Foggia e MyAir: il Gino Lisa torna a volare...


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Tanto per dirne una
Volo Malpensa Salerno di domani venerdì 17 prenotato ora 152.05 EUR tasse incluse.
Volo Malpensa Foggia di domani venerdì 17 prenotato ora 335 EUR tasse incluse.
Non aggiungo altro
 
Ragazzi i dati del venerdì sera e del lunedì mattina sono incoraggianti, considerando anche il miglioramento rispetto alla settimana precedente, ma prima di fantasticare su BAE o aerei di maggiore capienza bisogna migliorare il LF dei restanti giorni.
 
Ti posso assicurare che a Foggia scende e sale dai treni molta gente che sicuramente riempirebbe un volo Easyjet al giorno e scendono quasi tutti a Milano..

Quoto, anche perchè il nodo ferroviario di FG è il più importante della Regione, e serve anche le provincie di Potenza, Benevento, Avellino e con l' eliminazione della fermata di Barletta anche la BAT.
 
ragazzi comunque secondo me bisogna vedere se si resta su questi livelli e magari per natale passare ad aerei più capienti, le festività natalizia sono una buona possiblità di lancio....
 
Volo Malpensa Foggia di domani venerdì 17 prenotato ora 335 EUR tasse incluse.

Faccio notare che lo scopo di una Compagnia Aerea sarebbe quello di produrre ricchezza in relazione agli sforzi investiti non di fare volontariato. Questa ricchezza passa molto spesso attraverso yields consistenti. Alla luce di ciò le politiche tariffarie nascono molto basse per poi salire fino al valore limite di tenuta del mercato e lì più o meno si fermano.
Sicuramente un 319 può permettersi un numero di ampio di tariffe very low, con curve di tariffe diverse da Saab, ma ad ora esiste solo lui su FOG. E faccio notare che senza Saab, Foggia chiuderebbe e resterebbe così come era al 30 settembre. In un futuro per quel che mi riguarda potrebbe anche atterrare il 747, ma le regole di mercato resteranno quelle: produrre soldi con il minimo investimento!
A me, atterrare nell'aeroporto A, B o C, volando per la Compagna X, Y o Z non cambia assolutamente nulla!
Il Saab "mangiasoldi", come folcloristicamente alcuni di voi definiscono, ora come ora è quanto di meglio Fog possa avere! Godetevelo finchè dura! Ve lo ripeto, l'alternativa ora come ora per FOG è ZERO!!

Saluti dal Gargano!!!
 
ragazzi comunque secondo me bisogna vedere se si resta su questi livelli e magari per natale passare ad aerei più capienti, le festività natalizia sono una buona possiblità di lancio....

ma qualcuno qui pensa che gli aerei siano gonfiabili ed allargabili a seconda delle convenienze o che le compagnie li possaono giocare qui e là secondo necessità?
Soprattutto compagnie come quelle che gestiscono questi collegamenti che al primo alito di vento contrario entrano in crisi logistica di immane misura?
Proprio nei periodi di punta c'è meno disponibilità di aerei, non è che Myair se li trova tirati dietro per fare loro un favore.....
 
Myair dovrebbe rinnov.la flotta e divent.la prima LOW-FARE anche per scali piccoli!

Ma a fg può atterare il crj di myair ?

Purtroppo NO!

Quel piccolo, malefico aereo "mangiapista" vuole più di 2000m per portare solo 90pax... la metà dei 180 di un A-320 della stessa Myair, che si accontenta anche di qualche metro di pista in meno!

La soluzione (senza andare a scomodare altri attori - Salerno e i suoi BAE-146 -...) secondo me è questa, e Myair farebbe bene ad ascoltare questi consigli...

1) Liberarsi dei suoi 4 CRJ-900 da 90pax, che sono piccoli, scomodi, vogliono troppa pista per operare sugli scali minori, e soprattutto NON PERMETTONO ECONOMIE DI SCALA CON GLI A-320 da 180 pax DI CUI MYAIR GIA' DISPONE.

2) Sostituirli con due A-318 da 132 pax (non è il miglior aereo del mondo,ma è sempre meglio di Dornier/Saab/Atr, ATTERRA SU 1400M DI PISTA, ED E' COMPATIBILE CON TUTTI GLI ALTRI A-319, A-320, A-321) e due A-319 da 156pax (il miglior aereo "jolly", da 1700M di pista, non per nulla cavallo di battaglia di easyJet).

In questo modo, Myair avrebbe una flotta così composta:
- 2 A-318 da 132 pax, per gli scali piccoli (1400m LDA) tipo Foggia, Aosta, Firenze, Bolzano, ecc.
- 2 A-319 da 156 pax, per scali medio-piccoli (1700m LDA), di uso "universale"
- 2 A-320 da 180 pax, per scali medi (2000m LDA), che GIA' POSSIEDE, per le tratte più "affollate".

