Genova, per vento cede carrello a Dornier 38


Quando leggo incidente + Dornier 328 + Genova + Alitalia rabbrividisco, mi viene in mente il Minerva di qualche anno fa caduto in acqua. :(
 
Citazione:Messaggio inserito da reporter2

un Dornier 328 della compagnia Cirrus Airlines che
stava esercendo la tratta Genova - Milano Malpensa per conto
dell' Alitalia

In realtà il Dornier 328 operava per conto di Air Alps che a sua volta operava per conto di Alitalia. :D

Diffati ho notato che il volo delle 16.45 in arrivo da MXP era regolarmente arrivo ma che è stata cancellata la partenza (prevista alle 17.45). Stasera hanno intanto cancellato anche il volo in arrivo da MXP delle 21.40

CIAO
_goa
 
Ma per quel che riguarda l'elicottero non potevano legarlo come si fa abitualmente ad esempio in Florida? Tanto dopo una settimana di villeggiatura in liguria mi sono convinto che il tempo è destinato a diventare sempre più simile a quello dello stato americano, per umidità e ciclicità, quindi megli che si attrezzino!!! [8D]
 
Tromba d'aria, danni e paura

La tempesta Decine di interventi dei vigili del fuoco per allagamenti e alberi abbattuti. Tre palazzine evacuate in Valbrevenna
Al Colombo si inclina il volo navetta per Milano: terrore per i 27 passeggeri a bordo



La forza delle natura ha deciso di scatenarsi poco prima delle 18 di ieri. Sotto forma di una violentissima tromba d'aria, con pioggia e grandine. All'aeroporto "Cristoforo Colombo" un aereo con 27 persone a bordo è stato letteralmente sollevato da terra di mezzo metro, ed è ricaduto sulla pista, provocando attimi di puro terrore ma per fortuna nessun ferito. E un elicottero dei carabinieri, un "A109" dell'Agusta, senza personale all'interno, si è rovesciato su un fianco.
Alle 17.50 i passeggeri del volo interno per Milano Malpensa si erano appena imbarcati sul Dornier "328" della compagnia Cirrus Airlines, che effettuava la tratta per conto di Alitalia.
«Ci imbarcavamo e all'orizzonte si scorgeva quel fronte grigio scuro. Già allora faceva paura: il colore era innaturale e le nuvole si muovevano molto veloci - spiega Marco Pignatelli, 32 anni, ingegnere genovese diretto a Milano per prendere la coincidenza per Teheran -. Cinque minuti dopo, a bordo, è stato il finimondo. L'aereo si è sollevato, forse di mezzo metro, non so. Poi si è messo a ruotare sul suo asse, ed è ricaduto con violenza sulla pista. Ho davvero pensato di morire».
Quando il Dornier è piombato a terra la forza dell'urto ha provocato il cedimento di uno degli ammortizzatori del carrello principale. Il velivolo è rimasto inclinato, in una posizione innaturale, con l'ala destra che quasi toccava l'asfalto. I 27 passeggeri sono stati fatti scendere velocemente, mentre dal cielo si scatenava la forza della tromba d'aria.
«Non so se ho avuto più paura quando ero dentro o quando ci hanno fatti uscire - racconta Alex Koenig, russo di 27 anni, che da Malpensa avrebbe dovuto partire in vacanza per Kiev -. Poco prima di muoversi per la furia del vento le lamiere dell'aereo hanno cominciato a gemere e ruggire. La gente gridava, le luci si sono improvvisamente spente, e dall'oblò di vedeva l'ala che si piegava su e giù. E quando sono uscito insieme agli altri pioveva praticamente in orizzontale: davanti a noi c'era quella strana nuvola grigia che dal cielo arrivava al suolo. Terribile... Ho perso la coincidenza, ma non importa: preferisco aver incontrato questa tormenta a terra piuttosto che in volo verso Milano».
Il violentissimo fenomeno meteo, così come è arrivato, ha esaurito la sua energia in pochi interminabili minuti. I passeggeri del Dornier "328", terrorizzati ma illesi, sono stati rimborsati del biglietto dall'Alitalia, che ha anche predisposto un bus navetta per Malpensa, partito dall'aeroporto alle 19.30. A causa dell'incidente tutti i voli interni in partenza ieri sera dall'aeroporto genovese hanno subìto ritardi di circa due ore.
Simone Schiaffino

