Il Jumbolino è atterrato per la prima volta ad Aosta


Il volo per FCO dovrebbe essere legato a un bando di Continuità Territoriale, che credo verrà fuori nei prossimi mesi.

Sul discorso charter... certo le potenzialità ci sono, ma francamente non vedo possibilità di grossi numeri. Su TRN negli ultimi anni i charter operati con a/m di taglia regional sono spariti, i t.o. preferiscono operare con a/m di taglia superiore accorpando i voli, per ovvie ragioni di costi. Piuttosto che operare 3-4 charter con Avro su AOT, credo che i t.o. inglesi preferiranno continuare a mandare i 738/321/767 su TRN. Poi qualche volo "di nicchia" tipo quelli dai mercati scandinavi ci può stare benissimo, ma ripeto non vedo spazi per grossi numeri.
 
L'enac non fa test o fa solo carta???

Veramente dopo la progettazione delle procedure strumentali da parte dell'ENAV dovrebbe essere sempre compito della stessa società fare i test di volo con la flotta di aerei per le radiomisure, l'ENAC si baserà sui dati forniti e sui progetti dell'ENAV.

Per il momento su Aosta è permesso l'arrivo solo di voli che seguono le regole del volo a vista.

http://www.enav.it/portal/page/port...nav/it/servizi_attivita/progettaz_spazi_aerei

PROGETTO O-CHARTS
 
a parte le problematiche...dei voli di linea charter per l inverno ad aosta ci stanno eccome!!!!!!!!!
di sicuro si alimenterebbe un bel traffico molto più sensato che quello di cuneo...

Di per se, Cuneo non sarebbe un aeroporto insensato, se si decidesse di chiudere LIMJ, ripetto al quale avrebbe un bacino d'utenza probabilmente più ampio.

Matteo
 
Certo AOT, baricentrico nel contesto regionale, permette di raggiungere comodamente e velocemente tutte le destinazioni d'interesse per lo sci (e non solo) della Vallée entro i 30-40-50km (alcune pure vicinissime tipo Pila). L'autostrada inoltre consente anche spostamenti celeri sulle direttrici est-ovest.
 
http://www.regione.vda.it/notizieansa/details_i.asp?id=104349

Data: 11/12/2010


16:43 AEROPORTI: COSTANTINO,NOI FACCIAMO FATTI REGIONE VDA RICORSI
(V.'AEROPORTI: DA SVEZIA PRIMO QUADRIMOTORE...' DELLE 16.19)
(ANSA) - AOSTA, 11 DIC - ''Noi facciamo fatti, altri fanno ricorsi che perdono regolarmente e siamo ormai a 10 a zero, un punteggio da pallanuoto''. Michele Costantino, presidente di Avda e patron di Air Vallee, commenta cosi' i rapporti con la Regione autonoma Valle d'Aosta, partner al 49% nel capitale di Adva che gestisce l'aeroporto Corrado Gex.

''Io sono per la collaborazione - ha aggiunto - e vogliamo buoni rapporti con tutti documentandoli con fatti, ma non ho ancora capito le ragioni del comportamento della Regione che e' in ritardo nell'adeguamento del canone''. Rispondendo ai giornalisti Costantino ha detto ancora: ''Con il presidente della Regione, Augusto Rollandin, ho rapporti cordiali, ma la Regione e' fatta di tante altre persone e dipendenti''. Ha quindi precisato che ''la presenza del pubblico nella gestione degli aeroporti e' inutile e dannosa''.

''Da quando abbiamo la gestione della societa' - ha aggiunto

- tutti i bilanci sono in pareggio o in attivo, stiamo
mantenendo tutti gli impegni in Valle d'Aosta e parteciperemo alla gara per l'affidamento della gestione del Corrado Gex. Gestiamo tre aeroporti e vogliamo sviluppare questa attivita' per giungere almeno a cinque aerostazioni tra le quali quella di Genova''.

