Francia precipita Airbus A320 GermanWings


Domanda generale: solo i piloti conoscono la password per entrare nella cabina di pilotaggio o tutto l'equipaggio?
 
Ci avete fatto caso che ormai una percentuale elevata degli incidenti aerei sono abbattimenti con armi o schianti intenzionali? Un po' piu' di tecnologia potrebbe prevenire entrambe le cose.... o non dobbiamo neanche provarci? Quando si manifesta un problema si cercano i modi per prefenirlo in futuro, no?

Non è questione di "averci fatto caso". Se cerchi l'acronimo CFIT su Google scoprirai che arrivi con 40 anni di ritardo, ed è uno dei maggiori problemi che stiamo affrontando da decadi, altro che "neanche provarci". E' una cosa che comprende di tutto, come spesso capita nell'aviazione, dalla tecnologia, alle procedure, agli enti di controllo.
Non guardare solo il problema rilevato nel caso in oggetto, prova a pensare a tutti quelli di cui non hai sentito proprio grazie allo sforzo che tutti hanno profuso in questi anni.
Potrà sembrare strano dopo aver letto le cose di oggi sui giornali, ma non è che lo sviluppo e l'evoluzione dell'aviazione sono in mano a 4 pirla che nemmeno avevano pensato a come si apre una porta o a un malato nel cockpit. Magari la tua branca dell'ingegneria non ha ancora contribuito alla sicurezza aerea e potrà farlo, manda il curriculum in Airbus o Boeing, le menti brillanti sono sempre benvenute.
 
Visto che in Italia abbiamo molti piloti in esubero che non volano, perché non utilizzarli come membro dell'equipaggio addetto alla sicurezza ? Non vi sarebbero certamente costi aggiuntivi insostenibili, visto che l'80% del loro stipendio è comunque pagato dal Fondo Volo.

Sarebbe certamente una mossa politicamente intelligente che permetterebbe:
1) ad Alitalia di farsi un'ottima pubblicità, dimostrando sensibilità al problema
2) allo Stato italiano di utilizzare risorse che comunque deve pagare
3) alla Guardia di Finanza di far emergere tutte le situazioni anomale e gli abusi che abbiamo visto esistere.

Quindi finché c'è CASSA abbiamo i terzi piloti, poi se la CASSA finisce chi paga? Ritorniamo nel "dramma dell'assenza di sicurezza"?
Senza poi contare le imprescindibili considerazioni di old crow.
 
Una cosa è il codice di emergenza e un'altra la password
La prima c'è su tutti gli aerei, la seconda dipende dalle compagnie ed era normalmente usata in aerei senza le telecamere per vedere chi richiede accesso
 
per curiosità.
Lo stesso tipo di porta blindata con gli stessi "meccanismi" di accesso è installata sul 737 (tanto per avere un aereo equivalente come grandezza e diffusione)?
 
un pensiero alle vittime, ora che la causa è stata appurata non resta che mantenere il silenzio e rispettare il lutto dei familiari e dei colleghi delle vittime;

in tutto ciò penso che, nella sfortuna dell'incidente, la fortuna sia aver trovato un'altra "falla" nella sicurezza del trasporto aereo su cui bisognerà agire fin da subito
 
Aggiungo che avevamo alcuni aerei dotati di telecamera che guardava in cabina e altri no. In quelli non equipaggiati il comandante coordinava con il crew in cabina una parola segreta per comunicare che c'era qualcosa che non andava senza farlo capire ad un eventuale attentatore . Per esempio se una AV si fosse rivolto a lui chiamandolo con il suo secondo nome etc. Ho avuto la fortuna di frequentare per un bel po' un ex comandante PANAM. Molto prima dell 11 settembre avevano anche loro dei codici per comunicare un eventuale dirottamento: se erano in volo contattavano la compagnia via radio o satellitare e dicevano che in arrivo avrebbero dovuto rifornire (per esempio) 12367kg di carburante (dicevano tutte le cifre perché in genere si arrotonda in questo caso avrebbe dovuto dire 12400. Se erano atterra lasciavano l aereo "sporco" cioè tenevano abbassati i flap fino al gate oppure favevano lampeggiare ad intermittenza le taxi light
 
