Il caso dei 4 Airbus A340 nascosti in Iran


fategli sapere che c'è un 345 airbus in ottimo stato con qualche ora di storage in italia.....
 
A questo giro hanno preso ben 5 B777.

Ma possibile che nessuna agenzia di intelligence USA, come la NASIC dell'USAF (National Air and Space Intelligence Center) o la CIA controlli 24/7 sia tramite l'OSINT sia con altri canali, il traffico mondiale di aerei per identificare qualsiasi aereo sospetto? Cioè capirei se tutti quei veicoli fossero decollati e atterrati completamente in incognito, ma sono stati "visti" da siti pubblici come Flightradar24.
E, proprio perché non è la prima volta che l'Iran fa qualcosa del genere, ed essendo un paese sotto sanzioni, mi aspetterei un controllo maggiore... magari anche intercettarli in volo con qualche F-18 decollato da una delle portaerei in zona.
 
Ma possibile che nessuna agenzia di intelligence USA, come la NASIC dell'USAF (National Air and Space Intelligence Center) o la CIA controlli 24/7 sia tramite l'OSINT sia con altri canali, il traffico mondiale di aerei per identificare qualsiasi aereo sospetto? Cioè capirei se tutti quei veicoli fossero decollati e atterrati completamente in incognito, ma sono stati "visti" da siti pubblici come Flightradar24.
E, proprio perché non è la prima volta che l'Iran fa qualcosa del genere, ed essendo un paese sotto sanzioni, mi aspetterei un controllo maggiore... magari anche intercettarli in volo con qualche F-18 decollato da una delle portaerei in zona.

 
Airinsight faceva notare che tutti gli aerei, diciamo , capitati per caso in Iran, sono motorizzati Rolls Royce, dunque in teoria da dove arrivano i pezzi di ricambio etc etc etc ?
 
Che sappia, l'Iran, oltre alle importazioni, ha creato un'industria dei pezzi parallela, che vengono prodotti in maniera simile a quelli originali ma senza approvazione OEM. In qualche maniera hanno una soluzione (e non del tutto scadente), giacchè non vi sono notizie di aerei che piovono dal cielo tutti i giorni.
 
  • Like
Reactions: Qantaslink
Airinsight faceva notare che tutti gli aerei, diciamo , capitati per caso in Iran, sono motorizzati Rolls Royce, dunque in teoria da dove arrivano i pezzi di ricambio etc etc etc ?

Lo stesso modo con cui ottengono i pezzi i russi. Un broker di, poniamo, Sharjah ottiene dei pezzi da Airbus (o, cosa piu' probabile, da un rottamatore). Poi da li, con abile magheggio e giuochi di prestigio, li passa all'amico del cugino della sorella che li carica su un bilico, il quale bilico finisce sul traghetto diretto a Kish island, nota zona sotto controllo iraniano ma tax free e via dicendo. E da li, debitamente ripuliti, i pezzi finiscono in mano agli iraniani.

E' illegale? Dal punto di vista europeo e americano, certo. Puo' il broker di Sharjah lavorare con gli europei, o gli americani? Certo che si, lui ha passato i pezzi all'amico del cugino della sorella, sono loro che sono brutti e cattivi - ma tanto loro sono farabutti, vivono nel sottobosco pseudocriminale e non lavorano con gli europei, e negli UAE non li tocca nessuno.

Direte voi: ma allora e' un magna-magna, e' tutta una finta. Diro' io: sono cose che succedono dai tempi del blocco all'Europa fatto dalla Royal Navy nelle guerre napoleoniche. Lo scopo non e' tanto bloccare tutto, ma bloccare abbastanza da rompere i c*glioni. La compagnia aerea iraniana, o quella russa, che deve prendere una trasmissione per un GE90 o un Trent 700, invece di pagarla 100 come farebbe una Air France, la paga 300. E invece di una nuova, si trova un ferrovecchio, e cara grazia. Se il suddetto farabutto li frega, come vanno a rivalersi? in corte? Certo che no!

E' la stessa cosa che succede per il petrolio russo, solo sul lato-vendita. Il Brent sul mercato 'legale' costa (metti, non ho visto i prezzi da un po') $90/barile. Se tu sei Putin e vuoi vendere l'Ural, lo puoi piazzare solo ai cinesi, agli indiani, o gente a cui frega poco dei ban occidentali. E loro, per il disturbo di raffinarlo e farlo diventare benzina made in India, ti diranno "invece che $90/barile, io te ne pago solo $50. Non ti piace? C*zzi tua, la prossima volta non invadere paesi terzi".
 
Purtroppo il sistema di scambi paralleli descritto da @13900 può diventare un ostacolo a risolvere le crisi (v. JCPOA) o, se preferite, un incentivo a protrarle.

mmmh dubito altamente che questi magheggi per avere un aereo siano un incentivo. Non a caso, non appena il JCPOA venne firmato, Iran Air comprò un botto di aerei inclusi i 330 che volavano su LHR fino a qualche tempo fa.
 
Lo stesso modo con cui ottengono i pezzi i russi. Un broker di, poniamo, Sharjah ottiene dei pezzi da Airbus (o, cosa piu' probabile, da un rottamatore). Poi da li, con abile magheggio e giuochi di prestigio, li passa all'amico del cugino della sorella che li carica su un bilico, il quale bilico finisce sul traghetto diretto a Kish island, nota zona sotto controllo iraniano ma tax free e via dicendo. E da li, debitamente ripuliti, i pezzi finiscono in mano agli iraniani.

