FCO riuscirebbe a gestire tutti i voli AZ da MXP ?


Quando la mattina atterro a FCO tra le 8 e le 9 c'è sempre il piazzale remoto completamente vuoto. Intendo il piazzale dall'altra parte del molo C, al limite c'è un wb asiatico (tipo CX o MH) parcheggiato lì.

Anche il piazzale davanti al molo A, quello in cui mettono i turboprop ed i regional jet non è certamente pieno.

Ma sull'uso delle piste, perché se ne utilizza solo una per i decolli e due per gli atterraggi, anche quando c'è l'ondata in uscita?
 
Citazione:Messaggio inserito da Fly forever

Quando la mattina atterro a FCO tra le 8 e le 9 c'è sempre il piazzale remoto completamente vuoto. Intendo il piazzale dall'altra parte del molo C, al limite c'è un wb asiatico (tipo CX o MH) parcheggiato lì.

Anche il piazzale davanti al molo A, quello in cui mettono i turboprop ed i regional jet non è certamente pieno.

Ma sull'uso delle piste, perché se ne utilizza solo una per i decolli e due per gli atterraggi, anche quando c'è l'ondata in uscita?

Si cerca di utilizzare la pista trasversale per evitare il rumore sui centri abitati, se non erro si stava cercando di rendere le due piste parallele completamente indipendenti (a livello di normativa) forse lo sono gia'.

Con l'attuale utilizzo delle piste (atterraggi da nord sulle parallele) si ha un'ottima efficienza per gli atterraggi, meno per i decolli utilizzando la trasversale che interseca una delle due.

Utilizzando intensamente le due parallele sia per decolli che atterraggi (un po' come per MXP o MUC) si avrebbe un aumento dell'utilizzo delle stesse diminuendo leggermente quella trasversale.

Pensa che, a titolo di esempio, Madrid ad oggi con 4 piste puo' movimentare non piu' di 85 voli ora, 90 li raggiungera l'anno prossimo ed i 110 tra un po' di anni.
 
Più che la capacità totale in termini di movimenti/ora è importante la flessibilità che hai nel mixare decolli ed atterraggi.

Anche una capacità poco superiore all'attuale potrebbe andare bene se quando c'è l'ondata in uscita sono quasi tutti decolli e quando c'è l'ondata in arrivo sono quasi tutti atterraggi.

Se invece hai un modo di utilizzare le piste che non ti permette di variare il mix decolli / atterraggi sei fregato, o per meglio dire hai bisogno di aumentare molto la capacità totale.
 
Citazione:Messaggio inserito da Fly forever

Più che la capacità totale in termini di movimenti/ora è importante la flessibilità che hai nel mixare decolli ed atterraggi.

Anche una capacità poco superiore all'attuale potrebbe andare bene se quando c'è l'ondata in uscita sono quasi tutti decolli e quando c'è l'ondata in arrivo sono quasi tutti atterraggi.

Se invece hai un modo di utilizzare le piste che non ti permette di variare il mix decolli / atterraggi sei fregato, o per meglio dire hai bisogno di aumentare molto la capacità totale.

Giustissimo, infatti proprio questa flessibilita' e' necessaria se si hanno ondate
 
Citazione:Messaggio inserito da airblue
Indipendentemente che AZ punti su MXP o FCO, la linea di continuità dei nuovi piani sarà una: tagli, tagli, tagli.
Meno aerei, meno rotte, meno personale. E' solo da decidere dove avverranno i tagli.
Ci sono almeno una mezza dozzina di quintali di Ministri che giornalmente dichiarano il contrario: sviluppo, rilancio, nuove rotte, nuove alleanze, nuovi aerei (e nuove minchiate).
Con lo stipendio che prendono, e le cifre che spendono in consulenze, vorrai mica dirmi che sono tutti dei pistola?

:D