Genoa night shot - Second edition...


Molto, molto ed ancora molto belle ,grazie per aver spiegato per sommi capi queste bellissime immagini .Appoggio in pieno quanto detto da Bibbi e altri,Roma Radar
 
Ti faccio i miei complimenti per le foto, veramente ottime. Ho gradito in particolar modo l'ultima del Gulfstream, dove confermo che una delle tecniche per ottenere l'effetto stellato è quella indicata da te.
Personalmente poi devo dire che preferisco un bilanciamento del bianco come quello delle tue immagini, con colori un pò freddi, piuttosto che quello giallastro, anche se forse apparentemente più reale.
 
Non so con le digitali , ma in trenta anni di bianco-nero , i risultati sono come ha detto Claudio2961---- aprendo e chiudendo il diaframma , stelle non apparivano...solo una estensione della prof. di campo....
Provero stanotte con la mia d80 puntando una lampadina di strada e poi vedro i risultati...prenotando tutta la cenere che mi portera la befana ,da mettermi sul capo , se sbagliero'...
Fermo restando la bellezza delle foto...ma questo e' un altro discorso...
 
Bisogna pure dire che l'effetto varia molto da un obiettivo ad un altro, dal numero di lamelle che ha il diaframma, dal diaframma usato.
Comunque come ogni cosa che altera la realtà in fotografia è un difetto, che poi in alcuni casi possa piacere e ci stia addirittura bene non c'è niente di male.
 
Bisogna pure dire che l'effetto varia molto da un obiettivo ad un altro, dal numero di lamelle che ha il diaframma, dal diaframma usato.
Comunque come ogni cosa che altera la realtà in fotografia è un difetto, che poi in alcuni casi possa piacere e ci stia addirittura bene non c'è niente di male.
Quoto tutto,completamente d'accordo.
Comunque confermo che anche quando scattavo con le analogiche,ottenevo l'effetto "stella" con la maggiore chiusura del diaframma,anche se l'effetto in questione era meno vistoso senza dubbio.....
@Davis:
Purtroppo non ho una grande esperienza di bianco e nero,quasi mai fatto,scattavo quasi sempre pellicole diapo.Potremmo avere ragione entrambi......Grazie a tutti per i commenti,sempre graditi in uno spirito di libera discussione.
 
Avevo visto le anteprime e ti rinnovo i complimenti,specie per il Gulf:p
Per quanto riguarda la tonalita',beh io preferisco il giallino che creano le luci del piazzale.
E confermo:Roby non ha usato alcun filtro.
Buona(gelida)Befana!!
 
Molto belle! Specialmente l'ultima! Non capisco come mai le stelle di Orione non hanno avuto lo stesso effetto "stellato". Sono fonti luminose troppo poco potenti?
 
Possiamo lavorare in editing le nostre foto per farle piacere a noi stessi, agli amici del forum, agli screeners dei vari siti di aviation photography. Possiamo fare delle nostre foto un qualcosa di completamente diverso da come erano in originale.
Possiamo fare di tutto tra digitale e software di editing.
Ma a mio avviso le nostre foto devono piacere a noi mentre le facciamo e ce le riguardiamo continuamente...

A me, poi, queste piacciono tantissimo!
 
Rafanass ti straquoto. Davvero!!
Mi piaciono le stupende foto dei vari siti tanto blasonati...ed è indubbio che dia soddisfazione che vengano pubblicate...ma in primis la foto dev piacere al proprio artefice
 
Bravo Roby,
come sempre complimenti per le tue fotografie, molto ma molto belle e gradite... in particolare l'ultima del Gulfstream di cui tanto si è parlato in questa interessantissima discussione... nn ho mai provato a puntare a diaframma più kiuso gli elementi luminosi... cmq credo che il dare più profondità di campo e l'alzare i tempi di scatto siano la cosa più giusta da fare (come quella che hai fatto tu) senza aiutarsi con filtri aggiuntivi che sottolineo "potrebbero" aiutare in questi casi... Magari anke con un diaframma di 2 step più basso con un filtro particolare si potrebbero ottenere effetti simili a quelli della tua foto... sarebbe tutto da provare insomma... ;)

Ancora complimenti!!! :)


Andrea.