Farnborough 2022: gli ordini


757 e 767 sono FBW. Non come Airbus, ma senza cavi e pulegge che partono e arrivano ai comandi di volo, ma piuttosto un sistema ibrido.
757 e 767 sono FBW. Non come Airbus, ma senza cavi e pulegge che partono e arrivano ai comandi di volo, ma piuttosto un sistema ibrido.

Grazie per la precisazione, io sapevo di un 757 “test bed” che era stato equipaggiato con un sistema FBW tipo quello del 777 e quindi avevo automaticamente dedotto che “di base” fossero non FBW.

In ogni caso, immagino sia un qual certo lavoro per creare un 757 FBW alla Airbus…
 
  • Like
Reactions: OneShot
ma resta che , FORSE, dalla linea 757 si potesse ripartire per una sua evoluzione verso un mid/long range aircraft, giacche' di per se' la macchina si poneva (direi pure con anticipo) su quel segmento; invece l'insistenza sul 737 stretched in un lungo, in largo, alto e in basso ha incatenato Boeing a cio' che ora vediamo; ordini a migliaia, ma per un aereo che il transatlantico non te lo fa.
 
  • Like
Reactions: 777Aeromexico
ma resta che , FORSE, dalla linea 757 si potesse ripartire per una sua evoluzione verso un mid/long range aircraft, giacche' di per se' la macchina si poneva (direi pure con anticipo) su quel segmento; invece l'insistenza sul 737 stretched in un lungo, in largo, alto e in basso ha incatenato Boeing a cio' che ora vediamo; ordini a migliaia, ma per un aereo che il transatlantico non te lo fa.
In realtà supera l'atlantico, è che lo fa solo da una manciata di destinazioni verso l'Irlanda e Islanda.
 
ma resta che , FORSE, dalla linea 757 si potesse ripartire per una sua evoluzione verso un mid/long range aircraft, giacche' di per se' la macchina si poneva (direi pure con anticipo) su quel segmento; invece l'insistenza sul 737 stretched in un lungo, in largo, alto e in basso ha incatenato Boeing a cio' che ora vediamo; ordini a migliaia, ma per un aereo che il transatlantico non te lo fa.

Il problema è quello: la produzione del 757 è finita nel 2004; il neo venne annunciato nel 2010. Nel frattempo la linea produttiva non esisteva più. Un po’ come adesso con il 747, i cui fornitori hanno dismesso la linea e smantellato i macchinari.

Boeing, come risposta al lancio del neo, aveva due opzioni: clean sheet o lavorare col narrowbody che era in produzione al momento.