I conti di Alitalia


belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,092
3,525
161
Il forumista Spanna di Aeroporti Lombardi ha trovato la trimestrale del Q1 2015 di AZ sul sito della Borsa irlandese.
Sullo stesso sito ci sono anche i bilanci di CAI del 2013 (netto -568 M€) e 2014 (-578 M€).
Purtroppo anche i conti relativi al Q1 2015 sono molto negativi: a fronte di un revenue di 624 M€, si registra una perdita operativa pari a 202 M€, la peggiore dopo quella del Q1 2009 (-210 M€). Direi che pur tenendo conto della stagionalità, una perdita operativa pari a 1/3 del revenue sia più che allarmante.
Anche il revenue par pax sembra scendere nel periodo Gennaio-Marzo, al contrario dei numeri assoluti di pax.
Facendo fede alla precisione del grafico, a Marzo il revenue per pax sembra essere intorno a 55€ sul nazionale, 95€ sull'internazionale e di 430€ sull'intercontinentale (con un calo di 50€ rispetto ai 480€ di Gennaio).
Infine si apprende che esistono due procedure in corso contro il decreto Lupi: una al TAR della Lombardia e una in sede UE per mancata notifica.

 
Ultima modifica:
Mamma mia, numeri da far paura. Ok il primo trimestre é da sempre il peggiore, ma questi numeri, se confermati, sono davvero allarmanti.
Poi consideriamo i problemi dell' incendio di Fiumicino, un paio di scioperi, il casino di ieri, ed ecco fatto.
Sinceramente i numeri mi hanno colpito negativamente.
 
Pochi giorni fa , Cassano disse alla stampa che i conti stanno andando bene, ovvero come da programma.
Forse avevano pianificato tali perdite per il primo semestre.
Chissà ora cosa prevede il piano per far in modo di migliorare i conti....... Fermare altri aerei ?....Meno si vola, meno si perde soldi.

....I conti del primo trimestre di Alitalia sono "esattamente come nei piani". Lo ha detto l'ad della compagnia Silvano Cassano......
http://www.travelnostop.com/news/co...no-segnali-forti-mercato-ci-vuole-bene_123808
 
Ultima modifica:
Anche il calo di yeld in media di quasi il 6% non è molto confortante, soprattutto negli intercontinentali..,
-6.2% Nord America
-9.7% Sud America
-7.3% West Africa
-7,8% Far East
 
E' pesantissimo soprattutto il -9.7 nello yield nel Sud America, zona designata come futuro cavallo di battaglia della compagnia.
A maggior ragione se allo yield in calo corrisponde un traffico sostanzialmente stabile (+0.6%).
Ma scorrendo i documenti, è un po' tutto un bagno di sangue. Con più calma, sarebbe interessante fare qualche confronto con altre compagnie per individuare meglio le criticità di AZ.
In questo quadro desolante trovo molto triste che questi dati siano stati pubblicati solo sul sito della Borsa irlandese, immagino come obbligo per poter emettere il bond da 375 M€.
 
Quindi se il taglio dei dipendenti, il taglio ai servizi e il taglio (ottimizzazione) della flotta non sono serviti... c'è un modo per far quadrare sti bilanci? sarebbe comunque interessante avere un quadro completo con tutte le voci, perchè se la voce "salviettina rinfrescante" pesava per mille euro e han tagliato quella, allora non so....
Riguardo al fatto che ci siano stati imprevisti, io credo che debbano SEMPRE essere tenuti in considerazione a monte, visto che sono fisiologici. Sia un vulcano in eruzione, un attacco terroristico, un crollo dell'economia, un incendio, una tratta chiusa all'improvviso o lo sciopero selvaggio, non si può ogni anno tirar fuori un problema: perchè il nome del problema cambia, ma la possibilità che si verifichi è sempre uguale.
 
Inoltre rispetto allo stesso periodo 2014 con un costo del carburante nettamente più basso........
 
Inoltre rispetto allo stesso periodo 2014 con un costo del carburante nettamente più basso........

Quello non credo, il prezzo viene fissato nettamente prima.
Non mi sorprende per nulla i conti del 2014, invece molto quelli del 1T del 2015 soprattutto viste le parole di Cassano.
 
Quello non credo, il prezzo viene fissato nettamente prima.
Non mi sorprende per nulla i conti del 2014, invece molto quelli del 1T del 2015 soprattutto viste le parole di Cassano.

Dipende... si fa hedging su una certa quantità, ma mai sul 100% del fuel
Vettori lowcost con grande cash disponibile hanno probabilmente fatto più hedging rispetto ad altre compagnie con cash limitato, e quindi quest'ultime stanno traendo più benefici dall'attuale costo basso, probabilmente al di sotto di quello a cui si è fatto hedging l'hanno scorso
 
gli yield in generale sono in calo per tutti quindi l'unico modo per non perdere troppo e' aumentare i ricavi ma non sempre e' fattibile .il fuel hedging non e' detto che paghi
 
Sarebbe il caso che smettessero di fare linea e si dedicassero ai postali ed ai charter bancari...

Night mail flights (a service operated by Alitalia on behalf of Mistral Air, a wholly owned subsidiary of the
Poste Italiane group) generated revenue of €2.4 million during the quarter.
Alitalia also operated a total of 13 charter flights, primarily for the Bank of Italy and other European banks
(Spain’s central bank from Madrid and Austria’s central bank from Vienna) to European destinations. In
conclusion, total charter revenue for the first quarter of 2015 amounts to approximately €10 million.