Forlì, in due per sostituire Windjet: Blu Express e Eagles Airlines


deepout83

Principiante
Utente Registrato
8 Gennaio 2008
430
0
Forlì - In due per sostituire Windjet


Blue Panorama e Eagles pronte a prendere il posto del vettore migrato dal "Ridolfi" al "Fellini" di Rimini

FORLI' - Il futuro al "Ridolfi" sarà Blue Panorama e Eagles. I due vettori italiani sembrano destinati a rilevare le rotte della Windjet che dopo l'accordo di dicembre si sposterà sullo scalo di Rimini lasciando sul piatto destinazioni nazionali (Sicilia e Sardegna) ed estere (Est Europa). Manca l'ufficialità, ma da quanto trapelato i termini dell'accordo sarebbero già stati fissati e in attesa della sospirata firma si può tirare un sospiro di sollievo per le sorti dell'aeroporto forlivese.

Nata nel 2010, la Eagles è chiaramente la più giovane delle due compagnie. Con base operativa a Venezia, il vettore opera con tre Fokker 100 e sembrerebbe destinato ad accaparrarsi le rotte con l'Est Europa, esclusa la Russia, destinazione che traslocherà con Windjet a Rimini.
Sui voli nazionali dovrebbe quindi operare la Blue Panorama, nata nel 1998 e attualmente fissa negli scali di Bologna, Fiumicino e Malpensa. La sua flotta di Boeing dovrebbe collegare il "Ridolfi" con Sicilia e Sardegna.

http://www.romagnanoi.it/News/Economia/Forli/articoli/269676/In-due-per-sostituire-Windjet.asp
 
A quanto pare il Ridolfi non si arrende e vuole cercare di sopravvivere.
Buona fortuna allora, ne avrà bisogno...
 
Ancora co' 'sta Eagles?
Ma se sta cancellando voli su voli!? Addirittura ora il VCE/FCO/VCE è sparito (anche se in homepage pubblicizzano un bellissimo last minute VCE/FCO a 39€... che logicamente poi non esiste!!!)!?
Compagnia di una "serietà" inaudita...
 
Forse Eagles con aerei più piccolini sui 100 posti è più adatta per FRL!!
Ma non sono molto convinto sulla riuscita dell'operazione ..
 
Forlì, aeroporto, 50 compagnie in trattativa

FORLI' - Le indiscrezioni sulle compagnie aeree che andranno a sostituire Wind Jet al Ridolfi si rincorrono, ma per ora nessuna conferma dai piani alti di Seaf. "Stiamo lavorando - afferma il direttore, Angelo Lo Bianco - siamo in trattativa con 50 compagnie, low cost e non. Entro la fine del mese avremo stilato il nuovo programma". Insomma si cerca di 'tappare il buco' più velocemente possibile, considerando che Wind Jet sarà attiva da Rimini dal 27marzo.
Indubbiamente, visto le numerose trattative in corso, saranno più di una le compagnie che arriveranno all'aeroporto di Forlì. "Obiettivo - continua Lo Bianco - portare qualche tratta in più rispetto a quelle che andranno via, ma senza contrapporre le destinazioni a quelle di Rimini e Bologna". In poche parole sì a mete molto frequentate, ma con una grande attenzione alla concorrenza, per non rischiare voli poco fruiti. Si cercherà di non fare doppioni, se non per le tratte più turistiche.
Wind Jet parte da Rimini, dal prossimo 27 marzo, con Catania, Palermo, Praga, Kiev, Bucarest, Amsterdam, Copenhagen, Berlino, Colonia, Mosca, San Pietroburgo.

Fonte: Romagnaoggi.it
 
Forlì, aeroporto, 50 compagnie in trattativa

FORLI' - Le indiscrezioni sulle compagnie aeree che andranno a sostituire Wind Jet al Ridolfi si rincorrono, ma per ora nessuna conferma dai piani alti di Seaf. "Stiamo lavorando - afferma il direttore, Angelo Lo Bianco - siamo in trattativa con 50 compagnie, low cost e non. Entro la fine del mese avremo stilato il nuovo programma". Insomma si cerca di 'tappare il buco' più velocemente possibile, considerando che Wind Jet sarà attiva da Rimini dal 27marzo.
Indubbiamente, visto le numerose trattative in corso, saranno più di una le compagnie che arriveranno all'aeroporto di Forlì. "Obiettivo - continua Lo Bianco - portare qualche tratta in più rispetto a quelle che andranno via, ma senza contrapporre le destinazioni a quelle di Rimini e Bologna". In poche parole sì a mete molto frequentate, ma con una grande attenzione alla concorrenza, per non rischiare voli poco fruiti. Si cercherà di non fare doppioni, se non per le tratte più turistiche.
Wind Jet parte da Rimini, dal prossimo 27 marzo, con Catania, Palermo, Praga, Kiev, Bucarest, Amsterdam, Copenhagen, Berlino, Colonia, Mosca, San Pietroburgo.

Fonte: Romagnaoggi.it

50???
Che han fatto? sono andati su Wikipedia, alla voce Compagnie Aeree e hanno mandato una mail di presentazione dell'aeroporto a ciascuna delle caselle "info@[compagnia_aerea].[estensione]" delle compagnie elencate su Wiki?
 
Come ho scritto altre volte, se una cosa va riconosciuta a SEAF è quella di aver scelto compagnie di buon livello, speriamo continuino così.
La sparata sulle 50 compagnie in trattativa però, potevano risparmiarsela.
 
Insomma, stando a quel che dice il direttore del Ridolfi pare che l'aeroporto sia pronto a risorgere più forte di prima, come se la crisi che sta attraversando non fosse altro che un problema "psicologico". Avanti dunque. Staremo a vedere...