FCO/LIRF 31/10/07 spotting in the rain


Bibbi

Utente Registrato
17 Dicembre 2005
2,912
0
0
Roma, Lazio.
Spotter bagnato, spotter fortunato? Mah! così così.

001_9K_AND__bibbi.jpg


002_I_DAWU__bibbi.jpg


003_EC_KJY__bibbi.jpg


004_EC_KJY__bibbi.jpg


005_EI_DFG__bibbi.jpg


006_EI_DFG__bibbi.jpg


007_F_GKXJ__bibbi.jpg


008_I_DACN__bibbi.jpg


009_SU_GBW__bibbi.jpg


010_SU_GBW__bibbi.jpg


011_I_DANL__bibbi.jpg


013_YL_BBL__bibbi.jpg


014_YL_BBL__bibbi.jpg


012_I_DAWT__bibbi.jpg


015_OK_CGT__bibbi.jpg


016_OK_CGT__bibbi.jpg


017_I_BIMJ__bibbi.jpg


018_EI_DFL__bibbi.jpg


019_EI_DFL__bibbi.jpg


020_CS_TPD__bibbi.jpg


021_CS_TPD__bibbi.jpg


022_EI_DMR__bibbi.jpg


023_I_DAWM__bibbi.jpg


026_HB_IJQ__bibbi.jpg


025_I_BIMG__bibbi.jpg


027_I_DAVS__bibbi.jpg


024_EI_DFE__bibbi.jpg


029_OM_NGP__bibbi.jpg


030_G_BNWN__bibbi.jpg


031_G_BNWN__bibbi.jpg


028_I_DANH__bibbi.jpg


032_I_EXMH__bibbi.jpg


034_I_DATG__bibbi.jpg


035_I_DACQ__bibbi.jpg


036_EI_DSC__bibbi.jpg


saluti.
 
Citazione:Messaggio inserito da alisardu

ma quell'effetto sfocato sul fondo, è fatto con fotoritocco o "in diretta"?

Per prima cosa grazie a te e agli altri appassionati di tuboni volanti per l'apprezzamento.

Per quanto riguarda l'effetto sfocato dello sfondo è una tecnica fotografica chiamata "Panning" e si fa al momento dello scatto, molto usata in foto di auto e moto da corsa.
Si procede in questo modo molto semplice:
Si imposta la fotocamera ad un tempo di scatto abbastanza lento da non bloccare il movimento, diciamo 1/60s (un sessantesimo di secondo), naturalmente si calcola l'esposizione (in manuale o in automatico) corretta per quel tempo, si inquadra con anticipo il soggetto e lo si segue, quando è quasi daventi a noi si scatta continuando a seguire il soggetto fin che non ci abbia oltrepassato.
Importante è fare il movimento orizzontale, cercando di non fare movimenti verticali, un monopiede può aiutare.
Poi con un pò di esperienza si riesce a capire fino a quali tempi si può scendere (dipende dalla velocità del soggetto, dalla distanza, dalla mano ferma che uno ha etc.) più i tempi scendono e più la "strisciata" dello sfondo è lunga e indistinta, ma anche più alto il rischio di avere solo una foto mossa.
Certo una fotocamera con motore aiuta, in quanto riesci a fare più scatti in sequenza con maggiori probabilità di beccarne uno buono.
Nelle prime foto, più che voluto, l'effetto è dovuto, visto il buio che c'era e a 100ASA quello era il tempo, poi pur di portare a casa qualcosa ho alzato gli ASA e l'effetto è svanito.

Comunque ogni tanto ci si prova, i frullini ad esempio sono buoni soggetti, vanno piano e hanno un sacco di roba in movimento.

Spero di averti aiutato, una saluto, ci si vede al DAVID. :)

_ACT4279__bibbi.jpg