Il Secolo XIX
29/07/2006

CIAO
_goa
 
Ma questa compagnia.... la Cirrus... che roba e' ? e come fanno ad avere tutta questa disponibilita' di aerei??


Tiz
 
Citazione:Messaggio inserito da Pisano

Ma questa compagnia.... la Cirrus... che roba e' ? e come fanno ad avere tutta questa disponibilita' di aerei??


Tiz

LA Cirrus è una compagnia tedesca di voli regionali che ha in flotta B737, Emb 170, do 238 (anche Jet) e Dash 8 100 e 300 oltre numerosi velivoli aerotaxi...



ecco un breve e succintastoria del vettore:

February 1995 Establishment of Cirrus Luftfahrtgesellschaft mbH as an executive airline at Saarbrücken Airport


March 1998 Cirrus Airlines received its licence to operate scheduled service between Saarbrücken and Hamburg


August 1999 Took over the route from Mannheim to Berlin/Tempelhof, formerly operated by Cosmos Air


February 2000 Cirrus Airlines established a cooperative partnership with German owned Lufthansa and became a “Team Lufthansa� franchise member


April 2000 Received licence to operate regularly scheduled service between:
- Mannheim and Hamburg
- Berlin and Sylt/Westerland (connections from Mannheim and Saarbrücken)


March 2001 Took over the route from Saarbrücken to Berlin/Tempelhof


May 2002 Received license to operate regularly scheduled service between Berlin/Tempelhof and Usedom (connections from Mannheim and Saarbrücken)


March 2003 Took over the route from Dresden to Hamburg


April 2003 Received license to operate regularly scheduled service between Frankfurt and Skopje/Macedonia


April 2004 Received license to operate regularly scheduled service between Dresden - Zürich


May 2004 Received license to operate regularly scheduled service between München - London/City


November 2004 Received license to operate regularly scheduled service between Munich - Erfurt


December 2004 Cirrus Group takes over Augsburg Airways


February 2005 Cirrus Airlines becomes a member of IATA

July 2005 Received license to operate regularly scheduled service between Frankfurt - Chisinau as a code-share partner from Air Moldova


November 2005 Received license to operate regularly scheduled service between Munich - Brno

January 2006 Received license to operate regularly scheduled service between Franfurt - Billund

Ferbruary 2006 Cirrus Airlines becomes a member of ERA (European Regions Airline Association)

April 2006 Received license to operate regularly scheduled service between Frankfurt - Mailand/Linate

Mai 2006 Received license to operate regularly scheduled service between Kiel - Munich

Un salutone

Alberto;)
 
Citazione:Messaggio inserito da A.300 M-Zanf

Mamma mia che roba!!! ma era veramente violento questo fortunale??

Confermo anch'io la violenza e la subitaneita', mi ha fatto pensare a un po' di anni fa quando in una situazione simile un gruista del porto e' morto perche' la gru era crollata sotto le raffiche di una burrasca improvvisa(era il suo ultimo giorno di lavoro prima della pensione).

Mi chiedo pero', senza polemica, se una torre di controllo non possa prevedere a breve scadenza un fenomeno del genere, sia visivamente che dall'incremento del vento, pressione in rapida diminuzione etc..

Cordiali saluti a tutti e ben trovati (primo post qui...)
 
Su questo sito http://adds.aviationweather.gov/metars/index.php si può accedere solo all'archivio delle ultime 36 ore.

