Francia precipita Airbus A320 GermanWings


appena segnalata anche io.
Hanno anche appena creato un profilo facebook con il presunto nome del copilota. Non riesco a capire perchè la gente debba fare queste cose e cosa ci guadagni. Poi oltretutto si vede che non è quello reale perchè creato 9 minuti fa...boh

Certa gente fa proprio schifo... e anche fb vista la notevole mole di segnalazioni ricevute non so cosa aspetta a chiudere...
 
Naturalmente la cosa peggiore sono le vittime, ma da un punto di vista analitico quando avviene un incidente del genere, è "peggio" quando si scopre che la causa è un danno meccanico/strutturale o un errore umano consapevole?
Se le cause meccaniche possono essere prevenute per il futuro, vale lo stesso discorso per un errore umano fatto consapevolmente?
IMHO questo è il fattore che non potrà mai essere eliminato del tutto. Non a caso negli anni della guerra fredda nessuno ha mai avuto la possibilità di "lanciare da solo" e sui sommergibili nucleari le procedure di doppia chiave erano particolarmente stringenti
 
Prego a tutti di mantenere toni adeguati a una discussione seria. Qui non siamo al bar e si cerca di analizzare le cose prendendo in esame i fatti. Anche scagliarsi contro altri forumisti non mi sembra un gran bello spettacolo : smettiamola tutti subito in memoria di tutte le persone che hanno perso drammaticamente la vita e cerchiamo di discutere senza litigare.

Aggiungo solo che sapere che sono morte 150 persone per un atto deliberato di una terza persona alla quale quando voliamo noi tutti affidiamo le nostre vite non mi da pace, tuttavia trovo una parziale consolazione nell'apprendere che l'incidente non sia avvenuto per un errore nelle procedure o peggio ancora a causa di un difetto dell'aeromobile che ricordo vola in migliaia di esemplari in tutto il mondo, almeno a una prima analisi.
In questo momento il mio solo auspicio è che , se confermato quanto anticipato dal procuratore, si adottino in Europa procedure simili a quelle esistenti negli USA sul numero minimo di crew che deve essere presente in cabina e che venga implementata una nuova gestione (quale davvero non so) della porta blindata. E ci sarà ovviamente da capire cosa sia accaduto nella testa del co pilota.
 
possibile che il pilota si suicidi con una discesa di 3500 piedi/min a velocità relativamente bassa impiegando 8 minuti quando avrebbe potuto staccare il pilota automatico come successo già nei casi del volo silkair 185 e egyptair 990?


possibile si, se sei così folle da volerti godere la tua fine magari sorseggiando un caffè piuttosto che scegliere di precipitare in picchiata
 
Dove sono ora quelli che...

- le low-cost lesinano in sicurezza
- l'aereo era vecchio
- la Lufthansa e' in difficolta'
- la rotta era anomala
- piloti giovani e scarsi
- crews mal pagati

...e altre 1000 ca@@ate simili????

suggerisco per primo a quel pirla di Maverick Harley (sedicente f/a AZ su FB) di andare al ponte di Ariccia e levarsi dai coglioni...

Io darei per prima cosa la caccia a quei giornalisti che in neanche 48 ore sono riusciti a scrivere minchiate di tutti i tipi
 
quello che non riesco a spiegarmi è che se si tratta di suicidio perchè scendere a 3500 ft/min a velocità relativamente bassa impiegando 8 minuti quando poteva staccare il pilota automatico ed effettuare una picchiata molto più ripida (come successo nel volo silkair o egyptair) ?
 
La mente umana non è sempre lineare, del co pilota non sappiamo praticamente nulla se non quelle poche cose che stanno scrivendo i giornali. Niente è da escludere per ora , dal suicidio all'atto terrostico a un "blocco" (??) mentale.
 
quello che non riesco a spiegarmi è che se si tratta di suicidio perchè scendere a 3500 ft/min a velocità relativamente bassa impiegando 8 minuti quando poteva staccare il pilota automatico ed effettuare una piacchiata molto più ripida (come successo nel volo silkair o egyptair) ?
Una persona razionale non lo può capire, stai parlando di uno che decide di portarsi dietro altre 149 persone, compresi 2 infant. Le categorie della logica qui sono inutili.
 
quello che non riesco a spiegarmi è che se si tratta di suicidio perchè scendere a 3500 ft/min a velocità relativamente bassa impiegando 8 minuti quando poteva staccare il pilota automatico ed effettuare una piacchiata molto più ripida (come successo nel volo silkair o egyptair) ?
L'unica interpretazione possibile è che nella mente di uno che ha deciso non solo di suicidarsi, ma di uccidere altre 150 persone facendole soffrire per 8 lunghissimi minuti, questo era un modo per "entrare nella storia"
 
Secondo me i peggiori sono invece quelli che si sentono fighi perchè hanno tirato ad indovinare e magari c'hanno preso.

Mah...un atto volontario non e' mai da escludere e magari chi l'ha ipotizzato c'ha pure preso come dici te; ma c'e' qualcuno che si sta sentendo figo per questo?
Poveraccio...al ponte d'Ariccia pure lui!
 
In questo momento il mio solo auspicio è che , se confermato quanto anticipato dal procuratore, si adottino in Europa procedure simili a quelle esistenti negli USA sul numero minimo di crew che deve essere presente in cabina e che venga implementata una nuova gestione (quale davvero non so) della porta blindata. E ci sarà ovviamente da capire cosa sia accaduto nella testa del co pilota.

