FCO-PMO, perché così tanti voli?


vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
0
Birgi
prendendo spunto dai numeri pubblicati da AdR riguardo i passeggeri tra FCO e gli scali nazionali

FCO CTA 1400000
FCO PMO 1160000

e dalla domanda posta da Enrico Michele in un ´altra stanza

. Mi chiedo come mai Windjet nn ci abbia ancora pensato a entrare su quasta rotta visto che ormai su pmo si sta creano una concorrenza agguerrita!!!.. forse nn vogliono fare qualche sgarbo a pmo mi sa..

mi sono posto una domanda

cosa rende cosi´accogliente il nido PMO per cosi´tanti vettori pronti a prodigarsi a fare la spola 38 volte a giorno su e giu´da FCO con LF attorno al 50%?

allora sono andato a vedere i numeri di CTA.

CTA nel 2007 ha fatto 1400000 passeggeri con FCO

e allora mi sono detto... be... 30% di passeggeri in piu´... ci saranno una decina di movimeni giornalieri in piu´....

invece con mia grande sorpresa guardando gli orari attuali scopro che CTA ha solo 2 movimenti giornalieri in piu´

facendo due conti un po´alla carlona questo mi dice che i 40 movimenti tra CTA e FCO sfiorano 100 passeggeri a volo

mentre quelli tra FCO e PMO si attestano di poco sopra gli 80

il che in LF fa una bella differenza se si considera la capienza media di quei voli (e che lascio valutare a chi ha dati che a me mancano).

ma pur concedendo che io possa utilizzare un numero di movimenti che nel 2008 possa essere stato incrementato, quello che mi preme fare osservare e´il fatto che a fronte di un numero di movimenti simili CTA FCO fa 300000 pax all´anno in piu´

Enrico Michele chiede
"come mai windegette non pensa a spostare da PMO ad uno scalo vicino (non lo nominiamo perche´ non c´entra con l´argomento) visto che PMO sul FCO e´ ormai saturo di offerta?"

io ho provato a dargli una mia risposta,

e ritengo che windegette complemento l´offerta gia´eccessiva di AZ e AP, dal punto di vista tariffario.

assieme ai due titani (chiamamuli titani AZ e AP) blupanormama ad ad altre sigle viste nella tabella degli orari serve a coprire le esigenze della categoria merceologica che piu´utilizza il FCO-PMO.

quale categoria chiederete voi? operatori turistici? manageere di ditte di servizi?
imprenditori alla ricerca di nuovi mercati?

nonzi.

l´utenza principale del PMO FCO e´quella dei "politici" . che sull´asse Palermo Roma si muovono freneticamente.

un populista e dietrologo e qualunquesta potrebbe affermare che

a questa utenza, non importa una benemerita, se la caterva di PMO FCO che fanno la spola 38 o 40 volte mediamente vuotarelli visto che ballano sulla soglia del 50% di LF

anzi... piu´vuoti sono meglio si viaggia.

e piu´PMO FCO ci sono, piu´flessibili si puo´essere con gli spostamenti, spesso giornalieri che questi stacanosvisti sono costretti a fare per il nostro bene.

ma questo sono discorsi qualunquisti

come puo´un utenza cosi´ esigua come numero influenzare i criteri operativi dei vettori che operano a PMO? e in effetti la domanda sarebbe lecita. a pensarci bene e´impossibile che cio´avvenga.

figuratevi se il motivo per il quale da PMO a FCO volano cosi´tanti aerei e´quello di dare la possibilita´a una cinquantina di persone tra politici di montecitorio, palazzo madama, politici locali, parlamentari europei, assessori e presidenti regionali in trasferta, la possibilita´di volare da/per Roma a qualsiasi ora del giorno!

ci deve sicuramente essere qualche altro motivo che solo la mia scarsezza di veduta non mi consente di potere percepire

ed e´per questo motivo che sottometto la domanda in questo pubblico forum.
 