Ma... con un po' di ingegno e qualche tentativo... sono riuscito a risalire ai metar di venerdì scorso! E' divertente riuscire ad ottenere quel che si vuole modificando delle pagine web senza necessariamente essere degli hackers ;)

cronologicamente si parte dall'ultimo in basso!


LIMJ 290020Z 06009KT CAVOK 23/21 Q1009
LIMJ 282350Z 06010KT CAVOK 23/21 Q1009
LIMJ 282320Z 06010KT CAVOK 23/20 Q1010
LIMJ 282250Z 06010KT CAVOK 23/20 Q1010
LIMJ 282220Z 06010KT CAVOK 23/19 Q1010
LIMJ 282150Z 06009KT CAVOK 23/19 Q1010
LIMJ 282120Z 05008KT CAVOK 23/18 Q1010
LIMJ 282050Z 06008KT CAVOK 23/18 Q1010
LIMJ 282020Z 05009KT 9999 FEW050 23/19 Q1010
LIMJ 281950Z 04007KT 9999 FEW050 23/19 Q1010
LIMJ 281920Z 06008KT 9999 FEW050 23/19 Q1010
LIMJ 281850Z 05006KT 9999 FEW050 23/18 Q1010
LIMJ 281820Z 04010KT 9999 FEW050 24/18 Q1009
LIMJ 281750Z 06017G27KT 9999 SCT030CB 24/17 Q1009
LIMJ 281720Z 06015KT 9999 SCT030CB 23/18 Q1010
LIMJ 281650Z 05022G35KT 9999 TSRA BKN012CB BKN030 20/18 Q1011
LIMJ 281620Z 02023KT 4000 TSRA BKN012CB BKN030 19/17 Q1011
LIMJ 281550Z 14006KT 9999 TS SCT015CB BKN030 28/27 Q1010
LIMJ 281520Z VRB01KT 9999 SCT018TCU BKN030 29/27 Q1011
LIMJ 281450Z 20004KT 9999 SCT018TCU SCT030 28/27 Q1012
LIMJ 281420Z 20005KT 9999 SCT018TCU SCT030 29/27 Q1012
LIMJ 281350Z 16007KT 9999 SCT018TCU SCT030 29/28 Q1011
LIMJ 281320Z 15009KT 9999 SCT020 30/28 Q1012
LIMJ 281250Z 15010KT 9999 SCT020 30/28 Q1012
LIMJ 281220Z 15010KT 9999 SCT020 30/28 Q1012
LIMJ 281150Z 15010KT 9999 SCT020 29/28 Q1013
LIMJ 281120Z 15010KT 9999 SCT035 29/27 Q1013
 
E chi si fida dei Metar,,,, alle 1650 9999 di visibilità? ero allo sheraton intorno alle 1600 ea l terzo piano ero in nuvola; quindi anche il 4000 di delle 16 20 è molto ottimisttico; pe rnon parlare dle vento che alle 16 20 non è neanche a raffiche, mentre un dornier veniva solelvato e un elicottero ribaltato; anche il raffiche a 35 delle 1650 è ottimistico; ho sentito dire raffiche fino a 72...
Non so chi fa il Metar a Genova, ma forse qualcuno è stato un pò superficiale? meno male che è andata bene.. ho sentito che anche l'ATR di AirDolomiti, che aveva per fortuna appena sbarcato, è stato sballottato per bene, per fortuna senza alcun danno a mezzo ed equipaggio
 
Immagino che il metar 'fotografi' la situazione in un dato momento: quando si tratta di eventi metereologici così repentini e variabili quali un temporale estivo non è detto che riporti con fedeltà quello che si verifica sul campo.
Evidentemente alle 1650Z c'erano 22 nodi con raffiche a 35: se nei dieci minuti successivi le raffiche fossero salite localmente supponiamo a 60 nodi, per poi scemare con lo spostamento del temporale... ecco che il dato non viene riportato dal metar.