avrà problemi, l'ho preso solo 3-4 volte e non posso dare giudizio esaustivo, ma a livello di comodità e velocità è super. E lo dico da anti bolognese (si scherza)
 
Poi a Pisa dovevano lasciare il treno che gia' c'era, al massimo rimodellare il servizio ad esempio con una navetta. Il tram non centra.
 
Da progetto volendo può essere inserita un' ulteriore navetta, secondo me per l'inserimento stanno aspettando di risolvere il problema di rumorisità per i residenti.

La fermata lazzaretto secondo me sarà utile in futuro... il comparto Bertalia - Lazzaretto è in forte espansione, verranno costruiti a breve almeno un' altra decina di palazzi più un supermercato; inoltre verrà costruito il nuovo polo di ingegneria con uno studentato da 400 posti (inaugurazione prevista nel 2024).

View attachment 12918

View attachment 12919

Ad oggi la capienza oraria è di circa 560 pax/h/ e con un altro mezzo si arriverebbe ad 800pax/h/ che secondo me sarebbe in grado di gestire il traffico da e verso l'aeroporto considerando il fatto che non tutti utilizzeranno il people mover.
Il raddoppio sarebbe ideale come integrazione nel trasporto pubblico locale.

Andando OT secondo me si potrebbe penare di far passare l'81 e il 91nella waiting zone da un' ora potrebbe rappresentare una valida integrazione al people mover magari con dei prezzi diversi.

Per la fermata Lazzaretto.
Per essere fruibile per l'universitario medio il costo della tratta non potrà mai essere 8,70 o anche solo la metà 4,35 di quello che è adesso, oppure ci dovranno essere abbonamenti dedicati. Altro problema, se adesso - a leggere dai commenti - in certi orari è già sovraffolato, quando ci saranno anche gli universitari sarà indispensabile aumentare la capienza in certe fasce orarie.
 
Per la fermata Lazzaretto.
Per essere fruibile per l'universitario medio il costo della tratta non potrà mai essere 8,70 o anche solo la metà 4,35 di quello che è adesso, oppure ci dovranno essere abbonamenti dedicati. Altro problema, se adesso - a leggere dai commenti - in certi orari è già sovraffolato, quando ci saranno anche gli universitari sarà indispensabile aumentare la capienza in certe fasce orarie.

Dissento, mi stupirebbe che la fermata fosse per il polo universitario a meno di credere che il fuori sede abbia capienza economica per tornare a casa in aereo ogni fine settimana (nel qual caso si potrebbe certamente permettere anche i 5 euri di PM)
 
Dissento, mi stupirebbe che la fermata fosse per il polo universitario a meno di credere che il fuori sede abbia capienza economica per tornare a casa in aereo ogni fine settimana (nel qual caso si potrebbe certamente permettere anche i 5 euri di PM)
Dalla stazione al lazzaretto costa 1,70 €
 
Dissento, mi stupirebbe che la fermata fosse per il polo universitario a meno di credere che il fuori sede abbia capienza economica per tornare a casa in aereo ogni fine settimana (nel qual caso si potrebbe certamente permettere anche i 5 euri di PM)
Intendevo dalla stazione a Lazzaretto, non dall'aeroporto a Lazzaretto.

Dalla stazione al lazzaretto costa 1,70 €
68€ al mese da aggiungere alle già spese monster di chi vive a Bologna.