Il 747-8i non si vende a causa del 777-300ER


E ha, negli ultimi 15 anni, scelto due tipologie di aeromobili di lungo raggio (340 e 748) perdenti rispetto alla concorrenza...
Perdenti o non perdenti, li opera (almeno per il primo) con profitto, e sempre per il primo ha fatto ordini successivi al primo...
 
LH non ha 777 in flotta, inspiegabilmente.
Se fossi in LH mi accorderei con Boeing per sostituire gli ordini dei 748 con dei 773ER migliorati, magari in numero maggiore. Ed eserciterei le 5 opzioni sul 380.
Credo che sarebbe un buon affare per entrambi.
Anche perchè Boeing andando avanti con il 748i a dispetto del mercato, si sta condannando ad ampliare ogni giorno di più l'errore commesso nel dare il via a questo progetto.
 
Mi ha sempre incuriosito questa scelta. Miopia?
Più semplicemente ogni compagnia è libera di scegliere la propria flotta come meglio si adatta al suo network. Ordinare l'A340-600 per LH probabilmente era preferibile visto che aveva già una flotta di A340-300 ma non di 777. (AF oltre alla flotta di A340-300 aveva anche una flotta di 777, quindi il 777-300ER ha avuto più possibilità che non in LH).
Dovendo sostituire il 747-400 LH avrebbe dovuto scegliere o il 777-300ER che non mi sembrava una scelta ideale, avendolo già "scartato" ai tempi della scelta dell'A340-600. Ha quindi scelto il 747-8 che come mi hanno anticipato, è il sostituito naturale del 747-400.

Mi aspettavo solo più coraggio da parte di Korean Air, qualcosa più che 5 miseri ordini.

Se fossi in LH mi accorderei con Boeing per sostituire gli ordini dei 748 con dei 773ER migliorati, magari in numero maggiore. Ed eserciterei le 5 opzioni sul 380.
Credo che sarebbe un buon affare per entrambi.
Anche perchè Boeing andando avanti con il 748i a dispetto del mercato, si sta condannando ad ampliare ogni giorno di più l'errore commesso nel dare il via a questo progetto.
Cosa ci guadagnerebbe a cancellarlo a due giorni dal roll-out o subito dopo? A proseguire nel progetto, potrebbe perderci è vero. A cancellarlo invece no?
 
Mi aspettavo solo più coraggio da parte di Korean Air, qualcosa più che 5 miseri ordini.
KE ha ordinato i 748i con la stessa spontaneità con la quale io mi farei dare delle botte con il sorriso sulle labbra. Le pressioni politiche dagli USA sembra siano state feroci, ormai è più che evidente che in Boeing sanno di aver toppato, ma non sanno come uscirne con onore.
Cosa ci guadagnerebbe a cancellarlo a due giorni dal roll-out o subito dopo? A proseguire nel progetto, potrebbe perderci è vero. A cancellarlo invece no?
Risparmierebbe soldi, tempo, ed avrebbe la possibilità di dirottare il personale del progetto 748i verso incarichi più produttivi.
D'altra parte non ricordo a memoria d'uomo, un progetto di questo peso che a parte il cliente di lancio, abbia ricevuto in più di 4 anni un solo ordine di 5 pezzi. E fatto pure controvoglia.
 
KE ha ordinato i 748i con la stessa spontaneità con la quale io mi farei dare delle botte con il sorriso sulle labbra. Le pressioni politiche dagli USA sembra siano state feroci, ormai è più che evidente che in Boeing sanno di aver toppato, ma non sanno come uscirne con onore.

Risparmierebbe soldi, tempo, ed avrebbe la possibilità di dirottare il personale del progetto 748i verso incarichi più produttivi.
D'altra parte non ricordo a memoria d'uomo, un progetto di questo peso che a parte il cliente di lancio, abbia ricevuto in più di 4 anni un solo ordine di 5 pezzi. E fatto pure controvoglia.
Ma quali soldi risparmierebbero?? I velivoli glieli pagano. Cancellarli provocherebbe penali altro che risparmi.

Ormai il personale di ingegneria che ha lavorato sul 747-8 pax ha terminato la progettazione, quindi è già libero di essere occupato su altro. A due giorni dalla presentazione, una cancellazione è tutto fuorchè sintomo di rinsavimento e serietà. Se dall'affare 747-8 pax non ne traessero profitto, si sarebbero svincolati come hanno fatto col 787-3!

