*** Il 340-500 di Stato I-TALY ***


**** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato ****

Al momento pare di sì, perchè?
Lo dicevo in risposta ad un post poco sopra che non ho quotato


E' vera la notizia che il 340-500 è sistemato a FCO in un apposito hangar Alitalia che sulla base di specifici accordi si occuperà della sicurezza e della manutenzione della nuova "Ammiraglia di Stato"? Preludio all'entrata in flotta AZ di diversi altri 340 Ethiad?
 
Re: **** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato ****

Il fatto quotidiano parla di 315000 euro di leasing al mese per un totale annuo di circa 3,8 milioni di € e disserta sul fatto che da ora in poi FCO e i voli da/per FCO saranno più pericolosi.

L'articolo che ho letto sul Fatto contiene un numero di inesattezze e invenzioni davvero imbarazzante!

Vi esorto tutti a leggerlo, quando ricapita un'occasione così!
 
Re: **** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato ****

Il fatto quotidiano parla di 315000 euro di leasing al mese per un totale annuo di circa 3,8 milioni di €...

Ammesso che siano veri questi dati, per un A340 sono prezzi competitivi? Mediamente quanto costa il leasing di questo tipo di aereo sul mercato?
 
Re: **** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato I-TALY ****

Non è un fake?è stato verificato?
 
Re: **** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato I-TALY ****

abbiamo chiesto una verifica, vediamo che cosa ci dicono. Sinceramente è il nome migliore
 
Re: **** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato ****

Il fatto quotidiano parla di 315000 euro di leasing al mese per un totale annuo di circa 3,8 milioni di € e disserta sul fatto che da ora in poi FCO e i voli da/per FCO saranno più pericolosi.

Il Fatto è la stessa testata che afferma come l'operazione costerà 175 milioni di euro, per poi essere ripresa da gente come AdB e simili. Ad essere buoni, diciamo che è davvero da tanto che non ne azzeccano una.
 
Re: **** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato ****

È stato ripetuto 350mila volte. Ma chi l'ha detto che è in capo all'aeronautica?

Allora noi siamo certi che avrà marche civile , ma in effetti anche a me è giunta la voce che sarà operato dall'aeronautica. Non so come questo sia possibile
 
Re: **** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato ****

e per il primo viaggio del premier i piloti saranno Etihad (italiani)
 
Re: **** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato I-TALY? ****

Comunque sia, al di la' delle dissertazioni politiche e di convenienza economica o meno, e' un gran bel mezzo. Un piacere per gli occhi e per gli amatori di cose aviatorie come qua dentro tutti siamo.
 
Re: **** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato I-TALY? ****

Sul piano strettamente tecnico non posso che concordare

Inviato dal mio M52_Red_Note utilizzando Tapatalk
 
Re: **** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato ****

L'articolo che ho letto sul Fatto contiene un numero di inesattezze e invenzioni davvero imbarazzante!

Vi esorto tutti a leggerlo, quando ricapita un'occasione così!
Ora che Silvio è in declino non c'è quasi più la bella battaglia quotidiana fra i suoi giornali e il fatto a spararla più grossa contro l'avversario.
 
Re: **** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato ****

Ammesso che siano veri questi dati, per un A340 sono prezzi competitivi? Mediamente quanto costa il leasing di questo tipo di aereo sul mercato?
Cesare non abbiamo dati certi, solo numeri buttati lì dal fatto quotidiano.
3,8 milioni di leasing sarebbe un ottimo prezzo.
 
Re: **** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato ****

Ben scritto a mio avviso il seguente articolo di Andrea Tartaglia :

https://www.linkedin.com/pulse/quan...-nuovo-aereo-blu-andrea-tartaglia?published=u



Quanti errori di comunicazione sul nuovo aereo blu

E' arrivato in Italia il nuovo aereo blu, destinato ad accompagnare le più alte cariche dello Stato ovunque nel mondo.
Ed è scoppiato il putiferio sulle cifre e sull'opportunità di un'operazione del genere, complice una serie di errori di comunicazione da parte del Governo, delle opposizioni e dei Media.