E' illegale? Dal punto di vista europeo e americano, certo. Puo' il broker di Sharjah lavorare con gli europei, o gli americani? Certo che si, lui ha passato i pezzi all'amico del cugino della sorella, sono loro che sono brutti e cattivi - ma tanto loro sono farabutti, vivono nel sottobosco pseudocriminale e non lavorano con gli europei, e negli UAE non li tocca nessuno.

Direte voi: ma allora e' un magna-magna, e' tutta una finta. Diro' io: sono cose che succedono dai tempi del blocco all'Europa fatto dalla Royal Navy nelle guerre napoleoniche. Lo scopo non e' tanto bloccare tutto, ma bloccare abbastanza da rompere i c*glioni. La compagnia aerea iraniana, o quella russa, che deve prendere una trasmissione per un GE90 o un Trent 700, invece di pagarla 100 come farebbe una Air France, la paga 300. E invece di una nuova, si trova un ferrovecchio, e cara grazia. Se il suddetto farabutto li frega, come vanno a rivalersi? in corte? Certo che no!

E' la stessa cosa che succede per il petrolio russo, solo sul lato-vendita. Il Brent sul mercato 'legale' costa (metti, non ho visto i prezzi da un po') $90/barile. Se tu sei Putin e vuoi vendere l'Ural, lo puoi piazzare solo ai cinesi, agli indiani, o gente a cui frega poco dei ban occidentali. E loro, per il disturbo di raffinarlo e farlo diventare benzina made in India, ti diranno "invece che $90/barile, io te ne pago solo $50. Non ti piace? C*zzi tua, la prossima volta non invadere paesi terzi".
Ai tempi delle tante guerre nella ex-Yugoslavia, la coda dei camion andava dal confine macedone (non ditelo ai greci che si chiama così) fino a Salonicco
 
  • Like
Reactions: 13900
E' illegale? Dal punto di vista europeo e americano, certo. Puo' il broker di Sharjah lavorare con gli europei, o gli americani? Certo che si, lui ha passato i pezzi all'amico del cugino della sorella, sono loro che sono brutti e cattivi - ma tanto loro sono farabutti, vivono nel sottobosco pseudocriminale e non lavorano con gli europei, e negli UAE non li tocca nessuno.

Però se poi si scopre che - io dipendente di società USA - avrei potuto prevedere che quel pezzo sarebbe finito in Iran, Russia….. potrei passare dei grossi guai, così come la società per cui lavoro.
 
Però se poi si scopre che - io dipendente di società USA - avrei potuto prevedere che quel pezzo sarebbe finito in Iran, Russia….. potrei passare dei grossi guai, così come la società per cui lavoro.

Beh quando facevo ITAR certifications e via dicendo io promettevo al compratore che non avrei mai fatto nulla di sbagliato. Però se io poi rivendo a Gigi a Dubai, e lui a Lou Malfattor a Sharjah…
 
  • Like
Reactions: londonfog and A345
Ci sono gli End User Statement ... che spesso valgono valgono quanto una banconota da tre euro nonostante firme controfirme e bolli, come osservava il buon 13900.
Ho visto pezzi con vita calendariale residua smontati in anticipo alla scadenza, con il pezzo smontato dichiarato fuori uso, venduto come rottame (magari smontato nelle componenti e rivenduto un altro paio di volte per intorbidare le acque) e poi miracolosamente resuscitato là dove non avrebbe dovuto finire. Non sto parlando di settore aereo ma di Oil&Gas: penso che niente vieti di applicare lo schema anche in altri campi.
 
mmmh dubito altamente che questi magheggi per avere un aereo siano un incentivo. Non a caso, non appena il JCPOA venne firmato, Iran Air comprò un botto di aerei inclusi i 330 che volavano su LHR fino a qualche tempo fa.

Appunto, i magheggi sono un incentivo a conservare lo status quo in modo che gli "intermediatori" continuino a guadagnare, ovvero a continuare il circolo vizioso. Con il JCPOA, Mahan non avrebbe dovuto fare quel che ha fatto.
 
Appunto, i magheggi sono un incentivo a conservare lo status quo in modo che gli "intermediatori" continuino a guadagnare, ovvero a continuare il circolo vizioso. Con il JCPOA, Mahan non avrebbe dovuto fare quel che ha fatto.

No, io intendevo dire che non appena firmato il JCPOA, gli iraniani hanno abbandonato Lou Malfattor e si sono presentati, col libretto degli assegni in mano, a Tolosa e hanno fatto shopping.
 
No, io intendevo dire che non appena firmato il JCPOA, gli iraniani hanno abbandonato Lou Malfattor e si sono presentati, col libretto degli assegni in mano, a Tolosa e hanno fatto shopping.

Ne abbiamo parlato abbondantemente

 
No, io intendevo dire che non appena firmato il JCPOA, gli iraniani hanno abbandonato Lou Malfattor e si sono presentati, col libretto degli assegni in mano, a Tolosa e hanno fatto shopping.

Certo! Ed io sto dicendo che, una volta denunciato il JCPOA, è tornato Lou con gli amici. Stiamo dicendo la stessa cosa!
 
  • Like
Reactions: 13900