Forlì, l'hub adriatico di Windjet


molto bene, almeno sono voli verso aeroporti principali di grandi città europee e non posti a tot kilometri di distanza come Girona(Barcellona), Ehindoven(Amsterdam) o Hann(francoforte) per esempio
 
Le frequenze sono molto ridotte per non dire irrisorie inoltre Windjet all' estero non la conosce nessuno e la vicinanza della base Ryanair a BLQ gli daranno la mazzata finale... In conclusione secondo me Windjet potrebbe reggere da Forli solo sulle rotte nazionali.
 
Ultima modifica:
esatto Andrea! la questione comincia a farsi interessante...
si. concordo. anche perche´la storia di FR causa di tutti i mali nostrum aveva cominciato oggettivamente a stancare. finalmente si registra una segnale positivo da parte di un italico vettore.

se sono rose e se fioriranno si potra´forse sperare in una nuova era.

in cui finiscono i piagnistei e finalmente un vettore lou coste italiano potra´essere in grado di dire la sua. al pari di altri. bene per windegette. bene per FRL. bene, credo, per tutti.
 
ognuno fa quello che può: non tutti i mercati possono reggere voli giornalieri e non tutte le compagnie possono permettersi di regalare i voli ai clienti a zero euro. per cominciare l'avventura i piedi di piombo sono doverosi, va benissimo cosi

Avrei aperto meno rotte ma con maggiori frequenze non dico daily ma almeno 4x week. Inoltre hanno il problema della visibiltà nulla di questi voli all' estero...
 
ognuno fa quello che può: non tutti i mercati possono reggere voli giornalieri e non tutte le compagnie possono permettersi di regalare i voli ai clienti a zero euro. per cominciare l'avventura i piedi di piombo sono doverosi, va benissimo cosi
concordo al 200%. credo che la cosa piu´importante sia il segnale: FR fa le bizze e va via da uno scalo? benissimo... entra un altro vettore. che opera in base ai suoi criteri e alle sue possibilita´.

se l´operazione riesce sarebbe un importantissimo segnale di vitalita´sia del vettore, che dello scalo.
 
Avrei aperto meno rotte ma con maggiori frequenze non dico daily ma almeno 4x week. Inoltre hanno il problema della visibiltà nulla di questi voli all' estero...


Windjet non ha la capacità di generare traffico dal niente: questo è un dato di fatto. Per incrementare le frequenze laddove necessario ci sarà tempo e modo. I voli saranno in coincidenza da Palermo e Catania e opereranno con l'appoggio dei to (anche siciliani). chi dall'estero vorrà andare in Romagna in vacanza o in Sicilia approfittando delle coincidenze e delle tariffe farà esattamente come chi dall'italia vola verso destinazioni servite da compagnie che non siano necessariamente U2 o FR.
 
Ci sono voli che funzioneranno, soprattutto sulle rotte nazionali, altri dipendera' molto dalle tariffe. Non credo che potranno mantenere prezzi cosi' bassi a lungo.

Tiz
 
Air Italy ha fallito a VRN dove trovava una situazione più favorevole rispetto a FRL. Molti dubbi sulla riuscita dell'operazione.. Si andrà avanti fin quando le sovvenzioni lo permetteranno, come è consuetudine.

Ci sono 2 o 3 aeroporti dove windjet avrebbe potuto basare quei 2 aerei senza aiuti (dato che in Sicilia al di fuori del nazionale non intende operare altro).
 
Condivido in buona parte le perplessità su questa operazione. Un 2x su destinazioni come AMS e BCN non ha molto senso, specie quando a 70km hai un'offerta plurigiornaliera di voli low cost e major ben distribuiti nell'arco della settimana e non in giorni improbabili come quelli che sta proponendo Windjet. I voli offriranno prosecuzioni per la Sicilia, andando in concorrenza con i voli diretti di Transavia/Clickair/Ryanair, utilità?

Detto questo, non credo che la base Windjet a Forlì sia inutile, tutt'altro! Penso che IV possa ritagliarsi il suo spazio su quei mercati che FR non andrà a coprire da BLQ, specialmente a Est. Un volo 2x su AMS mi pare un contentino tipo quelli di Myair da BRI, durerà finchè qualcuno sarà disponibile ad appianarne le perdite.
 
Condivido in buona parte le perplessità su questa operazione. Un 2x su destinazioni come AMS e BCN non ha molto senso, specie quando a 70km hai un'offerta plurigiornaliera di voli low cost e major ben distribuiti nell'arco della settimana e non in giorni improbabili come quelli che sta proponendo Windjet. I voli offriranno prosecuzioni per la Sicilia, andando in concorrenza con i voli diretti di Transavia/Clickair/Ryanair, utilità?

Detto questo, non credo che la base Windjet a Forlì sia inutile, tutt'altro! Penso che IV possa ritagliarsi il suo spazio su quei mercati che FR non andrà a coprire da BLQ, specialmente a Est. Un volo 2x su AMS mi pare un contentino tipo quelli di Myair da BRI, durerà finchè qualcuno sarà disponibile ad appianarne le perdite.

quoto appieno ...sembra un po il contentino x evitare che forli rimanga totalmente senza voli internazionali! Le frequenze sono veramente risicate pero se il target e' quello di offrire una sorta di voli semicharterizzati in collaborazione con i t.o alla fine potrebbe essere una strategia di esplorazione del mercato... un po con i sussidi un po con i posti venduti ai t.o i voli alla fine sono pressoche pagati senza fare grossi investimenti su un mercato in cui i ritorni nn sono poi cosi scontati!
Aspettiamo e vediamo i lf. se l operazione avra successo penso nn si faranno sfuggire l occasione di potenziare forli!
 
intanto come inizio non è male poi se sono rose fioriranno, spero sinceramente che wind jet possa ritagliarsi una parte del mercato internazionale (seppur limitata), la tratta per AMS è particolarmente interessante e potenzialmente redditizia sia per i siciliani che per gli utenti del bacino romagnolo.