Motori ad alto tasso di diluizione e design delle ali contribuiscono a rendere il 757 uno degli aerei più silenziosi ed efficienti nel consumo di carburante del mondo. I motori hanno delle ventole di ampio diametro che spingono fuori più aria e intorno al nucleo centrale, migliorando l’efficienza e, al tempo stesso, riducendo il rumore. Il contenimento della rumorosità è facilitato anche dai rivestimenti acustici delle gondole motore. I motori sono forniti da Pratt & Whitney e da Rolls-Royce, in versioni che partono da una spinta al decollo di 16.330 kg (36.600 libbre) fino a 19.730 kg (43.500 libbre). Se paragonato a un qualunque jet di linea a corridoio unico in commercio oggi, il 757 è insuperabile per efficienza nei consumi di carburante. Se paragonato a più vecchi trireattori, i suoi consumi di carburante per sedile sono del 43 per cento inferiori.
L’ala del 757 è meno inclinata e più spessa al centro di modelli precedenti, il che consente una maggiore apertura alare. La superficie inferiore è leggermente più piatta e il bordo anteriore un po’ più tagliente. Considerati nel loro insieme, questi cambiamenti migliorano la portanza e riducono l’attrito, permettendo una maggior efficienza aerodinamica e un minor consumo del carburante.
http://www.boeingitaly.it/ViewContent.do?id=4124&aContent=Tecnologia
L’ala del 757 è meno inclinata e più spessa al centro di modelli precedenti, il che consente una maggiore apertura alare. La superficie inferiore è leggermente più piatta e il bordo anteriore un po’ più tagliente. Considerati nel loro insieme, questi cambiamenti migliorano la portanza e riducono l’attrito, permettendo una maggior efficienza aerodinamica e un minor consumo del carburante.
http://www.boeingitaly.it/ViewContent.do?id=4124&aContent=Tecnologia