Riguardo gli incendi e le esplosioni, faccio sommessamente presente che non sempre ciò che siamo portati a pensare possa accadere poi in effetti avviene davvero.
Principalmente per due motivi:
a) mancanza di conoscenza del fenomeno in quanto tale
b) hollywood e la sua "scienza". Tutti siamo portati a pensare che se una macchina cade da un precipizio, questa poi esploda, no? Del resto in tutti i film succede...

Queste due motivi, assieme, portano a una distorsione del supposto con l'accaduto. Un urto di per sé non causa un'esplosione. Per averla, semplifico, servono 3 fattori: combustibile e comburente mischiati in un certo rapporto e una temperatura di innesco diversa a seconda del combustibile in questione. Se manca uno solo di questi fattori l'esplosione (o meglio, la combustione) non avviene.

Aggiungo un'ultima considerazione: ad altezze maggiori c'è "meno" ossigeno e le temperature son più basse. Non ho di certo calcolato la temperatura di innesco ma non mi stupisce per nulla la mancanza di incendi.

Per esser più franchi: ormai va di moda erigersi ad esperto di ogni settore senza saperne praticamente nulla. Siamo (mi ci metto ovviamente anche io in mezzo) tutti saccenti, ma sta di fatto che le nostre conoscenze son limitate, e non basta navigare sul web per acquisirne di nuove (ovviamente non mi riferisco a nessuno della discussione. E' più uno sfogo verso i 60 milioni di esperti aeronautici che oggi ci son in Italia.)
 
Una cosa è il codice di emergenza e un'altra la password
La prima c'è su tutti gli aerei, la seconda dipende dalle compagnie ed era normalmente usata in aerei senza le telecamere per vedere chi richiede accesso

Perdona la mia ignoranza, che differenza c'è? Alla fine non aprono tutte e due la porta?
 
La tragedia ha colpito tutti...e molti ora propongono qualcosa per prevenire questo tipo di disastri. Non essendo ingegnere aerospaziale o avendo alcuna esperienza a riguardo non posso certo dire nulla, ma vi invito a riflettere sul fatto che ogni procedura che viene introdotta ha dei pro e dei contro, anche l'assistente che entra in cabina...
Alla fine è impossibile eliminare azioni distruttive simili, per il semplice fatto che se una persona nasconde bene le sue intenzioni, queste sono quasi impossibili da prevedere e da prevenire.
Volendo fare un ragionamento freddo e basato sui numeri, direi che le cose vanno benissimo così come sono. Nel 2014, un anno nero per l'aviazione con i vari disastri accaduti (MH370, MH17, QZ8501...) sono morte, secondo la BAAA, 1320 persone in inciddenti aerei. Ma quante anno volato? Beh, non sono riuscito a trovare stime, ma sono centinaia di milioni solo negli aeroporti più frequentati...è molto difficile essere più sicuri di così, forse qualcosa può essere ancora migliorato, ma questo lo lascio decidere agli adetti del settore
 
Perdona la mia ignoranza, che differenza c'è? Alla fine non aprono tutte e due la porta?
No
Il codice viene inserito nel tastierino numerico e agisce sul sistema di apertura in caso di emergenza, vedi video già postato
Il sistema con password si usava normalmente su aerei privi di telecamere per un ingresso normale chiamando per l'interfono e dicendo "Ciao sono AV1, la password è xxxxxxxxxxx, posso entrare?" al che i pilot i avrebbero garantito l'accesso
 
Quindi finché c'è CASSA abbiamo i terzi piloti, poi se la CASSA finisce chi paga? Ritorniamo nel "dramma dell'assenza di sicurezza"?
Senza poi contare le imprescindibili considerazioni di old crow.

