Il nazionale da Napoli: analisi e prospettive


Rotte operate in monopolio:
Genova
Alitalia = Buon collegamento, aggiungerei un proseguimento per PMO o CTA.
Palermo
Alitalia = Le 3 frequenze giornaliere sono sufficienti, magari andrebbe spostato in serata l'ultimo volo giornaliero. Possibili prosecuzioni con scalo a NAP per il nord.
Anche su Genova bisogna assolutamente posticipare in serata l'ultimo volo, ora parte da Napoli alle 15 circa che è davvero troppo presto per essere un volo serale. Proseguimenti per CTA e PMO non sono necessari, il CTA esiste già diretto e nei due casi conviene comunque volare via Roma Fiumicino dove le coincidenze sono assai maggiori. Il GOA-PMO serve diretto.

CIAO
_goa
 
Manca anche un bel Zurigo, ecco io più ce su Fr punterei su dei collegamenti con gli Hub delle grandi tipo FRA, LHR, ed un incremento di CDG con l'apertura di Amsterdam, mancano i collegamenti con la Polonia, io vedrei bene anche TK per istambul, e Egipt air per il Cairo.
Il mio sogno si chiama Ek anche solo per un 3xw oppure qatar con un 320 sarebbe fenomenale.
 
...nei due casi conviene comunque volare via Roma Fiumicino dove le coincidenze sono assai maggiori.

CIAO
_goa

Sicuro che conviene? :D
È proprio questo il problema, FCO è un aeroporto che al momento ha dei seri problemi, di ritardi, di bagagli e anche di organizzazione nei parcheggi.
Se mai esisterà la possibilità di fare GOA-PMO con SCALO a NAP, tu continuerai a fare TRANSITO a FCO, dove magari ti perdono anche i bagagli o ti fanno perdere la coincidenza?
Ovvio che i transiti a NAP sono impensabili, non c'è nemmeno la struttura adatta, dato che partenze e arrivi non comunicano per il momento.
Io parlo di voli con scalo, cioè un volo con stesso aeromobile e personale che parta da Genova, atterri a Napoli, scarichi i soli passeggeri per NAP, carichi i passeggeri per PMO e riparta subito per PMO.
Un volo del genere riuscirebbe a riempirsi molto meglio, e se azzeccano la rotazione magari coprono quei buchi della sera che per NAP ci sono sia da PMO che da GOA.
Ovvio che parlo così, in una discussione "domenicale" (anche se ormai è lunedì), senza alcuna cognizione o ambizione tecnica, giusto per condividere le mie idee.
 
Manca anche un bel Zurigo, ecco io più ce su Fr punterei su dei collegamenti con gli Hub delle grandi tipo FRA, LHR, ed un incremento di CDG con l'apertura di Amsterdam, mancano i collegamenti con la Polonia, io vedrei bene anche TK per istambul, e Egipt air per il Cairo.
Il mio sogno si chiama Ek ainche solo per un 3xw oppure qatar con un 320 sarebbe fenomenale.

Concordo...
Anche un 5xw di QF per SYD per portare i componenti dell'associazione "Napoletani in Australia" in OZ e parenti annessi!
Magari operati con l'A380 e qualche piccola limitazione!
Per quanto riguarda WindJet ma il Napoli- Forlì non era diventato di linea? E poi che fine ha fatto?
A proposito di QF a Napoli (e scusate se vado OT ma in effetti me lo avete fatto ricordare voi!) a Napoli Qantas ha lasciato una traccia...5-6 anni fa un 747-400 è stato a NAP...
qualcuno ha delle foto o notizie al riguardo? Io so bene dove beccare alcune foto dell'evento e una specie di diario della giornata...ma qualcuno mi chiedo se ha di più ;)
Abbrazz ;)
E scusate l'intermezzo!
 
Concordo...
Anche un 5xw di QF per SYD per portare i componenti dell'associazione "Napoletani in Australia" in OZ e parenti annessi!
Magari operati con l'A380 e qualche piccola limitazione!
Per quanto riguarda WindJet ma il Napoli- Forlì non era diventato di linea? E poi che fine ha fatto?
A proposito di QF a Napoli (e scusate se vado OT ma in effetti me lo avete fatto ricordare voi!) a Napoli Qantas ha lasciato una traccia...5-6 anni fa un 747-400 è stato a NAP...
qualcuno ha delle foto o notizie al riguardo? Io so bene dove beccare alcune foto dell'evento e una specie di diario della giornata...ma qualcuno mi chiedo se ha di più ;)
Abbrazz ;)
E scusate l'intermezzo!


Ma che simpatico!!!! metticelo il volo di Ek o della Qatar po vedi come li riempi, soprattutto in estate.
 
Ma che simpatico!!!! metticelo il volo di Ek o della Qatar po vedi come li riempi, soprattutto in estate.

Lo so lo so...una delle mete più gettonate di noi napoletani è proprio Dubai! Si scherza eh?
Io sull'internazionale vorrei il ritorno di un volo per LHR come quello di BMI in orario estivo e magari il ritorno del Napoli-Dusseldorf con TuiFly, visto che sono tantissimi i napoletani che vanno nel bacino di Dusseldorf partendo da Ciampino e arrivando a Weeze!
 
