Firenze sfida Pisa: debuttano i voli low cost


DANYFI80

Bannato
9 Novembre 2005
5,076
0
Firenze, Toscana.
Peretola sfida Pisa: debuttano i voli low cost
La spagnola Vueling subentra a Meridiana nelle tratte per Barcellona, Madrid e Parigi Orly. Inaugurazione il 25 marzo

DEBUTTANO all'aeroporto fiorentino di Peretola i voli lowcost, specialità di Pisa. Sono i collegamenti della spagnola Vueling, che subentra a Meridiana nella tratta per Barcellona, Madrid e Parigi Orly. Volo inaugurale il 25 marzo, ma le partenze sono già prenotabili e molto gettonate. Per quanto riguarda i prezzi, si viaggia su airbus 320 andata e ritorno con Barcellona a 75 euro. Poco più si spende per Madrid e Parigi. L'opportunità promette di essere interessante considerando cheVueling, compagnia apprezzata dai viaggiatori che l'hanno provata, ha a Barcellona il proprio quartiere generale da cui partono voli low cost per molte destinazioni. Per Barcellona si vola tutti i giorni con partenza in serata e rientro nel primo pomeriggio.

DEBUTTANO a Peretola i voli low cost, finora specialità dell'aeroporto di Pisa. Sono quelli della spagnola Vueling, che subentra a Meridiana nella tratta per Barcellona, Madrid e Parigi Orly. Volo inaugurale il 25 marzo, male partenze sono già prenotabili e molto gettonate. Per quanto riguardai prezzi, si viaggia su airbus 320 andata e ritorno con Barcellona a 75 euro. L'opportunità promette di essere interessante considerando che Vueling, compagnia apprezzata dai viaggiatori che l'hanno provata, ha a Barcellona il proprio quartiere generale da cui partono voli low cast per molte destinazioni.
Per Barcellona si vola tutti i giorni con partenza in serata e rientro nel primo pomeriggio. Ipotizzando un'escursione rapida, giusto per saggiare il volo inaugurale, con partenza alle 21.20 e arrivo alle 22,55 didomenica 25 marzo e rientro il martedì con partenza alle 14.30 e arrivo alle 16.10 a Peretola si speridono 39,99 curo per l'andata più 34,99 curo per il ritorno. Se si vuole andare a Madrid si spendono in tutto meno di 90 euro ipotizzando una breve vacanza di primavera con partenza il 17 maggio (16.50 il decollo e 19.05 l'atterraggio, prezzo 49,99) e rientro il 22 maggio (19.4021.45, costo 39,99). Infine week end lungo a Parigi con volo andata e ritorno a meno di 110 euro ipotizzando partenza mercoledì 18 alle 16.50 (atterraggio alle 18.25 al prezzo di 39,99) e ritorno domenica 22 aprile con decollo alle 19.05 e atterraggio alle 20.40 (prezzo 69,99).

Martedì prossimo, nel presentare a Palazzo Strozzi insieme a Vueling i nuovi voli lowcost per la Spagna e la Francia, Adf dovrebbe anche fare il punto delle altre trattative per colmare completamente il vuoto lasciato da Meridiana. Prima di Natale Biagio Marinò, amministratore delegato della società di gestione dell'aeroporto di Firenze, aveva annunciato cheil collegamento con Londra operato con British Airways durerà almeno fino a tutto il mese di marzo e che per il 2012 Adf punta a raggiungere l'obiettivo dei due milioni di passeggeri e un aumento dei ricavi che sarà però inferiore a quello registrato nel corso dell'anno appena finito (il 2011 si è chiuso con oltre 1,9 milioni di passeggeri, con una crescita di circa il 10% rispetto al 2010).

http://consiglio.regione.toscana.wa...SIJ3081.TIF&subcod=20120118&numPag=2&tipo=GIF
 
vediamo che succede sotto il cielo di LIRQ....ancora oggi sentivo a Lady Radio il mitico *presidente di nulla (provincia FI) il sig.*barducci non entusiasta del progetto di potenziamento!
cmq ottima notizia per FLR direi che ci siamo...Vueling in tal senso e' un apri pista come lo fu al suo tempo la Sabena con Il BA146/200 e 300 ! vediamo se la sirena della compagnia Spagnola avra' i suoi effetti anche su altre compagnie restie ad operare su Peretola!
* la lettera Maiuscola non viene davanti a barducci!!:D
 
Grande David ,l ho sentito alla radio.
Vabbe lasciamo stare, questo signore,
pagato dai cittadini per le sue prestazioni,
va in una radio ,è blatera o meglio farfuglia
certi discorsi che nel 2012 con una crisi del genere
fanno pensare.Ma comunque abbiamo sentito di peggio,
speriamo siano refoli di preistoria mentale.Un saluto grande
David
 
c'era bisogno di un titolo così?

bene per FLR, io non sono minimamente preoccupato da FLR, anche se crescerà con una pista decente e un terminal all'altezza, il trasporto aereo é destinato a crescere nei prossimi decenni, e l'unico che si può espandere é Pisa.