La mia proposta è chiaramente una soluzione provvisoria da utilizzare nell'immediato, in attesa di una soluzione strutturale definitiva; osservo inoltre che non si tratterebbe di un terzo pilota a tutti gli effetti ma un terzo componente l'equipaggio addetto a svolgere ben precisi compiti connessi di gestione della sicurezza.
 
La tragedia ha colpito tutti...e molti ora propongono qualcosa per prevenire questo tipo di disastri. Non essendo ingegnere aerospaziale o avendo alcuna esperienza a riguardo non posso certo dire nulla, ma vi invito a riflettere sul fatto che ogni procedura che viene introdotta ha dei pro e dei contro, anche l'assistente che entra in cabina...
Alla fine è impossibile eliminare azioni distruttive simili, per il semplice fatto che se una persona nasconde bene le sue intenzioni, queste sono quasi impossibili da prevedere e da prevenire.
Volendo fare un ragionamento freddo e basato sui numeri, direi che le cose vanno benissimo così come sono. Nel 2014, un anno nero per l'aviazione con i vari disastri accaduti (MH370, MH17, QZ8501...) sono morte, secondo la BAAA, 1320 persone in inciddenti aerei. Ma quante anno volato? Beh, non sono riuscito a trovare stime, ma sono centinaia di milioni solo negli aeroporti più frequentati...è molto difficile essere più sicuri di così, forse qualcosa può essere ancora migliorato, ma questo lo lascio decidere agli adetti del settore

Non sono d'accordo con te. Questo evento ha una portata ben maggiore del "semplice" incidente aereo; in questo caso - anche a causa dell'impatto mediatico - viene meno il rapporto di fiducia tra passeggero e piloti e quindi la portata delle conseguenze sul trasporto aereo è ancora tutta da valutare.
 
La mia proposta è chiaramente una soluzione provvisoria da utilizzare nell'immediato, in attesa di una soluzione strutturale definitiva; osservo inoltre che non si tratterebbe di un terzo pilota a tutti gli effetti ma un terzo componente l'equipaggio addetto a svolgere ben precisi compiti connessi di gestione della sicurezza.

Siamo davvero arrivati al buttafuori per il cockpit? Spegnamo la TV, facciamo una settimana di calma (io per primo), e poi torniamo a scrivere.
 
vorrei dire la mia riguardo al "mediatico", penso di averne le carte in regola lavorandoci all interno e quindi so di cosa parlo.Vero quello che dite che parte subito uno sciacallaggio anche mediatico d far paura dove ognuno dice la sua e a volte, anzi molte volte, la spara non grossa...ma grossissima.
Penso anche pero che tutto cio sia purtroppo dovuto alla fretta, alla frenesia, di dare la notizia prima e meglio(secondo chi la da) dell altro, per far vedere che vale di piu, fa piu ascolto e attira piu "visitatori"(consentitemi la parola non propriamente esatta) e tutto cio per una misera cosa chiamata "ascolti " (o tiratura nel gergo per la carta stampata) perche solo quest ultimi ti permettono di vivere, di respirare, e di poter "lavorare" il giorno dopo.
poi è vero, c e anche chi scrive o dice delle caxxate immani, faccio un esempio Sallusti che ha dato il titolo al suo giornale oggi con "schettinen" rimanendo in polemica da anni coi tedeschi.... behquesto lo trovo vergognoso.
Ad esempio, dove lavoro io, si cerca sempre di dare il max con i mezzi che si hanno a disposizione anche riguardo il comparto "umano" giornalistico e credetemi non è sempre il top e mai di dare not. errate, ci si affida alle agenzie stampa ad esempio... ma per fare un esempio, da qualche tempo quei "ragazzi" di skytg24 sono approdati sul digitale terestre e quindi.."oddio, paura, ora ci tolgono quegli ascolti che facciamo...basta vediamo sempre quello che fanno, cerchiamoli di anticipare, ritardare, dare la notizia meglio" e credetemi...10 anni fa ho lavorato anche a sky....: non è tutto oro quel che luccica che pare sempre quale roba astronomica fanno e/o sappiano...hanno solo dalla loro parte una vagonata di soldi a loro disposizione sempre.
A volte per cercare di primeggiare si scrivono/dicono vaccate immani alla faccia della verità ma a volte è anche fatto per mera ignoranza...ricordo 1 anno fa appena entrato che a qualche capo redattore feci scoprire io flight radar 24..e dico feci scoprire perche quando gli feci vedere l applicazione pareva avessero visto un ufo..
A parte tutto, è successa una cosa gravissima che spero non accada mai e mai piu :-(