Per quanto riguarda Air Vallee, la societa' e' in attesa della gara per l'affidamento della tratta Aosta-Roma, da circa tre anni sospesa, ma che Costantino intende riattivare. (ANSA).

Aosta, L'Aquila... e la terza cattedrale nel deserto?
 
A parte il jumbolino,che e' un aereo fuori produzione ed in fase di dismissione da tutte le compagnie, quale altro aereo puo' atterrare ad Aosta?
 
AOT sicuramente è un aeroporto molto vicino anche a destinazioni "premium" della Savoia e del Vallese svizzero, come Verbier, Megeve, Crans Montana, Chamonix. Per tale motivo, potrebbe attrarre, appunto, voli con aerei di taglia più piccola ma dalle "piazze" sciistiche esigenti (londra city, scandinavia, olanda per es.) che ora non volano a TRN ma vanno a GVA
 
Cuneo fosse per me sarebbe già chiuso, parlando di piccoli aeroporti credo che Aosta abbia piu' senso sia per il traffico turistico che per la collocazione geografica.


D'accordo con te, Aosta tra i microaeroporti è tra i pochi con una ragione di vita, causa traffico turistico. Secondo me ha più senso Aosta di Cuneo o Brescia per esempio
 
Non conosco bene la situazione geografica dell'aeroporto: le limitazioni a cui accennate sono legate ai monti circostanti e quindi ad un avvicinamento "steep" tipo Lugano (rispetto al quale, ho visto, la pista del Gex è di circa 150 m più lunga, arrivanto ad 1.5 km)?

AOT sicuramente è un aeroporto molto vicino anche a destinazioni "premium" della Savoia e del Vallese svizzero, come Verbier, Megeve, Crans Montana, Chamonix. Per tale motivo, potrebbe attrarre, appunto, voli con aerei di taglia più piccola ma dalle "piazze" sciistiche esigenti (londra city, scandinavia, olanda per es.) che ora non volano a TRN ma vanno a GVA

Per le destinazioni vallesane, probabilmente, vedrei meglio Sion con i suoi 2 km di pista, così come - forse - Chambéry per la zona savoyarde. :)

Grazie,
Chris
 
Grazie Chris, per la tua - sicuramente più esperta - valutazione geografica :)

Non sapevo che Sion avesse una pista di 2 km !

:)

Poi beh, anche Sion nonostante la pista relativamente lunga non è proprio "easy" ma vi operano con una relativa regolarità biz di una certa stazza...

http://www.youtube.com/watch?v=fxwsqQv6aA8&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=bbw2DLcsdVo&feature=related

... o voli charter:

http://www.youtube.com/watch?v=7oa1lfU0arY&feature=related

Questo quadrimotore, però, resta credo al top nella storia dell'aeroportino vallesano: ;)

http://www.youtube.com/watch?v=thYVMPmFfA8&NR=1


Ciauz,
Chris
 
Dopo 7 anni quali i progressi concreti?


Presentato oggi ad autorità e media l'aereo atterrato ieri a Saint-Christophe per i test
SAINT-CHRISTOPHE - “Cello Aviation”, proprietaria del BAe 146-200 arrivato in Valle, ed “Avda” hanno annunciato i progetti per il futuro. Paoli, ad e presidente della società che gestisce lo scalo: “Ragionamenti di partnership in ottica turistica, ma non solo”.




