*** Il 340-500 di Stato I-TALY ***


Tutte illazioni....i costi non si sanno, perciò è lecito dire 40000-30000-20000 ecc... sempre troppi sono....!! se non c'era nulla da nascondere potevano rivelare i costi di tutta questa operazione..non lo hanno fatto, le critiche sono lecite e se le sono cercate.
sarebbe opportuno smettere di dire che si spara sempre sul governo.....chiunque salga ai piani alti si comporta nello stesso modo e ci sarà sempre una (finta) controparte che vuole ritornare in cima a governare....poi se qualcuno vuole mantenere il prosciutto sugli occhi...oppure è di parte faccia pure.
per me son tutti uguali...e il 340 è un altra brutta storia di malafinanza italiota.
sinistra, destra, centro, alto, basso, più in quà, più in la....mangiano sempre nello stesso piatto.!!

OK, bella sparata. Ma io contestavo le argomentazioni dell'articolo che ho trovato risibili e non convincenti. Cercavo di capire meglio i dettagli del problema che evidentemente esiste, e l'articolo de "Il Giornale" sicuramente non lo fa. Mi sarei aspettato una critica sui concetti da me esposti, se avessi voluto immergermi in una discussione "politica" avrei scelto una degli innumerevoli forum di questo tipo esistenti. Certamente non questo.
 
Tutte illazioni....i costi non si sanno, perciò è lecito dire 40000-30000-20000 ecc... sempre troppi sono....!! se non c'era nulla da nascondere potevano rivelare i costi di tutta questa operazione..non lo hanno fatto, le critiche sono lecite e se le sono cercate.
sarebbe opportuno smettere di dire che si spara sempre sul governo.....chiunque salga ai piani alti si comporta nello stesso modo e ci sarà sempre una (finta) controparte che vuole ritornare in cima a governare....poi se qualcuno vuole mantenere il prosciutto sugli occhi...oppure è di parte faccia pure.
per me son tutti uguali...e il 340 è un altra brutta storia di malafinanza italiota.
sinistra, destra, centro, alto, basso, più in quà, più in la....mangiano sempre nello stesso piatto.!!

Il qualunquismo era in saldo oggi?
 
Tutte illazioni....i costi non si sanno, perciò è lecito dire 40000-30000-20000 ecc... sempre troppi sono....!! se non c'era nulla da nascondere potevano rivelare i costi di tutta questa operazione..non lo hanno fatto, le critiche sono lecite e se le sono cercate.
sarebbe opportuno smettere di dire che si spara sempre sul governo.....chiunque salga ai piani alti si comporta nello stesso modo e ci sarà sempre una (finta) controparte che vuole ritornare in cima a governare....poi se qualcuno vuole mantenere il prosciutto sugli occhi...oppure è di parte faccia pure.
per me son tutti uguali...e il 340 è un altra brutta storia di malafinanza italiota.
sinistra, destra, centro, alto, basso, più in quà, più in la....mangiano sempre nello stesso piatto.!!
Che il governo abbia sbagliato a non rivelare i costi dell operazione siamo d'accordo e lo diciamo da tempo, ma questo non autorizza i giornali a sparare cifre senza un minimo dato

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Tutte illazioni....i costi non si sanno, perciò è lecito dire 40000-30000-20000 ecc... sempre troppi sono....!! se non c'era nulla da nascondere potevano rivelare i costi di tutta questa operazione..non lo hanno fatto, le critiche sono lecite e se le sono cercate.
sarebbe opportuno smettere di dire che si spara sempre sul governo.....chiunque salga ai piani alti si comporta nello stesso modo e ci sarà sempre una (finta) controparte che vuole ritornare in cima a governare....poi se qualcuno vuole mantenere il prosciutto sugli occhi...oppure è di parte faccia pure.
per me son tutti uguali...e il 340 è un altra brutta storia di malafinanza italiota.
sinistra, destra, centro, alto, basso, più in quà, più in la....mangiano sempre nello stesso piatto.!!
E i marò?
 
Matteo Renzi in arrivo a Andrews:
https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=qXfvBYew4Ug

A Chicago
4BT_2836_0.JPG
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non ha negato nulla.

Ha semplicemente detto che è un aereo dello stato, per lo stato, in leasing, per 10 anni.

Poi scriviamola come vogliamo ma non penso siano queste le pagine per discutere di politica...
 
Non ha negato nulla.

Ha semplicemente detto che è un aereo dello stato, per lo stato, in leasing, per 10 anni.

Poi scriviamola come vogliamo ma non penso siano queste le pagine per discutere di politica...

Si, quoto e concordo con te al 100%! Ho notato anch'io una certa "deriva politica", ma pare che non se possa fare a meno... ogni occasione ...
 
Non ha negato nulla.

Ha semplicemente detto che è un aereo dello stato, per lo stato, in leasing, per 10 anni.

Poi scriviamola come vogliamo ma non penso siano queste le pagine per discutere di politica...

