fs2004 e consigli


nexus1

Utente Registrato
6 Gennaio 2007
60
0
0
(MI), Lombardia.
salve a tutti,
finalmente sono riuscito ad acquistare fs2004...
lo so, forse molti di voi si chiederanno perchè non ho acquistato l'ultima versione..bhè, semplicemente perchè leggendo su vari forum mi è sembrato di capire che la penultima versione è ancora quella più popolare e quella più gestibile dalla maggior parte di pc in circolazione (oltre ovviamente al prezzo: FsX costa circa 40/50 euro, Fs2004 l'ho acquistato nuovo originale a 16 euro).
Ora la voglia di imparare velocemente è moltissima anche perchè come "gioco" mi piace moltissimo ma...e qui iniziano i problemi!
Sto seguendo la "scuola di volo" di Rod all'interno del software ma a volte sembra andare "per la sua strada" anche se in teoria sto eseguendo le manovre giuste.
Voi esperti del forum, cosa mi consigliate di fare per meglio apprendere e per imparare velocemente?
Al momento sto utilizzando un joypad in quanto il tastierino numerico sul mio portatile non c'è (devo necessariamente acquistare un joystick ad molti euro?)...
Ogni tipo di consiglio è ben accetto!
ps. sono pure disposto a prendere "lezioni private" (ovviamente a pagamento) da qualcuno della mia zona.
Spero di non avervi annoiato e spero di poter chiedere nuovamente consigli su questo bellissimo simulatore.
grazie e buona giornata.
 
anzi tutto, ben venuto. non so se ci siamo già incontrati, ma un saluto non guasta mai.
per FS hai fatto bene a prendere il 2004: giusto oggi ho installato l'X tornato dalla montagna (mi è arrivato per natale) e devo dire che risulta davvero 1 po' sotto le aspettative.
non serve spendere molti euro per avere un buon joystick. ce ne sono da 15-20 € che vanno benissimo e durano una vita. la fascia subito superiore è dai 50 € in sù, è il prezzo medio di un buono strumento, sono quelli che già hanno qualcosa in più senza esagerare nè per professionalità nè per costi.
da 100€ in su compri uno strumento professionale: totale programmabilità, funzionalità infinite e una discreta quantità di tempo impiegata a capire come sfruttarlo appieno, perchè se non lo fai hai buttato via i soldi che hai speso per acquistarlo. Joypad etc. vanno bene sui giochini della play-station, non per FS. se stiamo parlando di simulazione aerea e non di un gioco arcade in cui piloti un aereo allora il mio consiglio è di dotarti di joystick.
per le lezioni sono un po' lontano, ma non dimenticare che si vola per passione e divertimento su FS, non per lavoro, quindi spendere soldi è immotivato, se ti andasse di fare un giro a torino, sto per raggiungere le 4500 h di volo simulato e qualcosa ne sò, se è di dritte che hai bisogno, se è per cose come la navigazione, l'autopilota o l'uto landing chiedi a qualcun altro perchè io non ne so nulla e non ne faccio uso.
mi auguro di esserti stato utile, almeno per il joystick, continua a volare e i risultati non tarderanno ad arrivare.
mav
ps. non essere serio da subito su FS, imparare è un gioco, attaccati ad un extra 300 e fatti 2 manovre e il resto vien da se!!!
 
Citazione:Messaggio inserito da maverik
ps. non essere serio da subito su FS, imparare è un gioco, attaccati ad un extra 300 e fatti 2 manovre e il resto vien da se!!!
ustrega!!...
1) il biciclo è instabile, dovrai sudare non poco per non mandarlo in testa-coda, già nel rullaggio...
2) l'extra 300 è l'aereo che proprio non vedo azzeccato in FS...
è una vera cioféga in fatto di acrobazie.......... uno ZERO assoluto direi (nonriesco a capire perché si ostinino a metterlo tra gli aerei di FS...ha una fisica di volo ridicola...).

il mio consiglio spassionato è: sali su un bel Cessnone e goditi il volo, cominciando nel frattempo a prenderci la mano con manetta, volantino, piede...e anemometro, altimetro, direzionale.

ciao!

ezio.
 