Ultima modifica:
quale categoria chiederete voi? operatori turistici? manageere di ditte di servizi?
imprenditori alla ricerca di nuovi mercati?

nonzi.

l´utenza principale del PMO FCO e´quella dei "politici" . che sull´asse Palermo Roma si muovono freneticamente.

a questa utenza, non importa una benemerita, se la caterva di PMO FCO che fanno la spola 38 o 40 volte mediamente vuotarelli visto che ballano sulla soglia del 50% di LF

anzi... piu´vuoti sono meglio si viaggia.

hai detto tutto, e la la cosa adesso si amplificherà, perchè la gente comune prenderà i più convenienti voli Blue Panorama, Wind Jet e Easyjet, mentre il contribuente sarà costretto a pagare i voli new AZ (o come cavolo si chiamerà) e AP che viaggiano pieni (di politici e amici accompagnatori vari) e vuoti di passeggeri
 
e chi sarebbero questi fantomatici politici che fanno avanti e indietro tutti i giorni? cosa c'è di diverso rispetto alla tipica rotta parlamentare "martedi mattina non molto presto a Roma e venerdi alla sera non molto tardi a casa" che c'è in tutti gli aeroporti nazionali?

la tua analisi andrebbe corroborata, che ne so, con i dati su un'altra rotta (Linate?) comune a Palermo e Catania, confrontanto i gap in termini di numeri, se non sono colossali rispetto all'analisi per Roma allora vuol dire che semplicemente la nostra più grande isola non ha il problema dell'isolamento, e che un briciolo di concorrenza fa bene al mercato e al sistema
 
@almetano
gli amici trapanesi vorrebbero tutti questi voli da loro. Ma purtroppo da loro vanno solo compagnie aerei sovvenzionate da soldi pubblici, vedi tratte sociali e Ryanair. A Palermo oltre a compagnie aeree sovvenzionate, altre vengono a farsi concorrenza. Sicuramente chi ne beneficerà sarà l'utente che riuscirà a pagare un palermo/roma/palermo anche 32 € tutto incluso.
 
e chi sarebbero questi fantomatici politici che fanno avanti e indietro tutti i giorni? cosa c'è di diverso rispetto alla tipica rotta parlamentare "martedi mattina non molto presto a Roma e venerdi alla sera non molto tardi a casa" che c'è in tutti gli aeroporti nazionali?
oltre al fatto che i politici dovrebbero viaggiare il lunedi´mattina e il venerdi´all´orario giusto... perche la settimana lavorativa anche al parlamento dovrebbe essere di 5 hiorni pieni
diciamo che mi pare eccessiva la frequenza, il numero.

la tua analisi andrebbe corroborata, che ne so, con i dati su un'altra rotta (Linate?) comune a Palermo e Catania, confrontanto i gap in termini di numeri,
purtroppo non li ho. se ne vengo in possesso... provero´a corroborare. :)


la tua analisi andrebbe corroborata, che ne so, con i dati su un'altra rotta (Linate?) comune a Palermo e Catania, confrontanto i gap in termini di numeri, se non sono colossali rispetto all'analisi per Roma allora vuol dire che semplicemente la nostra più grande isola non ha il problema dell'isolamento, e che un briciolo di concorrenza fa bene al mercato e al sistema
non capisco...
io non ho citato alcuna sindrome da isolamento

ho fatto un confronto tra basato sugli unici dati oggettivi in mio possesso.
e quelli dicono che davanti ad una quasi parita´di movimenti...

da PMO i voli da/per Palermo viaggiano abbastanza piu´vuoti rispetto a come viaggiano da CTA da/per lo stesso aeroporto.

ho fatto solo semplicemente notare questo.

come fa il mercato che tu citi a spiegare questa discrepanza?

te lo chiedo in forma assolutamente genuina. per capire.
 
Ultima modifica:
@almetano
A Palermo oltre a compagnie aeree sovvenzionate, altre vengono a farsi concorrenza. Sicuramente chi ne beneficerà sarà l'utente che riuscirà a pagare un palermo/roma/palermo anche 32 € tutto incluso.
spurghiamo la parte dialettica che va bene allo stadio. TPS non c´entra e non potrebbe avere alcun ruolo in questa discussione.

verissimo. quello che dici. ne beneficiano gli utenti.

quindi siamo davanti ad un mercato che consente di mantenersi conquesti LF (50% 55% . e prezzi di 32 EUro?

io vorrei capire solo questo.
 
se alla compagnia X sta bene riempire l'aereo al 50 % non capisco perchè dovrebbe ritirarsi dal mercato. Giustamente rode se la compagnia Y che riempie l'aereo al 50 % e sa di essere in perdita, rimane nel gioco, ma tanto sa che c'è pantalone che ripianerà le perdite.
 
