Fotografia si? Fotografia no?


Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
0
Lecce, Puglia.
Una domanda, sperando che qualcuno mi possa rispondere?
E' possibile scattare foto digitali dall'interno di un aereo di linea, durante il decollo, crociera e atterraggio?. "Si possono verificare interferenze?"[:306]
Ok per le telecamere, durante il decollo e l'atterraggio (vietato l'uso), dietro consenso si può filmare durante il volo di crociera.
Grazie.[:306]
Sono riuscito a fotografare l'interno "cabina" di un 737/300 , e di un CRJ900 di Air One.
Salve.
 
In teoria, nessun dispositivo elettronico deve essere usato durante le fasi di decollo/atterraggio.

Poi, in internet, impazzano video e foto realizzate dagli stessi piloti direttamente dalla cabina, anche durante le suddette fasi.[?]

Mi sembra una contraddizione che ancora non mi sono saputo spiegare... se qualcuno ne sa di più...
Grazie
 
Se la domanda è da intendersi nel senso di "tecnicamente possibile"... beh, ti basta dare un'occhiata alla sezione Trip Report di questo forum per capire immediatamente la risposta:D

Se invece lo intendi come "è vietato", allora la risposta forse potrebbe essere "sì", ma non sono sicuro che valga per tutte le compagnie (di certo il divieto non esiste in molti paesi esteri).
 
In atterraggio a Brindisi, sono stato cazz...iato da una hostess, per aver fatto una fotografia durante il rullaggio per posizionarsi vicino il terminal, "l'aereo aveva già atterrato, e fatto un'inversione a 180°, per posizionarsi vicino l'aerostazione - (velocità 40/50 km/h).
Ma alla fine sono riuscito lo stesso a vedere la cabina del CRJ e fotografarla.
Quindi le macchine fotografiche dotate di pellicola si possono usare sempre e in qualsiasi momento?
Grazie[:306]
 
Se vai alla voce Trip Report del forum vedrai che nei centinaia di TR che sono la
sono migliaia le foto in cabina durate tutte le fasi del volo[:306]
 
Ciao Hurricane28.
Ti confermo il divieto di usare qualsiasi apparecchio elettronico durante le fasi di decollo, discesa e atterraggio, per evitare la possibilità di interferenze alle strumentazioni di bordo. Alcuni apparecchi elettronici possono essere utilizzati in fase di crociera, ma quantità e tipologia di quelli ammessi varia in funzione del vettore, che dovrebbe attenersi alle indicazioni fornite dalle aziende costruttrici per ogni modello di aereo.
Sui nostri aerei (Eurofly) non è permesso l'uso di macchine fotografiche digitali in nessuna fase del volo (crociera compresa). Al contrario è sempre possibile fotografare con macchine non digitali, tranne in caso di rifornimento carburante. Ovviamente possono esservi eccezioni, purchè sia il Comandante del volo ad autorizzarle.
In conclusione, poichè non è semplice conoscere le normative applicate da ogni singola aerolinea, ti consiglio di chiedere sempre agli assistenti di volo in caso di dubbi. :)
 
Diciamo che è vietato ogni dispositivo eletronico... però il controsenso è che due accanto a me hanno mandato sms per tutta la durata del viaggio, compreso decollo e atteraggio, e lo stwart non gli ha detto neanche mezza parola!
Quindi la cosa da chiedersi se effettivamente questi "aggegi" elettronici posso creare effettivamente problemi!
 
Citazione:Messaggio inserito da Wolly

........
Quindi la cosa da chiedersi se effettivamente questi "aggegi" elettronici posso creare effettivamente problemi!


No, per favore.... non ricominciamo [:303][:303][:303][:303][:303][:303][:303][:303][:303][:303][:303][:303]
 
Ricordo di aver visto una puntata di "Miti da sfatare", un programma di Discovery Channell, in cui è stato provato che almeno a terra i cellulari non interferiscono con le strumentazioni di bordo.
La prova è stata fatta con un cockpit tipo cessna, montato su un pick-up ( con tutte le strumentazioni funzionanti ), inquanto le leggi federali vietano tassativamente di provarlo su un aereo in volo.
La prova è stata fatta anche in un biz fermo a terra, con tutto accesso ( motori compresi ), e non si sono verificate interferenze.
Quindi, secondo me, è solo una questione di sicurezza.
I cellulari viaggiano su frequenze molto più alte di quelle aeronautiche, quindi non dovrebbero interferire. Il dubbio è che a 10000 metri dal suolo, ci sia campo :D

Per le macchine fotografiche e/o apparecchi elettronici ( vedi PSP, Nintendo DS ), non ho mai capito perchè siano vietate ( anche se a sto punto FlightLevel350.com dovrebbe chiudere, e non solo quello ), forse per una questione di privacy della compagnia.
 
Il problema e' legato a due aspetti: alla natura implicita della trasmissione, vedi cellulari, dispositivi bluetooth etc e alla caratteristica intrinseca degli apparati digitali dotati di oscillatore interno per generare il segnale di clock.
Morale , in salita o in discesa dove l'ausilio dell'avionica e' massiccio e delicato, ogni apparato "digitale" andrebbe spento e per spento si intende non stand-by ma shutdown.
Che venga usato in cockpit e' relativamente meno grave in quanto la causa effetto di un'eventuale interferenza e' facilmente controllabile ed eliminabile.
In fasi piuttosto delicate tipo discesa in nubi, ultime fasi prima della DH dove il RISCHIO falsi agganci a segnali ILS non corretti e' presente, allora qui l'utilizzo in cockpit sarebbe da recriminare assolutamente.
 
Citazione:Messaggio inserito da Tiennetti

Citazione:Messaggio inserito da Wolly

........
Quindi la cosa da chiedersi se effettivamente questi "aggegi" elettronici posso creare effettivamente problemi!


No, per favore.... non ricominciamo [:303][:303][:303][:303][:303][:303][:303][:303][:303][:303][:303][:303]
eheheh ma sto dicendo sul serio, infatti ci sono rimasto male anche io!
però vabbè... a me non interessa io lo tengo sempre spento! Anche la machina fotografica quando mi dice di chiudere tutto... anche se un po mi dispiace, perchè ancona dall'alto di notte è una cosa stupenda! :(