Fusione tra gli aeroporti di Forlì e Rimini


Shogun

Principiante
Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
96
Forlì e Rimini volano verso la fusione

http://www.ilrestodelcarlino.it/forli/politica/2010/11/24/419498-aeroporto_forli_rimini.shtml

Forli, 24 novembre 2010 - Entro il 31 gennaio 2011 verrà assunto un impegno formale per avviare le procedure di integrazione/fusione degli scali aeroportuali di Forlì e Rimini e predisporre un unico piano industriale che fissi la priorità d’investimento.

E’ questo il contenuto dell’accordo siglato oggi a Bologna dalla Regione Emilia-Romagna (nella persona dell’assessore Alfredo Peri), il sindaci di Forlì e Rimini (rispettivamente Roberto Balzani e Alberto Ravaioli), il presidente della Provincia di Rimini Stefano Vitali e, per la Provincia di Forlì-Cesena, dall’assessore all'Urbanistica e alla Pianificazione Territoriale Russo. Nel documento è ribadito che la Regione potrà valutare la propria permanenza come socio delle due società a condizione che il percorso integrativo abbia avvio in modo rapido e concreto.

“La firma di oggi è un fatto importante e positivo – ha sottolineato il presidente della Regione Vasco Errani – . Il contenuto dell’accordo, che conferma la strategia di integrazione fra i territori sulle infrastrutture, è un progetto sul quale siamo tutti impegnati”. “Abbiamo riaffermato e sottoscritto tutti insieme con un documento condiviso la volontà di continuare un percorso avviato nei mesi scorsi di forte integrazione, fino alla fusione possibile tra i due scali – ha ribadito l’assessore alla Mobilità e Trasporti Alfredo Peri – .

Una forte integrazione che deve partire entro il 31 di gennaio del 2011 con un’esplicita e formale volontà dei principali soci dei due aeroporti. Occorre dare l’avvio alla predisposizione di un piano industriale unificato, per evidenti ragioni: primo, rafforzare la capacità dei due scali di cogliere tutte le opportunità di questo territorio, e anche oltre; secondo, per avere un rapporto con i vettori di altro tipo, in modo tale da non ‘farsi dettare l’agenda’ da chi ha interessi del tutto legittimi, ma privati”.

“Come Regione – ha concluso Peri – ribadiamo che l’Emilia-Romagna ha bisogno di un sistema coordinato di aeroporti. In particolare Bologna, Rimini e Forlì erano già l’elemento centrale di questa strategia. Nel caso specifico di Rimini e Forlì abbiamo sottoscritto e agevolato il raggiungimento di quest’intesa alla condizione che tutto ciò diventi, entro la fine di gennaio, atto formale e lavoro concreto: anche il tema dei tempi ha la sua importanza”.
 
Mi chiedo il perché di due aeroporti così vicini...

Semplice soldi pubblici...aspetta che finiscono e poi ....



Aeroporti, Rusticali ostenta sicurezza: "Abbiamo altre compagnie in arrivo"

FORLI' - La Seaf, società di gestione dell'aeroporto di Forlì, assicura che non ci saranno problemi per la mancanza di Wind Jet e che i voli saranno rimpiazzati fin dall'abbandono della compagnia siciliana. Spiega una nota di Seaf, firmata da Franco Rusticali "Non vi saranno problemi legati alla fuoriuscita della Compagnia Wind Jet. Il volume di traffico sarà preservato con l'acquisizione
di altre compagnie con le quali sussistono già trattative in fase avanzata".

Dove voleranno le nuove compagnie? "Su vecchie e nuove destinazioni che prenderanno avvio il giorno stesso dell'ultimo volo Wind Jet ( 26 marzo 2011). La revisione del contratto con Wind Jet, ancorché più vantaggioso rispetto al precedente, aveva comunque lasciato la possibilità ad ambo le parti di recedere dall'accordo. E' stata una scelta ampiamente ponderata e gli accadimenti prossimi futuri ci daranno ragione. Seaf, peraltro, stava già lavorando per costruirsi un programma di voli alternativi efficace e meno oneroso per l'azienda", spiega Rusticali nella sua nota.

http://www.romagnaoggi.it/forli/2010/11/24/178738/
 
Difficile evitare i "complimenti" alla regione ER, che per evitare rogne nel partito di maggioranza che la governa, ha deciso di far pagare ai cittadini due aeroporti dove ne sarebbe bastato (e avanzato) uno. Conoscendo l' affetto che lega FRL e RMN, ci sarà da divertirsi... :D:D
 
Difficile evitare i "complimenti" alla regione ER, che per evitare rogne nel partito di maggioranza che la governa, ha deciso di far pagare ai cittadini due aeroporti dove ne sarebbe bastato (e avanzato) uno. Conoscendo l' affetto che lega FRL e RMN, ci sarà da divertirsi... :D:D

C'è da capirli... Pare che in ogni regione ci sia la passione per i bonsai (aeroportuali).

juniper-bonsai.jpg
 
Conoscendo l' affetto che lega FRL e RMN, ci sarà da divertirsi... :D:D

ma infatti mica capisco io...