In questo modo, Myair potrebbe SERVIRE QUALUNQUE AEROPORTO IN EUROPA, contando su una FLOTTA OMOGENEA, e senza pagare COSTOSI WET-LEASE AD ALTRE COMPAGNIE! :p

Lo so che non è facile realizzare questo, ma piuttosto che inseguire chimere come acquisti di altre compagnie aeree, secondo me sarebbe molto meglio SPECIALIZZARSI PER SOPRAVVIVERE (come insegna... DARWIN!:D) diventando una compagnia LOW-FARE ALTERNATIVA, dedicata (anche) a tratte non "principali", ma sicuramente remunerative se BEN AFFRONTATE, come FOG sta dimostrando...

E chissà quante altre FOG e QSR esistono IN GIRO PER L'EUROPA...

Saluti!
 
Purtroppo NO!

Quel piccolo, malefico aereo "mangiapista" vuole più di 2000m per portare solo 90pax... la metà dei 180 di un A-320 della stessa Myair, che si accontenta anche di qualche metro di pista in meno!

La soluzione (senza andare a scomodare altri attori - Salerno e i suoi BAE-146 -...) secondo me è questa, e Myair farebbe bene ad ascoltare questi consigli...

1) Liberarsi dei suoi 4 CRJ-900 da 90pax, che sono piccoli, scomodi, vogliono troppa pista per operare sugli scali minori, e soprattutto NON PERMETTONO ECONOMIE DI SCALA CON GLI A-320 da 180 pax DI CUI MYAIR GIA' DISPONE.

2) Sostituirli con due A-318 da 132 pax (non è il miglior aereo del mondo,ma è sempre meglio di Dornier/Saab/Atr, ATTERRA SU 1400M DI PISTA, ED E' COMPATIBILE CON TUTTI GLI ALTRI A-319, A-320, A-321) e due A-319 da 156pax (il miglior aereo "jolly", da 1700M di pista, non per nulla cavallo di battaglia di easyJet).

In questo modo, Myair avrebbe una flotta così composta:
- 2 A-318 da 132 pax, per gli scali piccoli (1400m LDA) tipo Foggia, Aosta, Firenze, Bolzano, ecc.
- 2 A-319 da 156 pax, per scali medio-piccoli (1700m LDA), di uso "universale"
- 2 A-320 da 180 pax, per scali medi (2000m LDA), che GIA' POSSIEDE, per le tratte più "affollate".

In questo modo, Myair potrebbe SERVIRE QUALUNQUE AEROPORTO IN EUROPA, contando su una FLOTTA OMOGENEA, e senza pagare COSTOSI WET-LEASE AD ALTRE COMPAGNIE! :p

Lo so che non è facile realizzare questo, ma piuttosto che inseguire chimere come acquisti di altre compagnie aeree, secondo me sarebbe molto meglio SPECIALIZZARSI PER SOPRAVVIVERE (come insegna... DARWIN!:D) diventando una compagnia LOW-FARE ALTERNATIVA, dedicata (anche) a tratte non "principali", ma sicuramente remunerative se BEN AFFRONTATE, come FOG sta dimostrando...

E chissà quante altre FOG e QSR esistono IN GIRO PER L'EUROPA...

Saluti!
Scusa BluAngel69, ma queste tue idee non potresti farle pervenire agli interessati piuttosto che scriverle solo in questo forum dove poi ti attaccano tutti!!!
A me sinceramente il tuo discorso piace e non capisco perchè a Myair non è passata per la mente!!!
 
Faccio notare che lo scopo di una Compagnia Aerea sarebbe quello di produrre ricchezza in relazione agli sforzi investiti non di fare volontariato. Questa ricchezza passa molto spesso attraverso yields consistenti. Alla luce di ciò le politiche tariffarie nascono molto basse per poi salire fino al valore limite di tenuta del mercato e lì più o meno si fermano.
Sicuramente un 319 può permettersi un numero di ampio di tariffe very low, con curve di tariffe diverse da Saab, ma ad ora esiste solo lui su FOG. E faccio notare che senza Saab, Foggia chiuderebbe e resterebbe così come era al 30 settembre. In un futuro per quel che mi riguarda potrebbe anche atterrare il 747, ma le regole di mercato resteranno quelle: produrre soldi con il minimo investimento!
A me, atterrare nell'aeroporto A, B o C, volando per la Compagna X, Y o Z non cambia assolutamente nulla!
Il Saab "mangiasoldi", come folcloristicamente alcuni di voi definiscono, ora come ora è quanto di meglio Fog possa avere! Godetevelo finchè dura! Ve lo ripeto, l'alternativa ora come ora per FOG è ZERO!!

Saluti dal Gargano!!!

Quoto e ti chiedo: conosci il costo di esercizio orario del Saab 2000?
 
Quoto e ti chiedo: conosci il costo di esercizio orario del Saab 2000?

Difficile quantificare. In un'operazione di wet lease out tipo quella per Myair, Darwin suppongo chieda una cifra che comprende crew-assicurazione-aereo-manutenzione. Il carburante è direttamente pagato da Myair al fornitore così come altri servizi aggiuntivi ed il Saab brucia in media 900-1000kg di cherosene l'ora.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.