Gulfstream G650, il nuovo bizjet di riferimento


Citazione:Messaggio inserito da TW 843


Ho letto varie considerazioni interessanti e qualche corbelleria quindi se posso dico la mia. :)

Premesso che stiamo parlando di fascia di mercato altissima del settore, vale a dire bizjet con range intercontinentali ovvero con range superiore a 4,500 nm. Competitors = Gulfstream (G500, G550, G650), Dassault (F7X) e Bombardier (Global 5000, Express XRS).

BBJ e ACJ vari li metterei a parte.

Le discriminanti in un biz sono sempre 3 (a parte la quarta che è il prezzo :D):
range
dimensioni cabina
numero di posti

Per quanto riguarda il range a parità di numero di pax tutti gli aerei di cui sopra battono ACJ e BBJ senza gara.

La dimensione cabina va vista in funzione del numero di pax a bordo. Se pensate che il numero medio di pax a bordo di questi aerei è di solito 3/4 capirete perché l'ACJ o il BBJ sono più adatti a 2 tipologie di clienti:
- arabi e/o similari con corte dei miracoli al seguito
- compagnie di aerotaxi (charter) o grandi gruppi (es. Daimler Chrysler) che spostano un gran numero di persone alla volta, in una configurazione interna più simile a una J class che a un bizjet

Per questo ritengo il mercato dei liner convertiti e dei biz "puri" separato.

Non vedrete mai nessuno che organizza riunioni da 15 persone di 8 ore tra Ginevra e New York. Al massimo il boss si porta dietro uno o due strettissimi collaboratori e discute un paio di ore a bordo prima di rilassarsi ma gli altri li manda con la linea. Figuratevi se li vuole tra le palle.

La qualità della vita a bordo è un'altra discriminante. Docce e camere da letto non sono una priorità come può sembrare a prima vista. Ricordiamoci che chi ha questi aerei il 90% delle volte li vola comunque su distanze di 2-3 ore.

E' anche per questo che quasi nessuna company/nessun privato o fa il salto dal G550, dal Global XRS al BBJ/ACJ.

Aggiungete il fatto che con un biz atterri e posteggi</u> quasi ovunque, con un liner modificato iniziano a farti rogne non appena compili un piano di volo.

Domande?




Quoto!

Verei molto difficile operare per esempio su Lugano con A319, A318 o un BBJ. Invece non ci sono problemi ad operare con GLX, G550 e 7x
anche se la pista è corta e l'avvicinamento e di tipo Steep!
 
...ah dimenticavo , sukhoi ha ormai gia' in canriere un progetto per un bel bizjet supersonico i dettagli sono nel sito
 
Citazione:Messaggio inserito da Manuel Fantoni

...ah dimenticavo , sukhoi ha ormai gia' in canriere un progetto per un bel bizjet supersonico i dettagli sono nel sito

Di bizjet supersonici ne sono già falliti tanti di progetti simili, quello di Sukhoi è uno in piu' da aggiungere alla lista...
 
Citazione:Messaggio inserito da TW 843

Citazione:Messaggio inserito da Manuel Fantoni

...ah dimenticavo , sukhoi ha ormai gia' in canriere un progetto per un bel bizjet supersonico i dettagli sono nel sito

Di bizjet supersonici ne sono già falliti tanti di progetti simili, quello di Sukhoi è uno in piu' da aggiungere alla lista...

..hi..hi..hi..[:308]
 
Citazione:Messaggio inserito da Manuel Fantoni

Citazione:Messaggio inserito da Boeing747

Credo che BBJ e ACJ abbiano senso per questioni di immagine (che in qusto settore conta!) o se si devono trasportare decine di persone.

Per la stragrande maggioranza delle esigenze è più adeguata una macchina più piccola ma non certo claustrofobica, più veloce del 15%, con un range ben superiore, più confortevole (a livello acustico e di pressurizzazione), più leggera, che può operare in molti più aeroporti e che non ha bisogno di attrezzature di handling complesse. Insomma, dove il bizjet serve a risparmiare tempo e soldi.

mica tanto d'accordo anzi,
bbj 1 2e 3 e Acj hanno maggiore raggio d'azione ,maggiore comodita' , usano quasi le stesse piste di g5 e globex , e non necessariamente hanno costi operativi piu' alti (che nel caso bizness contano molto poco ).E' per questo che stanno prendendo piede macchine sempre piu' grandi.
La prossima mossa e' la businessizzazione di molti regional a scapito dei due sovracitati.
Tieni conto che il mercato biz e' per il 75% nordamericano, non ragioniamo con i 4 cessnini o falcon che abbiamo in italy non fanno testo.
ciao[:306]

concur
 
Si può avere anche col GPL?

ahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahhahahahahh... mi hai fatto morire!!! :D :D :D :D :D :D :D
 
primo volo di 12 minuti con qualche problemino di vibrazione al portello carrello... ma vabbe... si tiran due viti e tutto torna apposto :D


asap in my fleet!!
 
Ho letto varie considerazioni interessanti e qualche corbelleria quindi se posso dico la mia. :)

Premesso che stiamo parlando di fascia di mercato altissima del settore, vale a dire bizjet con range intercontinentali ovvero con range superiore a 4,500 nm. Competitors = Gulfstream (G500, G550, G650), Dassault (F7X) e Bombardier (Global 5000, Express XRS).

