HKG Express si scusa per test di gravidanza obbligatorio


Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
20,041
5,497
Milano
La compagnia low cost si è scusata ed ha cancellato l’obbligo del test di gravidanza per le passeggere dirette a Norhthern Mariana Islands.
Per quanto possa sembrare assurdo, la realtà è che le isole sono meta di pellegrinaggio di donne in dolce attesa che vogliono partorire lì per sfruttare lo Ius Soli e fare avere la cittadinanza USA al nascituro.

Dopo avere introdotto l’obbligo del test, peró, la compagnia ha dovuto fare retromarcia.

https://www.google.it/amp/s/www.was...orced-her-take-pregnancy-test/?outputType=amp
 
La compagnia low cost si è scusata ed ha cancellato l’obbligo del test di gravidanza per le passeggere dirette a Norhthern Mariana Islands.
Per quanto possa sembrare assurdo, la realtà è che le isole sono meta di pellegrinaggio di donne in dolce attesa che vogliono partorire lì per sfruttare lo Ius Soli e fare avere la cittadinanza USA al nascituro.

Dopo avere introdotto l’obbligo del test, peró, la compagnia ha dovuto fare retromarcia.

https://www.google.it/amp/s/www.was...orced-her-take-pregnancy-test/?outputType=amp

Purtroppo il link non funziona quindi non riesco a capire: non so se anche in quella parte del mondo la gestazione dura 9 mesi circa. Quindi leggere che fanno il test di gravidanza prima di partire significa che la pancia non si vede (aka siamo nei primi mesi) Oppure stai dicendo che vanno a nell’isola per tutti 9 mesi e poi arrivano i padri?
 
L'incidente è spiacevole ma la questione è complessa. Le isole Marianne settentrionali (ovvero Saipan / SPN) e Guam sono territori degli USA a cui Cinesi e (ancora per poco) Russi hanno accesso senza bisogno di visto. Una conseguenza è stato un afflusso di donne che intendono partorire negli USA per conferire la cittadinanza (sulla base del principio dello jus soli). Si tratta di donne perlopiù cinesi e coreane (queste ultime, se il nascituro è maschio, per evitare la leva obbligatoria per un periodo di 3 anni). Come dice l'articolo del Washington Post (https://www.washingtonpost.com/trav...first-airline-forced-her-take-pregnancy-test/), l'anno scorso nella Marianne settentrionali ci sono state 500 nascite di residenti e 600 di bambini "turistici".

La cosa non è illegale se le puerpere hanno i fondi necessari. La giovane donna che è stata sottoposta al test è una giapponese che è cresciuta a Saipan. Può darsi che non avesse prenotazione in albergo o disponibilità finanziaria perché ha amici o parenti a Saipan. Inoltre che io sappia le giapponesi non sono particolarmente interessate a partorire negli USA. Insomma uno spiacevole errore (senza contare il fatto che magari è un po' sovrappeso e si sa quanto l'argomento sia delicato).

Per finire con le curiosità, Saipan è anche meta di molti asiatici, specie cinesi, che intendono concludere un matrimonio con persona dello stesso sesso, al punto che questo tipo di matrimoni è il triplo di quelli eterosessuali con sposi locali. Ciò crea qualche tensione con la popolazione locale che è piuttosto conservatrice ma porta anche molto turismo visto che ogni cerimonia ha sposi più invitati.