Sull'internazionale spererei in un NAP-FRA di LH.
Per il resto credo che ci siano collegamenti decenti con l'area tedesca (considerato LH+AB+U2), con Parigi penso che il mercato sia saturo (AF/AZ+U2 e mi sembra IG, o l'hanno chiuso?), con Londra sarebbe bello vedere un LHR piuttosto che il LGW, ma sappiamo bene come sia incasinato a livello di slot di BA. Con la Spagna si potrebbe provare qualche altra destinazione tipo VLC o Siviglia. I collegamenti con l'Austria lasciano a desiderare, anche se forse non c'è tutto questo mercato. Anche la Scandinavia resta collegata solo con l'orario estivo, forse anche con sovracapacità su CPH nell'ultima stagione (operavano Cimber e Transavia). Mi farebbe piacere anche un AMS operato da AZ/KL per i proseguimenti Skyteam. Bruxelles invece sembra ben collegata, i voli li vedo abbastanza carichi, in effetti parecchi campani sono in Belgio. Scarsi i collegamenti con la Polonia (dovrebbe esserci un traffico etnico sufficiente). Al contrario credo che i voli per Ucraina e Romania siano sufficienti.
Resta da vedere poi se verrà confermato il NAP-JFK per la prossima stagione estiva...

Mi sembra una visione un attimo più rosea di quella che è la realtà da NAP sull'internazionale, che per l'inverno si preannuncia dura (sull'estate chissà ma se le premesse sono queste).
Togliendo MUC con LH e LGW con BA, servite adeguatamente (anche se non so di che feeder si possa parlare su LGW con il sito BA che ti propone buone prosecuzioni come prezzi sugli Stati Uniti a patto però di dormire a Londra in aeroporto o di sobbarcarti qualche oretta in bus sull'anello tangenziale di Londra...), sostanzialmente i collegamenti con gli altri hub europei mancano o sono del tutto insufficienti...
MAD solo un voletto Iberia (Vueling termina a fine ottobre) con prezzi alti ed orari scomodi (sostanzialmente almeno una volta tra andata e ritorno se vuoi proseguire verso il Sudamerica devi dormire a Barajas); CDG idem con Air France che non si capisce perchè non ha mai molto puntato su Napoli (IG chiuso credo da aprile scorso o prima); BRU c'è SN ma talvolta interrompono a dicembre per riprendere a fine febbraio (credo anche quest'anno, ma spesso lo annunciano a sorpresa verso novembre o dicembre); AMS c'è Transavia che è un buon servizio ma è sempre una LC. ZRH manca, VIE da quest'inverno mancherà con la fine di SkyEurope, ATH manca da questo inverno (grazie CAI - ricordo quando Airone parlava di base a Napoli ed oltre a ZRH/ATH e VIE dovevano partire anche BRU e BUD...), LHR manca dall'estate 2008 (BMI) e - quanto di più assurdo - manca FRA (Tuifly è seasonal e comunque per quanto sia un buon vettore non m'azzarderei ad ipotizzare una coincidenza con un LH intercontinentale).
LGW della BA è sostanzialmente un p2p che va bene dalla notte dei tempi grazie alla numerosa comunità britannica che risiede tra Sorrento e dintorni ed al personale USA/UK che lavora nelle grandi strutture NATO e US Navy della Campania e del Basso Lazio. Va detto però che spesso è un 3xd solo teorico, dato che per intere settimane - specie a novembre ed a gennaio - opera come 1xd).
Di fatto se vuoi partire da NAP per andare nel resto del mondo puoi considerare solo MUC e FCO e - per l'Europa come LCC - MXP con U2. Stop. E sinceramente non mi sembra molto.

Quanto al nazionale c'è in qualche caso (MXP e forse anche VCE) un po' di sovracapacità. Vedremo come andrà Blue Air su BGY (ma ho dubbi). L'apertura della TAV a dicembre avrà effetti enormi su NAP, rendendo assolutamente inutile BLQ e - secondo me - produrrà riduzioni sull'area di Milano.

Insomma l'internazionale è poco e va diminuendo; il nazionale se la dovrà vedere con la TAV: vedo poca luce per NAP.
 
Concordo...
Anche un 5xw di QF per SYD per portare i componenti dell'associazione "Napoletani in Australia" in OZ e parenti annessi!
Magari operati con l'A380 e qualche piccola limitazione!
Per quanto riguarda WindJet ma il Napoli- Forlì non era diventato di linea? E poi che fine ha fatto?
A proposito di QF a Napoli (e scusate se vado OT ma in effetti me lo avete fatto ricordare voi!) a Napoli Qantas ha lasciato una traccia...5-6 anni fa un 747-400 è stato a NAP...
qualcuno ha delle foto o notizie al riguardo? Io so bene dove beccare alcune foto dell'evento e una specie di diario della giornata...ma qualcuno mi chiedo se ha di più ;)
Abbrazz ;)
E scusate l'intermezzo!

io le ho, era un volo da londra per crociere
 
cmq non è da sottovalutare l'aspetto del prezzo AV (caro) sulla nap milano ad esempio per rientrare in giornata prendi quello delle 16.30 arrivi a napoli alle 22.30 per 118.80 ad esempio ezy delle 19.50 per domani costa 109.90 e arrivi same time; per quanto devi andare a mxp ma non stai seduto 6 ore!