p.s.: e quello di sky ieri sera che diceva che il blocco della porta durava 20 minuti? ma non erano 5? e ne era convinto pure...
p.s.2 : tutto cio è solo un mio pensiero, evitiamo "sciacallaggi" forumistici please
 
vorrei dire la mia riguardo al "mediatico", penso di averne le carte in regola lavorandoci all interno e quindi so di cosa parlo.Vero quello che dite che parte subito uno sciacallaggio anche mediatico d far paura dove ognuno dice la sua e a volte, anzi molte volte, la spara non grossa...ma grossissima.
Penso anche pero che tutto cio sia purtroppo dovuto alla fretta, alla frenesia, di dare la notizia prima e meglio(secondo chi la da) dell altro, per far vedere che vale di piu, fa piu ascolto e attira piu "visitatori"(consentitemi la parola non propriamente esatta) e tutto cio per una misera cosa chiamata "ascolti " (o tiratura nel gergo per la carta stampata) perche solo quest ultimi ti permettono di vivere, di respirare, e di poter "lavorare" il giorno dopo.
poi è vero, c e anche chi scrive o dice delle caxxate immani, faccio un esempio Sallusti che ha dato il titolo al suo giornale oggi con "schettinen" rimanendo in polemica da anni coi tedeschi.... behquesto lo trovo vergognoso.
Ad esempio, dove lavoro io, si cerca sempre di dare il max con i mezzi che si hanno a disposizione anche riguardo il comparto "umano" giornalistico e credetemi non è sempre il top e mai di dare not. errate, ci si affida alle agenzie stampa ad esempio... ma per fare un esempio, da qualche tempo quei "ragazzi" di skytg24 sono approdati sul digitale terestre e quindi.."oddio, paura, ora ci tolgono quegli ascolti che facciamo...basta vediamo sempre quello che fanno, cerchiamoli di anticipare, ritardare, dare la notizia meglio" e credetemi...10 anni fa ho lavorato anche a sky....: non è tutto oro quel che luccica che pare sempre quale roba astronomica fanno e/o sappiano...hanno solo dalla loro parte una vagonata di soldi a loro disposizione sempre.
A volte per cercare di primeggiare si scrivono/dicono vaccate immani alla faccia della verità ma a volte è anche fatto per mera ignoranza...ricordo 1 anno fa appena entrato che a qualche capo redattore feci scoprire io flight radar 24..e dico feci scoprire perche quando gli feci vedere l applicazione pareva avessero visto un ufo..
A parte tutto, è successa una cosa gravissima che spero non accada mai e mai piu :-(

p.s.: e quello di sky ieri sera che diceva che il blocco della porta durava 20 minuti? ma non erano 5? e ne era convinto pure...
p.s.2 : tutto cio è solo un mio pensiero, evitiamo "sciacallaggi" forumistici please
Posso capire, e in parte condivido, la tua "difesa". Però ci sono vere e proprie forme di sciacallaggio. Non riporto il link perché non voglio regalare click a quei bastardi, ma c'è una testata online (che fra l'altro copia in maniera spudorata il nome di un noto quotidiano economico) che oggi è uscita con un articolo da denuncia in cui sostengono che la ricostruzione ufficiale sia tutta una montature per proteggere Germanwings e che in realtà si è trattato di un guasto ai motori. Mi auguro che l'ufficio legale di LH veda l'articolo e provveda a denunciarli (se qualcuno è interessato mando il link in mp).