I conti di Alitalia


guardavo i numeri dei dipendenti ; ma è normale ( bilancio 2014) per il settore, che su 13.000 dipendenti ce ne siano più di 5.000 tra amministrativi e manager?????
 
Sarebbe interessante capire quali tratte vanno bene e quali tratte vanno male.
Qualcuno puó confermare quello che ha detto aa/vv (senza costo del personale avrebbe perso comunque 60 mln) ?
In linea generale come cliente Az, ho notato un aumento dei prezzi sul medio raggio, mentre una diminuzione consistente dei prezzi sia nel nazionale che nel lungo raggio.
Per i prossimi Q, prevedo un bagno di sangue nel Q2 (secondo me potrebbe perdere anche 300 mln), mentre nel Q3 le cose dovrebbe andare bene, mentre il Q4 dovrebbe essere il nostro indicatore se la strategia proposta dagli arabi stia dando qualche risultato o non sia cambiato nulla. Il primo Q1 nonostante i numeri siano disastrosi, non penso si possa imputare alla nuova Az.
 
guardavo i numeri dei dipendenti ; ma è normale ( bilancio 2014) per il settore, che su 13.000 dipendenti ce ne siano più di 5.000 tra amministrativi e manager?????
E' una bella domanda. Ma in AZ sono rimasti solo amministrativi e personale di volo? Tutte le altre attività sono state esternalizzate?
Sarebbe interessante capire quali tratte vanno bene e quali tratte vanno male.
Qualcuno puó confermare quello che ha detto aa/vv (senza costo del personale avrebbe perso comunque 60 mln) ?
Non è semplice risponderti, anche perchè andrebbe presa in esame la produttività del personale, oltre al costo. E soprattutto valutare se la forza lavoro è correttamente dimensionata nei vari comparti.
In linea generale come cliente Az, ho notato un aumento dei prezzi sul medio raggio, mentre una diminuzione consistente dei prezzi sia nel nazionale che nel lungo raggio.
Per i prossimi Q, prevedo un bagno di sangue nel Q2 (secondo me potrebbe perdere anche 300 mln), mentre nel Q3 le cose dovrebbe andare bene, mentre il Q4 dovrebbe essere il nostro indicatore se la strategia proposta dagli arabi stia dando qualche risultato o non sia cambiato nulla. Il primo Q1 nonostante i numeri siano disastrosi, non penso si possa imputare alla nuova Az.
La tabella che ho postato prima rende bene la misura delle varie stagionalità. Difficilmente ci saranno grossi scostamenti da quel trend. Quindi il Q2 dovrebbe essere migliore dl Q1.
La strategia degli arabi al momento non è pervenuta.
 
Belumosi ho ipotizzato un Q2 peggiore del Q1 per l' incendio di FCO.
 
Sarebbe interessante capire quali tratte vanno bene e quali tratte vanno male.

Se può essere d'aiuto alla conversazione porto l'esempio di AF, sono dati dell'anno scorso, la linea top looser era lin cdg, chiaramente era il prezzo da pagare per poter avere l'effetto aspirapolvere per il proprio hub, 10 vli al giorno compreso i voli az, ergo se az fa rotte point to point tipo, cito a caso, lin prg lin bru è chiaro che questi voli avendo anche la concorrenza delle low cost saranno per forza in perdita, nel caso specifico di Linate poi az deve operare giocoforza enne voli per non perdere gli slot s, sul lungo raggio la storia è un po' più complessa, certo che se l'anno scorso hanno ridotto la capacità della J da 28 a 20 forse il problema è nella testa di qualche Einstein dell'aviazione civile
 
A chi si chiede come mai valutano i risultati come positivi, mi ricordo molto vagamente che qualcuno (dalla parte araba...ma non ricordo chi) aveva detto che Az avrebbe perso fino al 2017 per poi iniziare a guadagnare dal 2018. Quindi se il socio ricco mette in preventivo di perdere per altri 2/3 anni o se ne va immediatamente oppure ogni volta mette mano al portafogli.......e continua pagare !!!!:)
 
Alitalia: perdita 100mln primo trimestre
Risultato migliore previsto

http://www.ansa.it/sito/notizie/eco...tre_bb73bc04-75b3-4ce5-a2e2-259d9aea2a46.html
Ecco la PR:

Risultati primo trimestre 2015

Roma, 29 luglio 2015 – Alitalia SAI, comunica che il risultato netto del primo trimestre 2015,come comunicato alla Borsa Irlandese nell'ambito della recente emissione di un Bond da375 milioni di euro - il più importante emesso con successo in Europa dall'avvio della crisigreca - evidenzia una perdita netta di 100 milioni di euro. Tale risultato è migliore rispetto alpiano e permette di confermare gli obiettivi del piano stesso.

