FCO: Finisce il turno del comandante e il volo easyJet per Lamezia viene annullato


Il volo non è stato annullato per cause tecniche ma per mancanza di pianificazione della compagnia. Giusta la richiesta di 1.000.000 euro a persona per i disagi provocati!
Torno a ripetere,come altre volte,che i passeggeri non sono merce,ma sono esseri umani!!
Se funziona cambierò mestiere: farò il cacciatore di disagi!:D:D:D
 
mercoledi sera scorso sono partito x madrid da mxp con u2..il volo di metà giornata era stato cancellato e arrivato all'apt ho visto che la stessa sorte era toccata a diversi voli per berlini(tutti), londra, amsterdam,palermo, napoli....in alcuni i passeggeri erano già stati fatti imbarcare(mxp-mad 11.40)...
con paura di fare la stessa fine si avvicina la partenza e....finalmente si parte tutti e 153 i passeggeri...quando passa il capo-cabina incomincio a chiedergli informazioni...a quel punto mi guarda e mi dice: "non voglio tirarmela ma è grazie a me e a un'altra collega che stiamo facendo il secondo turno di fila che voi tutti andate a madrid, se no il volo era cancellato..."
lo ringrazio...ma proprio non capisco...dove erano gli altri componenti dell'equipaggio?non nevicava già + da ormai 20 ore e non c'erano difficoltà di sorta sulle strade...
 
Non si tratta solo di un comandante stanco, si tratta di una persona con famiglia, figli e mutuo che si gioca la licenza per volare fuori ore
E' compito della compagnia prevedere queste contingency....
 
Il volo non è stato annullato per cause tecniche ma per mancanza di pianificazione della compagnia. Giusta la richiesta di 1.000.000 euro a persona per i disagi provocati!
Torno a ripetere,come altre volte,che i passeggeri non sono merce,ma sono esseri umani!!

Più che mancanza di pianificazione parlerei imprevedibilità degli eventi cui la compagnia non è riuscita a far fronte nonostante le turnazioni siano studiate per cercare di avere sempre delle riserve disponibili.
Concordo comunque su una mancanza o comunque responsabilità della compagnia ma parlare di pax trattati come merce mi pare un tantino esagerato.
Come già detto da altri, volare oltre i limiti legali consentiti può far rischiare la licenza...senza considerare la fiducia che si possa riporre in un pilota parecchio stanco...
 
mercoledi sera scorso sono partito x madrid da mxp con u2..il volo di metà giornata era stato cancellato e arrivato all'apt ho visto che la stessa sorte era toccata a diversi voli per berlini(tutti), londra, amsterdam,palermo, napoli....in alcuni i passeggeri erano già stati fatti imbarcare(mxp-mad 11.40)...
con paura di fare la stessa fine si avvicina la partenza e....finalmente si parte tutti e 153 i passeggeri...quando passa il capo-cabina incomincio a chiedergli informazioni...a quel punto mi guarda e mi dice: "non voglio tirarmela ma è grazie a me e a un'altra collega che stiamo facendo il secondo turno di fila che voi tutti andate a madrid, se no il volo era cancellato..."
lo ringrazio...ma proprio non capisco...dove erano gli altri componenti dell'equipaggio?non nevicava già + da ormai 20 ore e non c'erano difficoltà di sorta sulle strade...

Forse erano andati furoi ore il giorno prima.... per questo erano saltate tutte le rotazioni
 
Più che mancanza di pianificazione parlerei imprevedibilità degli eventi cui la compagnia non è riuscita a far fronte nonostante le turnazioni siano studiate per cercare di avere sempre delle riserve disponibili.
Concordo comunque su una mancanza o comunque responsabilità della compagnia ma parlare di pax trattati come merce mi pare un tantino esagerato.
Come già detto da altri, volare oltre i limiti legali consentiti può far rischiare la licenza...senza considerare la fiducia che si possa riporre in un pilota parecchio stanco...

Io non ho detto che doveva volare il pilota stanco ma non avere l'equipaggio di riserva è comunque responsabilità della compagnia,comunque la si giri.
 
Molti parlano molto bene di easyJet, ho viaggiato anche con Ryanair e se devo essere sincero preferisco la freddezza di Ryan che il bel sorrisetto di esy che molto spesso combina c......
 
No, la differenza é che in Easy vanno fuori ore e te lo dicono (scusate la domanda, ma easy ha base lamezia?) mentre in Ryan vanno fuori ore e non te lo dicono per non perdere il lavoro.... ;)
 
No, la differenza é che in Easy vanno fuori ore e te lo dicono (scusate la domanda, ma easy ha base lamezia?) mentre in Ryan vanno fuori ore e non te lo dicono per non perdere il lavoro.... ;)

Gli equipaggi preservano le loro licenze, la normativa ENAC è quella, è obbligatorio non volare in tali casi altrimenti si va fuori legge. Un lavoratore normale fa al max 8 ore, un equipaggio 12/13 minimo. Immaginate alla 14esima se accettassero di continuare il turno.
 
No, la differenza é che in Easy vanno fuori ore e te lo dicono (scusate la domanda, ma easy ha base lamezia?) mentre in Ryan vanno fuori ore e non te lo dicono per non perdere il lavoro.... ;)

purtroppo questo è un forum civile, ma affermazioni del genere dovrebbero essere ben soppesate. se una persona legge questo, pensa che sai come funziona in ryanair, e metti panico e paura per chi viaggia, dicendo che il personale è stanco, oltre ad essere a corto di argomenti sulla questione. Se si rischiava di andare fuori ore, non c'era senso di far fare solo il volo di andata per poi rimanere lì, avrebbero cambiato equipaggio alla base, in modo che chi c'è prima si può riposare e non andare fuori ore, e la nuova crew può lavorare tranquillamente. Esiste il crew control che sa benissimo quante ore vengono fatte e a volte all'atterraggio c'è la nuova crew pronta a fare il cambio, a volte presa anche da altre basi. la crew rimane a terra anche per 5 minuti, ma questi calcoli vengono fatti prima di fare il volo di andata, quindi è inutile far partire un equipaggio che è vicino al limite. infatti non so come funzionano in easyjet ma non mi sono permesso di dire niente perchè non guardo il giardino degli altri per parlarne male senza sapere come funziona. cosa che è stata qui.
quindi per i vari lettori che non intervengono è meglio dire che il personale FR lavora entro i temrini di legge. buon anno.
 
Non só cosa sia successo a Lamezia, o meglio a FCO prima di iniziare quel volo di Easy

Só piú o meno come funziona una compagnia aerea e le limitazioni degli equipaggi, cosí come só come funzionano le cose in Ryanair e alla pressione a cui sono sottoposti gli equipaggi

Io ho le mie informazioni su Ryanair, su Easyjet e sulle altre compagnie.

Saluti

David, che proprio ieri andava fuori ore ed ha lasciato un BCN-SVQ-BCN a un'equipaggio standby invece di giocarsi la licenza
 
puoi parlare di pressione e tutto, ma non di sforameto ore, si viene licenziati all'istante, figurati se rischiano multe o un disastro con tutto il personale in standby che hanno. se uno è fuori ore, chiama a dub e dicono che fare, se tornare a casa o no.