Forlì, l'hub adriatico di Windjet


Con l'ampliamento del network, forse sarebbe il caso di prevedere un restyling della route map, già ora piuttosto bruttina.
Sarebbe il minimo!!
Non male come numero di destinazioni servite, alcune le vedo bene altre un po' meno, ma sono deluso dal numero di frequenze! Una CDG 2xWeek, 3 e 5 poi, non è molto utile!
Ricordate come sono finite VCE-BCN e VCE-OSL 2xWeek? Male!!!
 
certo che quell'1x di Riga a metà settimana è decisamente brutto. Non voglio portar sfortuna ma lo vedo male. Vorrei poi sapere quanto riusciranno a fare con quella rotta visto che per il Nord Italia è già più che sufficiente il collegamento da Milano con Air Baltic...Anche gli orari del Parigi e Timisoara sono scomodi. Secondo me le frequenze basse non intercettano traffico dalle regioni vicine che preferiranno partire da Milano (o Bergamo), una volta finite le "iniezioni di denaro pubblico" mi sa che molte rotte verranno cancellate.
 
Secondo me le frequenze basse non intercettano traffico dalle regioni vicine che preferiranno partire da Milano (o Bergamo), una volta finite le "iniezioni di denaro pubblico" mi sa che molte rotte verranno cancellate.

Alcune destinazione sono decisamente interessanti ma penalizzate dagli operativi che rischiano di comprometterne l'attrattività.

Con questa raffica di nuove rotte, ho l'impressione che Windjet tenti di emulare il modus operandi di Ryanair senza però averne la stessa forza e capacità.

Vedremo comunque nel tempo quali e quanti aggiustamenti verranno apportati sulla base dei riscontri ottenuti.
 
Io invece sono d' accordo nel voler utilizzare soldi pubblici per lo sviluppo di un aeroporto nei termini che sta utilizzando SEAF. Secondo me una cosa è dare danari a fondo perduto un' altra invece spenderli per publicizzare nuove tratte. Mentre con il primo metodo si finanzia direttamente una compagnia aerea che li può utilizzare come meglio crede ( per se stessa chiaramente ) nel secondo caso invece si avvia un circolo virtuoso, i danari pubblici vengono distribuiti nel territorio di appartenenza ( AGENZIE DI PUBBLICITA, GIORNALI, LO STESSO AEROPORTO CHE OCCUPERA' I PROPRI SPAZI, ecc. ) con lo scopo non solo di far conoscere la compagnia aerea che offre quelle tratte ma anche l' aeroporto su cui quelle tratte opereranno. Quindi si prendono non due ma tre piccioni con una fava.
 
Partita la campagna promozionale dei nuovi voli:


bodypartoi2.gif
 
E infatti ecco le ottime coincidenze dalla Sicilia...

New:Catania, Fontanarossa (CTA) to Amsterdam, schiphol (AMS)
New:Catania, Fontanarossa (CTA) to Brussels, (BRU)
New:Catania, Fontanarossa (CTA) to Krakow, J. Paul II Balice Intl (KRK)
New:Catania, Fontanarossa (CTA) to Prague, Ruzyne (PRG)
New:Catania, Fontanarossa (CTA) to Riga, International (RIX)
New:Catania, Fontanarossa (CTA) to Timisoara, (Traian Vuia) International (TSR)
New:Catania, Fontanarossa (CTA) to Berlin, Tegel (TXL)
New:Palermo, Punta Raisi (PMO) to Amsterdam, schiphol (AMS)
New:Palermo, Punta Raisi (PMO) to Brussels, (BRU)
New:Palermo, Punta Raisi (PMO) to Krakow, J. Paul II Balice Intl (KRK)
New:Palermo, Punta Raisi (PMO) to Prague, Ruzyne (PRG)
New:Palermo, Punta Raisi (PMO) to Riga, International (RIX)
New:Palermo, Punta Raisi (PMO) to Timisoara, (Traian Vuia) International (TSR)
New:Palermo, Punta Raisi (PMO) to Berlin, Tegel (TXL)

theAirDB
 
Wind Jet vola a Praga

Tuesday 03 February 2009
Saranno operativi dal 29 marzo 2009 i nuovi voli che collegheranno Praga con Forlì, due volte a settimana il lunedì e il venerdì. Il collegamento prevede la partenza da Praga per Forlì alle ore 13.20 con arrivo alle ore 14.50 mentre da Forlì la partenza sarà alle ore 10.50 con arrivo alle ore 12.20. I voli offriranno ottime coincidenze con Catania e Palermo. Wind Jet è stata recentemente classificata da Airline Business, una delle più prestigiose riviste aeronautiche al mondo, come la prima compagnia aerea low cost italiana.
"Tale riconoscimento corona gli sforzi e la determinazione della compagnia siciliana che ha trasportato nel 2008 2.750.000 passeggeri," afferma una nota della compagnia. Le previsioni per il 2009 sono ancora più incoraggianti: Wind Jet stima di trasportare oltre 3.000.000 di passeggeri (+9% vs 2008) con un incremento dei voli pari al +8% sull’anno precedente.
I nuovi voli Praga – Forlì saranno effettuati con Airbus A320 da 180 posti e per il lancio del prodotto sono già state messe in vendita tariffe promozionali da 26,63 € tutto incluso.
“Questo è un ulteriore passo avanti per l’arricchimento del nostro portafoglio internazionale," dichiara Massimo Polimeni, Direttore Commerciale della compagnia, "che ci consente di offrire un ulteriore nuovo collegamento in coincidenza dalla Sicilia con una delle più importanti capitali d’ Europa”
Con la stagione estiva 2009 Wind Jet offrirà, oltre ai collegamenti per Praga, nuovi voli nazionali (da Forlì per Cagliari, Napoli e Lampedusa) e internazionali (da Catania e Palermo per Nantes e Lione, da Forlì per Amsterdam, Berlino, Cracovia, Bruxelles, Barcellona, Timisoara, Riga, Parigi). A questi voli si aggiungono i collegamenti già attivi dall’aeroporto di Forlì per Bucarest, San Pietroburgo, Mosca e Samara.
 
Secondo me queste rotte andranno molto bene!
So già di molte scuole a Forlì che hanno prenotato per quelle mete, vedi Praga, Berlino ecc... adatte come gite scolastiche.