Gino Lisa: dal 25 Luglio si vola con Darwin per MXP, TRN e PMO


Non ho capito niente. Ma come stanno andando i voli da quando li gestisce direttamente Darwin?

Tiz



il giorno lunedì 31 Agosto alle ore 9 del mattino ho assistito personalmente all'imbarco del volo MXP-FOG che ha caricato la bellezza di 5 passeggeri. Supponendo che il volo di andata, visto che si trattava di un lunedì fosse pieno, il LF medio fra andata e ritorno è di 50% dunque voli fortemente in perdita.
 
Sui voli Darwin nella loro totalità (per tutte le distinazioni) si è registrato un lf medio del 55%. Il dato anche se non entusiasmante, è sorprendente dopo il crac myair, e le prenotazioni, non riacquistate con darwin per mancanza di fiducia nello scalo foggiano...
 
Non so se è già stato postato, cmq i voli sono anche in vendita per la winter.

TRN-FOG mantiene il medesimo operativo attuale nei giorni 12-4-6-, tariffa a/r a partire da 81€ tax incluse :)
 
CRESCE A PICCOLI PASSI IL NETWORK DI DARWIN SULLA PENISOLA

Ai giusti ritmi,Darwin Airlines potenzia il suo network.L'estate appena conclusa ha portato buoni risultati,i collegamenti tra Milano e Torino e Palermo con Foggia hanno raggiunto il 65% di load factor."Stiamo destando l'interesse del mercato italiano - spiega Fabio Parini,ceo del vettore -,grazie ad una politica che unisce il pricing da vettore low cost alla qualita' del servizio di una compagnia di linea.Durante il 2008 abbiamo trasportato 250mila passeggeri e raggiunto un fatturato di 22milioni di euro chiuderemo il 2009 con una lieve crescita,attorno al 5%,che aumentera' invece notevolmente nel 2010 con l'ingresso in flotta del quinto aereo.Ci interessa crescere con criterio e fornire un ottimo servizio alla nostra clientela;siamo una compagnia a carattere regionale,peculiarita' che intendiamo mantenere".
TTG
 
Da Teleradioerre.it
FOGGIA, giovedì 17 settembre 2009 - ORE 13.58
Presentazione Darwin e nuove polemiche sulla pista

FOTO La compagnia svizzera Darwin è operativa da due mesi, ma si è presentata ufficialmente soltanto oggi. Le novità annunciate per l'autunno-inverno non riguardano nuove tratte, che restano Milano, Torino e Palermo, bensì una politica tariffaria più conveniente che partirà dal prossimo primo ottobre. Chi decollerà da Foggia pagherà, per la sola tratta di andata con tasse e bagaglio incluso, un minimo di 28 euro. Le nuove tariffe saranno pubblicizzate con una campagna che prenderà il via la prossima settimana e che durerà fino a dicembre. In città saranno affissi 65 manifesti 6x3 e per le strada circoleranno 100 taxi (non se ne sono mai visti tanti) sulla cui carrozzeria si potranno apprendere i nuovi prezzi. Dopo la presentazione della compagnia la conversazione si è spostata su una polemica nata sulle pagine del 'Corriere del Mezzogiorno' che oggi riporta una dichiarazione di Nichi Vendola che dice 'la strategia della Regione Puglia è quella di puntare sull'Aeroporto di Bari e non sul Gino Lisa'. Parole che hanno scatenato la reazione del presidente della Camera di Commercio Eliseo Zanasi che questa mattina ha chiesto delucidazioni su quel progetto di allungamento della pista presentato tempo fa. Marco Franchini, direttore generale di Aeroporti di Puglia ha detto che sarebbe opportuno creare un progetto industriale per fare in modo che l'imprenditoria del Gargano garantisse il riempimento di un eventuale aereo più grande. "Cosa parliamo a fare di questa pista se poi, ogni volta che torno a Foggia, ad accogliermi in aeroporto ci sono sempre quei quattro cani randagi, ha detto infastidito Franchini. I cani randagi non possono stare in un aeroporto, ha ribadito". I toni si accendono. A chiudere la discussione ci pensa un Loizzo altrettanto infastidito. "Foggia è una città molto particolare. Alla Darwin non interessa nulla della pista. E' una polemica sgangherata. Non mi sembra il caso di discutere di questo problema in questa circostanza".