Viene omesso specificare che il netto è negativo per "soli" 100 M€ grazie alla vendita del 75% di AZ Loyalty ad EY, come specificato nel report. Ovviamente sul sito non c'è il link verso questo documento, che le altre compagnie pubblicano senza problemi. Evidentemente in ossequio agli usi e costumi nordcoreani che regnano in quel di Fiumicino, certe notizie devono restare ignote alla massa.
Net extraordinary income of €94 million substantially regards the gain realised by the Group following
the sale of SAI’s 75% equity interest in Alitalia Loyalty to Global Loyalty Company LLC, completed on 21
January 2015, at a price of €102 million.
As a result of the above, the Group reports a loss before taxes for the three months ended 31 March 2015
of €102 million, which after the recognition of tax income for the period of €2 million, reflecting deferred tax
income, results in a loss for the period of €100 million.
 
A chi si chiede come mai valutano i risultati come positivi, mi ricordo molto vagamente che qualcuno (dalla parte araba...ma non ricordo chi) aveva detto che Az avrebbe perso fino al 2017 per poi iniziare a guadagnare dal 2018. Quindi se il socio ricco mette in preventivo di perdere per altri 2/3 anni o se ne va immediatamente oppure ogni volta mette mano al portafogli.......e continua pagare !!!!:)

In realtà 2016 per quanti riguarda il pareggio di bilancio e 2017 ritorno all'utile.
 
Ecco la PR:



Viene omesso specificare che il netto è negativo per "soli" 100 M€ grazie alla vendita del 75% di AZ Loyalty ad EY, come specificato nel report. Ovviamente sul sito non c'è il link verso questo documento, che le altre compagnie pubblicano senza problemi. Evidentemente in ossequio agli usi e costumi nordcoreani che regnano in quel di Fiumicino, certe notizie devono restare ignote alla massa.

Ok, ma è meglio dei piani? Era tutto questo nei piani? Non c'è motivo per dire di no, avevano previsto una perdita simile e ben sapevano come ci sarebbero arrivati. O no?
 
In realtà 2016 per quanti riguarda il pareggio di bilancio e 2017 ritorno all'utile.
AZ-EY-previsioni.png
 
Quindi si, sapevano che sarebbero andati in perdita. Niente di nuovo. Lo avvevano gia annunciato nella presentazione ad Agosto scorso.
 
Ok, ma è meglio dei piani? Era tutto questo nei piani? Non c'è motivo per dire di no, avevano previsto una perdita simile e ben sapevano come ci sarebbero arrivati. O no?
Non conoscendo i piani non posso risponderti, ma fatico davvero molto ad immaginare che fosse stato preventivato a tavolino un EBIT peggiore di -202 M€.
In ogni caso è un discorso che non sta in piedi. Se Cassano &c. avessero pianificato una perdita di 500 M€ dovremmo stappare lo champagne? I numeri hanno un loro valore intrinseco e permettono confronti con aziende analoghe.
Gli auto-elogi senza pezze d'appoggio invece hanno un valore molto relativo.
 
Quoto praticamente tutti i vostri interventi, ma propendo per una spiegazione molto semplice: cosa è cambiato nel Q1-15 rispetto al Q1-14 dal punto di vista del passeggero? Rotte? Frequenze? Qualità del sito/app? Lounge? Call centre? Quindi perché il risultato dovrebbe essere differente? (il Q1-15 non dovrebbe aver beneficiato in maniera forte del calo del petrolio che vediamo ora)

Per quanto riguarda gli yield in America Latina, la (ex) gallina dalle uova d'oro di AZ (che però per la nostra compagnia significa solo Argentina, Brasile e Venezuela): il Brasile è in una fase recessiva impressionante, il Real, da inizio anno, si è svalutato contro Euro del 35%, il tasso di interesse è al 14.25% (dal 7% del 2012), molte aziende, anche importanti, stanno riducendo la loro presenza nel paese, sul Venezuela non mi dilungo, essendo stato ampiamente trattato su queste frequenze. L'Argentina è messa anche peggio del Brasile.

Difficile che il traffico, specie business, non ne risenta.
 
Ultima modifica:
Beh l'America latina è anche fatta di Colombia, Messico, Cile... Economie di certo non in recessione, per questo AZ può riprendersi tranquillamente la sua gallina dalle uova d'oro. Il problema è quando..

... Se puoi sognarlo, puoi farlo ...
 
Viene omesso specificare che il netto è negativo per "soli" 100 M€ grazie alla vendita del 75% di AZ Loyalty ad EY, come specificato nel report. Ovviamente sul sito non c'è il link verso questo documento, che le altre compagnie pubblicano senza problemi. Evidentemente in ossequio agli usi e costumi nordcoreani che regnano in quel di Fiumicino, certe notizie devono restare ignote alla massa.
Grazie del tuo contributo, indispendasabile per capirci un po' di più !
P:S Ma Farfallina, è in ferie ? I suoi commenti, in questo genere di discussione, sono normalmente molto interessanti....
 
Ho una domanda per gli esperti di contabilità.
Nel bilancio 2013 a pag. 143, si legge che le spese per il carburante relative al 2013 sono state pari a 926 M€ e che con l'hedging si sono persi 5 M€.
Nel bilancio 2014 a pag. 170 gli stessi dati relativi al 2013 (messi per confronto), risultano essere del tutto diversi: il costo carburante è salito a 1.039 M€, mentre l'hedging ha prodotto un guadagno di 5 M€.
Come è possibile una discrepanza di oltre 100 M€?