Voglio un city airport vero a firenze(per me può fare anche 4 mln) e tutto il resto a pisa con un trasporto ferroviario di qualità che non serve solo a chi viaggia in aereo ma a tutti i pendolari che usano la fipili e invadono le due città con i loro veicoli.
 
c'era bisogno di un titolo così?

bene per FLR, io non sono minimamente preoccupato da FLR, anche se crescerà con una pista decente e un terminal all'altezza, il trasporto aereo é destinato a crescere nei prossimi decenni, e l'unico che si può espandere é Pisa.

Voglio un city airport vero a firenze(per me può fare anche 4 mln) e tutto il resto a pisa con un trasporto ferroviario di qualità che non serve solo a chi viaggia in aereo ma a tutti i pendolari che usano la fipili e invadono le due città con i loro veicoli.

Il titolo l'ha scelto Repubblica, io ho solo riportato la notizia. :)
Comunque, la possibilità di volare da Firenze a partire da 30€ verso tre importanti destinazioni europee mi sembra una notizia molto importante!
 
c'era bisogno di un titolo così?

bene per FLR, io non sono minimamente preoccupato da FLR, anche se crescerà con una pista decente e un terminal all'altezza, il trasporto aereo é destinato a crescere nei prossimi decenni, e l'unico che si può espandere é Pisa.

Voglio un city airport vero a firenze(per me può fare anche 4 mln) e tutto il resto a pisa con un trasporto ferroviario di qualità che non serve solo a chi viaggia in aereo ma a tutti i pendolari che usano la fipili e invadono le due città con i loro veicoli.

Non sono x nulla d'accordo, se FLR partirà, PSA andrà giù, non so di quanto, ma la posizione e la rilevanza turistica saranno schiaccianti, non dico che faranno come BLQ e Forlì, ma poco ci manca.......vedrai
 
Non sono x nulla d'accordo, se FLR partirà, PSA andrà giù, non so di quanto, ma la posizione e la rilevanza turistica saranno schiaccianti, non dico che faranno come BLQ e Forlì, ma poco ci manca.......vedrai


fra quanto parte?Quanti voli sposteranno?
Pisa serve comunque una grossa aerea.

Il sistema toscano fa 6,5 milioni oggi.
Mettiamo che fra 5 anni non c'é più la crisi e Firenze é finito e spledente. li reggerebbe 6 milioni annui?

Secondo voi quanti passeggeri può togliere firenze a bologna?
 
bene per FLR, io non sono minimamente preoccupato da FLR, anche se crescerà con una pista decente e un terminal all'altezza, il trasporto aereo é destinato a crescere nei prossimi decenni, e l'unico che si può espandere é Pisa.

Voglio un city airport vero a firenze(per me può fare anche 4 mln) e tutto il resto a pisa con un trasporto ferroviario di qualità che non serve solo a chi viaggia in aereo ma a tutti i pendolari che usano la fipili e invadono le due città con i loro veicoli.

PSA è certamente sviluppabile, ma ha e avrà sempre le sue limitazioni, particolarmente dovute all'AM.
FLR con la nuova pista (se_e_quando_mai) avrà incremento già perchè 32X e 737 non avranno limitazioni se non le operazioni orarie possibili.
330, 7X7 eccetera avranno PSA.

Per il trasporto ferroviario ti dovai rassegnare, la linea andrebbe raddoppiata, ed è impensabile sia costrurla ex novo che abbattere tutte le case che fiancheggiano l'attuale per il 75% del percorso.
Non c'è spazio per tracce più strette, salvo eliminare buona parte dei regionali che femano in tutte le stazioni, e comunque guadagnare max 5 minuti.
Se non ci credi, vai sul forum di ferrovie.it, là se ne intendono davvero.

fra quanto parte?Quanti voli sposteranno?
Pisa serve comunque una grossa aerea.