se alla compagnia X sta bene riempire l'aereo al 50 % non capisco perchè dovrebbe ritirarsi dal mercato. Giustamente rode se la compagnia Y che riempie l'aereo al 50 % e sa di essere in perdita, rimane nel gioco, ma tanto sa che c'è pantalone che ripianerà le perdite.


comunque l´esempio che fai tu mi pare una perfetta fotografia.

visto che parliamo chiaramente dei due titani...chiamamuli titani.. che per le perdite hanno una passione particolare.

possiamo quindi essere d´accordo che AZ e AP a PMO non fanno utile, ma solo perdite che sappiamo verranno pagate da Pantalone?

dopo questa virata pero´torniamo all´argomento iniziale e qui discusso.

io non ho parlato di ritiro di mercato.

l´incipit e´il numero di voli tra FCO e PMO e il loro basso LF. dei vantaggi per l´utenza che hai sottolineato tu (e sono d´accordo)

e di mercato... che ancora faccio fatica a capire come possa giustificare su quella particolare tratta quel numero cosi´elevato di movimenti. specialmente alla luce di quello che giustamente fai notare tu riguardo il ricorso al portafoglio di Pantalone.
 
se alla compagnia X sta bene riempire l'aereo al 50 % non capisco perchè dovrebbe ritirarsi dal mercato. Giustamente rode se la compagnia Y che riempie l'aereo al 50 % e sa di essere in perdita, rimane nel gioco, ma tanto sa che c'è pantalone che ripianerà le perdite.
in una logica di libero mercato chi fa Lf del 50 % dovrebbe essere fuori mercato...!!! visto che ha anche tariffe fuori mercato!!! ma se alla fine si ripianano sempre i debiti di queste compagne con i soldi pubblici allora il gioco e fatto.... proporrei a questo punto una tariffa politica x tutti i voli tipo 50 euro solo andata tanto le low cost con lf da 90 % ci stanno nei costi e le major vengono finanziate da noi cittadini!! Airone included!!!
 
@almetano
gli amici trapanesi vorrebbero tutti questi voli da loro. Ma purtroppo da loro vanno solo compagnie aerei sovvenzionate da soldi pubblici, vedi tratte sociali e Ryanair. A Palermo oltre a compagnie aeree sovvenzionate, altre vengono a farsi concorrenza. Sicuramente chi ne beneficerà sarà l'utente che riuscirà a pagare un palermo/roma/palermo anche 32 € tutto incluso.

cosa c'entra tps in tutto cio' poi me lo spieghi...
anzi se proprio dovesse entrarci qualcosa rafforzerebbe il discorso di vincenzoflorio aggiungendo ulteriori voli sulla stessa Catchement Area....
evitiamo polemiche, almeno finche se ne puo' fare a meno
 
e se sembravano troppo quelli su FCO... vediamo quelli per LIN MXP

raccogliendo l´invito di almetano ho controlalto la situazione voli PMo CTA per LIN MXP

attualmente da
PMO 26 movimenti al giorno su MXP LIN
CTA 24 movimeni al giorno su MXP LIN

in linea di massima. i dati su base mensile sono da correggere perche´ci sono voli che hanno frequenze 5xw

non ho dati sui passeggeri nel dettaglio ma abbiamo i totali di assoeroporti

CTA da gennario ad agosto 2008 3.275.310 passeggeri nazionali .... su 30000 movimenti
PMO da gennaio ad agosto 2008 2.437.564 passeggeri nazionali .... su 25000 movimenti

dai quali si puo´dedurre che molto probabilmente anche in questo caso l LF tra i voli LIN/MXP su CTA sovrasta quelli su PMO.

crolla la qualunquistica teoria dei voli politici, a meno di non postulare un continuo pellegrinaggio di politici tra Palermo ed qualche localita´dell´hinterland milanese

ma rimane da capire:

come mai il mercato riesce anche in questo caso a sostenere quest´altra caterva di voli che viaggiano anch´essi mezzi vuoti?

oppure ... rigiro la domanda.

PMO fa sul nazionale il 25% in meno di CTA. con il 17% in meno di movimenti. e questo e´un dato di fatto.

e´normale che a fronte del 25% di traffico in meno il numero di movimenti dei due scali siculi su FCO LIN MXP ...sia lo stesso?


o a Palermo ci sono troppi voli, in relazione alle esigenze dell´utenza
o a Catania ce ne sono troppo pochi.
delle due una.
 
Ultima modifica: