Firenze: per ENAC la pista obliqua non si può fare


Incontro su nuova pista

Domani sabato 4 dicembre c'è un incontro pubblico al polo universitario di Sesto su iter variante PIT per il parco della piana e l'aeroporto, nel quale la Regione Toscana/assessore Marson presenteranno le analisi delle criticità e opportunità dell'area da Castello all'A1 con un focus specifico sui “criteri per governare la qualificazione dell'aeroporto attraverso il Pit", il tutto elaborato da tecnici e politici degli enti locali in questi giorni (circa 60 persone....).

Per chi fosse interessato: Ore 10-13, complesso "Incubatore Industriale", Edificio A, Laboratorio pesante, via Madonna del Piano, Sesto Fiorentino.
 
Domani sabato 4 dicembre c'è un incontro pubblico al polo universitario di Sesto su iter variante PIT per il parco della piana e l'aeroporto, nel quale la Regione Toscana/assessore Marson presenteranno le analisi delle criticità e opportunità dell'area da Castello all'A1 con un focus specifico sui “criteri per governare la qualificazione dell'aeroporto attraverso il Pit", il tutto elaborato da tecnici e politici degli enti locali in questi giorni (circa 60 persone....).

Per chi fosse interessato: Ore 10-13, complesso "Incubatore Industriale", Edificio A, Laboratorio pesante, via Madonna del Piano, Sesto Fiorentino.
Qualcuno ha preso parte all'incontro?
 
L'incontro di oggi, 4 dicembre

Io non sono potuto andare, ma un amico mi ha fatto un resoconto che allego:

Prima di tutto una curiosità: il famoso parco della piana, nato con un'estensione prevista di 3.200 ettari, adesso ha raggiunto (sempre nelle previsioni) i 7.400 ettari coinvolgendo 9 comuni e due province (Firenze e Prato). Per chi non conosce la questione ricordo che la nuova pista interesserà circa 100 ettari, quindi adesso ne resterebbero 7.300 per il parco (basteranno...?).

Riguardo l'aeroporto, è definitivamente scartata la soluzione della pista obliqua.
I tecnici regionali hanno spiegato che, per le prossime fasi di valutazione, saranno considerate la pista attuale o la pista parallela.

Più precisamente sono state delineate 3 opzioni:
La prima opzione illustrata (opzione zero) prevede di non fare nulla, cioè completare solo il vecchio masterplan e tenere la pista attuale così com'é.

La seconda opzione prevede di intervenire sulla pista attuale con l'allungamento che ci sta verso nord, sovrapassando il canale di cinta orientale, ed eventualmente verso sud, eliminando il terrapieno dell'autostrada (interrata o deviata).

La terza opzione prevede la pista parallela all'autostrada di 2.000 metri.

A breve sul sito del parco della piana (www.parcodellapiana.it) saranno rese disponibili le cartografie elaborate con le varie opzioni.

Su queste ipotesi però la Regione per ora non decide nulla. A fine dicembre sarà approvato l'atto urbanistico che darà indicazione del quadro generale nel quale dovrà inserirsi un'eventuale adeguamento dell'aeroporto, che comunque dovrà tenere conto della priorità assoluta del parco. Ogni scelta sulla pista è rimandata a nuove fasi di valutazione che inizieranno nel 2011 - ha chiarito l'assessore all'urbanistica Marson - se e quando l'ADF ripresenterà dei progetti inseriti nel quadro territoriale stabilito con la variante al Piano d'Indirizzo Territoriale.

In pratica per la Regione (almeno per i tecnici regionali che stanno lavorando agli iter politico-urbanistici), il 2011 sarà ancora l'anno zero per la questione aeroporto, con la ripartenza del dibattito e delle valutazioni sul se, quando, come, dove e perché Firenze potrebbe aver bisogno dell'aeroporto e della nuova pista.
 
Più precisamente sono state delineate 3 opzioni:
La prima opzione illustrata (opzione zero) prevede di non fare nulla, cioè completare solo il vecchio masterplan e tenere la pista attuale così com'é.

Chissà perchè ma qualcosa mi fa temere che la soluzione sarà proprio questa.....
Dai nostri governanti non ci possiamo aspettare altro che chiacchere per allungare il brodo...
Che pena dopo anni ed anni di annunci, illusioni, promesse, commissioni di studio, essere ancora a questo punto con la quasi certezza di restarci.
 
Giusto per puntualizzare, il vecchio masterplan prevedeva una via di rullaggio dal lato dove ora si trova il raccordo k-p, interramento dell'autostrada e prolungamento dell'attuale pista in testata 23. Come tutti sappiamo,però, un prolungamento dell'attuale pista porterebbe un'accorciamento della pista utilizzabile perchè si sarebbe costretti a creare una RESA in entrambi le direzioni.
Io spero che i politici toscani non siano OTTUSI a tal punto da non capire l'importanza per Firenze e per le province attorno a Firenze di un'aeroporto efficiente (cosa che Peretola non è e non lo sarà con l'ipotesi zero)!
 