Il sistema toscano fa 6,5 milioni oggi.
Mettiamo che fra 5 anni non c'é più la crisi e Firenze é finito e spledente. li reggerebbe 6 milioni annui?

Secondo voi quanti passeggeri può togliere firenze a bologna?
Non fare il Cesare :cool:
 
penso molti, perche' le F.S. comn l'inserimento del solo FRECCIAROSSA fra le due citta' ha dei prezzi non da low-costt ma da treni di lusso. pertanto il risparmio aereo con partenze da BLQ viene compensato dai prezzi elevati del collegamento Ferroviario FLR-BLQ

ciao
meo3356
 
Firenze non toglie nulla a nessuno.
E' il mercato è sovrano ,se esso
decide che Bologna o Pisa o Firenze ,
chi rende di piu va' avanti.La logica di
mercato è questa,in un mondo normale,
in Italia non si sviluppa una struttura,per avvantaggiarne un altra.
Poi si viene a dire che non è vero, che siamo provinciali,ecc ecc.
La verita' è una e incontestabile Firenze non si discute ,Bologna
con tutto il rispetto non ha la visibilita' di una citta' come Firenze,e ne la bellezza,
sempre con il dovuto rispetto.Pisa è stato creato a regola d arte ,per non fare Firenze.
Da qui fai te le tue considerazioni.
 
PSA è certamente sviluppabile, ma ha e avrà sempre le sue limitazioni, particolarmente dovute all'AM.
FLR con la nuova pista (se_e_quando_mai) avrà incremento già perchè 32X e 737 non avranno limitazioni se non le operazioni orarie possibili.
330, 7X7 eccetera avranno PSA.

Per il trasporto ferroviario ti dovai rassegnare, la linea andrebbe raddoppiata, ed è impensabile sia costrurla ex novo che abbattere tutte le case che fiancheggiano l'attuale per il 75% del percorso.
Non c'è spazio per tracce più strette, salvo eliminare buona parte dei regionali che femano in tutte le stazioni, e comunque guadagnare max 5 minuti.
Se non ci credi, vai sul forum di ferrovie.it, là se ne intendono davvero.


Non fare il Cesare :cool:


intanto si potrebbe sostituire i treni, e il materiale rotabile e sono sicuro che possa essere ottimizzata la linea. Non cambierà moltissimo perché ne serve una nuova.
Lo so che é molto difficile e costoso farlo, ma é un opera che serve a livello regionale visto che va a toccare un sacco di persone e ha importanti ricadute.

Non si fa perché non si vuol fare (e ora non si può) ma con la voglia si può. é una linea costruita nell'800 é una vergogna. le case non andavano costruite, ma siamo in italia e non si capisce una sega.

Cesare che significa?
 
PSA ha fatto la sua strada fin dal primo dopoguerra, con voli commerciali addirittura senza terminal, e dal '60 si è evoluto, senza nessun competitor serio e non certo per far dispetto.
FLR si è evoluto dall''86, scelleratamente scartato l'ideale progetto S.Giorgio a Colonica.
PSA è paragonabile ad un'azienda di trasporti con autobus da 52 posti.
FLR ad una che usa le Smart. Al massimo in futoro potrà avere i minibus.
E lo dico da Fiorentino, non da fanboy. La competizione è assurda guerra tra poveri.
 
intanto si potrebbe sostituire i treni, e il materiale rotabile e sono sicuro che possa essere ottimizzata la linea. Non cambierà moltissimo perché ne serve una nuova.
Lo so che é molto difficile e costoso farlo, ma é un opera che serve a livello regionale visto che va a toccare un sacco di persone e ha importanti ricadute.

Non si fa perché non si vuol fare (e ora non si può) ma con la voglia si può. é una linea costruita nell'800 é una vergogna. le case non andavano costruite, ma siamo in italia e non si capisce una sega.
L'unica ottimizzazione di tracciato fattibile è stata fatta, la galleria di Lastra a Signa.
I treni, tutti regionali, li teniamo così, visti i tempi spera che Rossi non faccia riesumare a TI le centoporte.
Non ho notizie di case abusive (qualcuna ci sarà magari).
Per tutto questo servono "vaini" che non ci sono, rassegnati. e se cisaranno, meglio investirli in quella sottospecie di sistema sanitario che abbiamo.

Cesare che significa?
E' un segreto. :D
Hint: non è Giulio