Marzia Campagna
 
"Cosa parliamo a fare di questa pista se poi, ogni volta che torno a Foggia, ad accogliermi in aeroporto ci sono sempre quei quattro cani randagi, ha detto infastidito Franchini. I cani randagi non possono stare in un aeroporto, ha ribadito". I toni si accendono. A chiudere la discussione ci pensa un Loizzo altrettanto infastidito. "Foggia è una città molto particolare. Alla Darwin non interessa nulla della pista. E' una polemica sgangherata. Non mi sembra il caso di discutere di questo problema in questa circostanza".

Marzia Campagna

Cari Loizzo e Franchini, avete voluto la bicicletta..... pedalate ora pedalate che così dimagrite un pò:D:D

Sono troppo forti sti due......
 
credo che si riferisca davvero a dei cani (animali) e non a degli umani:D

Confermo...si tratta di cani (animali) randagi che spesso e soprattutto in maniera del tutto INNOCUA per le persone, stazionano nelle aiuole antistanti il Gino Lisa...

Sarà che posso sembrare poco decorosi per un aeroporto (!?!?!?!?!??!), ma ci vogliamo appigliare proprio a tutto?!!? Dovremmo pagare un allontanatore di cani randagi!??!?:cool::cool:

E cmq è impensabile che avesse avuto l'ardire di chiamare "cani randagi" i (pochi) pax del Lisa..:D:D
 
EDIT DELL'AMMINISTRAZIONE
si prega di utilizzare un linguaggio educato e civile.
 
Ultima modifica da un moderatore:
FOG Gino Lisa

Per i foggiani e la potenziale clientela della provinia e delle regioni limitrofe (ben 3 con la provincia di Foggia) risulta molto difficile (perchè dispendioso...!) raggiungere l'aeroporto di Palese, ma molto più facile ed economico partire dal Gino Lisa!
Quella del centralismo di Bari è una storia vecchia e ripetitiva non degna di politici levantini!
 
FOG Gino Lisa

Forse sulla base delle indicazioni tecniche fornita da Vendola, sarebbe meglio investire sugli aeroporti di Foggia e Brindisi,poli aeroportuali di maggiore interesse turistico della Puglia!
 
Io chiedo a tutti: quanto costa alle tasche di tutti i pugliesi l'avere tre aeroporti?
A tutti, nessuno escluso, pure a quelli che un aereo non lo prenderanno mai.
Allora, per favore, non facciamo campanile ma guardiamo i conti; questi conti ci parlano di soldi spesi(in passato e nel presente), per dissennate politiche del trasporto.
 
Io chiedo a tutti: quanto costa alle tasche di tutti i pugliesi l'avere tre aeroporti?
A tutti, nessuno escluso, pure a quelli che un aereo non lo prenderanno mai.
Allora, per favore, non facciamo campanile ma guardiamo i conti; questi conti ci parlano di soldi spesi(in passato e nel presente), per dissennate politiche del trasporto.

E quanto ci è costato a noi foggiani il nuovo aeroporto di bari, quanto ci costa raggiungere palese praticamente dal molise....quanto ci costa mettere la base ryan....quanto quanto...e se ci sono state spese dissenate non sono certo imputabili a foggia....ma a quei 2 signori (quelli che ora vengono "venerati" al posto di San Nicola...) che si sono affidati a compagnie quantomeno poco serie (...per non dire altro...). Non vuoi ragionare campanilisticamente....bene! Allora guarda la cartina degli aeroporti sul sito enac e dimmi se ti sembra assurdo avere un aeroporto a foggia..