Guardando Google maps, sembra che ci siano 500 metri buoni di spazio per prolungare l' attuale pista verso nord e tutto il tratto di pista nuova dovrebbe ricadere nel comune di Firenze, cosa che, immagino, dovrebbe facilitare non poco le cose.
Premesso che la pista parallela rimarrebbe l' opzione ottimale, quali vantaggi si avrebbero dal prolungamento della pista verso nord? Potrebbe essere usata dai vari 320/737 senza troppe limitazioni?
 
Guardando Google maps, sembra che ci siano 500 metri buoni di spazio per prolungare l' attuale pista verso nord e tutto il tratto di pista nuova dovrebbe ricadere nel comune di Firenze, cosa che, immagino, dovrebbe facilitare non poco le cose.
Premesso che la pista parallela rimarrebbe l' opzione ottimale, quali vantaggi si avrebbero dal prolungamento della pista verso nord? Potrebbe essere usata dai vari 320/737 senza troppe limitazioni?

Prolungando la pista di 400/500 metri la pista verso nord e arrivando, così, a 2100/2200 metri di lingua d'asfalto, la LDA(Landing Distance Availlable) per pista 05 si ridurrebbe da 1455 a 1407 metri in virtù del fatto che ci sarebbe la costrizione (che ora non c'è) di creare la RESA (Runway End Safety Area) non utilizzabile quindi come LDA. La RESA è di 250 metri. Quindi, essendo obbligati a costruire tali aeree per entrambi le testate (250+250), si avrebbe un'accorciamento di qualche metro ammeno che non si faccia un prolungamento di più di 500 metri. Per non essere costretti a inserire la RESA il massimo allungamento possibile è di 120 metri ( fonte ADF). Se vai sul sito dell'ADF puoi vedere un filmato sul possibile prolungamento che ti conferma quello che ti sto dicendo. Per avere un vantaggio si dovrebbe allungare l'attuale pista di almeno 700/800 metri in maniera tale da avere un miglioramento del LDA di 200/300 metri, ma purtoppo tutto quello spazio non c'è neanche se interriamo l'autostrada e poi,comunque, non si risolvono i problemi dei dirottamenti.
 
Si ma rimangono le limitazioni di operativita in caso di vento senza contare che non risolve nulla per gli abitanti nelle zone di sorvolo.
Soluzione pessima,allora può rimanere così come e adesso.
 
Si ma rimangono le limitazioni di operativita in caso di vento senza contare che non risolve nulla per gli abitanti nelle zone di sorvolo.
Soluzione pessima,allora può rimanere così come e adesso.

Allungare l'attuale pista sarebbe un'inutile spreco di denaro perchè si avrebbero pochissimi vantaggi e non si risolverebbe neanche uno dei problemi di Peretola. Dalle fonti che ho, nessuno metterebbe un soldo per una soluzione del genere.
 
Io rimango dell'idea che la faccenda aeroporto sia stata gestita, da oltre 30 anni, da un manipolo di politici INCOMPETENTI, dediti a fare solo interessi di partito. D'altronde a Firenze veniamo amministrati con questa politica.. Dire che sono ottusi è dir poco!
 
Invece nel resto d'italia i politici sono di tutt'altra ottica?

Fortuna che a noi è toccato l'aeroporto e non i rifiuti!
 
Ultima modifica:
No no per carità... ma visto che affrontiamo il tema Aeroporto di Firenze mi son focalizzato su questo ambiente. Oltre all'aeroporto si potrebbe nominare la tramvia, la cittadella, il nuovo tribunale, la viabilità, l'altà velocità... parole tante e fatti concreti zero.
 
Articolo su Metropoli La Piana

metropoli2.jpg
 

Ennesima manfrina per rimandare.... questa volta hanno avuto fantasia. Per tirare fuori un'idea del genere ci avranno messo 2-3 mesi chiusi in una stanza. Presenti: Marson, Chinassi, Rossi e la lobby pisana del PD....
Siccome di scuse non ce ne sono proprio più, la prossima puttanata da inventare sarà ancora più difficile.
 
Ennesima manfrina per rimandare.... questa volta hanno avuto fantasia. Per tirare fuori un'idea del genere ci avranno messo 2-3 mesi chiusi in una stanza. Presenti: Marson, Chinassi, Rossi e la lobby pisana del PD....
Siccome di scuse non ce ne sono proprio più, la prossima puttanata da inventare sarà ancora più difficile.

Non bastava Conti a mettere i bastoni tra le ruote a FLR, ora ce ne mandano una dal veneto. Ma non poteva starsene a casa sua?
Cmq Rossi ha detto che vuole mettere in sicurezza l'aeroporto di Firenze e quindi le opzioni sono due o chiusura o pista parallela. Penso che nel primo caso perderanno molti più voti che nel secondo. Mi sa molto della storia del raccordino K-P. Nessuno sapeva niente, un giorno è comparso e nessuno si è lamentato. Per il momento tengono buoni tutti per poi prendere una decisione (che io spero sia la parallela).
 
Non se ne può piùùùùùùù. Altro che Never ending story...Con questi governanti è meglio lasciar perdere tutte le nostre speranze di vedere a FLR un aeroporto degno di questo nome !!!! Solo chiacchere e mai un fatto concreto. che pena...
 
Finchè vengono votati non lamentiamoci di vivere in una città CHIUSA ad ogni forma di sviluppo/progresso economico-sociale-territoriale ecc. Chiusa anche mentalmente, ed è lì il problema.