Dopo lo stupore generato nei tanti che lo hanno notato atterrare, nel tardo pomeriggio di ieri, stamattina stampa ed autorità hanno potuto vedere da vicino il BAe 146-200 giunto all’aeroporto di Saint-Christophe. Un volo effettuato per una serie di test mirati al collaudo di procedure e sistemi necessari per le certificazioni utili ad accogliere, in futuro, dei voli charter.
A fare gli onori di casa, una volta entrati nell’aeromobile, Greg Edens, uno dei manager della “Cello Aviation”, proprietaria del jet parcheggiato ai margini della pista del “Gex”. “Tra chi ha volato su questo aereo - ha raccontato - ci sono state squadre di calcio, come il Manchester United, ed anche la Regina inglese. Stiamo cercando di sviluppare una partnership per servire anche questo aeroporto, in ottica turistica. I nostri piloti provengono, per la maggior parte, dalle fila della Raf (l’aviazione britannica, ndr) e la loro esperienza è proficua per scali come questo”.
Una vocazione alla collaborazione rilanciata pure da Germano Paoli, presidente ed amministratore delegato di Avda, società che gestisce l’aeroporto. “Con questa compagnia - ha spiegato - stiamo facendo un ragionamento di partnership. Ho constatato che quassù, in inverno, ci sono numerosi inglesi e sarebbe bellissimo che potessero atterrare direttamente qui”. “Cello - ha aggiunto il manager - è molto brava nel collegamento con London City, anche perché questo aereo è silenzioso, e speriamo di poter fare anche qualche volo verso Londra”. I progetti di Avda, tuttavia, non guardano solo al mercato turistico, ma sono aperti anche a “ipotesi di charter per i valdostani, anche verso il sud Italia. Tutto ciò fa parte dei ragionamenti con questa compagnia”.
Tra i “passeggeri” della presentazione di stamattina, anche l’assessore regionale ai Trasporti, Claudio Restano. “L’Amministrazione regionale - ha sottolineato - non può che vedere di buon grado questa certificazione, perché è l’inizio di un percorso. Investiamo molto sul turismo e lo dobbiamo fare sui trasporti. Speriamo che questa iniziativa vada verso un futuro che abbia per protagonista il nostro aeroporto”.
G-RAJJ (questa l’immatricolazione del BAe 146-200 giunto ad Aosta, in grado di trasportare 46 persone) è ripartito dall’aeroporto “Gex” attorno alle 12.40 di oggi, venerdì 16 giugno. La sua destinazione iniziale è stata Caselle, da dov’era già decollato ieri alla volta di Saint-Christophe. La tappa piemontese è stata una volontà del comandante Simon Hancourt, perché l’aeroporto torinese rappresenterebbe la prima destinazione utile nel caso di eventuali deviazioni dovute a perturbazioni o maltempo. Quindi, l’aeromobile volerà nuovamente verso Birmingham, sede della “Cello Aviation”, titolare anche di altri due Boeing, che però - per le loro maggiori dimensioni - non riescono ad atterrare in Valle.
A quanto si è appreso, il processo di collaudo delle procedure e dei sistemi dell’aeroporto “Gex” (con particolare riferimento all’assistenza satellitare) richiederà ancora alcuni mesi. Dopodiché, la porta sarà aperta, a tutti gli effetti, ai progetti annunciati stamane. A quel punto si capirà se l’atterraggio di ieri sera, che parecchia curiosità ha destato in molti, ha rappresentato effettivamente un nuovo inizio per il “Gex”.
- Aostasera -

di Christian Diémoz
16 giugno 2017 ore 12.45


clj101a1_10576.jpg


clj101a3_10582.jpg


clj101a5_10584.jpg


clj101a6_10585.jpg


clj101a11_10590.jpg


clj101a10_10589.jpg


clj101a11b_10591.jpg


cello-1_10636.jpg


cello-2_10633.jpg


cello-5_10635.jpg


cello-3_10632.jpg
 
Lasciando stare ogni ovvia considerazione sull'utilità del mitico aeroporto di Aosta, c'è un motivo particolare per cui questo BAe 146-200 porta solo 46 passeggeri o si tratta della solita eccelsa qualità del giornalismo aeronautico italiano?
 
a giudicare dalla foto sembra che le poltrone siano particolarmente comode e ampie rispetto alla configurazione normale. Una specie di BAe all business?