Si, quoto e concordo con te al 100%! Ho notato anch'io una certa "deriva politica", ma pare che non se possa fare a meno... ogni occasione ...
Allora rimaniamo sul tecnico. Queste dichiarazioni sono virgolettate, quindi presumo siano attribuibili al PDC:

È stato preso in leasing per risparmiare, avrà una durata di 10 anni
Questo aereo serve per risparmiare nei viaggi internazionali

Aggiungo che AZ ha dichiarato ufficialmente che il leasing del 345 al governo italiano è stato fatto a condizioni di mercato.

Il 319 è di proprietà (quindi niente leasing) e ha un costo variabile orario di 6.926 U$.
Il 345 è in leasing (quindi è presente la relativa rata) e ha un costo orario variabile di 17.995 U$.

Quanto all'importo della rata mensile del leasing, dovrebbe essere compresa tra i 250.000 e i 320.000 U$, per un aereo che dovrebbe avere un valore commerciale tra i 13.71 e i 21 M.U$.

Ne consegue che anche ipotizzando la rata di leasing più contenuta, l'esborso in 10 anni sarebbe di 30 M.U$, ben superiore al valore massimo di mercato di un 345. E ovviamente dopo 10 anni l'aereo andrebbe restituito (salvo prolungamento del leasing con ulteriore esborso), mentre acquistandolo si sarebbe speso molto meno e si avrebbe avuta la disponibilità dell'aereo a tempo illimitato, come pure la possibilità di rivenderlo recuperando qualche spicciolo.

Sarebbe interessante chiedere a Renzi la desecretazione dei dettagli economici dell'operazione. Visto che a suo dire comporterà un risparmio per l'erario, non dovrebbe avere problemi a confrontare i costi attuali e futuri attribuendosi il merito delle economie realizzate. ;)

http://corporate.alitalia.it/it/media/comunicati-sai/2016-2-05.html
https://www.conklindd.com/CDALibrary/ACCostSummary.aspx
http://www.myairlease.com/resources/fleetstatus
 
Il 319 è di proprietà (quindi niente leasing) e ha un costo variabile orario di 6.926 U$.
Il 345 è in leasing (quindi è presente la relativa rata) e ha un costo orario variabile di 17.995 U$.

Questi però non sono i costi orari dell'AMI.
 
Questi però non sono i costi orari dell'AMI.
Non ho accesso ai costi orari dell'AMI, e anche quelli che ho postato non pretendono di essere altro che un valore indicativo. D'altra parte non credo possano esserci dubbi sul fatto che la gestione di un 345 sia molto più onerosa di quella di un 319.
Purtroppo la mancanza di qualsiasi dato ufficiale, obbliga chi volesse fare due conti a ricercare numeri "pubblici" di aerei comparabili. Con tutte le approssimazioni del caso.
Le alternative sono credere acriticamente a Renzi, o all'opposto credere alle cifre folli (prese non si sa dove) di alcune testate. Entrambe le opzioni mi metterebbero molto a disagio.
 
Credo che qualunque analisi allo stato sia fuorviante, ed è qui, come già detto, il punto debole della questione: mancano i dati e le complete ragioni della scelta.
Anch'io avessi scelto una macchina invece di quella che ho scelto e l'avessi pagata cash invece che tramite leasing, avrei avuto ritorni e uscite molto differenti tra loro, ma i motivi per cui ho fatto tali scelte hanno a monte delle valutazioni che possono confortare la mia decisione. Idem per coso...
 
Credo che qualunque analisi allo stato sia fuorviante, ed è qui, come già detto, il punto debole della questione: mancano i dati e le complete ragioni della scelta.
Anch'io avessi scelto una macchina invece di quella che ho scelto e l'avessi pagata cash invece che tramite leasing, avrei avuto ritorni e uscite molto differenti tra loro, ma i motivi per cui ho fatto tali scelte hanno a monte delle valutazioni che possono confortare la mia decisione. Idem per coso...

La questione è di fatto più semplice di quanto possa apparire.

I costi di gestione del 345 sono nettamente inferiori a quelli delle macchine AMI. I dati non sono pubblici, ed è quindi necessario fare un atto di fede sulla specifica questione. I costi sono inferiori perché nel costo di gestione delle macchine AMI devono essere considerate tutte le voci che incidono sul bilancio di una forza armata, che non sono quindi comparabili con quelli del privato.
Stesso discorso vale/varrebbe se si potessero "noleggiare" i soldati (come un tempo si faceva per la lotta alla pirateria). I costi di una PMC sono di gran lunga inferiori a quelli delle FFAA. Altra questione la qualità del prodotto, che esula però dal discorso.

L'unico vero argomento di cui è possibile discutere in questa sede, quindi, partendo dal presupposto che la scelta fatta sia effettivamente la migliore sotto il profilo dell'efficienza finanziaria, riguarda la necessità o meno di dotarsi di un aeroplano di quel tipo.
Secondo me è del tutto ridondante rispetto alle necessità, così come è ridondante la dotazione del 31° stormo. Ma qui si entra in un campo minato di giudizi che tendono a perdersi confondendo prestigio ed efficienza.
L'immagine di un paese non la si difende con un quadrireattore, ma con la credibilità politica della sua classe dirigente. La forma rispetto alla sostanza è tuttavia una priorità per molti.