In realtà era dallo scorso ottobre che si parlava della nuova "ammiraglia di Stato", un Airbus A340-500 ex Etihad scelto per sostituire nei lunghi viaggi gliAirbus A319 CJ di proprietà dell'Aeronautica Militare.
Ma prima del trasferimento in Italia l'aereo è stato riverniciato ed è stato necessario addestrare i piloti, operazioni effettuate ad Abu Dhabi.
In questo lasso di tempo sono stati commessi molti errori di comunicazione su più fronti, con il risultato di rendere l'operazione nebulosa e preda di facili speculazioni.

Il nuovo A340 (aereo quadrimotore di lungo raggio) è stato preso in leasing per essere impegnato sui voli lunghi, dove i precedenti A319 avevano autonomia ridotta ed un'operatività limitata.
L'Aeronautica Militare dispone, tra gli altri, di tre Airbus 319 CJ, uno o due dei quali dovrebbero essere venduti coprendo così parte delle spese di leasing del nuovo aereo.
Si è discusso molto circa la convenienza di un A340-500, aereo che molte compagnie reputano non economico.

Non intendo discutere gli aspetti politici, solo quelli comunicativi.

ERRORI DEL GOVERNO
1) Mancata ufficializzazione dell'operazione e delle motivazioni (scelta del tipo di aereo, scelta del tipo di leasing, scelta del fornitore)
2) Mancata comunicazione dei costi
3) Far arrivare l'aereo a Fiumicino in piena notte

ERRORI DELLE OPPOSIZIONI
1) Non aver chiesto al governo una comunicazione ufficiale comprensiva di motivazioni per quanto sopra, neppure durante i Question Time.

ERRORI DEI MEDIA
1) Aver sparato cifre a casaccio, soprattutto sui costi dell'operazione (nonostante la mancanza assoluta di dati ufficiali)
2) Non aver approfondito alcuni aspetti tecnici, ad esempio i motivi per i quali l'A340-500 è stato dismesso da molte compagnie aeree.

Il risultato?
Caos più totale, cittadini indignati e polemiche.

Non spetta a me dire se l'operazione è conveniente e se è opportuno prendere in leasing un quadrimotore di lungo raggio per i vertici istituzionali.
Però, mi piacere capire cosa sarebbe successo se si fosse comunicato meglio, chiarendo i seguenti punti.

Non è vero che l'A340-500 è un aereo "vecchio e antieconomico". Tutto va contestualizzato, per le compagnie che devono usarlo quotidianamente per trasportare passeggeri in maniera profittevole può non essere la scelta adatta.
Ma per un uso da aereo di Stato (voli saltuari, solo su rotte lunghe etc) i costi non sono proibitivi e la manutenzione non è certo quella di un aereo costantemente in volo.

Non è vero che l'aereo ha un costo di 200 milioni di dollari.
Quello poteva essere il costo da nuovo, in questo caso, un A340-500 di 10 anni vale tra i 15 e i 20 milioni di dollari.
Proprio perchè è un aereo non particolarmente ambito, il suo valore economico scende ma rimane un'ottima macchina.

Non è vero che il costo dell'aereo viene pagato tutto e subito.
E' stato sottoscritto un leasing, se avessimo i costi ufficiali potremmo anche stabilire il costo totale dell'operazione.

L'operazione prevede la vendita di almeno un A319 CJ di proprietà.
La monetizzazione derivante dalla vendita coprirà parte dei costi di leasing, rendendo molto meno gravoso l'impegno.

L'utilizzo di un quadrimotore rende possibile percorrere rotte che sono precluse ai velivoli bimotori, anche a quelli dotati di certificazione ETOPS.
Inoltre, l'utilizzo di aereo di lungo raggio come l'A340 rispetto ad uno di medio raggio come l'A319 rende possibile coprire lunghe tratte senza dover fare scalo.

L'A340 rende possibile ospitare a bordo giornalisti e seguito paganti.
Come avviene anche in altri paesi, ai giornalisti accreditati e all'eventuale seguito di missioni commerciali o economiche che viaggiano sugli aerei di Stato viene chiesto un contributo.

Lungi da me l'idea di fare considerazioni politiche, ma credo che una maggiore attenzione alle informazioni e una maggiore trasparenza, avrebbero reso questa operazione quantomeno più seria.

L'A340-500 in arrivo a Fiumicino.
Foto di Giuseppe Fiorentini per www.aviazionecivile.org