Fenosu corregge la rotta


@diplodoco: associare la flyoristano alle disavventure di Brescia è umiliante.
Il Presidente della D'Annunzio, Vigilio Bettinzoli, non è neppure riuscito a farsi eleggere sindaco (arrivando terzo) nel "nostro" comune, come credi possa sviluppare e rendere autonomo Brescia da Verona?
E' la marionettina della Catullo a Brescia.
Orgoglioso di non averlo votato...pagliaccio...
 
ROBERTO PETRETTO ORISTANO. L’emergenza sembra superata: sino a qualche giorno fa alla Sogeaor c’era il terrore di non riuscire a pagare il nolo degli aerei mentre ora i problemi di liquidità dovrebbero sparire grazie a un accordo con le banche e a una rinegoziazione tra società e compagnia. La paura degli amministratori era rivolta soprattutto alla gestione delle necessità di cassa. Quelle spese a cui si deve fare fronte in tempi brevi, in una fase in cui la società ha poca liquidità e in cui anche finanziamenti già stanziati (come i 4 milioni della Regione) tardano ad arrivare. Ma l’andamento delle vendite dei biglietti, soprattutto sull’Oristano-Roma, meno sull’Oristano Pisa, e, in prospettiva, le potenzialità del nuovo Oristano-Milano (Malpensa) stanno diffondendo ottimismo all’interno della Soegaor. Emanuele Rimini, consulente del presidente Giorgio Gaviano, si sbilancia in una previsione: «L’aeroporto di Fenosu è lanciato e non si può più fermare - dice -. E la mia non è una profezia, ma una previsione che si basa su dati di fatto». Il trend della presenza di passeggeri sui Fokker della FlyOristano è in costante crescita, tando da fare prevedere entro la fine dell’anno il pareggio dei costi del settore aviazione dell’aeroporto di Fenosu. Ovvero: l’affitto degli aerei e il costo dell’equipaggio dovrebbe ripagarsi con la vendita dei biglietti. «Stiamo andando oltre le previsioni - dice ancora Rimini - e questo è merito soprattutto degli oristanesi che hanno dimostrato di volere fortemente il loro aeroporto. Non è un fuoco di paglia che si spegnerà dopo l’estate. È una tendenza destinata a rafforarsi. I cittadini hanno risposto, mentre i soggetti che dovrebbero trarre maggiore vantaggio dalla presenza di un aeroporto per ora non si sono visti». In arrivo importanti novità: del volo diretto per Milano si è già detto. Ma ci dovrebbe essere (tre-quattro volte la settimana) un volo per Genova. Entreranno così in servizio entrambi i Fokker 50 della Denim Air. Il secondo aeroplano nei prossimi giorni volerà nella penisola per essere sottoposto a un intervento di verniciatura che lo colorerà con i colori FlyOristano. Pronto a entrare in servizio sulle nuove tratte. Il brutto anatroccolo si trasformerà in cigno? Le perplessità sono legittime, viste le delusioni pluridecennali legate a Fenosu. Eppure Rimini si dice pronto a scommettere che l’aeroporto oristanese sarà presto in grado di camminare senza il sostegno della parte pubblica. Sul contratto con la Denim Air, poi, Rimini tenta di togliere ogni tipo di ombra. Con un chiaro riferimento alle proteste dei consiglieri provinciali del Pd ai quali l’ente di via Senatore Carboni ha negato l’accesso agli atti. «Non si sono segreti - dice il consulente della Sogeaor -. C’è la massima trasparenza e si può prendere visione del contratto». E i rischi di chiusura autunnale per la mancanza dell’impianto di atterraggio strumentale? «Non ci saranno stop. Fino a ottobre si potrà atterrare con le luci di pista. Da ottobre a febbraio utilizzeremo le apparecchiature che sono già in nostro possesso e da febbraio contiamo di avere il nuovo impianto che metterà lo scalo all’avanguardia».




http://www.regione.sardegna.it/j/v/491?s=146709&v=2&c=1489&t=1
 
Stamani, 11 Agosto 2010, Pisa-Oristano , addirittura 2 Passeggeri!!!!

load factor fantastico!!!

per un fatto di Cristiana pietà ometto l'Oristano-Pisa sempre di stamani.....

Ma per favore.......

Ma dico io, ma certa gentaglia non ha ritegno a sparare cxxxxxe ?

load factor in continua crescita???? :astonished: :astonished:

ma dove?

quando?

Lupo 95
 
Ultima modifica da un moderatore:
Concordo pienamente!!!

e poi, gia la rotta è assolutamente nuova, viene fatta ad orari da insonnia....

se non fai nemmeno un briciolo di pubblicità cosa vuoi che succeda?

saluti

Lupo 95
 
Calma, calma...
Non s'offendano gli amici pugliesi...
Ma la differenza (a parte che noi non abbiamo il mare) c'è...

infatti e´una differenza abissale. collegare sardegna lombarda significa possibilita´di andare incontro ad una forte utenza etnica (i sardi residenti al nord) e una possibile utenza turistica, che sull´asse nord sud del paese ha un suo valore.

un collegamento oristano taranto, a meno che non esista un´esigenza business molto specifica e quantomeno a me sconosciuta, non si capisce a che tipo di utenza possa rivolgersi.

a meno che ad Oristano esista un polo tecnico aeronautico (alenia?) o siderurgico... e´questo il caso?

Ma dico io,non potevano fare un normalissimo Oristano Roma e Oristano Milano???!!
banalissimo.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma dico io,non potevano fare un normalissimo Oristano Roma e Oristano Milano???!!

Magari con un bel code share AZ???????
Questa sarebbe l'unica, anche se comunque piccolissima, possibilità di sopravvivenza di voli che altrimenti non hanno il benché minimo senso!