Ti ricordo che il 747-400ER ha fatto di peggio, il 747-8 ha ricevuto anche ordini per la versione BBJ. Poi sinceramente vuoi dirmi che il 100% degli ordini dell'A380 sono spontanei?
 
Il B748i non è un aereo solo, ma ha un fratello, il B748F destinato almeno per i prossimi 15, forse 20 anni, ad essere l'unico player sul mercato del cargo oltre le 70 tons (con il cugino B777F hanno il monopolio) e che ha potenziali di vendita inespressi.
 
Ma quali soldi risparmierebbero?? I velivoli glieli pagano. Cancellarli provocherebbe penali altro che risparmi.

Rispondo riportando ciò che so cercando di essere il più imparziale possibile.

Diciamo che hanno negoziato un prezzo che potrebbe giustificarne l'acquisto rispetto al 77W. In ogni caso se non credessero veramente nel prodotto potrebbero rinegoziare con Boeing e dirottare su, appunto, il 77W o la sua versione enhanced se mai ci sarà.

Ormai il personale di ingegneria che ha lavorato sul 747-8 pax ha terminato la progettazione, quindi è già libero di essere occupato su altro.

Falso. Sono belli che impegnati a risolvere i problemi di flutter, overweight e rogne varie. È sulla stampa pubblica, con tanto di statements da parte della stessa Boieng che ammette gli errori commessi, chiunque abbia seguito la gestazione di questo aereo lo sa bene.

A due giorni dalla presentazione, una cancellazione è tutto fuorchè sintomo di rinsavimento e serietà. Se dall'affare 747-8 pax non ne traessero profitto, si sarebbero svincolati come hanno fatto col 787-3!

Ovviamente. È una questione d'immagine che danneggerebbe anche la versione cargo, che è quella che può funzionare davvero anche perché non ha un concorrente diretto.

Ti ricordo che il 747-400ER ha fatto di peggio, il 747-8 ha ricevuto anche ordini per la versione BBJ. Poi sinceramente vuoi dirmi che il 100% degli ordini dell'A380 sono spontanei?

Assolutamente no, inutile negarlo. Ma almeno è un prodotto valido, che le compagnie adorano, i passeggeri anche, fa risparmiare un sacco di soldini e non ha avuto problemi di design, ne prima ne dopo l'entrata in servizio che possano scoraggiare una compagnia a volerlo davvero in flotta.

Comunque confermo la strategia di LH di avere una flotta "a scala" senza gradini troppo lontani l'uno dall'altro. E questo conferma che infatti il 747-8i non è un vero concorrente dell'A380 dato che in configurazione equivalente porta il 30% in meno di passeggeri.
 
Ma quali soldi risparmierebbero?? I velivoli glieli pagano. Cancellarli provocherebbe penali altro che risparmi.
Boeing ha lanciato il 748i nel lontano novembre 2005 e a parte qualche vip, non se l'è filato nessuno. Dopo oltre un anno passato a cercare inutilmente di convincere qualche compagnia a comprarlo, probabilmente hanno deciso che per continuare il programma fosse necessario l'ordine di un carrier di prim'ordine nella speranza di far decollare la fiducia nei confronti dell'aereo e il relativo portafoglio ordini. Costi quel che costi. In LH non sono sprovveduti. Le considerazioni (negative) fatte da tutti gli AD del mondo, sono probabilmente le stesse fatte in Germania, quindi suppongo che Boeing per compensare i limiti tecnici della macchina, abbia fatto un prezzo che non si poteva rifiutare.
Non credo che LH sia "affezionata" al 748 al punto da volerlo ad ogni costo. Con un "convincente" switch verso il 77W rinnovato, credo che Boeing non avrebbe problemi ad accordarsi con i tedeschi.
Ormai il personale di ingegneria che ha lavorato sul 747-8 pax ha terminato la progettazione, quindi è già libero di essere occupato su altro. A due giorni dalla presentazione, una cancellazione è tutto fuorchè sintomo di rinsavimento e serietà.
I progettisti senz'altro. Chi costruisce e collauda l'aereo invece, direi che deve stare sul pezzo come non mai.
Se dall'affare 747-8 pax non ne traessero profitto, si sarebbero svincolati come hanno fatto col 787-3!
Il 787-3 è stato rinviato sine die perchè i tempi di consegna sarebbero diventati lunghissimi. Boeing non credo abbia avuto problemi a dirottare gli ordini su di un aereo quasi identico, compensando con un debito sconto i maggiori costi operativi.
Ti ricordo che il 747-400ER ha fatto di peggio, il 747-8 ha ricevuto anche ordini per la versione BBJ.
Il 744 ER era quasi identico al 744, le modifiche erano minime e costi di sviluppo anche. Sarebbe fin troppo generoso parlare di un progetto distinto dal 744. In pratica era solo un piccolo lifting per un modello vecchio e già fuori mercato. Nulla di paragonabile agli estesi rinnovamenti ed all'allungamento di fusoliera del 748.
Poi sinceramente vuoi dirmi che il 100% degli ordini dell'A380 sono spontanei?
Credo proprio di si. Visto che sopra al 77W non c'è nulla ritenuto economicamente valido dalla quasi totalità delle compagnie, non vedo quali alternative ci siano al 380 se si vogliono trasportare molti pax.
 