Non so quanto la questione dei due in cockpit possa risolvere: se la assistente di volo che deve sostituire la momentanea assenza del comandante fossi io, con un cazzotto mi neutralizzi in un secondo. Meno. Anche perché sei sicuramente colta di sorpresa. Non sono per altro certa che non succederebbe anche ad un uomo di 80 chili, che beato guarda fuori dal cockpit aspettando il rientro del titolare. Chiaro; si deve assolutamente cercare quantomeno di ridurre la possibilità di accadimento, ma questa non mi sembrerebbe davvero la chiave di volta.
 
Su skytg24 un pilota airbus (di cui non conosco nome) dice che è una procedura standard solo in USA, non in europa

Non so chi sia questo pilota, né in quale compagnia lavori, ma posso testimoniare che fin dal corso base AV ci veniva chiaramente impartita la direttiva secondo cui dovevano sempre essere presenti nel cockpit ALMENO due membri dell'equipaggio. Ricordo ancora la procedura:

- Uno dei due piloti ha l'esigenza di uscire
- Chiama un AV e gli dice di mettersi sotto la CCTV (che come sappiamo inquadra la porta blindata del cockpit) di modo che possa farsi riconoscere visivamente dal PNT.
- L'AV, quindi, avrà cura di tenere raccolte eventuali tende di quelle che servono a separare il galley FWD dalla business (questo vale più su aerei di M/R che di L/R, che hanno più spazio davanti e quindi i pax non sono direttamente disturbati dall'attività nel galley)
- Il pilota che deve uscire apre la porta e fa entrare l'AV che dovrà MOMENTANEAMENTE tenere compagnia al pilota che resta in charge.

Questa procedura era (è) valida ovviamente anche nel caso che si debba portare ai membri del PNT un qualsiasi genere di conforto, solo che in questo caso l'AV, prima di mettersi sotto la CCTV per farsi riconoscere, chiama il PNT per fargli sapere che sta arrivando.

Poi, volendo essere sinceri, questa procedura non sempre viene rispettata; perché se sei su una LIN-FRA a distribuire vino bianco a una mandria di tedeschi assetati e hai solo 40 minuti di crociera, è difficile che il CPT ti chiami nel galley AFT, dove ti stai dannando l'anima, perché deve andare al bagno. Piuttosto, come spesso capita, aspetta l'atterraggio.
Come sempre però, in simili circostanze viene in nostro aiuto il buonsenso: se sei libero e non stai servendo nessuno e vedi che un pilota sta uscendo dal cockpit senza che ti abbia avvisato, non ci metti niente a fiondarti in cockpit o a fare una chiamata con l'interfono facendo finta di voler scambiare due parole col pilota che resta dentro.

Sto parlando di una compagnia italiana, non so come funzioni in Germania o nel resto d'Europa.
 
Magari pregava, magari come detto da qualcuno voleva sorseggiarsi un caffè, magari voleva "suicidarsi" come facevano gli antichi greci in tutta tranquillità, ....o magari sperava di "cammuffare" l'intenzionalità del gesto con uno svenimento per non dare ancora più dolore ai suoi cari...
Le ipotesi sono miliardi, e magari non le sapremo mai.
Semmai la domanda da porsi è: ma perchè hai voluto portare via 149 vite???

se l'ipotesi suicidio fosse confermata andranno trovate delle soluzioni per evitare di ripetere situazioni del genere in futuro
 
Sempre che questa tesi del gesto volontario fosse confermata, per cercare di migliorare la gestione del "blocco-porta" e di due dell'equipaggio in cabina non si potrebbe asservire la funzione "lock" a un sensore che registri la presenza di due persone sui sedili dei piloti ? e magari anche di cinture allacciate dei due, un pò come funziona la spia cinture di sicurezza in auto.
Un pensiero alle Vittime e ai loro famigliari, amici e colleghi e un plauso ai Moderatori di questo forum.
 
Sempre che questa tesi del gesto volontario fosse confermata, per cercare di migliorare la gestione del "blocco-porta" e di due dell'equipaggio in cabina non si potrebbe asservire la funzione "lock" a un sensore che registri la presenza di due persone sui sedili dei piloti ? e magari anche di cinture allacciate dei due, un pò come funziona la spia cinture di sicurezza in auto.
Un pensiero alle Vittime e ai loro famigliari, amici e colleghi e un plauso ai Moderatori di questo forum.
no perchè se uno dei due è fuori sotto minaccia di un terrorista e inserisce il codice di emergenza,e quello dentro non può bloccare l'accesso,la porta si apre e il terrorista entra
 
Il prossimo utente che scrive come a suo modo di pensare ci si dovrebbe suicidare su di un aereo verrà bannato per un anno.
 
Grazie ancora al forum e ai mod.
[omissis]
(ii) Perché il FO ha scelto la modalità discesa lenta "rischiando" che l'azione venisse interrotta nel (remotissimo) caso di sfondamento della porta?
Sto parlando di ricordi di molti (troppi) anni fa, ma nel periodo dell'adolescenza avevo letto un saggio sul suicidio e una delle affermazioni dell'autore (il cui nome attualmente mi è assolutamente impossibile ricordare) è che in moltissimi casi in realtà i suicidi vogliono essere fermati e il loro gesto serve solo a richiamare l'attenzione. Come detto la lettura di quel libro risale al periodo della mia adolescenza e sinceramente non ricordo se tale affermazione fosse riferita esclusivamente agli adolescenti o fosse di carattere generale; però è una cosa che mi è rimasta impressa da allora.