A me le lezioni di Rod hanno sempre funzionato bene (sono solo moooolto pignole). Ricorda che, però, anche solo per prendere le prime nozioni da pilota privato un po' di tempo lo "perdi", anche se poi la soddisfazione arriva!;)

Se vuoi "giocare-seriamente" consiglio anch'io come aetio57 un bel Cessna, magari inizia col 172 e inzia a prendere confidenza con gli l'aereo.....rullaggio, virate, salite, discese, atterraggi, riattaccate, stalli.....Poi ti verrà voglia di sperimentare sempre più e se deve essere un "gioco" molto lo imparerai sperimentando direttamente. (Learing by doing;)).

Io molto di IFR, ATC etc etc l'ho imparato sperimentando, imitando la realtà (basta seguire questo forum) e se proprio non capivo usavo questa sezione o qualunque cosa potesse essermi utile. Ricordati quindi che quando qualunque cosa tu voglia imparare il forum è disponibile!

Lascerei perdere il Joypad. Io ho un Joystick che mi ha regalato maverik (2 interventi sopra), perciò non so il prezzo, ma penso che oggi non venga più moltissimo. Due o tre decina di euro al massimo. E' un TRUSTHMASTER USB JOYSTICK, con manetta e cloche e una serie di tasti da personalizzare per l'utilizzo a piacimento...compatibile XP e collegato USB (plug & play)

L'Extra 300 non va bene per imprare, ma se vuoi farti due manovre un po' estreme per rillassarti (che nel mondo simulato ogni tanto ci vogliono) è l'aereo adatto.

Come vedi, nelle nostre limitate capacità, di suggerimenti te ne diamo volentieri. Se vuoi chiedere altro: siamo qui!
 
Benvenuto Nexus1!

Non posso che concordare con gli altri: un joystick, anche da poco, ci vuole. Comincia per gradi se non vuoi andare subito su qualcosa di professionale: va benissimo così.
Idem per gli aerei: se ti vuoi divertire a fare qualche numero, l'Extra va bene, ma anche io consiglio il Cessnino. Vedo che sei di Milano (o paesi limitrofi), quindi ti dico come ho fatto io all'inizio: decollo da Bresso col 172, virata a destra e punto su Linate. Giro del campo ed atterraggio a Linate. Ci metti 15 minuti e cominci a prendere confidenza con le basi del volo e le velocità del 172. Passo successivo: decolla da Bresso, segui l'autostrada (con FS2004 si vede abbastanza bene) verso Bergamo; arrivi di fianco all'aeroporto di Orio ed atterri sulla 29 (lascia perdere la pista dell'aeroclub, e vai tranquillo su quella "dei liner"). Terza fase (un po' di mare): decolla da Bresso o da Linate e vai verso sud in modo da superare gli Appennini ed arrivare a Genova. Insomma: cerca di fare brevi tratte in posti che conosci e che, con un pochino di fantasia (ma molta in meno rispetto ad FS98!), puoi ritrovare in FS.
E lascia perdere il "pagare": siamo tutti appassionati e l'unico timore che devi avere è quello di NON chiedere. Tu chiedi qualsiasi cosa, anche quelle che ti sembrano più stupide e vedrai che qualcuno che ti risponde come si deve lo troverai sempre.
Come mi piace dire: non esistono domande stupide, solo risposte stupide.

Happy landings! :)
 
ciao a tutti,
e grazie mille per le vostre risposte!!!!
Allora appena possibile andrò in un centro commerciale ad acquistare un joystick, dopo di che approfitterò ancora della vostra gentilezza per porgervi (spero) altre domande...
Nel frattempo....qualche link dove poter apprendere un po'di nozioni di base?
Ovviamente, visto che nessuno vuol essere pagato..bhè, consentitemi almeno di potervi offrire qualcosa da bere no?
ciao e grazie ancora!
 
Citazione:Messaggio inserito da Sky One

Benvenuto Nexus1!

Non posso che concordare con gli altri: un joystick, anche da poco, ci vuole. Comincia per gradi se non vuoi andare subito su qualcosa di professionale: va benissimo così.
Idem per gli aerei: se ti vuoi divertire a fare qualche numero, l'Extra va bene, ma anche io consiglio il Cessnino. Vedo che sei di Milano (o paesi limitrofi), quindi ti dico come ho fatto io all'inizio: decollo da Bresso col 172, virata a destra e punto su Linate. Giro del campo ed atterraggio a Linate. Ci metti 15 minuti e cominci a prendere confidenza con le basi del volo e le velocità del 172. Passo successivo: decolla da Bresso, segui l'autostrada (con FS2004 si vede abbastanza bene) verso Bergamo; arrivi di fianco all'aeroporto di Orio ed atterri sulla 29 (lascia perdere la pista dell'aeroclub, e vai tranquillo su quella "dei liner"). Terza fase (un po' di mare): decolla da Bresso o da Linate e vai verso sud in modo da superare gli Appennini ed arrivare a Genova. Insomma: cerca di fare brevi tratte in posti che conosci e che, con un pochino di fantasia (ma molta in meno rispetto ad FS98!), puoi ritrovare in FS.
E lascia perdere il "pagare": siamo tutti appassionati e l'unico timore che devi avere è quello di NON chiedere. Tu chiedi qualsiasi cosa, anche quelle che ti sembrano più stupide e vedrai che qualcuno che ti risponde come si deve lo troverai sempre.
Come mi piace dire: non esistono domande stupide, solo risposte stupide.