fino a ieri persone/personaggi citati nell'articolo si scannavano, con accuse anche di vigliaccheria, e adesso son tutti amici e si fondono...

sono proprio dei politici, abili ad odiarsi come ad amarsi, insomma degli attori...:)
 
Vorrei essere una mosca per assistere alla spartizione dei voli tra FRL e RMI...:D:D
 
quale spartizione dei voli? a Rimini atterreranno gli aerei, Forlì servirà come parcheggio auto... se sei stato a Rimini avrai notato che è un pò scarso... :)

:D:D:D ..hai ragione
Beh..a Rimini apt si puo´parcheggiare lungo la via Varisco..notoriamente ben frequentata!
 
non so perchè, ma la discussione in merito al trasferimento dei voli windjet da forlì a rimini è chiusa. Quindi la notizia che segue la riporto qui.
A fronte delle dimissioni paventate da Rusticali...

" Aeroporti, il comitato del Ridolfi sostiene il presidente Seaf Rusticali

FORLI' - Il Comitato di sostegno al Ridolfi sta dalla parte del presidente della Seaf Franco Rusticali: "Ci auguriamo che chi ha "firmato" la sfiducia al Dott. Rusticali torni quindi sui suoi passi, permettendogli di riprendere il percorso fin qui fatto", spiega il comitato, non nuovo a prese di posizione politiche.

"Oltre tutto, in questo preciso momento, l'abbandono del Presidente, che, appena incaricato, ha visto la fuga di Ryanair e che ha risistemato la pratica per l'ottenimento della gestione totale (ferma da un decennio) ritrovandosi un aeroporto che non era più tale e ne ha realizzato in poco tempo la ripartenza, sarebbe estremamente dannoso da tutti i punti di vista".

Quindi le critiche al sindaco: "Innanzitutto dobbiamo rilevare la tardiva levata di scudi del Sindaco Roberto Balzani in consiglio comunale. "Tardiva" perchè da mesi il Primo
Cittadino non ha mai dato realmente la sensazione di un'autentica difesa dell'aeroporto Ridolfi. Era legittima peraltro, e lo riconosciamo, la reazione "di bandiera" nel momento in cui il campanilismo esasperato ha prodotto comunque un danno all'aeroporto di Forlì ( o forse un bene) e quindi alla Seaf in un momento, quello della privatizzazione in atto, in cui certi forti elementi di disturbo non incentivano le trattative. Anzi".

"Infine, ricordiamo che il management Seaf ha convocato, subito dopo la dismissione di Wind Jet, un'assemblea straordinaria in cui ha illustrato a tutto il personale dell'aeroporto la situazione, rassicurandolo sul futuro prossimo e quindi sulla piena tutela del posto di lavoro. In quella occasione è stato confermato che, entro brevissimo tempo, altre Compagnie verranno a sostituire la Wind Jet per cui sarà preservato il volume del traffico sulle vecchie destinazioni con l'eventuale apertura anche di nuove destinazioni". Il comitato, infine, sostiene di aver raccolto mille firme a sostegno di Rusticali in poche ore, un dato che tuttavia non è verificabile al momento della redazione."

Questa invece riguarda questo thread:
"Aeroporti, Balzani: Area vasta? Non è finita qui.
FORLI' - La 'guerra dei cieli' tra Forli' e Rimini e' ormai archiviata dopo l'intesa raggiunta oggi in

Regione sulla fusione dei due scali entro gennaio? "E' quello che stiamo cercando di fare. Ovvero, riprendere un filo. Ma, lo ribadiamo, all'insegna della massima chiarezza". Sono queste le prime parole del sindaco di Forli', Roberto Balzani, appena uscito dall'ufficio dell'assessore regionale ai Trasporti, Alfredo Peri, a seguito del nuovo 'decisivo' vertice sugli aeroporti romagnoli.

Dopo le
sfuriate degli ultimi giorni, Balzani non vuole spendere troppe parole. Il tiro viene calibrato cosi': "Oggi abbiamo scritto delle cose, finalmente. E cioe' che noi ci proveremo, entro un certo periodo di tempo, a proseguire sul percorso dell'integrazione aeroportuale. Oggi e' la cosa piu' razionale da fare- riconosce Balzani- e vedremo se ci riusciremo. Adesso, pero', almeno e' nero su bianco".

Balzani, spalleggiato dal presidente della Provincia di Forli'-Cesena Massimo Bulbi, aveva detto che in assenza di segnali chiari in primis da parte della Regione, Forli' avrebbe messo da parte la politica di Area Vasta a 360 gradi: "Sull'Area Vasta ci saranno altri incontri per discutere, perche' non e' finita qui. Vediamo", risponde prudente Balzani."


Fonte: Romagnaoggi
 
chiediti anche il perchè Venezia e Treviso, che sono ancora più vicini di forli e rimini, funzionano bene
Perchè TSF è semplicemente la seconda pista di VCE e hanno la stessa gestione. Cosa giustificata dal fatto che insieme nel 2009 hanno avuto 8 milioni e mezzo di pax mentre FRL+RMI sono arrivati a circa 900 mila...