Per contro, all'esterno, soprattutto lungo la rotatoria di accesso, spesso ci sono macchine parcheggiate in posizioni "creative" di persone che evidentemente aspettano i pax in arrivo. Non mi esprimo invece sulla tariffa per i pax dei taxi, che a naso mi sembra una bestiata ma di cui non capisco bene l'applicazione e quindi la ratio.
Parcheggio, ecco cosa cambia dal 6 Settembre
Prevenire code e sosta selvaggia, garantire un miglior servizio e venire incontro alle esigenze dell’utenza: sono queste le linee guida per disegnare la nuova configurazione del parcheggio dell’Aeroporto di Genova, in servizio martedì 6 settembre (scarica l'ordinanza ENAC 2-2017). L’impianto di gestione del parcheggio consentirà anche di monitorare gli accessi e potrà essere utilizzato dalle forze dell’ordine in caso di attività sospette nell’area di fronte all’aeroporto. Sarà anche un deterrente per chi, posteggiando in doppia fila, causa code e rallentamenti.
Kiss&Fly: più tempo per chi accompagna - La sosta gratuita raddoppia: le auto che transiteranno di fronte al terminal, nella nuova area denominata “Kiss&Fly”, avranno ben 20 minuti a disposizione per effettuare le operazioni di carico/scarico in maniera completamente gratuita (anziché i 10 minuti comunicati nel sistema precedente).
Modalità di pagamento e Telepass - All’ingresso nel parcheggio P1 o al transito di fronte al terminal nell’area Kiss&Fly, l’utente ritirerà un ticket. Il pagamento potrà avvenire nelle casse automatiche all’interno del terminal, alla cassa presidiata al piano arrivi o alle casse nel parcheggio P1. In aggiunta, una nuova cassa posizionata a fianco alle sbarre di uscita consentirà di pagare la sosta qualora ci si fosse dimenticati di prima di salire in macchina. Nelle settimane successive sarà attivato anche il servizio Telepass.
Stalli rosa per donne in dolce attesa e neo mamme - Il parcheggio dell’Aeroporto di Genova si arricchisce dei nuovi stalli rosa, posti auto dedicati a donne in dolce attesa e neo mamme, proprio di fronte al terminal passeggeri.
Nuovi stalli per disabili e sistema di monitoraggio - Confermata la disponibilità degli stalli gratuiti per passeggeri e accompagnatori disabili, a distanza estremamente ridotta dall’aeroporto. Anche in questo caso l’ingresso è quello del parcheggio P1. Un sistema di monitoraggio impedirà l’uso improprio di questi stalli.
Nuovo posteggio moto - Il posteggio dedicato alle due ruote si sposta e diventa coperto. La zona “scooter e moto”, con 180 stalli, si trova all’interno del Parcheggio P1, a pochi metri dal Terminal. Il parcheggio ha una tariffa di 1 euro all’ora fino a un massimo di 7 euro al giorno e 28 euro a settimana.
Più posti auto in prossimità del terminal - L’ingresso dell’area “Rent a car” è stato spostato nelle adiacenze dell’ingresso del parcheggio P1. Lo spostamento degli stalli dedicati agli autonoleggi ha garantito diverse decine di posti auto in più in prossimità del terminal, rendendo ancora più comodo l’accesso all’aeroporto.
Park low cost e tariffe online - Il park P2 Low Cost resta nell’attuale posizione ed è collegato all’aeroporto da una navetta gratuita a chiamata. Le tariffe dei parcheggi P1 e P2 resteranno invariate, con la possibilità di prenotare online con uno sconto del 20% e con tariffe dedicate. Qualche esempio: 12 ore di sosta nel P1 a 14 euro, un giorno di sosta nel P2 a 20 euro, un weekend di sosta (da venerdì a lunedì) nel P2 a 24 euro, una settimana di sosta nel P2 a 48 euro.
La campagna di comunicazione - Tutte le novità del parcheggio dell’Aeroporto di Genova saranno oggetto di una campagna di comunicazione all’utenza attraverso tutti i canali informativi: sito internet (www.aeroportodigenova.it), profili social, magazine “Aeroporto di Genova News”, newsletter e monitor all’interno del terminal. Nei prossimi giorni verranno inoltre realizzate e diffuse delle brevi clip video che mostreranno come accedere al parcheggio, evidenziando le differenze rispetto al sistema precedente.
http://www.airport.genova.it/parcheggio-tutte-le-novita/
http://genova.repubblica.it/cronaca..._parcheggi_venti_minuti_gratis-173754696/1/#1
...
la navetta gratuita ... tra hotel e aeroporto (situato a circa 200 metri) ...