Happy landings! :)

ciao e grazie del consiglio..
già che ci sono ne approfitto per chiederti una cosa: una volta che decollo da un aeroporto (ammettiamo da Bresso) come faccio a sapere quale direzione prendere per atterrare in un altro aeroporto (ad esempio Linate)?
Con Xplane so che esiste una sorta di gps che in automatico mi indica la direzione da seguire, ma su Fs non lo riesco a trovare....
scusa la mia ignoranza ma sono proprio alle prime ali (ops...volevo dire armi!)
grazie ancora.
 
Facendo dei voli in zone che conosci puoi benissimo usare la bussola e l'orientamento prima del GPS; se decolli da Bresso e viri a destra fino ad andare verso sud, passi quasi sopra Linate.
Anche in FS c'è un GPS che ti permette sia di orientarti che di pianificare un volo, ma purtroppo non mi ricordo come si usi (l'ho utilizzato solo un paio di volte preferendo l'uso dei VOR per la navigazione sul 172).
Se metti lo scenario VFR di Milano fatto dalla ISD puoi benissimo volare a vista intorno a Milano seguendo tangenziali ed autostrade (in FS2002 sono arrivato a Genova seguendo la A7 e mi pare che in FS2004 la situazione sia migliorata), devi solo farci un po' l'occhio. Stai al massimo a 3000 ft.
 
Citazione:Messaggio inserito da Sky One

Facendo dei voli in zone che conosci puoi benissimo usare la bussola e l'orientamento prima del GPS; se decolli da Bresso e viri a destra fino ad andare verso sud, passi quasi sopra Linate.
Anche in FS c'è un GPS che ti permette sia di orientarti che di pianificare un volo, ma purtroppo non mi ricordo come si usi (l'ho utilizzato solo un paio di volte preferendo l'uso dei VOR per la navigazione sul 172).
Se metti lo scenario VFR di Milano fatto dalla ISD puoi benissimo volare a vista intorno a Milano seguendo tangenziali ed autostrade (in FS2002 sono arrivato a Genova seguendo la A7 e mi pare che in FS2004 la situazione sia migliorata), devi solo farci un po' l'occhio. Stai al massimo a 3000 ft.
grazie del consiglio...
ne approfitto: cosa vuol dire scenario VFR? e ISD?
Scusa ma ripeto, sono abbastanza inesperto...
tra l'altro sai dove posso trovare una specie di dizionario delle sigle usate in Fs2004?
grazie ancora.
 
ISD è la marca del prodotto, è un acronimo che non ricordo bene cosa singifichi, qualcosa con Scenery Design, forse

VFR è un tipo di volo, ed è precisamente il volo a vista. Uno scenario VFR, significa adatto al volo a vista, ovvero ben dettaliato con molti riferimenti utili per volare e orientarsi attraverso riferimenti visivi al suolo.

Per le sigle non so se esistando dizionari. Se hai bisogno chiedi, al massimo step by step il dizionario lo creiamo noi!
 
Citazione:Messaggio inserito da LIMA

ISD è la marca del prodotto, è un acronimo che non ricordo bene cosa singifichi, qualcosa con Scenery Design, forse

VFR è un tipo di volo, ed è precisamente il volo a vista. Uno scenario VFR, significa adatto al volo a vista, ovvero ben dettaliato con molti riferimenti utili per volare e orientarsi attraverso riferimenti visivi al suolo.

Per le sigle non so se esistando dizionari. Se hai bisogno chiedi, al massimo step by step il dizionario lo creiamo noi!

grazie, sei stato gentilissimo...come tutti quelli che mi hanno risposto!
Ora proverò a cercare scenari VFR in google, se non dovessi trovarli chiederò qui sul forum...
grazie ancora.