Falso. Sono belli che impegnati a risolvere i problemi di flutter, overweight e rogne varie. È sulla stampa pubblica, con tanto di statements da parte della stessa Boieng che ammette gli errori commessi, chiunque abbia seguito la gestazione di questo aereo lo sa bene.

I progettisti senz'altro. Chi costruisce e collauda l'aereo invece, direi che deve stare sul pezzo come non mai.
Chi collauda l'aereo anche senza il 747-8 pax lavorerebbe comunque sul 747-8F. Di effettivo risparmio di personale ce ne sarebbe ben ben poco.


Assolutamente no, inutile negarlo. Ma almeno è un prodotto valido, che le compagnie adorano, i passeggeri anche, fa risparmiare un sacco di soldini e non ha avuto problemi di design, ne prima ne dopo l'entrata in servizio che possano scoraggiare una compagnia a volerlo davvero in flotta.
Le risposte dell'ufficio marketing evitiamole, grazie. Almeno hai l'onestà di ammettere rispetto al quote di qui sotto che ci sono stati ordini forzati o "incoraggiati".

Credo proprio di si.


Complimenti per la costanza comunque ragazzi, vi ammiro per la fatica che avete fatto nel farmi tutti quei quote! :D
 
...
Credo proprio di si. Visto che sopra al 77W non c'è nulla ritenuto economicamente valido dalla quasi totalità delle compagnie, non vedo quali alternative ci siano al 380 se si vogliono trasportare molti pax.
Una tale "verità assoluta" che fonte avrebbe ?

Guarda che quello che hai scritto non ha alcun senso.
Basta leggersi le dichiarazioni delle compagnie che hanno già in flotta il 380 per capire che sono soddisfatte e spesso ci sono stati dei ri-ordiini.
 
se il progetto non dovesse ricevere più ordini l'unico aereo a 4 motori in futuro dovrebbe essere il 380 o mi sbaglio?
 
Una tale "verità assoluta" che fonte avrebbe ?

Guarda che quello che hai scritto non ha alcun senso.
Basta leggersi le dichiarazioni delle compagnie che hanno già in flotta il 380 per capire che sono soddisfatte e spesso ci sono stati dei ri-ordiini.

E' la stessa cosa che diceva Belumosi, forse è stato frainteso.
 
Mi sono spiegato male. Ovviamente intendevo dire che sopra al 77W non c'è nulla di conveniente eccetto il 380, quindi gli ordini delle compagnie (al netto di tutti gli intrallazzi del caso) sono frutto di una precisa convinzione.
 
Mi sono spiegato male. Ovviamente intendevo dire che sopra al 77W non c'è nulla di conveniente eccetto il 380, quindi gli ordini delle compagnie (al netto di tutti gli intrallazzi del caso) sono frutto di una precisa convinzione.
Si capiva ed è la realtà dei casi.

Con questa sorta di duopolio alla fine per Boeing non sarà non sarà un colpo pesantissimo (vista la difesa del mercato cargo con il B748F) ma in ottica della crescita del traffico che avverrà nei prossimi decenni forse qualcosa dovrebbero pensare...

Sicuramente se sforneranno finalmente un sostituto del B737 avranno fatto una mossa importante...