BBJ e ACJ vari li metterei a parte.

Le discriminanti in un biz sono sempre 3 (a parte la quarta che è il prezzo :D):
range
dimensioni cabina
numero di posti

Per quanto riguarda il range a parità di numero di pax tutti gli aerei di cui sopra battono ACJ e BBJ senza gara.

La dimensione cabina va vista in funzione del numero di pax a bordo. Se pensate che il numero medio di pax a bordo di questi aerei è di solito 3/4 capirete perché l'ACJ o il BBJ sono più adatti a 2 tipologie di clienti:
- arabi e/o similari con corte dei miracoli al seguito
- compagnie di aerotaxi (charter) o grandi gruppi (es. Daimler Chrysler) che spostano un gran numero di persone alla volta, in una configurazione interna più simile a una J class che a un bizjet

Per questo ritengo il mercato dei liner convertiti e dei biz "puri" separato.

Non vedrete mai nessuno che organizza riunioni da 15 persone di 8 ore tra Ginevra e New York. Al massimo il boss si porta dietro uno o due strettissimi collaboratori e discute un paio di ore a bordo prima di rilassarsi ma gli altri li manda con la linea. Figuratevi se li vuole tra le palle.

La qualità della vita a bordo è un'altra discriminante. Docce e camere da letto non sono una priorità come può sembrare a prima vista. Ricordiamoci che chi ha questi aerei il 90% delle volte li vola comunque su distanze di 2-3 ore.

E' anche per questo che quasi nessuna company/nessun privato o fa il salto dal G550, dal Global XRS al BBJ/ACJ.

Aggiungete il fatto che con un biz atterri e posteggi</u> quasi ovunque, con un liner modificato iniziano a farti rogne non appena compili un piano di volo.

Domande?



Concordo (ovviamente :)) al 100%.
I liner convertiti (BBJ/ACJ) sono appetibili solo per Arabi per questiioni di prestigio/trasporto schiavi (pardon, corte), Russi, principalmente per questioni di prestigio, e governi che solitamente necessitano un mix delle 2.
Per questa tipologia di a/m il range solitamente non è un plus... a meno di non sacrificare molto pesantemente la capacità di carico bagagli... cosa non molto apprezzata dai clienti/proprietari

ciao
Andrea
 
Dall'annuncio del programma al primo volo sono passati soli 19 mesi e mezzo, notevole. E ricordo che non è un derivato di un aereo esistente ma un progetto totalmente nuovo.

E come volevasi dimostrare, sono in linea con la tabella di marcia.

Ne conosco un paio a Tolosa e a Seattle a cui servirebbe uno stage a Savannah.
 
Ho letto varie considerazioni interessanti e qualche corbelleria quindi se posso dico la mia. :)

Premesso che stiamo parlando di fascia di mercato altissima del settore, vale a dire bizjet con range intercontinentali ovvero con range superiore a 4,500 nm. Competitors = Gulfstream (G500, G550, G650), Dassault (F7X) e Bombardier (Global 5000, Express XRS).

BBJ e ACJ vari li metterei a parte.

Le discriminanti in un biz sono sempre 3 (a parte la quarta che è il prezzo :D):
range
dimensioni cabina
numero di posti

Per quanto riguarda il range a parità di numero di pax tutti gli aerei di cui sopra battono ACJ e BBJ senza gara.

La dimensione cabina va vista in funzione del numero di pax a bordo. Se pensate che il numero medio di pax a bordo di questi aerei è di solito 3/4 capirete perché l'ACJ o il BBJ sono più adatti a 2 tipologie di clienti:
- arabi e/o similari con corte dei miracoli al seguito
- compagnie di aerotaxi (charter) o grandi gruppi (es. Daimler Chrysler) che spostano un gran numero di persone alla volta, in una configurazione interna più simile a una J class che a un bizjet

Per questo ritengo il mercato dei liner convertiti e dei biz "puri" separato.

Non vedrete mai nessuno che organizza riunioni da 15 persone di 8 ore tra Ginevra e New York. Al massimo il boss si porta dietro uno o due strettissimi collaboratori e discute un paio di ore a bordo prima di rilassarsi ma gli altri li manda con la linea. Figuratevi se li vuole tra le palle.

La qualità della vita a bordo è un'altra discriminante. Docce e camere da letto non sono una priorità come può sembrare a prima vista. Ricordiamoci che chi ha questi aerei il 90% delle volte li vola comunque su distanze di 2-3 ore.

E' anche per questo che quasi nessuna company/nessun privato o fa il salto dal G550, dal Global XRS al BBJ/ACJ.

Aggiungete il fatto che con un biz atterri e posteggi</u> quasi ovunque, con un liner modificato iniziano a farti rogne non appena compili un piano di volo.

Domande?



Grazie TW,

intervento molto interessante.

Domanda: che segmento va ad intercettare il G650, considerata comunque già la presenza del G550 che mi pare di capire essere al top (e forse anche al limite) della gamma come autonomia (intendo che forse ancora più autonomia non sarebbe poi così necessaria) e confort?

Thnaks in advance,

Victor