Questa fa sorridere
Ben vengano le iniziative per migliorare fruibilità dello scalo e relax del passeggero, ma una navetta per fare addirittura 200 metri sembra eccessiva.
Sleep&Fly: accordo tra il Colombo e il Tower Genova Airport
Si chiama Sleep&Fly, cioè “dormi e vola”, il nuovo servizio nato dalla collaborazione tra l’aeroporto di Genova e il Tower Genova Airport Hotel. La promozione prevede la possibilità di pernottare nell’hotel prima di un viaggio aereo usufruendo di tariffe promozionali (89 euro per la camera singola a e 99 euro per la doppia) e di servizi dedicati a chi vola dal Colombo. L’obiettivo dell’iniziativa è rendere più confortevole l’esperienza di viaggio di chi, dovendo volare in prima mattinata, potrà decidere di dormire a pochi metri dall’aeroporto, riposando fino a poco prima del volo ed evitando lo stress dello spostamento in aeroporto a ridosso del viaggio. L’aeroporto di Genova intende anche attirare un numero sempre maggiore di viaggiatori residenti al di fuori della provincia di Genova e della Liguria, il cui numero è in costante crescita negli ultimi anni e per i quali è previsto un ulteriore aumento grazie ai nuovi voli che saranno attivati nel 2018.
L’offerta “Sleep&Fly” prevede il pernottamento in albergo, la navetta gratuita tra hotel e centro città e tra hotel e aeroporto (situato a circa 200 metri) e il parcheggio gratuito per una notte. Inoltre la tariffa include l’accesso alla Genova Lounge dell’aeroporto: i viaggiatori potranno così usufruire gratuitamente del servizio check-in dedicato, di un buffet con snack e soft drink, dell’edicola digitale con oltre 7.000 testate da tutto il mondo (grazie al servizio Press Reader), di una rete wi-fi dedicata ad alta velocità, gratuita e senza limiti di tempo, e del servizio Fast Track per accedere direttamente ai controlli di sicurezza. L’iniziativa è aperta sia agli utenti finali sia alle agenzie di viaggio. TQ
Considerando che l'hotel non è assolutamente male e di 4 stelle, credo che la tariffa a 99 euro per la doppia che comprende notte, parcheggio gratuito per la notte e l'ingresso nella lounge (solo quello sono 25€ per 2) mi sembra una tariffa davvero ottima!!!
Considerando che l'hotel non è assolutamente male e di 4 stelle, credo che la tariffa a 99 euro per la doppia che comprende notte, parcheggio gratuito per la notte e l'ingresso nella lounge (solo quello sono 25€ per 2) mi sembra una tariffa davvero ottima!!!
Aeroporto Genova, ristorante stellato al Cristoforo Colombo
Per il Presidente della società di gestione aeroportuale Paolo Odone con il “Caruggio eat & shop” prosegue la riqualificazione e l'ammodernamento del C. Colombo
(Teleborsa) - L’Aeroporto di Genova ha un nuovo ristorante, e per di più "stellato". Si tratta del “Caruggio eat & shop” di Punto Grill, inaugurato al piano partenze, prima dei controlli di sicurezza, e dunque accessibile ai passeggeri e in generale all’intera utenza del Cristoforo Colombo. Un progetto di ristorazione che punta a valorizzare i prodotti tipici e la cucina della Liguria, accompagnato dal chiaro riferimento ai vicoli del centro storico di Genova e affidato allo chef stellato genovese Ivano Ricchebono.
Abbandonata la formula "self service", il ristorante si propone come punto di eccellenza e degustazione,espressione della collaborazione tra Gruppo Punto Grill e Genova Liguria Gourmet, il marchio collettivo per la ristorazione genovese nato in collaborazione con Regione Liguria. Anche la carta dei vini è di marca regionale. Inoltre, accanto all’area di ristorazione, un corner retail con prodotti enogastronomici, giornali, tabacchi e gadget.
Paolo Odone, Presidente di Aeroporto di Genova, sottolinea come con l’apertura del “Caruggio eat & shop” prosegue il percorso di riqualificazione e ammodernamento del terminal e dei servizi del Cristoforo Colombo.
ottima iniziativa, il Tigullio è veramente troppo lontano in treno dal ponente genovese dove è confinato lo scalo