Fusione tra gli aeroporti di Forlì e Rimini


Mi chiedo il perché di due aeroporti così vicini...

Forli ha la scuola per piloti e quando Il Marconi doveva "intercontinentalizzarsi" ed è rimasto chiuso due mesi Forlì lo ha sostituito. Inoltre prima era la base di tutte le low cost,quando a Blq non erano "gradite".

Rimini...c'è bisogno di chiedere perchè c'è un aeroporto a Rimini? :)
 
Non lo so...
ma secondo me invece un po' i bacini si intersecano:

conosco diverse persone che da Ancona vanno fino a Bologna per partire. certo forse non fanno statistica ma comunque sono indicative.

Io credo che il fenomeno low-cost induce le persone a spostarsi anche di diversi km, se a fronte di un volo da 400 euro (ad esempio) possono pagarne 20 (esempio estremo).

Sotto questo punto di vista allora non credo che Rimini sia così distante da Bologna, soprattutto in considerazione che Bologna è una base Ryanair di tutto rispetto.
Poi per un forlivese, un cesenate o un imolese, se hanno la possibilità di partire da Bologna a prezzo più competitivo e dovendosi in ogni caso spostare, credo che la loro scelta ricada su Bologna)

Se è per questo,ho visto due matte che per andare a Oslo con un low cost,prendevano l'aereo da Milano partendo col treno da Pescara e spendendo 70 euro di Eurostar.Contente loro!

La seconda parte del ragionamento è forse ancora piu' errata.
Non capisci una cosa: in Romagna non è tanto importante il traffico in uscita,ma quello in ENTRATA!
Un russo vuole atterare a Rimini,non a Bologna e sobbarcarsi due ore di t-regionale fino a Rimini! Un russo o uno svedese in un paio d'ore vuole già farsi una passeggiata sulla spiaggia,e non stare alla stazione dei treni!
 
Se è per questo,ho visto due matte che per andare a Oslo con un low cost,prendevano l'aereo da Milano partendo col treno da Pescara e spendendo 70 euro di Eurostar.Contente loro!

La seconda parte del ragionamento è forse ancora piu' errata.
Non capisci una cosa: in Romagna non è tanto importante il traffico in uscita,ma quello in ENTRATA!
Un russo vuole atterare a Rimini,non a Bologna e sobbarcarsi due ore di t-regionale fino a Rimini! Un russo o uno svedese in un paio d'ore vuole già farsi una passeggiata sulla spiaggia,e non stare alla stazione dei treni!

grazie per l'illuminazione.

ovviamente il traffico in entrata, in romagna, ha la sua valenza indiscutibile nel periodo estivo.
ma non avresti mai presunto che io non considerassi che il grosso dei pax a rimini siano da inquadrare in un'ottica di turismo in entrata se avessi letto i miei precedenti commenti in merito alle dinamiche e alla distribuzione temporale dei flussi dei passeggeri al fellini. guarda, ad esempio basta che scorri appena in alto, tipo al commento 103, e forse noterai che parlo di turismo estivo balneare. non vedo come questo non potesse essere inteso, da me o da te, come traffico in entrata.

ma intanto anche il traffico in uscita ha la sua valenza, specie in inverno, essendo la romagna una zona popolosa ed economicamente sviluppata.
mi sembra ovvio che io mi riferivo al traffico in uscita e parlavo in un'ottica annuale.

gli esempi che hai fatto dei russi e degli svedesi cascano a fagiolo, guarda caso, con i voli operativi da rimini (mosca-svariate compagnie e stoccolma-ryanair).
pensa invece a quanti voli connettono l'europa con bologna e non con rimini. per avere un'idea prova ad andare sulla mappa delle destinazioni ryanair e clicca prima su rimini (tondino giallo) e poi su bologna (quadratino rosso) e poi forse (e dico forse) puoi immaginare un potenziale turista balneare europeo che deve raggiungere rimini ma opta per un volo su bologna perchè unico, perchè più comodo, perchè disponibile, perchè più economico, perchè eviterebbe cambi attraverso hub e quindi voli feeder su rimini...
questo non significa che la maggior parte dei pax diretti al mare a rimini atterrino a bologna. ovvio no?

io parlavo di bacini che si intersecano in tre aeroporti che distano si e no 50 km l'uno dall'altro (bologna-forlì-rimini). tra cui quello bolognese è dieci spanne sopra gli altri due.

ma evidentemente il mio ragionamento erra nel non considerare i bacini come compartimenti stagni vero?
grazie ancora, ora mi sento illuminato.
 
Ultima modifica: